Stampa, effigi e dentellatura dei francobolli del 1862

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Stampa, effigi e dentellatura dei francobolli del 1862

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Di questi cosa ne pensate, a me sembra tutto originale, o sbaglio :mmm:
Grazie in anticipo :abb:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da cirneco giuseppe »

L'impressione è che siano originali, salvo osservare dal vivo alcune effigi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Pino :quad:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'osservazione di Pino è tecnicamente sbagliata.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonello Cerruti ha scritto:L'osservazione di Pino è tecnicamente sbagliata.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


:mmm: :mmm:
già...perchè?
(immagino ti riferisci all'osservazione delle effigi)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Stefano T »

mumble mumble :mmm: :mmm:
Riguarda l'impressione delle effigi?

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Antonello Cerruti »

Certo Pino, mi riferisco alla tua osservazioni sulle effigi.
Il mio ragionamento è piuttosto semplice e si basa sul tuo messaggio, nel suo complesso.
Tu dici che i francobolli ti sembrano originali, salvo controllare le effigi.
Quindi le dentellature e la stampe ti sembrano OK.
Perciò, se le stampe ti sembrano originali (e lo sono) e le dentellature altrettanto (ed infatti sono ugualmente originali), come potrebbero non esserlo le effigi che vennero realizzate dopo le stampe ma prima delle dentellature?
Sappiamo infatti che vennero dentellate alcune provviste del 1862 e sicuramente non vennero dentellati (con i perforatori originali) dei falsi o delle stampe originali con effigi false.
Per cui, se le dentellature sono originali, le effigi non possono non esserlo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie anche a te Antonello quante cose imparo tutti i giorni grazie a Voi Tutti.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Stefano T »

Raccontata così, direi che si potrebbe concludere con un "Elementare Watson" :clap: :clap:
Ma bisognava arrivarci da soli... :-))
Ed io non ci sono arrivato :ko:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da valerio66vt »

E così ne abbiamo imparata un'altra.
Grazie ancora Antonello!

Saluti a tutti
Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da cirneco giuseppe »

Elementare Watson!!

Immagine

Grazie della lezione Antonello :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Dieci centesimi tipo di sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Antonello Cerruti »

Lieto di esservi stato utile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - December 2009
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti,
Poco fa riguardando le foto dei miei bolli che ho salvato sul pc ho notato un particolare..
Questo bollo l ho sempre ritenuto '10c. con bordo di foglio a six' guardando bene l immagine però ho notato che partendo in basso a sx all’altezza del 3° foro sul presunto bordo di foglio vi è un'altro 'mezzo foro'!
Adesso mi vengono in mente due possibilità
1° è una semplice coppia tagliata malissimo(rovinando il bollo a fianco al mio)
2° una doppia dentellatura (possibilità,aimè,molto remota) :quad:
Aspetto le vostre risposte che spero siano numerose :-)
Immagine
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da valerio66vt »

Da profana direi la prima che hai detto anche perchè sarebbe dovuta ripetere in altri punti la doppia dentellatura. Ad una prima occhiata infatti mi senbra che vi siano punti in cui il bordo è superiore che nel punto del mezzo foro che hai notato.
Da un po con Valerio stiamo guardando la prima serie del regno usata e devo dire che alcuni sono davvero belli come quelli postati in questo topic.

Ciao
Sabrina :rosa:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da darkne$ »

Da profana direi la prima che hai detto anche perchè s sarebbe dovuta ripetere in altri punti la doppia dentellatura.

:mmm: hai ragione..ma riflettendoci...cosi come la doppia dentellatura..si dovevano trovare anche i fori della dentellatira del F.bollo di sx...giusto?
Sarebbe molto utile individuare la posizione nel foglio(io,purtroppo non ho la documentazione adatta.. :desp: )
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da valerio66vt »

Purtroppo devi attendere più esperti di me, ancora non sono all'altezza.

Sabrina :rosa:
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da fausto1947 »

Ciao darkne,
è un bordo di foglio, non può essere altro.
Fausto
Fausto Novelli
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Antonello Cerruti »

darkne$ ha scritto:Salve a tutti,
Poco fa riguardando le foto dei miei bolli che ho salvato sul pc ho notato un particolare..
Questo bollo l ho sempre ritenuto '10c. con bordo di foglio a six' guardando bene l immagine però ho notato che partendo in basso a sx all’altezza del 3° foro sul presunto bordo di foglio vi è un'altro 'mezzo foro'!
Adesso mi vengono in mente due possibilità
1° è una semplice coppia tagliata malissimo(rovinando il bollo a fianco al mio)
2° una doppia dentellatura (possibilità,aimè,molto remota) :quad:
Aspetto le vostre risposte che spero siano numerose :-)
Immagine


Provo a rispondere alle numerose tue domande.
Il "mezzo foro" che sembra di vedere non è altro che una mancanza occasionale di un pezzetto di carta nel bordo del foglio.
Si tratta infatti del margine di foglio; basta controllare come il francobollo sia decentrato verso destra. Se fosse una coppia, anche il francobollo che tu ipotizzi trovarsi a sinistra di quello esistente sarebbe spostato verso destra e quindi vicino alla dentellatura e dunque ben visibile (almeno in piccola parte).
La dentellatura su questi francobolli venne impressa da un pettine che batteva su dieci francobolli (due strisce orizzontali di cinque) e quindi un solo ipotetico "mezzo foro" non poteva essere impresso se non insieme a tutti gli altri, dei quali non c'è traccia.
Spero di esserti stato utile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da darkne$ »

Sin. Antonello,
Siete stato,come sempre,molto chiaro e gentile nel rispondermi!
Avevo pensato alla doppia dentellatura pechè,tempo fà, ho visto un bollo di questa emissione con una doppia dentellatura obbliqua.. provabilmente me lo sarò sognato...ho passato tutta la sera a cercarlo...ma niente!!
Grazie a tutti!
Danilo Q.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10 c. Sardegna dentellato n° 1

Messaggio da Antonello Cerruti »

darkne$ ha scritto:Sin. Antonello,
Siete stato,come sempre,molto chiaro e gentile nel rispondermi!
Avevo pensato alla doppia dentellatura pechè,tempo fà, ho visto un bollo di questa emissione con una doppia dentellatura obbliqua.. provabilmente me lo sarò sognato...ho passato tutta la sera a cercarlo...ma niente!!
Grazie a tutti!


Sicuramente lo avrai visto.
In quel caso, però, la doppia dentellatura dovrebbe essere completa ed interessare i quattro lati del francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM