Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta
A me le firme sembrano buone. Ti allego un confronto tra una firma originale (quella in alto) con una della quartina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta


anche a me le firme sono sembrate buone, ma è la prima volta che le vedo su probabili scarti di stampa e con effigi che non mi convincono del tutto.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta
Pur riconoscendo in Emilio Diena il perito d'elezione per il periodo temporale in cui operava, moltissime gemme filateliche riportano la sua firma originale come conferma di una perizia accurata e rappresentano allo stesso tempo, per noi oggi, una valenza storica di tutto rispetto.
Però ricordo molti esimi commercianti filatelici (ora scomparsi da tempo) che cinquant'anni fa quando io iniziavo i primi passi in Filatelia mi suggerivano di dubitare dell'originalità delle testine capovolte anche della IV emissione di Sardegna specie in francobolli con gomma o nuovi. Si diceva che probabilmente si era sbagliato oppure avesse avuto dei confronti non poi così genuini su cui basarsi.
Conservo anch'io diversi esemplari con testine capovolte con la sigla originale di E. Diena che ho ancora fra i miei primi acquisti. LI consideravo e li considero per quelli che sono, un peccato veniale da parte di un perito storico. A quei miei tempi andati non c'era Internet e gli acquisti erano per lo più fatti di persona o al massimo per corrispondenza e venivano venduti con quel dubbio.
Sono curioso di leggere qualche intervento di chi può avere maggiore esperienza di me
Però ricordo molti esimi commercianti filatelici (ora scomparsi da tempo) che cinquant'anni fa quando io iniziavo i primi passi in Filatelia mi suggerivano di dubitare dell'originalità delle testine capovolte anche della IV emissione di Sardegna specie in francobolli con gomma o nuovi. Si diceva che probabilmente si era sbagliato oppure avesse avuto dei confronti non poi così genuini su cui basarsi.
Conservo anch'io diversi esemplari con testine capovolte con la sigla originale di E. Diena che ho ancora fra i miei primi acquisti. LI consideravo e li considero per quelli che sono, un peccato veniale da parte di un perito storico. A quei miei tempi andati non c'era Internet e gli acquisti erano per lo più fatti di persona o al massimo per corrispondenza e venivano venduti con quel dubbio.
Sono curioso di leggere qualche intervento di chi può avere maggiore esperienza di me
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta

Sarei curioso di vedere una firma vera di Emilio Diena su dei pezzi gommati orginali sopra a delle testine false.
Per quanto riguarda il blocco di aurelio, basterebbe vedere il recto per capire se le testine sono in ordine.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta
Ovviamente non ho in mano il pezzo, quindi non posso giudicare pienamente su gomma e testine.Stefano T ha scritto: 20 aprile 2023, 10:02
Sarei curioso di vedere una firma vera di Emilio Diena su dei pezzi gommati orginali sopra a delle testine false.
Per quanto riguarda il blocco di aurelio, basterebbe vedere il recto per capire se le testine sono in ordine.
Questa è l'immagine fornita in asta: purtroppo l'immagine non è un granché

Pour parler, ovviamente!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta
L'immagine non aiuta molto ma, ingrandendola, le testine appaiono false.
Poco dettagliate e senza foro nel lobo e orecchino...
Poi non mi convince molto neanche la sigla di Diena.
Marco
Poco dettagliate e senza foro nel lobo e orecchino...
Poi non mi convince molto neanche la sigla di Diena.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta
ciao Marco, era anche il mio pensiero, anche se, sulle testine, sino a che non le si hanno sotto la lente, è difficile esprimere pareri definitivi, anche se non sono visibili i famosi dettagli di lobo e orecchino. Per me la cosa che non mi fa dormire la notte (...esageratomarco castelli ha scritto: 25 maggio 2023, 18:37 L'immagine non aiuta molto ma, ingrandendola, le testine appaiono false.
Poco dettagliate e senza foro nel lobo e orecchino...
Poi non mi convince molto neanche la sigla di Diena.
Marco


Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta

Non è che semplicemente Diena ha firmato dei nuovi gommati senza testina (che sono molto più comuni), e poi hanno aggiunto le effigi per aumentarne a dismisura il valore?
La firma alla fine non ricade in nessun caso sopra alle effigi, dove si sarebbe dovuto vedere uno scalino o una minima interruzione nel tratto di matita se avesse firmato già in presenza delle testine.
Poi resta comunque il problema dell'originalità della gomma, da verificare.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 15 centesimi tipo Sardegna con effige capovolta
ciao Stefano, la tua ipotesi potrebbe essere corretta, ma a questo punto perché Diena avrebbe dovuto apporre ben quattro firme?Stefano T ha scritto: 25 maggio 2023, 19:13![]()
Non è che semplicemente Diena ha firmato dei nuovi gommati senza testina (che sono molto più comuni), e poi hanno aggiunto le effigi per aumentarne a dismisura il valore?
La firma alla fine non ricade in nessun caso sopra alle effigi, dove si sarebbe dovuto vedere uno scalino o una minima interruzione nel tratto di matita se avesse firmato già in presenza delle testine.
Paradossalmente, in casi di blocchi ancora più grandi (Diena ebbe la fortuna di esaminarne tanti all'epoca in cui scrisse il famoso studio su questo francobollo) se ne dovrebbero trovare altri in giro e corredati da altrettante firme, cosa che ancora non mi è capitata da quando mi occupo anch'io di questo bollo.
Però, come si dice, non si finisce mai di imparare, se qualcuno riuscisse a postare qualche esempio di firma multipla apposta da Emilio Diena su quartine o blocchi, non necessariamente sul 15 centesimi tipo Sardegna, potrebbe essere un indizio a favore dell'autenticità della quartina.
PS: è offerta a 1000 €, più commissioni, e non sono citati certificati, se non il riferimento alle firme multiple di ED.
Rev LB May 2024
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna
Riapro questo argomento perchè recentemente ho ricevuto in un lotto questi 15 cent di cui alcuni hanno sfumature di colore un pò diverse da quelli che ho. Vi chiedo se cortesemente mi date una opinione , sopratutto su quello di destra che credo sia una tonalità di latteo con stampa pastosa. grazie a tutti.
Ezio.

Ezio.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna


si, potrebbe essere un 11c - cobalto latteo. Gli altri rientrano nelle innumerevoli tonalità del normale azzurro.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.