"I decreti relaitvi ai segnatasse in questione sono:
RD 5361 del 25.9.1870, con cui viene stabilita l'emissione di valori da 1, 2, 5, 10, 30, 40, 50 e 60 centesimi, 1 e 2 lire.
RD 1749 del 18.12.1874, con cui viene stabilita l'emissione dei valori da 5 e 10 lire
RD 6954 del 2.7.1890 con cui vengono soppressi i valori da 1 e 2 centesimi
DM 29.8.1890 con cui si autorizza la sovrastampa con il valore di 20 centesimi sul valore da 1 centesimo, tolto di corso col decreto precedente (mascherina)
DM 16.1.1891 con cui si autorizza la sovrastampa del valore di 10 e di 30 centesimi sul valore da 2 centesimi, tolto di corso come sopra.
Il 20 centesimi non ha avuto decreto, come nessun decreto esiste per il cambiamento di colore delle cifre.
Come vedi, il distinguo tra l'emissione del 1870 e la presunta successiva è un fatto esclusivamente commerciale: la diversa tinta, sia della cornice per i centesimi che della cifra per le lire, determina solo sottotipi.
Michele"
Essendomi da tempo appassionato a questi francobolli vorrei quindi esporre, alla luce di queste informazioni, alcune domande che mi sorgono spontanee ed a cui spero tutti voi possiate aiutarmi a dare risposta.
Dato per pacifico che l'emissione fu unica vorrei capire come mai si presentano delle caratteristiche peculiari per determinati sottotipi e vi elenco i miei quesiti:
1) Perchè generalmente il colore dell'ornato dei valori in centesimi è ocra per la prima emissione e arancio per la seconda?
2) Come mai il colore delle cifre dei valori in lire è bruno inizialmente e poi carmino?
3a) Come mai un francobollo (20 centesimi) è stato stampato senza decreto d'emissione?
3b) Idem 3a per il cambiamento di colore dei valori in lire?
4) A che titolo i cataloghi propongono un emissione del 1903 per i valori da 2 e 5 lire ed addirittura nel 1924 un emissione del 60 centesimi con cifre brune?
5) Come mai negli stessi cataloghi il 10 centesimi cifre brune è invece rappresentato come sottotipo?
Ed infine la domanda a cui più anelo risposta:
6) Perchè per la così detta "prima emissione" la posizione di filigrana corona è statisticamente SX e viceversa per la così detta seconda emissione e come mai, ad oggi a mia conoscenza, non esiste un pezzo da 1 centesimo con filigrana corona destra?
Nel mio divertirmi a collezionare questi francobolli mi sono fatto una mia idea che mi piacerebbe condividere con voi e confrontare con altre vostre a riguardo.
Attendo risposte ai quesiti per poi dirvi il mio pensiero.
Scusate se sono stato prolisso ma si sa, quando si ama il tempo ha la sua ragione



Valerio