Francobolli linguellati e con gomma integra

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Giovanni Piccione »

bomber ha scritto:ps Antonello ti ringrazio per l'articolo ma qua già non c'è una lira, poi quando ne esce una compriamo un Fb e mi dici che pure periziato forse è stato manipolato....allora stasera mi vado a fare una mangiata di pesce che forse è meglio.... :-)) :-)) ;-)

O ti metti a collezionarli usati dove le manipolazioni sono minori.
Ci può essere la riparazione, l'annullo falso, ma i problemi della gomma non li hai.
Non ti viene il foxing, non rischi che ti si attacchino al raccoglitore, che ti diventi la gomma bicolore.... che stress :-))
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da bomber »

Grande Capo ti ci metti pure tu con il foxing :-)) ....ho visto le foto...quando passi di qua fermati che una mangiata c'è la facciamo davvero... :-)) :-)) senza offesa... ;-) :-))
Jose'
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da branca_leone »

Ciao a tutti,
lo sapevo che non finiva lì, troppe le persone competenti per non sviluppare un buon topic, questo penso resterà tra i più partecipati..
A leggerVi, uno ingnorante come il sottoscritto può farsi solo cultura, cultura filatelica, e compensa il tempo inpiegato a leggerVi..
Buon fine settimana..
Italo
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Giovanni Piccione »

Io sono un fissato dell'usato, che da molti meno problemi del nuovo sia per le manipolazioni che per la conservazione.
Secondo me collezionare l'usato rispecchia lo spirito primordiale del collezionista.
Quando nacquero i francobolli le persone mica li compravano per attaccarli sui fogli del quaderno... li usavano per spedire la posta.
Il collezionismo filatelico è nato col francobollo usato.
Collezionare il francobollo nuovo è, a mio parere, una snaturalizzazione del collezionismo filatelico, che raggiunge la sua massima espressione nel collezionare la Storia Postale.
Io non me lo vedo un collezionista d'auto, o di moto, che la compra immacolata dal concessionario e la chiude in un garage per i posteri.
Penso che collezionare il nuovo abbia senso solo per oggetti d'arredamento; posaceneri, soprammobili, bambole, ecc.
Ma il mondo è bello perchè e vario :pea:
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da azteco1 »

Giovanni Piccione ha scritto:.....
Penso che collezionare il nuovo abbia senso solo per oggetti d'arredamento; posaceneri, soprammobili, bambole, ecc.
Ma il mondo è bello perchè e vario :pea:
Ciao:


Ciao:

impossibile collezionare soprammobili nuovi ...perchè nello stesso momento che li appoggi da qualche parte per conservarli....diventano usati ;-) :ris: :ris: :ris:

scherzi a parte...è bello leggervi, come dice l'Amico Italo, c'è sempre qualcosa da imparare da coloro che ne sanno di più, ma....leggo moolto tranquillamente perchè sono tra quelli che il problema della gomma ....non lo sfiora ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da cirneco giuseppe »

Cosa differenzia un francobollo nuovo da uno usato nei suoi problemi?
Tutti e due possono essere assotigliati
tutti e due possono essere riparati
tutti e due possono essere falsi.
tutti e due possono essere taroccati (o ritocatti)
I problemi del nuovo sono nella gomma
i problemi dell'usato sono nell'annullo.
La gomma può essere falsa
l'annullo può essere falso.
Però se la gomma è falsa e lavi il francobollo togliendo quella gomma, avremo sempre un francobollo interessante. Nuovo senza gomma (anche se, personalmente, i nuovi senza gomma mi fanno storcere il naso).
Se l'annullo è falso cosa ci ritroveremo per le mani? Un francobollo che non è stato usato, che non è nuovo ma che serve a niente. In che sezione della vostra collezionete lo posizionereste se non è servito all'uso ma non è neanche intonso?
E non venitemi fuori con la solita storia che i francobolli con annullo falso valgono come i nuovi linguellati.
E se qualcuno continua a sostenerlo, io sono disposto a scambiare i miei francobolli con annullo falso e dubbio del Regno e Colonie con gli stessi francobolli linguellati.
Qualcuno è disposto allo scambio?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da el che »

antares ha scritto:A proposito: sono disponibilissimo a comunicare mediante m.p. gli altri due metodi a tutti coloro che ne fossero interessati.


Ringrazio tutti gli amici del forum per i numerosi m.p. pervenuti e per l'interesse dimostrato. Un pò di pazienza che sto rispondendo a tutti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Stefano T »

Virgilio, te la sei cercata.... :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da valerio66vt »

cirneco giuseppe ha scritto:Cosa differenzia un francobollo nuovo da uno usato nei suoi problemi?
Tutti e due possono essere assotigliati
tutti e due possono essere riparati
tutti e due possono essere falsi.
tutti e due possono essere taroccati (o ritocatti)
I problemi del nuovo sono nella gomma
i problemi dell'usato sono nell'annullo.
La gomma può essere falsa
l'annullo può essere falso.
Però se la gomma è falsa e lavi il francobollo togliendo quella gomma, avremo sempre un francobollo interessante. Nuovo senza gomma (anche se, personalmente, i nuovi senza gomma mi fanno storcere il naso).
Se l'annullo è falso cosa ci ritroveremo per le mani? Un francobollo che non è stato usato, che non è nuovo ma che serve a niente. In che sezione della vostra collezionete lo posizionereste se non è servito all'uso ma non è neanche intonso?
E non venitemi fuori con la solita storia che i francobolli con annullo falso valgono come i nuovi linguellati.
E se qualcuno continua a sostenerlo, io sono disposto a scambiare i miei francobolli con annullo falso e dubbio del Regno e Colonie con gli stessi francobolli linguellati.
Qualcuno è disposto allo scambio?


Anche un francobollo nuovo senza gomma "potrebbe" non aver viaggiato e quindi non essere stato usato per il suo scopo ed inoltre non possiamo dire che sia intonso! ;-)

Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da cirneco giuseppe »

lorenzo66vt ha scritto:
Anche un francobollo nuovo senza gomma "potrebbe" non aver viaggiato e quindi non essere stato usato per il suo scopo ed inoltre non possiamo dire che sia intonso! ;-)

Valerio


Certamente si ma in parte, perchè sicuramente è intonso non avendo ricevuto alcun annullo o bollo, ed ho anche specificato che :
Nuovo senza gomma (anche se, personalmente, i nuovi senza gomma mi fanno storcere il naso).
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da valerio66vt »

Non credo si possa definire "intonso" un francobollo nuovo senza gomma in quanto è mancante di una sua parte (la gomma).

Comunque non voglio polimizzare assolutamente, non ne ho le competenze e sopratutto l'interesse vista la passione con cui vi leggo, credo però che la dissertazione tra francobolli usati, nuovi e linguellati sia "scesa" ad un livello di falsi.
Ossia stiamo dissertando sul fatto che le nostre collezioni debbano dipendere dal fatto che ci sono tanti falsi in giro e quindi adattarsi al circolante.
Il problema del fatto che i falsi esistono c'è PURTROPPO, ma da collezionista a collezionisti vi porgo questa domanda:
S
e al mondo esistessero solo francobolli veri?

Come vi ponete in merito? :mmm: :mmm: :mmm:

Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da cirneco giuseppe »

Lorenzo, nessuna polemica :abb: per carità, con ""intonso"" intendo pulito (anche se in effetti intonso significa non rifilato) non integro o completo (di gomma).
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da valerio66vt »

cirneco giuseppe ha scritto:Lorenzo, nessuna polemica :abb: per carità, con ""intonso"" intendo pulito (anche se in effetti intonso significa non rifilato) non integro o completo (di gomma).


Un abbraccio anche a te :abb: lo sai che ti leggo sempre con piacere. ;-)

Se allora non ci fossero sti maledetti falsi non credi anche tu che la collezione di nuovo linguellato o usato sia esclusivamente un gusto personale?

Che ne so c'è chi ama il francobollo viaggiato perchè nel suo uso e si colleziona gli usati, poi quello che invece apprezza la bellezza del nuovo perchè si vede perfettamente il francobollo nel suo splendore e si colleziona i nuovi, poi quello con pochi spiccioli (come me) che si accontenta dei linguellati.

Personalmente non mi interessa molto l'aspetto economico del francobollo (per fare un esempio mi colleziono i pacchi postali divisi che commercialmente hanno valore zero o quasi) il bello del collezionare credo sia nello scoprire la storia di quell'emissione, le tecniche ecc. ecc.
Ma mi sa che ora filosofeggio troppo! :OOO:

Ciao
Ciao: Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da cirneco giuseppe »

Valerio, perdonami per averti chiamato Lorenzo ma il tuo nick inganna :OOO: :OOO:

Sono d'accordo con te, tutto ciò che si colleziona deve soddisfare i nostri gusti personali, indipendentemente dal suo valore venale. L'importante è che ci scaldi il cuore. :cof: :cof:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Antonello Cerruti »

Leggendo tutte le vostre dotte e sottili argomentazioni...alla fine mi sono perso e sono arrivato a delleconclusioni sbagliate.
Ad esempio, al francobollo la linguella fa perdere valore ed il rigommatore lo fa acquistare.
Quindi la linguella è cattiva (decrementa la ricchezza) ed il rigommatore è buono (aumenta il PIL)? :OOO:
Cordiali saluti. Ciao:
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da valerio66vt »

Antonello Cerruti ha scritto:Leggendo tutte le vostre dotte e sottili argomentazioni...alla fine mi sono perso e sono arrivato a delleconclusioni sbagliate.
Ad esempio, al francobollo la linguella fa perdere valore ed il rigommatore lo fa acquistare.
Quindi la linguella è cattiva (decrementa la ricchezza) ed il rigommatore è buono (aumenta il PIL)? :OOO:
Cordiali saluti. Ciao:
Antonello Cerruti


:ris: :ris: :ris: :ris:

Ottima questa!
Un salutone

Valerio
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Io invece,
Antonello Cerruti ha scritto:Leggendo tutte le vostre dotte e sottili argomentazioni...

sono rimasto della mia idea.
:-)) :-)) :-)) :-))
W i linguellati, belli esteticamente e a minor rischio.....
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
:cin:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Filigrano
Messaggi: 71
Iscritto il: 27 marzo 2008, 20:03
Località: Palermo

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Filigrano »

Ciao: mmmm.... se ho capito bene con gli usati il rischio è legato al potenziale annullo falso, con i nuovi con gomma integra il rischio è legato alla potenziale rigommatura, con i linguellati il rischio e ridotto allora vai con i nuovi senza gomma dove il rischio è pari a zero :-)) :-))

:D Dopo tale affermazione verrò messo al rogo sopra cumuli di falsi ante 1900 :D

Ciao: Ciao:
Massimiliano

-------------------------------
S.O.S.I.G. MEMBERS N°23

-----------------------------------------------------------------

Colleziono: Stato Pontificio, Città del Vaticano, Tematica Religiosa e Natalizia.
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Paolo Miroddi »

Sull'argomento volevo dire modestamente la mia.
Quando (non ricordo se nell'articolo o in qualche intervento) si dice che i collezionisti "nuovi" o "inesperti" (mi autoinserisco in questa categoria) preferiscono il francobollo integro potrebbe essere un errore grossolano, però :
1) il francobollo integro potrebbe essere rigommato e l'inesperto potrebbe non accorgersene;
2) l'usato potrebbe avere un annullo di favore o falso e l'inesperto potrebbe non accorgersene;
3) il linguellato potrebbe avere qualche problemino sotto una linguella posta ad arte e l'inesperto potrebbe non accorgersene.
Con queste premesse io, inesperto, potrei meglio dedicarmi ad una collezione di farfalle, dove, forse, le "falsificazioni" sono più rare.
Mio padre raccolse prima ed acquistò dopo il Regno usato tralasciando per il costo spesso elevato gli alti valori.
Quando ebbi io la collezione da lui iniziata, cercai di acquistare gli alti valori per completare le serie ma mi accorsi che "mi stavano fregando". Collezione sospesa.
Dopo qualche tempo iniziai a rivolgermi al nuovo, e devo dire che, viste le somme che mi sono potuto, mi posso e mi potrò permettere, non ho grossi problemi, specialmente seguendo indicazioni che questo forum e tutti voi date.
In linea di massima concordo su un bell'usato con annullo non "deturpante", ma continuerò a collezionare quello che mi soddisferà esteticamente e che sarà proporzionato alla mia tasca.
saluti a tutti
Paolo
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Fiore »

Avete già detto tutto... ma voglio dire anche la mia. io faccio parte di quella schiera che ritiene che il francobollo debba essere USATO. Il francobollo nasce per affrancare, se non affranca, che francobollo è? Tra le altre mille cose, colleziono anche carte da gioco. E mi guardo bene dal tenere in collezione mazzi di carte con i quali non sia mai stata giocata una partita :-)) . Anzi, volete mettere il fascino di quei mazzi americani usati nei Casino, che una volta utilizzati vengono perforati per essere resi non riutilizzabili? Quanto può essere bello un asso di coppe nuovo, ma che non ha mai partecipato ad un tressette? Quindi, usato forever.
MA devo dare atto che il bollo NUOVO permette di apprezzare fino in fondo dettagli che l'usato, a volte, non consente. Verissimo. Proprio per questo, ogni tanto, qualche linguellato in collezione ci può scappare.
Sissignori, linguellato: è vero, come dice Pino, che la gomma è parte integrante del francobollo, ma la linguella ne asporta/ricopre solo una parte... però... sta dietro. Quanti, a parte i collezionisti "fissati" :-)) con la gomma integra (e magari i periti che devono periziare :fii: ), vanno a vedere il RETRO di un francobollo? Gli album son fatti per mostrare il davanti...
Detto questo, per quanto riguarda l'originalità dei bolli con gomma integra: è quel genere di cose per le quali bisogna fare totale affidamento sul perito, sulla sua capacità e sulla sua onestà. Un annullo falso dà forse meno problemi, se non altro perché spesso è più "non periziabile" che "falso". E almeno si rimane nel dubbio... :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM