Stampe smosse ed incisioni multiple
Re: Stampe smosse ed incisioni multiple
Buongiorno, purtroppo non posso ottenere immagini con migliore risoluzione in quanto
sto utilizzando una fotocopiatrice di "emergenza" un po' vecchiotta. Sono in attesa di quella
nuova. Appena mi sarà consegnata provvederò al rinvio delle immagini con risoluzione migliore
se sarà possibile.
Cordialmente
Antonio Altiero
sto utilizzando una fotocopiatrice di "emergenza" un po' vecchiotta. Sono in attesa di quella
nuova. Appena mi sarà consegnata provvederò al rinvio delle immagini con risoluzione migliore
se sarà possibile.
Cordialmente
Antonio Altiero
Re: Stampe smosse ed incisioni multiple
Chiedo lumi ai più esperti di me nel settore. Il 5 Grana presente in questo lotto si tratta di una doppia incisione oppure di una doppia stampa?
Chiedo scusa per la qualità dell'immagine ma l'ho presa in rete da un asta dove è in vendita.
Osservando che tutto il francobollo risulta sdoppiato e non solo alcuni punti come nelle doppie incisioni in mio possesso io sarei propenso per una doppia stampa ma non avendone mai vista una non ne sono molto sicuro.
Chiedo scusa per la qualità dell'immagine ma l'ho presa in rete da un asta dove è in vendita.
Osservando che tutto il francobollo risulta sdoppiato e non solo alcuni punti come nelle doppie incisioni in mio possesso io sarei propenso per una doppia stampa ma non avendone mai vista una non ne sono molto sicuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
giuseppecasamassima1@gmail.com
Re: Stampe smosse ed incisioni multiple
Buongiorno, per me il 5 grana presenta doppie incisioni (mi sembra che siano più di due).
Cordialmente
Antonio Altiero
Cordialmente
Antonio Altiero
Re: Stampe smosse ed incisioni multiple
Tre, forse quattro incisioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Stampe smosse ed incisioni multiple
Tempo fa avevo chiesto informazioni circa una striscia di tre da 1 Grana con un esemplare senza linea di riquadro inferiore. Mi era stata plattada da un amico del forum come pos.171-3 varietà che i cataloghi non riportano. Bene ora credo di essere riuscito a trovare un esemplare su busta chiedo agli amici del forum se la mia speranza sia corretta. Grazie mille in anticipo .
Rev LB Oct 2022
Rev LB Oct 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
giuseppecasamassima1@gmail.com
Doppia stampa, smossa o doppia incisione ?
Il dieci grana, di cui alla riproduzione fotografica in basso, che a mio avviso appartiene alla seconda tavola, sembra essere interessato da una doppia incisione. Dico incisione, perché solo i 9/10 del francobollo sembrano evidenziarla (non riesco a distinguere la seconda incisione nella dicitura in basso). Considerato che il Diena, nel suo prezioso testo sui francobolli in argomento, accenna di doppie incisioni solo per i francobolli appartenenti alla prima tavola e sul Sassone sono indicate le quotazioni (tra l'altro altissime) delle rare doppie stampe della seconda, mi sono sorti dei dubbi, anche sull'appartenenza della tavola. Voi cosa ne pensate ?
Un caro saluto
Pasquale
P.S.: il francobollo in argomento ha in basso completa filigrana lettere
Un caro saluto
Pasquale
P.S.: il francobollo in argomento ha in basso completa filigrana lettere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Doppia stampa, smossa o doppia incisione ?
Non avendo avuto riscontro al mio precedente msg, riporto la mia ultima disamina sul francobollo in argomento.
Il francobollo ha filigrana lettera in basso
quindi è presumibile che appartenga all'ultima riga del foglio, di conseguenza la linea orizzontale in basso dovrebbe essere parte della linea di riquadro che contornava l'intero foglio di duecento esemplari, caratteristica della sola seconda tavola.
il segno segreto dell'incisore ( I.) non sembra essere presente
la tinta "dal vivo" appare ai miei occhi "provati", rosa carminio chiaro, tinta che si riscontra nella seconda tavola.
Quanto sopra scritto rafforza il mio convincimento dell'appartenenza alla seconda tavola.
Non riesco invece a capire cosa abbia potuto provocare, quelle che ai miei occhi appaiono delle doppie incisioni.
Si può notare nei pressi della dicitura POSTA, spostata in basso di circa un millimetro, la stessa parola parzialmente ripetuta come anche nelle dicitura laterali dell'esagono ed invece nella dicitura in basso, dove viene indicato il valore non noto nulla Nessuno può ipotizzare da cosa può essere stato causato questo, ai miei occhi, strana stampa.
Ringrazio tutti coloro che vorranno esprimere il proprio avviso.
Saluti
Pasquale
Il francobollo ha filigrana lettera in basso
quindi è presumibile che appartenga all'ultima riga del foglio, di conseguenza la linea orizzontale in basso dovrebbe essere parte della linea di riquadro che contornava l'intero foglio di duecento esemplari, caratteristica della sola seconda tavola.
il segno segreto dell'incisore ( I.) non sembra essere presente
la tinta "dal vivo" appare ai miei occhi "provati", rosa carminio chiaro, tinta che si riscontra nella seconda tavola.
Quanto sopra scritto rafforza il mio convincimento dell'appartenenza alla seconda tavola.
Non riesco invece a capire cosa abbia potuto provocare, quelle che ai miei occhi appaiono delle doppie incisioni.
Si può notare nei pressi della dicitura POSTA, spostata in basso di circa un millimetro, la stessa parola parzialmente ripetuta come anche nelle dicitura laterali dell'esagono ed invece nella dicitura in basso, dove viene indicato il valore non noto nulla Nessuno può ipotizzare da cosa può essere stato causato questo, ai miei occhi, strana stampa.
Ringrazio tutti coloro che vorranno esprimere il proprio avviso.
Saluti
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Doppia stampa, smossa o doppia incisione ?
Personalmente più che doppia sembra smosso . Ho un due grana su lettera con angolo superiore sinistro che tende a sparire . L'effetto sembra confuso come in quella porzione del mio francobollo.
Parlo da inesperto con annesse supposizioni inesperte. Molto carino !
Demetrio
Parlo da inesperto con annesse supposizioni inesperte. Molto carino !

Demetrio
Re: Doppia stampa, smossa o doppia incisione ?
Ti ringrazio per l'intervento. Potresti cortesemente inserire una scansione del tuo due grana ? Potrebbe chiarirmi le idee. GrazieDedde ha scritto: 4 settembre 2022, 12:08 Personalmente più che doppia sembra smosso . Ho un due grana su lettera con angolo superiore sinistro che tende a sparire . L'effetto sembra confuso come in quella porzione del mio francobollo.
Parlo da inesperto con annesse supposizioni inesperte. Molto carino !![]()
Demetrio
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Doppia stampa, smossa o doppia incisione ?
L'effetto sembra piu o meno quello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Doppia stampa, smossa o doppia incisione ?
Ciao Pasquale ed un saluto a tutti,
complimenti per il pezzo. Concordo sia per la seconda Tavola che per la linea di riquadro della composizione, visibile in basso oltre la cornice.
A mio avviso, questa “strana stampa” così come la indichi è da intendersi una “stampa smossa”, ma non del tipo che alcuni cataloghi attribuiscono la causa allo slittamento del foglio sul torchio nella fase di stampa.
Ritengo, sia un tipo di stampa “smossa” che rientra nell'ampia casistica di macchie occasionali, per le quali sarebbe difficile descriverle con apposite classificazioni nei cataloghi specializzati, oltre che stabilirne le cause, in quanto le macchie occasionali possono essere originate da diversi fattori: qualità o eccessiva fluidità di inchiostro, non accurata pulitura della lastra inchiostrata sulla quale viene lasciato l’inchiostro non solo nei solchi (anche sui bianchi-le parti non incise), slittamento del foglio stampato durante il distacco dalla lastra, etc…
Insomma, morfologia e cause possono essere disparate.
Diverso, come è noto, è per le doppie incisioni (o multiple) e le macchie presenti nel gruppo sinistro del mezzo grano della prima Tavola, del gruppo sinistro del 2 grana della prima Tavola, nel 5 grana della seconda Tavola e nel 20 grana della prima Tavola, in quanto esse sono costanti che si ripresentano nelle stampe successive, di cui le più salienti varietà vengono classificate nei cataloghi.
Pietro
complimenti per il pezzo. Concordo sia per la seconda Tavola che per la linea di riquadro della composizione, visibile in basso oltre la cornice.
A mio avviso, questa “strana stampa” così come la indichi è da intendersi una “stampa smossa”, ma non del tipo che alcuni cataloghi attribuiscono la causa allo slittamento del foglio sul torchio nella fase di stampa.
Ritengo, sia un tipo di stampa “smossa” che rientra nell'ampia casistica di macchie occasionali, per le quali sarebbe difficile descriverle con apposite classificazioni nei cataloghi specializzati, oltre che stabilirne le cause, in quanto le macchie occasionali possono essere originate da diversi fattori: qualità o eccessiva fluidità di inchiostro, non accurata pulitura della lastra inchiostrata sulla quale viene lasciato l’inchiostro non solo nei solchi (anche sui bianchi-le parti non incise), slittamento del foglio stampato durante il distacco dalla lastra, etc…
Insomma, morfologia e cause possono essere disparate.
Diverso, come è noto, è per le doppie incisioni (o multiple) e le macchie presenti nel gruppo sinistro del mezzo grano della prima Tavola, del gruppo sinistro del 2 grana della prima Tavola, nel 5 grana della seconda Tavola e nel 20 grana della prima Tavola, in quanto esse sono costanti che si ripresentano nelle stampe successive, di cui le più salienti varietà vengono classificate nei cataloghi.



Pietro
Re: Doppia stampa, smossa o doppia incisione ?
Ringrazio Demetrio e Pietro per i loro interventi.
Molto probabilmente è come avete ipotizzato, una stampa smossa dovuta allo slittamento del foglio stampato durante il distacco dalla lastra che ha interessato solo parte del francobollo.
Grazie ancora
Saluti
Pasquale
Rev LB Jul 2023
Molto probabilmente è come avete ipotizzato, una stampa smossa dovuta allo slittamento del foglio stampato durante il distacco dalla lastra che ha interessato solo parte del francobollo.
Grazie ancora
Saluti
Pasquale
Rev LB Jul 2023
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Stampe smosse ed incisioni multiple
Chiedo un aiuto ai più esperti di me. In un recente acquisto ho trovato questo 5 Grana I^ Tavola appartenente all'ultima riga del foglio visto che presenta filigrana linea sinuoisale piena. La mia domanda riguarda la stampa non riesco a capire se trattasi di doppia incisione oppure di stampa smossa visto l'effetto che da ( sembra un colore fluido quasi un acquarello)Grazie mille a chi mi potrà aiutare.
Rev LB Oct 2024
Rev LB Oct 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
giuseppecasamassima1@gmail.com