I falsi di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

Appena trovo 5 minuti a casa posto il retro.Sulle tue crazie le ultime 2 sono falsissime,la prima mi dà il dubbio solo in punto ,però se non vedo la carta non posso dir nulla.Ha filigrana il primo esemplare?
Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

materafil ha scritto:la prima mi dà il dubbio solo in punto ,però se non vedo la carta non posso dir nulla.Ha filigrana il primo esemplare?
Ciao: Ciao: Ciao:



Ciao:
il primo non è male dal davanti , anche se in svariat punti è sbagliato e il colore non è poi tanto sballato...ma :-)) il motivo principale per cui lo ritengo falso è che la filigrana c'è ma è sbagliata e la carta non è quella su cui sono stati stampati i francobolli veri


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

In che senso è sbagliata la filigrana?
Non sono ancora convinto,perchè ha 2 difetti che sembrerebbero difetti di clichè costanti.O il falsario ha imitato un francobollo con gli stessi difetti oppure il francobollo è originale anche se ha un particolare che non mi piace.Lo vorrei vedere dal vivo,è abbastanza curioso.
Ciao: Ciao: Ciao:
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

Riesci a fare un ingrandimento del retro in modo da farmi vedere la carta?
Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

le linee orizzontali, 5 in tutto devono essere grosso modo alla stessa distanza tra loro e più o meno alla distranza più grande che si vede su questo qui....se hai notato dei difetti di clichè, mettili in evidenzia e si guarda insieme di ritrovarli nei 240 clichè della composizione...allego filigrana originale

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

Riguardando la scansione del retro ,la carta sembrerebbe proprio quella originale.
I difetti dovrebbero essere :uno interruzione della cornice di destra all'altezza della C e l'altro la A di crazia spostata in basso.
Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

allego tre altre due 1 crazia rigirate di tinta dopo 1853, per mettere in evidenza filigrana, colore e grana della carta...quella a sinistra è quella incriminata...e allego particolare carta originale e particolare carta incriminata entrambi a 1200dpi ( la dimensione dell'immagine è diversa solo perchè le superfici scansionate sono di area diversa...la scala è la stessa ;-) )

stasera con comodo mi riguardo il tutto


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giorgio Di Raimo il 11 luglio 2008, 18:51, modificato 2 volte in totale.
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

Io se non la vedo dal vivo ho sempre i miei dubbi.
Hai notato i difetti che ti ho elencato?
Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

i difetti li ho notati e li cercherò ( cosa tentata già a suo tempo , ma ci metterò molta più cura stavolta ;-) ) nel foglio delle prove....il tassello è impossibile, a meno che ne trovi uno identico nei miei .... è molto, ma molto, ben fatto

Ciao:
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da materafil »

In genere questo difetto della A del tassello l'ho trovato quasi sempre sulle prime tirature carta azzurra e grigioazzurra.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Premesso che le falsificazioni dei francobolli di Toscana sono quelle già note NON vi sono falsificazioni recenti e quelle che girano sono sempre le stesse. Mi sembra che con questo atteggiamento si stia creando solo una psicosi totalmente infondata e pericolosa. Da quello che leggo in continuazione nel Forum ed inerente i francobolli toscani si parte dal concetto che il francobollo è falso salvo la dimostrazione di autenticità. E' da tenere presente che in merito alla fabbricazione della carta, della filigrana, della colorazione della carta, della stampa quello che si conosce è solo "per trasmissione orale" degli studiosi che ci hanno preceduto in quanto non si trova nessuna documentazione inerente all'argomento negli archivi di Toscana. Tali studiosi, con le ulteriori conoscenze attuali, molto spesso hanno preso cantonate incredibili (prima che mi appassionassi alle tariffe toscane e le divulgassi in modo capillare, era il caos con al creazione di molte affrancature di fantasia per accontentare collezionisti facoltosi) ma sono i soli che hanno potuto studiare i francobolli di Toscana avendone, all'epoca, disponibili centinaia nelle loro raccolte. Teniamo presente che presumibilmente i clichè in molti casi, sono stati rifatti, ripuliti, ammaccati, inchiostrati male e piccole diversità sono comprensibili. Tutti concordano che i fogli delle prime tirature erano immersi in acqua colorata di azzurro ma era veramente così? Il Lucini è del parere che il colore azzurro sia stato inserito durante la fabbricazione della carta e prima della stampa il foglio bagnato è una opinion da tenere in considerzione (se in questo mio sfogo ho commesso degli errori "tipografici" gradirei essere corretto non essendo tipografo. Concludo ribadendo il concetto di non creare falsi allarmismi. I francobolli sono tutti originali salvo macrosocopica falsificazione o dettagliato parere contrario e non viceversa.
Alberto Del Bianco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,

l'argomento da me aperto non ha l'intento di creare allarmismi, tantomeno di ingenerare una psicosi....ma piuttosto di conoscere e riconoscere meglio questi stupendi francobolli
Come detto da Alberto i collezionisti del passato hanno potuto dire molto ,per il motivo che hanno potuto studiare migliaia di esemplari, ma devo dire che si sono dimenticati di scriverlo da qualche parte ;-) e comunque al di là di questo , per me collezionare non può essere riempire un buco vuoto, ma guardare il pezzo, confrontarlo con altri, guardare la carta, l'inchiostro, la filigrana, il clichè, l'annullo ecc....non capisco che male ci sia a scrivere anche troppo su un francobollo che potrebbe essere falso...è inutile?.....è futile?...è allarmista?....se lo è ,lo è tutta la filatelia che è basata sul collezionare oggetti morti mentre il mondo continua a vivere anche di cose molto , ma molto più serie e utili...siccome penso che tutto questo, la filatelia, non sia inutile , primo motivo fra tutti perchè siamo tutti qui a parlare e a discutere , uno da Arezzo, l'altro da Matera, l'altro da Fucecchio, l'altro da Roma....non è tutto ciò la cosa più bella della filatelia?Se potrò , con argomenti validi s'intende, continuare questo argomento, lo farò, con il solo intento della passione filatelica e un pizzico di malizia verso tutti quelli che tentano di rifilare ai neofiti o tuttofili più o meno grossi bidoni e a quelli che fanno finta che ciò non accada..

Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

I falsi esistevano e esistono ancora e quello che c'è scritto nell'articolo sotto è quanto penso anch'io


Ciao: :abb: : Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: :clap:

Occorre sempre studiare :leggo: , ma avendo dei buoni maestri è tutto più facile :pea: :pea:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,


mica male questi due 60 crazie :shock: :oo: :shock:

Sono alla ricerca del seguente articolo : Falsificazioni e trucchi. Toscana. "Il corriere Filatelico" Milano, anno VII, gennaio 1925 pp951-952: una crazia truccato in 60 crazie


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco il testo richiesto che è privo di immagini.
"FALSIFICAZIONI e TRUCCHI
TOSCANA
Due acrobatiche promozioni hanno ricevuto in questi ultimi tempi un francobollo da 1 crazia della Ia emissione ed un 80 cent.
Il primo mediante asportazione della parte inferiore e successiva riparazione viene offerto per un 60 crazie ed il secondo, dopo un'alterazione mal riuscita del colore, subì lo stesso trattamento per farlo passare per un 3 lire."

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Antonello,

ti ringrazio per la risposta , tra l'altro ultra rapidissima...devi avere una biblioteca coi fiocchi :clap: ...speravo ci fossero immagini :dub:


Ciao: Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Antonello,


provo ad approfittare :OOO: della tua biblioteca :pray: ...non c'è mica

COWMAN Arthur R., Falsi di toscana
"Filatelia", Torino, anno X, N. 4, aprile 1926, pp. 128-133
Elenco dettagliato di 40 falsificazioni del primo tipo di Toscana e 14 dell'emissione 1 gennaio 1860 tra le quali quattro 3 lire


Ciao: :pray: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi dispiace, non conosco quella rivista o pubblicazione.
"Filatelia" è una testata che conosco dagli anni '60 in poi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Antonello,

grazie mille ugualmente...

Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM