Lucio ha scritto: .. spero riuscire con l' esempio che segue (la
posizione non c' entra

) ..
Lucio,
Sempre a proposito del "lato filigrana", non puoi dire che la "posizione non c'entra"; è proprio la posizione di filigrana che ci consente di individuare in modo oggettivo il "lato filigrana".
E' risaputo che nelle stampe su bobina la stampa avviene su carta già gommata. La gommatura da sempre (cioè in Italia dal 1927) può essere fatta indifferentemente in uno dei due lati della bobina.
Non nego che vi sia un "lato filigrana"; Ho dei dubbi che questo si possa rilevare in modo oggettivo se non con l'osservazione della posizione di filigrana.
La posizione di filigrana, purtroppo, non ci può aiutare per le filigrane stelle 1°, 4° e 5° tipo. Nemmeno per la filigrana a corona se non accopmagnata con filigrana lettere visibili.
E' verosimile che la carta, qualsiasi sia il metodo si produzione della filigrana, presenti delle caratteristiche diverse da una parte rispetto all'altra. Il problema è riuscire a rilevare queste differtenze SEMPRE, in tutti i francobolli. Se questo fosse possibile sono in alcune circostanze, non sempre, allora è meglio lasciar perdere.
Non ho mai notato delle differenze a livello di impressione di filigrana tra una ruota 1° tipo in posizione DB rispetto ad una in posizione DA, due posizioni che corrispondono certamente ai de lati della bobina. Prova tu a dimostrarmi che sono riscontrambili delle differenze di impressione della filigrana, tra una posizione filigrana ruota 1° tipo DB ed una DA. Questo dimostrerebbe la validità dei tuoi metodi di osservazione degli ipotetici "solchi della filigrana".
Tieni presente che la carta filigranata su bobina è il risultato di una complessa produzione industriale, non la puoi paragonare che della carta filigranata prodotta a livello artigianale. La carta in bobina viena fatta passare attraverso decine di rulli che agiscono su entrambi i lati.
Entrambi i lati sono stampabili, non puoi parlare di "carta gommata al rovescio". Guardiamo ad esempio la coume carta da fotocopia o stampa laser, altra carta prodotta a livello industriale, Un tempo era ben impresso nella confezione il "lato stampabile" e questo era pure riconoscibile a vista o al tatto. Oggi entrambi i lati sono stampabili, se non in caso particolari, e i due lati sono uguali, al tatto e a vista.
Sono comunque pronto a prendere in considerazione le tue osservazioni, se mi dimostri la validità del tuo metodo su delle filigrane ruota di 1° tipo.
Ciao.