Le prime tirature della I Emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Massimiliano!

Ma sai in che data hanno cambiato SI a Venezia?

Credo che come (parziale) confronto,ci possa essere anche il 10 centesimi che ho postato sopra:l'impronta è quella!

Secondo voi,l'impronta che sembra grigiastra sul 30 cent. di Sergio è conservata nel suo colore originale?

In caso di risposta positiva,il raffronto con la lettera di Fildoc evidenzia una differenza:qui l'inchiostro è nero e saremmo a 9 giorni di distanza a meno che l'impronta fosse semplicemente poco inchiostrata o debole...

Forse i regolamenti sull'uso degli inchiostri non erano ancora applicati alla lettera e ogni impiegato dava sfogo al proprio estro?

La tesi del 12 giugno 1850 per il francobollo di Sergio,esce rafforzata.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

A proposito...
Tutti e tre del 1850


Il Padova,certamente!

Ma il Codroipo?

Dovrebbe essere un marzo...

Ciao: Ciao:

Benajmin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da sergio de villagomez »

Ringrazio Diego, Massimiliano e Benjamin (a proposito, buon compleanno!) per i loro graditi pareri, i francobolli che ho mostrato mi sono sembrati i migliori per qualità e devo dire che specialmente la linea divisoria fra lo scudo e le foglie di palma nella mezza parte inferiore dello scudo fa proprio da spartiacque tra un 3 ed un 3a, seguendo la classificazione del Sassone.

Non credo, invece, che il colore dell'annullo Venezia sul 30 centesimi sia stato modificato: guardandolo dal vivo, è grigiastro e molto leggero. La certezza non l'avrò probabilmente mai ma mi piace pensare sia del dodicesimo giorno d'uso di questo francobollo.

Il Codroipo sembra proprio un giorno di marzo per cui sarebbe interessante sapere se qualcuno ha dei 30 centesimi usati dal giugno 1850 al marzo 1851 per vedere se, come a Milano, la prima tiratura non fosse stata usata sin dalla data d'emissione ma più avanti nel tempo.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Io ho impronte della prima settimana e il colore del timbro di Venezia è grigiastro e non nero.
Inoltre ricordo un colore simile per un 30 centesimi usato a Venezia il primo giorno, che Mario vendette in un' asta in Svizzera.
Sul cambio dei timbri... mi richiederebbe del tempo che in questi giorni non ho!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Benjamin:

Cita:
A proposito...
Tutti e tre del 1850


Il Padova,certamente!

Ma il Codroipo?

Dovrebbe essere un marzo...

Ciao: Ciao:

Benajmin

Certo!
Bello come quelli del 50, ma usato a Marzo del 51!
Nei paesi com'e' noto c'era poco smercio e le prime tirature del 1850 si trovano usate anche nell'anno successivo!
Ma giustamente l'uso è del Marzo 1851!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da robymi »

Inserisco questo 45 cent - da confrontare con i due esemplari mostrati da Benjamin nei post precedenti - perché mi pone dei dubbi sulla classificazione. Cosa ne pensate? Per non condizionarvi, esporrò le mie considerazioni successivamente.
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Per me un bel 12 :!:
Direi anche una pulitura a tre direzioni, non comune
e, se il monitor non mi tradisce, forse anche tendente all'ardesia!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

Credo invece sia un n°11 tipo simil prima tiratura.

Se guardate i due punti sotto la zampa destra dell'aquila bicipite,non dovrebbero esserci dubbi...

Il colore ardesia è poi rarissimo sul n°12.

Aggiungo che se fosse un terzo tipo,per un esemplare così nitido,le foglie ai lati dello scudo sarebbero ben staccate.


Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

MA :mmm:
A me proprio i puntini mi sembravano non inclinati :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da fildoc »

Facciamo così...
quale francobollo ha i puntini inclinati?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

MA
A me proprio i puntini mi sembravano non inclinati


Hai ragione!

Il francobollo di Roberto è il primo,però i punti sono più grossi e legati tra di loro,il che sarebbe strano per un n°12.

In effetti manca il disalineamento,però non credo sia una prova sufficiente.

Posso benissimo sbagliare,ma penso che le foglie attaccate allo scudo e il colore del francobollo siano incompatibili col terzo tipo.

Un esemplare stimolante comunque! :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da robymi »

Visto che avete centrato subito il problema e mi avete scoperto in un attimo (strano...) esprimo per esteso le mie perplessità.

Prima però rispondo a Max: il secondo ha i puntini nettamente inclinati, il terzo abbastanza e il primo ... pochino pochino.

Il problema è proprio questo: ricordo che ne abbiamo già trattato almeno in un'altra occasione.
Particolari secondo me decisivi per distinguere il cliché con stemma originario da quello rifatto sono:
distanza fra la prima fila di puntini in alto ed il bordo superiore dello scudo
distanza fra primi puntini delle file e bordo dello scudo nel quadrante in basso a sinistra
punta dell'ornato in basso a destra
inclinazione dei puntini sotto la zampa destra dell'aquila.
Nel 45 cent conta anche il colore.
Considerando che il cliché erano prodotti a mano, non possiamo escludere che il più piccolo dei particolari, quindi l'inclinazione dei due puntini, sia anche il più labile e quello sul quale basarsi di meno. Nel nostro caso abbiamo la linea bianca sopra la prima fila in alto di puntini e nel quadrante in basso a sinistra abbastanza definite, la punta dell'ornato piuttosto lunga, sebbene non lunghissima (e se vogliamo - come ben osservato da Benjamin - anche l'ardesia che nel terzo tipo non compare o quasi).
Possiamo ipotizzare che nella terza tavola siano stati recuperati alcuni cliché della seconda (avrei dei casi abbastanza dubbi anche fra alcuni 15 cent, con punta dell'ornato spezzata oppure punto di colore nella "pancia" del 5 - ma è meglio trattarne altrove), magari opportunamente ripuliti, oppure che alcuni cliché della terza sebbene prodotti ex-novo abbiano mantenuto alcune caratteristiche della seconda?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Sicuramente carta a mano :-)) :-)), terzo tipo n° 12 delle ultime tinte (sono in ufficio e non ho il catalogo), anche se l'ultima tinta dovrebbe essere granulosa (cosi' mi disse un perito molto competente).
A prima vista pero' avrei detto un n° 11 per l'ardesia, ma è troppo bella come stampa per essere una II tavola, quindi III tavola.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da robymi »

Ma allora non sono numeri 11 nemmeno quelli di Max e Benjamin nella pagina precedente, che hanno stampa ancora più nitida?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

Mi trovo d'accordo con Roberto,ma credo abbia trascurato il particolare fondamentale dello stacco delle foglie intorno allo scudo.

Anche nei n°12 peggio stampati questo particolare è sempre assolutamente evidente:

img442.jpg


Il caso vuole che abbia un francobollo molto simile a quello di Roberto e l'ho sempre ritenuto un n°11:

img442.jpg


Poi ecco il n°12 ardesia (ossia 12b):

img442.jpg


Il colore è simile se pur non identico (credo che sia quello di Roberto che il mio siano troppo carichi di ardesia).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Se il 12b mostrato da Benjamin è periziato, allora ritratto tutto.
Non avendo i confronti in ufficio torno sul francobollo di Roby sul n° 11, perche' di ardesia c'è ne' veramente tanto, si tratta comunque di una II tavola molto pulita, quindi una prima tiratura.
Ciao: ;-) Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da Tergesteo »

img443.jpg


;-)

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Ok, bello e grande riferimento.
Mario
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da robymi »

Mario ... va bene tutto, ma non so chi di noi si porti i confronti in ufficio....
Roberto
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Le prime tirature della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Voglio dire che a video mi sembrava meno ardesia il tuo pezzo, ma poi con quello di Benjamin (il 12b) non si puo' dire (almeno per me) che si avvicini minimamente, quindi solo con confronti certi si traggono conclusioni.
E Benjamin con un riferimento certo mi ha fatto ritrattare, tutto qui..
Ti ho risposto Roby?
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM