Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da Stefano T »

Forse Antonello si riferiva alla gomma che appare più uniforme e meno pesante nelle prime tirature, mentre io parlavo della carta.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da Ilpela82 »

La foto nn rende bene…
Ma si vede una sostanziale differenza di gomma e trasparenza tra il 2 cent 1870 ed il10 cent 1890.
Il 2 cent la gomma è poco lucida ed il quadro al verso è poco visibile…
Al 10 la gomma è brillantina e il quadro al verso è totalmente visibile.
Poi se sbaglio chiedo scusa in anticipo
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Segnatasse regno

Messaggio da valerio66vt »

chobin66 ha scritto: 29 aprile 2020, 15:41 Buongiorno a tutti, dato che si parla di segnatasse mi chiedevo se qualcuno è in grado di darmi qualche delucidazione sul 30 centesimi che ho allegato, non ne ho trovato traccia sul catalogo, scherzo di qualche spiritoso?

20200429_150221.jpg
La serie completa

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Segnatasse regno

Messaggio da cirneco giuseppe »

valerio66vt ha scritto: 28 dicembre 2021, 21:21
chobin66 ha scritto: 29 aprile 2020, 15:41 Buongiorno a tutti, dato che si parla di segnatasse mi chiedevo se qualcuno è in grado di darmi qualche delucidazione sul 30 centesimi che ho allegato, non ne ho trovato traccia sul catalogo, scherzo di qualche spiritoso?

20200429_150221.jpg
La serie completa

Ciao:
Marche da bollo per cambiali.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto: 28 dicembre 2021, 21:00
Stefano T ha scritto: 28 dicembre 2021, 20:56 Ciao: Valerio

Lo ripeto, la trasparenza è assente nelle prime tirature.
Appunto. Non capisco l'immagine postata in cui con trasparenza è indicata la prima tiratura e senza trasparenza seconda tiratura... od ho visto male io?
Posto immagini di pezzi usati in cui la gomma non c'è e presi a caso: del 2c (i°fila) e 1c (2° fila) che possono essere solo del 70 ed il 20 c (3° fila) che può essere solo dal 90 in poi.
Lo spessore della carta sembra identica per confronto, capacita' di flettersi ... e le immagini di trasparenza sembrano dare lo stesso risultato . Ed allora... :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da Ilpela82 »

Caro qui nn posso aiutarti, spero che lo possa fare qualcuno più esperto di me.
Nel mio intervento però parlavamo di fb con gomme integre.
Ed infatti è evidente la diversità di colori… anche nell esempio postato da Antonello nelle quartine.
Ti allego una foto tutti cent

1-2
50-5
10-40

Io sto ragionando così gomma lucida al verso è trasparenza del quadro ben visibile? 1890 (50-5 e 10-40)

Gomma chiara ma nn lucida trasparanza meno evidente del quadro al verso 1870 (1-2)

Sperando che tutto sia azzeccato e mi scuso del contrario se nn lo fosse.
Ripeto sto valutando e studiando da un paio di settimane i segnatasse, prima a me quasi sconosciuti…
Messi lì e mai analizzati…
E anche pochi esemplari a disposizione.
Ammetto sostanzialmente di essere qui per imparare…

Cordialmente
Emiliano Pelagatti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da Ilpela82 »

Ti dirò di più ora che posto questa foto fatta ieri sera…
Ora nn li ho a disposizione, ho dubbi anche sull 1 -2 cent, i primi due al verso…
Ripeto sono qui per imparare
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da albi_patti »

In questi giorni mi sto dedicando anch'io a riordinare i miei segnatasse e, per mia abitudine, ho fatto uno specchietto riepilogativo delle caratteristiche delle tirature del 1870 e del 1890 che condivido con voi.
Sono tutte caratteristiche menzionate su questo argomento ed altri che trattano i segnatasse.
Chiaramente ci sono termini sinonimi, ma a me serve per rendere l'idea non per scrivere un libro :-))
L'unica cosa da verificare è lo spessore della carta. Ho pochissimi esemplari della I tiratura per cui è un dato poco attendibile.
Spero di fare cosa gradita a chi, come me, è alle prime armi. :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da Stefano T »

Ilpela82 ha scritto: 29 dicembre 2021, 12:05 Ora nn li ho a disposizione, ho dubbi anche sull 1 -2 cent, i primi due al verso…
Non si possono avere dubbi sull' 1 e 2 cent.: esistono solo ed esclusivamente sulla prima tiratura e quindi sono proprio un riferimento di base, in particolare per la carta (tipologia e spessore) e la gomma (consistenza, colore e uniformità).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da Ilpela82 »

Ecco perfetto, grazie Stefano, mi ero dimenticato che l’emissioni 1 e2 c hanno avuto meno longevità.

Quindi torna tutto… nella mia foto postata.
Gomme e trasparenza dei 50 5 10 e 40.
Sbaglio?
Cordialmente
Emiliano Pelagatti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da Stefano T »

La foto non è delle migliori perchè ci sono alcuni riflessi, ma la differenza tra i primi in alto (l'1 cent. ha la gomma molto più gialla rispetto al 2 cent. a causa della conservazione) e gli altri francobolli appare evidente.
Approfitto anche per ricordarvi che non esiste un unico tipo di gomma sulle seconde tirature, cioè quella marroncina e striata. Ma si trova anche una gomma molto chiara e lucida, sempre però consistente.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Segnatasse 1870 - 1890: l'annoso dilemma!

Messaggio da giampi »

giampi ha scritto: 29 dicembre 2021, 11:42
valerio66vt ha scritto: 28 dicembre 2021, 21:00
Stefano T ha scritto: 28 dicembre 2021, 20:56 Ciao: Valerio

Lo ripeto, la trasparenza è assente nelle prime tirature.
Appunto. Non capisco l'immagine postata in cui con trasparenza è indicata la prima tiratura e senza trasparenza seconda tiratura... od ho visto male io?
Posto immagini di pezzi usati in cui la gomma non c'è e presi a caso: del 2c (i°fila) e 1c (2° fila) che possono essere solo del 70 ed il 20 c (3° fila) che può essere solo dal 90 in poi.
Lo spessore della carta sembra identica per confronto, capacita' di flettersi ... e le immagini di trasparenza sembrano dare lo stesso risultato . Ed allora... :mmm:
Posto una immagine già presentata in questo forum in un precedente thread.
Questa immagine insieme a quella postata sopra per i senza gomma (usati) indica chiaramente che la maggiore trasparenza al verso e' dovuta alla gomma bruna ed abbondante dei francobolli del 90 piu' che allo spessore della carta

Rev LB Jun 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Roberth72
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 maggio 2021, 20:26

Segnatesse 1870/1890?

Messaggio da Roberth72 »

Vorrei sapere se questi francobolli sono del 1870 o del 1890? La filigrana corona sinistra può aiutare a determinare l'anno di emisione di questi francobolli? ...o forse il colore della gomma o forse la dentellatura sui francobolli, o, perche no la carta? Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Segnatesse 1870/1790?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
tiratura 1890 o successiva.
Lo vedi dal dettaglio della stampa, dal colore (che però a schermo non sempre rende e non sempre è una determinante) ed infine dalla gomma che non è quella delle prime tirature. Per ciò che riguarda la filigrana, io non vedo particolarità.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Segnatesse 1870/1890?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Come già detto da Aurelio, tiratura successiva alla prima.

Rev LB Dec 2024
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
AC album collection
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2013, 16:11

Tasse 1870-1890

Messaggio da AC album collection »

Buongiorno a tutti Ciao:
Vorrei tornare sulla questione Segnatasse d'Italia 1870 e successiva tiratura del 1890, particolarmente per i valori in centesimi. Come tutti sappiamo i primi godono di alti valori di catalogo allo stato di nuovo, mentre i secondi a parte il 60 centesimi centratissimo, hanno valore praticamente trascurabile. Ciò che differenzia le due tirature è la gomma e talvolta la posizione di filigrana, nonché, ad un esame più approfondito, la nitidezza di taluni particolari dell'ornato e delle diciture, maggiore nella prima tiratura per l'ovvia freschezza delle tavole di stampa. Il Sassone non ha mai riportato le posizioni di filigrana, mentre dal buon vecchio CEI è possibile rilevare che sia il 30 che il 50 centesimi in posizione S appartengono certamente alla tiratura del 1860. E qui veniamo al nocciolo dell'argomento.
Si trovano esemplari dei due valori con filigrana sinistra e gomma "giusta" con colore del fondo decisamente arancio, mentre i cataloghi indicano invariabilmente come colore caratteristico della tiratura la tonalità ocra. Poiché di differenza a livello di valore ne corre parecchia, mi chiedo se la rarità della tiratura stia nella tonalià di colore oppure se debbano considerarsi appartenere a tutti gli effetti (anche di valore) alla prima tiratura esemplari con la giusta posizione di filigrana e le corrette caratteristiche di gomma e di tavola.
Ringrazio fin d'ora chi vorrà dare un contributo di chiarezza a questo argomento.
Carlo
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Tasse 1870-1890

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Il colore, sia della vignetta che della cifra al centro, è una delle componenti che identificano la due tirature, ma non è l'unica.
Di tonalità ocra, infatti, ne esistono varie e sono presenti anche sulla seconda tiratura.

Veramente importanti sono la tipologia di carta e ovviamente la gomma che nei nuovi fa capire facilmente la giusta classificazione determinando così la vera rarità dei pezzi.
Gli usati della prima emissione, infatti, sono relativamente comuni.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Tasse 1870-1890

Messaggio da andy66 »

Se posso dire mia, secondo me il colore é la caratteristica meno dirimente rispetto a tutte quelle indicate. Purtroppo i cataloghi l'hanno fatta diventare la più importante, ma non é così. Studiando le tassazioni come storia postale, quindi con certezza quasi 100% del posizionamento temporale del segnatasse, posso dire con certezza che il colore non dà alcuna sicurezza sul periodo di stampa.
Nel forum ci sono anche dei post dove si fanno vedere numerosi fb con data certa che mostrano le modifiche di tonalità avvenute nel tempo.
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
AC album collection
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2013, 16:11

Re: Tasse 1870-1890

Messaggio da AC album collection »

Concordo con entrambe le risposte date finora, ma il punto della mia domanda era altro.
Ovvero, commercialmente faccio un esempio un 50 centesimi prima tiratura arancio e carminio ha secondo voi il medesimo valore del tipo ocra e carminio, oppure la quotazione dei cataloghi deve intensìdersi esclusivamente per la tonalità ocra ? Se fosse così a mio giudizio i cataloghi per questa emissione dovrebbero riportare le varie tonalità -o almeno le due proncipali- come per gli Antichi Stati, e fornire una quotazione per ciascuna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Tasse 1870-1890

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
I cataloghi hanno cercato di semplificare la classificazione dei segnatasse mettendo in evidenza quelle che sono le caratteristiche dei colori più comuni per le due emissioni: base ocra per la prima e arancio per la seconda. Questo, però, come si può evincere facilmente dagli esemplari su busta con data certa, non sempre corrisponde a verità.

Mettersi a fare una classificazione approfondita delle varie tonalità non avrebbe molto senso - e si potrebbe fare benissimo pure per gli alti valori in azzurro - semplicemente perchè risulterebbe estremamente complicata e contemporaneamente di interesse relativo, se non per i collezionisti specializzati in servizi.

Detto questo, a mio parere, la vera rarità sta solo ed esclusivamente negli esemplari nuovi della prima emissione ad esclusione dell'1 e 2 cent. (n.3 e 4 del Sassone) che sono facilmente reperibili, tranne che in qualità lusso per centratura, dentellatura e freschezza delle gomme.

Tutti gli altri, che siano usati o meno, sono pezzi abbastanza comuni, con ovviamente un piccolo maggior valore per quelli usati del 1870-74, ad esclusione del 2,5 e soprattutto 10 Lire - anche della seconda - se usati su busta.

Rev LB Jan 2025
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM