Le tariffe dall'Italia agli USA nei primi lustri del Regno

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da enrico54 »

mikonap ha scritto:
enrico54 ha scritto: (...)
Ancora, ci si può divertire ad analizzare le varie tonalità di colore dei singoli francobolli, vista l'attribuzione certa della tiratura.

Ce n'è per tutti i gusti.
(...)
Enrico Flaminio


Grazie Enrico, è un piacere leggere i tuoi interventi, tra l'altro ben documentati ed approfonditi. Per me il fascino del forum è proprio questo, spesso si riesce a costruire un grande mosaico partendo dai singoli tasselli dei contributi individuali.

Lo studio che amo fare di questi piccoli frammenti di storia (e per me i DLR sono di un grandissimo fascino) lo trovi esemplificato nel dibattito sull'argomento del topic riportato di seguito (vari miei interventi proprio sullo studio delle tirature)

Titolo: Il mio primo De La Rue nuovo

Per il piacere di condivide le immagini allego una pagina di combinazioni del ferro di cavallo, in cui trovi un altro esempio di 55 cent con presenza del 30 cent (il 20 cent è sempre un 3° tipo). Le combinazioni del 2° tipo le trovi nell'ultima riga.

Ciao: michele


Grazie a te Michele, per darmi l'opportunità di scrivere qualcosa su quanto mi piace molto, e per quello di interessante che ho letto negli interventi di cui al tuo link.

Dai tuoi bei frammenti si possono estrarre il primo in alto a sinistra, per quelli che non avessero ancora visto bene il fondo di sicurezza, sul 15 cmi si vede benissimo, e quelli della penultima fila, perchè consentono di visualizzare al meglio le diverse tonalità di colore del ferro di cavallo I tipo, tutte affiancate.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Enrico se non mi svelavi l'arcano della diversità tra la tua edizione del 1985 e quella mia del 2004, continuavo a leggere lo Zanaria sentendomi un po' scemo a non trovare quanto da voi indicatomi. :-))
Meno male che nel comprarlo ho scelto volutamente l'edizione più recente sperando fosse la più completa...e invece. :not:

Sai se il volume sulle tariffe dal 1862 al 1878 si trova anche singolarmente? :pray:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da mikonap »

vikingo68 ha scritto:Ciao:

Enrico se non mi svelavi l'arcano della diversità tra la tua edizione del 1985 e quella mia del 2004, continuavo a leggere lo Zanaria sentendomi un po' scemo a non trovare quanto da voi indicatomi. :-))
Meno male che nel comprarlo ho scelto volutamente l'edizione più recente sperando fosse la più completa...e invece. :not:

Sai se il volume sulle tariffe dal 1862 al 1878 si trova anche singolarmente? :pray:

Un salutone. Ciao:
Carlo.


ciao Carlo, se può essere d'aiuto invio l'indice dei due volumi in mio possesso.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Ciao Michele, Grazie sei stato gentilissimo.

Vedendo l'indice dei due volumi del 1985, mi sembra di capire che in quello del 2004 hanno ripetuto e probabilmente ampliato solo le prime 130 pagine del secondo volume.
Sicuramente il primo volume del 1985 è da reperire se si vuole capire appieno quel periodo, l'edizione che ho sotto questo punto mi sembra infatti carente. :mmm:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da Andrea61 »

vikingo68 ha scritto:Vedendo l'indice dei due volumi del 1985, mi sembra di capire che in quello del 2004 hanno ripetuto e probabilmente ampliato solo le prime 130 pagine del secondo volume.


Il volume del 2004 è una riedizione riveduta e corretta della prima metà del catalogo dei francobolli del 1985. Dovrebbe uscire "presto" la riedizione della seconda metà (De la Rue).

Ma l'edizione 1985 coteneva anche un imponente trattato storico-postale che aveva in allegato un fascicoletto con tutte le tariffe 1861-1879.

Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM