Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: SEBORGA... Dal vostro inviato + altre MICRONAZIONI

Messaggio da fabiov »

beli belli e fatti bene... :clap: :clap: :clap:
naturalmente fanno parte della categoria degli Sati di Fantasia. Certe volte però ci sono rivendicazioni storiche... da indagare...
Sono stato invitato a Londra a luglio dove c'è una simposio internazionale di micronazioni...
ma siccome non parlano solo di francobolli ma anche di altro... non andrò.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fabiov »

Ciao tutti!
Ricordatevi di leggere le storie sulle Micronazioni pubblicate a pagina 165b del mio sito. al:
http://www.fabiovstamps.com/forum165b.html
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
escono circa una volta al mese! :-)) :-))
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1842
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da pietro mariani »

:clap: :clap: :clap:


Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie per aver postato e portato a mia conoscenza questo tread, infatti ne ho diverse di micronazioni e sto sistemandole.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fabiov »

Ciao,
Leggiti anche le storie... Dppodomani posto quella del territorio di McDonald che non è la catena di fast food...
Bye fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

Eccolo !
Anche se i colori non sono venuti fedeli con la scannerizzazione.

http://i57.tinypic.com/xn6jrl.jpg
xn6jrl.jpg
Almeno sistemo anche questo, grazie.

Ciao: Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fabiov »

Esatto! Bravo, è proprio questo! :-)) :-))
Domani monto i'articolo che ho scritto insieme a Fiore. :clap: :clap:
Bye fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fabiov »

Eccomi!!
Andate a pagina 165b del mio sito.
C'e' l'articolo mio e di Fiore sul Territorio di McDonald.
http://www.fabiovstamps.com/forum165b.html .
Poi leggetevi tutte le altre storie iniziando da Sealand.
Soffermatevi sull'Isola delle Rose.
Ho appena aperto un topic su questa famosa Isola. Ordinate cartoline, bolli personalizzati oppure passare a Berceto fra il 26 luglio 2014 e il 23 agosto e guardatevi il Revival dell'isola ed una collezione di reperti filatelici con testo in italiano e in esperanto.
Bye fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

C'è qualcuno che mi può dare notizie su: Principality of Thomond

Non sono riuscito a trovare notizie per farmi la scheda.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da debene »

Non so se hai già visto qui

http://en.wikipedia.org/wiki/Thomond

e qui

http://rainbowstampsandcoins.blogspot.it/2012/10/microstates-19-principality-of-thomond.html

ma cè anche altro su google a meno che non sia questo la micronazione.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie.

Avevo visto anch'io quelle pagine, ma quello che volevo io era sapere qualcosa su Principality of Thomond per poter fare una scheda alle sue "etichette" credevo che ci fosse qualcosa di più recente, quelle notizie se non erro si fermano al 1943.

Un grazie ancora Ciao: Fernando.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da Fiore »

Dunque, la identificazione storico-geografica di Thomond è quella rintracciabile nella pagina inglese di Wikipedia che ha linkato Sergio. Pare però che questi bogus non abbiano nulla a che fare con la regione vera e propria.
Le etichette (una serie di 12, successivamente anche sovrastampata "Europa 1961") sembrano essere apparse sul mercato nel novembre del 1961.
Ne dava notizia il "Revealer", foglio informativo della "Irish Philatelic Association" del settembre-ottobre 1962, raccontando che un tal Raymond Moulten Sean O'Brien, residente a Dublino, era stato multato (di 10 sterline) per il possesso (ben 901 esemplari) e lo "spaccio" di francobolli non autorizzati, contrari al "Post Office Act" del 1908 e al "Forgery Act" del 1913. Tali francobolli sarebbero stati inizialmente rintracciati su 8 lettere, nel novembre del 1961, affiancati ai francobolli "ufficiali" irlandesi, in un ufficio postale di Dublino. A seguito di indagini, si sarebbe risaliti all'O'Brien, e sarebbero stati rinvenuti a casa sua i suddetti 901 esemplari.
Il fatto che le lettere fossero anche affrancate con i francobolli "veri" non cancellava la presenza di quelli "falsi", che comunque creavano confuzione "ostacolando lo smistamento della posta".
Un ufficiale di polizia, in seguito, affermò che diverse compagnie erano state contattate da un certo Dottor Keesing di New York, che chiedeva loro di commercializzare per suo conto dei francobolli. Inizialmente l'O'Brien negò di conoscerlo, e alla fine ammise che i francobolli gli erano giunti, per posta, dagli Stati Uniti in un lotto unico, ma non sapeva da parte di chi.
Dunque... invenzione filatelica a tutti gli effetti, senza effettiva relazione con il territorio che le etichette simulavano di voler rappresentare.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie, forse ho trovato quello che menzionavi, è forse questa ?

http://www.eirephilatelicassoc.org/site ... 2_-_70.pdf
1962_-_70.pdf
Inoltre ho trovato questo:

http://i57.tinypic.com/2e3crp1.jpg
2e3crp1.jpg
Ciao: Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fabiov »

Ahhhhh mi sono stampato il documento sopra riportato e leggendolo bene ho capito tutto.
Cioe' ho capito chi si e' inventato i bolli di Thomond... Ne conosco il nome ed il cognome... Un tempo usava un suo pseudonimo che e' riportato nei due timbri ovali.
Se volete gli mando una e.mail e gli chiedo se veramente e' stato lui a fare negli anni 1970 i bolli di Thomond. Giusto per una sua conferma ufficiale...
Lui ....ha fatto anche le etichette di Sandy Island su mia richiesta....
By the Way Ho avuto varie richieste dall'estero per Sandy island ma non qui dal forum. Io non le vendo... Le regalo, come le regalai hai partecipanti di FilateliCa 2013.
.
Bye fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

Io ho questa, acquistata sulla baia:

http://i60.tinypic.com/2lvcwt1.jpg
2lvcwt1.jpg
Non so se ce ne sono altre, se le tue fossero diverse mi farebbe piacere averle; fammi sapere per favore che eventualmente ti scrivo qui la mia e-mail, grazie.

Ciao: Fernando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fabiov »

mi sa che c'è qualcuno a cui ne ho regalato tre o quattro che li ha messi in vendita..
:?: :dub: :not: :not: :not: :not: :not:
C'è solo quel bollo...
altri fatti sono solo virtuali.
ciao fabiov :cof: :cof:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da Fiore »

Io il mio ce l'ho ancora :-)) :-)) :-))
Fernando: sì, il documento di cui parlavo è proprio quello, lo trovai tempo fa quando (anch'io :-)) ) ero alla ricerca di informazioni su Thomond.
Quello che mostri è comunque "postumo" all'emissione del 1961, non so quanto in relazione... certo, farebbe una minima differenza se le etichette fossero bogus "tout court" o se fossero "emesse" da una micronazione, ma veramente minima.
Fabio: il personaggio di cui parli sarebbe un americano o un britannico?
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

Fabio quel bollo l'ho acquistato in Cecoslovacchia su ebay.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da fernando »

Ciao.

Fiore, grazie.

Vorrà dire che al momento mi farò una scheda posticcia.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Il Principato di Seborga ed altre micronazioni

Messaggio da Fiore »

Se dovessi trovare altre informazioni fammele sapere, anche io ho una scheda un po' poverella su Thomond... :tri:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM