Avete già detto tutto... ma voglio dire anche la mia. io faccio parte di quella schiera che ritiene che il francobollo debba essere USATO. Il francobollo nasce per affrancare, se non affranca, che francobollo è? Tra le altre mille cose, colleziono anche carte da gioco. E mi guardo bene dal tenere in collezione mazzi di carte con i quali non sia mai stata giocata una partita

. Anzi, volete mettere il fascino di quei mazzi americani usati nei Casino, che una volta utilizzati vengono perforati per essere resi non riutilizzabili? Quanto può essere bello un asso di coppe nuovo, ma che non ha mai partecipato ad un tressette? Quindi, usato forever.
MA devo dare atto che il bollo NUOVO permette di apprezzare fino in fondo dettagli che l'usato, a volte, non consente. Verissimo. Proprio per questo, ogni tanto, qualche linguellato in collezione ci può scappare.
Sissignori, linguellato: è vero, come dice Pino, che la gomma è parte integrante del francobollo, ma la linguella ne asporta/ricopre solo una parte... però... sta dietro. Quanti, a parte i collezionisti "fissati"

con la gomma integra (e magari i periti che devono periziare

), vanno a vedere il RETRO di un francobollo? Gli album son fatti per mostrare il davanti...
Detto questo, per quanto riguarda l'originalità dei bolli con gomma integra: è quel genere di cose per le quali bisogna fare totale affidamento sul perito, sulla sua capacità e sulla sua onestà. Un annullo falso dà forse meno problemi, se non altro perché spesso è più "non periziabile" che "falso". E almeno si rimane nel dubbio...
