Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Messaggio da cirneco giuseppe »

La cornice di questo francobollo fu stampato in litografia e, sebbene il lavoro fosse accurato, molti furono i difetti dovuti al riporto litografico sulla pietra.
Tanto che anche numerosi furono i ritocchi eseguiti sul blocco-tipo con cui furono preparate le varie pietre di stampa.
Questi ritocchi furono in parte eseguiti prima della stampa dei francobolli ed altre durante la stampa dei francobolli.
Primo stato e secondo stato.
Quindi alcune pietre da stampa riportano i ritocchi del primo stato ed altre i ritocchi del secondo stato oltre i ritocchi del primo stato.
Poche le pietre da stampa coi ritocchi solo del primo stato e molte quelle coi ritocchi del secondo stato.
Queste imperfezioni nella stampa permettono di identificare le 50 posizioni del francobollo, mentre l'identificazione dei ritocchi permette di attribuire l'appartenenza al primo od al secondo stato del bloco-tipo.
Ma altri ancora furono i ritocchi sulle pietre da stampa derivanti dal blocco-tipo già ritoccato e questi ulteriori ritocchi permettono di dare un giusto posizionamento temporale al francobollo.

Ma quello che voglio illustrarvi è molto più semplice perchè limitato solo ai difetti del riporto litografico.
Questa che mostro è una prova che dovrebbe essere stata tirata all'inizio della produzione e quindi incisione pulita ed inchiostrazione non pesante.
15prova2.jpg


vediamo di determinarne la posizione nel foglio da 50 elementi.
Secondo ciò che scrive Emilio Diena alla posizione 14
14 ] primo stato: intaccatura nella cornice in corrispondenza della "N" di QUINDICI. Fra "T" ed "E" di POSTE la linea dell'ovale è più grossa.
Secondo stato: Grosso punto bianco sotto la "R" di FRANCO che interrompe anche la linea ovale.
In seguito questo difetto venne ritoccato ma la gambetta della R risulta diversa dagli altri esemplari.
15prova3.jpg
15prova5.jpg

Qui non son sicuro che ci sia stato il ritocco (cerchietto viola), quindi lo attribuirei alla posizione 14 primo stato.
Però c'è quel punto bianco fra la "R" e la "A" di FRANCO che non riesco a sistemare.

Avete qualche idea in proposito?
Avete qualche francobollo in posizione 14 per controllare questo punto bianco?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ops! :OOO:
Dimenticavo di scrivere che il puntino fra la "R" e la "A" di FRANCO
è caratteristico della posizione 34.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da Alex »

Ciao Pino,
purtroppo non so se riesco ad esserti d'aiuto, tuttavia ho fatto qualche considerazione.

Mi sono letto il libro di Diena riguardo lo studio per il plattaggio di questo francobollo e tra le cose che vengono dette dalla stesso Diena vi è il fatto che per i primi stati alcuni esemplari non sono plattabili con certezza se presi singolarmente.
La presenza di macchie di colore può essere dovuta anche ad una causa occasionale, che in linea di principio può essere avvenuta anche durante la stampa di un foglio di prova.
Questo è un francobollo particolare, stampato con lo stesso procedimento della IV di Sardegna, quindi con un sistema più lungo dei suoi successori litografici, poco adatto a coprire forniture di grande massa come quelle che si dovevano fare per l'appena nato Regno d'Italia, non a caso la sua sostituzione viene decisa non per l'aspetto estetico ( peraltro bellissimo ) , ma per i tempi di realizzazione, che non consentivano ritmi di consegna elevati.

Tornando a parlare del tuo 15 di prova, ritengo che il tuo plattaggio come posizione 14 sia corretto, tuttavia il dubbio con la posizione 34 può poggiarsi anche su un altro elemento.

Tu hai individuato 3 elementi a favore della 14 :
1) intaccatura della cornice in basso
2) ispessimento dell'ovale in alto
3) lettera R modificata

Analizzando la posizione 34 :
1) punto vicino alla C di quindici
2) piccolo punto tra la R e la A di FRANCO

però non vi è la rottura in basso della cornice, cosa tipica della pos.14.

Qui di seguito ti mostro la mia pos. 34.
La macchia vicino alla O di BOLLO è occasionale e la posizione del foglio è firmata da Sorani.

15 cent. n. 11.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Alex
sul tuo posizione 34 si intravede un punto alla destra in alto della "C" di C. QUINDICI che interrompe la cornice.
Sulla mia prova non mi sembra ci sia.
Quindi tutto porta a considerare la mia prova come posizione 14.
Eppure quel punto fra la "R" e la "A" è nella esatta posizione come sul tuo francobollo.
Che curiosa coincidenza.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
MASSIMO

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da MASSIMO »

Ciao: pino ti chiedo sse ti può essere di aiuto non sò se centra qualcosa ,ma è molto simile al tuo, ne ho un 'altro che è identico a quello di alex domani provo a metterlo in scansione Ciao: Ciao:

http://i42.tinypic.com/2a0bask.jpg
2a0bask.jpg

http://i43.tinypic.com/255pet2.jpg
255pet2.jpg

http://i41.tinypic.com/15s4m6r.jpg
15s4m6r.jpg

http://i39.tinypic.com/14n3hnt.jpg
14n3hnt.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
quando ho scritto :
Analizzando la posizione 34 :
1) punto vicino alla C di quindici
2) piccolo punto tra la R e la A di FRANCO

ho commesso un errore : il punto non è dopo la C di QUINDICI ma si trova dopo la C prima di POSTE ( in basso tra la C e la P ).
Quel piccolo punto si vede anche nel francobollo di Pino.
Quindi ci sarebbero 2 elementi a favore della posizione 34.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da giandri »

Alex ha scritto:...Questo è un francobollo particolare, stampato con lo stesso procedimento della IV di Sardegna, quindi con un sistema più lungo dei suoi successori litografici...
Mi permetto solo una piccola precisazione per gli amici che magari non conoscono bene questi francobolli e potrebbero equivocare su quello che scrivi.
Il francobollo in questione è stampato in litografia, a differenza della stragrande maggioranza dei suoi "cugini" della IV di Sardegna che, salvo limitate tarde tirature, furono stampati in tipografia.
Invece il procedimento di confezionamento del francobollo è del tutto analogo a quello usato per la IV di Sardegna: stampa della cornice, impressione della testina a secco, gommatura.
Con i successivi "litografici" non fu più necessaria la lavorazione intermedia dell'impressione della testina, guadagnando così sui tempi di realizzazione.
Sono certo che Alex intendesse scrivere questo, ma per ragioni di sintesi la sua frase poteva prestarsi ad equivoci tra coloro che "masticano" poco di questi francobolli.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da Alex »

Grazie Giandri per la doverosa specificazione che hai fatto, intendevo dire proprio quello che hai scritto tu. :-)
Sono stato troppo stringato nell'esprimermi.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da cirneco giuseppe »

MASSIMO ha scritto:Ciao: pino ti chiedo sse ti può essere di aiuto non sò se centra qualcosa ,ma è molto simile al tuo, ne ho un 'altro che è identico a quello di alex domani provo a metterlo in scansione Ciao: Ciao:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Ciao Massimo,
il tuo francobollo è in posizione 33.
Caratteristica la gambina di sinistra della "A" di FRANCO che è più lunga e l'interruzione del triangolo in basso a destra in linea (quasi) con la seconda "O" di BOLLO.
Inoltre appartiene al "secondo stato" perchè la "O" di POSTE è stata ritoccata in alto.
(nel primo stato la "O" e' rotta in alto).
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
MASSIMO

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da MASSIMO »

Ciao: a tutti ,grazie pino per la delucidazione sempre molto importante !su queste prove non ho avuto ancora tempo di cimentarmi :desp: ,appena riuscirò vedrò tutti i bolli in mio possesso e se trovo la posizione 14 la scansionerò , grazie ancora!!max Ciao: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Prova del 15 cent litografico

Messaggio da marco castelli »

Molto giuste le precisazioni di Giandri, in particolare sulla motivazione che portò
alla sostituzione di questi affascinanti francobolli con i suoi cugini litografici detti del I e II Tipo.
A tale proposito ripropongo lo stralcio di un vecchio articolo di E. Diena proprio sul litografico del I tipo, dove ho sottolineato un passaggio che ritengo molto interessante e anche ambiguo...
Mi piacerebbe molto un vostro commento in merito.
Per quanto riguarda le fasi di allestimento dei francobolli Litografici Tipo Sardegna da 15c, è del tutto simile a quelli della IV emissione, ma la gommatura avveniva prima dell'impressione a secco dell'effigie e non dopo.
Il fatto poi, che alcune tirature della IV emissione siano stampate in Litografia, è
una cosa che ho sentito spesso ma che non ho riscontrato mai in letteratura, non credo ci sia la certezza di questo, ma potrei benissimo sbagliarmi.
Un salutone a tutti,
Marco Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Pri »

Trattasi di primo mese d'uso? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

questo francobollo è stato emesso il 1 gennaio 1863, pertanto si tratta del primo mese d'uso.

Assai comune in quanto l'uso in gennaio (fatto salvo il primo gennaio che è collezionato come primo giorno) è il più comune.

L'uso diventa via via più interessante fino ad arrivare a mesi in cui questo francobollo diviene rarissimo (gli ultimi mesi del 1863).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Pri »

Grazie Paolo della chiara spiegazione. Questo spiega perchè il venditore ne ha in asta due... :-) e io che pensavo di aver trovato due rarità in un colpo solo... :-)) :-))
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6998
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Antonello Cerruti »

A quanto ha detto correttamente Paolo, aggiungo solo che anche il primo giorno non è rarissimo perchè, proprio il 1° gennaio 1863 e quindi in concomitanza con l'emissione di questo francobollo, la tariffa della lettera ordinaria venne ridotta da 20 a 15 centesimi.
Non furono pochi, quindi, quanti rinviarono di qualche giorno la spedizione della propria corrispondenza per risparmiare quei 5 centesimi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da ari »

:mmm: :mmm: vista la O di POSTE parrebbe la posizione 10 del foglio II stato.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da ari »

siska ha scritto::mmm: :mmm: vista la O di POSTE parrebbe la posizione 10 del foglio II stato.

:not: :not:
a questo francobollo non e' possibile dare un 10 !!!

Come mi ha fatto notare aurelio :cool: :abb: bisogna dargli invece un bel 5, II stato.

Infatti la posizione 5 si contraddistingue
per la curva inferiore del 5 rivolta verso il basso,
per la piccola macchia bianca nella parte inferiore destra della R di FRANCO,
e per la cornice inferiore destra che e' incompleta a destra in seguito a sforbiciature della carta da riporto.
La O completa ci dice che e' un II stato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da spcstamps »

Ciao PRI, ecco un interessante data di questo francobollo :

il SECONDO GIORNO D'USO.

Infatti, tutti avevano spedito la loro corrispondenza il primo gennaio, in quanto la tariffa era appena stata ridotta di c. 5 e le spedizioni erano in giacenza da giorni in attesa del "nuovo evento" ...

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Pri »

Grazie a tutti per le preziose informazioni... :abb: ora so che se troverò un dicembre 63 non me lo lascerò sfuggire... :-)) :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da spcstamps »

Altra data interessante per questo francobollo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM