Posta da campo della III guerra d'indipendenza

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

Grazie Lorenzo per avermi dato la tua opinione... :-)
In effetti il motivo per cui volevo sapere il valore di questo pezzo, non è per poterlo vendere al più presto e al prezzo più alto, ma semplicemente per capire cosa ho davvero in mano... :shock: Quello che voglio dire è che fino a ora per ogni francobollo che ho postato, qualcuno ne ha sempre mostrato uno uguale, ma in condizioni eccellenti, magari anche più di uno... :sec: mentre in questo caso, pare che addirittura utenti collezionisti da sempre, un francobollo simile non ce l'hanno proprio, nemmeno in condizioni peggiori del mio... :what: e questo mi rende felice da una parte, ma dall'altra mi fa porre un sacco di domande... :mmm: E' giusto che io abbia qualcosa che non sappia apprezzare fino in fondo mentre altre persone che lo hanno desiderato da sempre non ce l'abbiano? :mmm: Fino a ieri sera non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo annullo e solo per caso, davvero per caso, ho deciso di mostrarvelo. Quando ho notato i numeri romani mi è venuta in mente la battuta che ho postato e mi son detto: facciamoci quattro risate con gli amici del forum, ma non avrei mai immaginato cosa stessi facendo... senza quella battuta non l'avrei postato e probabilmente, anzi sicuramente, lo avrei messo in vendita insieme a un lotticino del Regno a pochi centesimi su delcampe... :ko: :ko: con grande gioia della persona che lo avrebbe acquistato... :fiu: :fiu: :fiu:
Ho provato a guardare in internet se ve ne fosse qualcuno per avere un paragone, ma niente! Nemmeno col binocolo... :mhh:
Pensa che questo francobollo fa parte dei doppioni che ho messo da parte all'inizio della mia avventura filatelica, dove man mano che imparavo qualcosa, sostituivo ai precedenti...
Per farti un esempio, all'inizio, pensando fossero quelli più interessanti, avevo completato le serie con i francobolli più decentrati... :desp: quando ho scoperto che "non centrato" = "difetto" a quel punto ho pian piano sostituito...
Ovviamente ora farò la stessa cosa con gli annulli... :sec: per cui rivedrò tutta la collezione e farò una cernita tenendo presente: centratura, dentellatura, annulli, retro e assottigliamenti se ce ne fossero... :preo: :preo: in poche parole un lavoraccio... :cry: :cry: :cry: :cry:

Chissà mai che non venga fuori qualche altra sorpresa... :-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Come giustamente ti ha detto FILDOC, non è facile quotare un pezzo come questo perchè effettivamente in giro ce ne sono molto pochi.
Mi ricordo comunque di averne visto uno tempo fa, non mi ricordo però se sciolto o su busta e su quale asta.
Laciami cercare sui cataloghi che ho a casa, giusto per fare un paragone e perchè tu abbia la soddisfazione di sapere veramente cosa hai in mano.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

Mestre, quello che mi piacerebbe sapere principalmente di questo francobollo è se ce ne sono altri senza busta, quanti con il XXII come annullo e se questo può andare ad aggiungersi a quelli conosciuti fino a ora oppure se era già stato, diciamo, catalogato... :mmm:

Uhm... forse chiedo troppo... :preo:
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Pri ha scritto:Mestre, quello che mi piacerebbe sapere principalmente di questo francobollo è se ce ne sono altri senza busta, quanti con il XXII come annullo e se questo può andare ad aggiungersi a quelli conosciuti fino a ora oppure se era già stato, diciamo, catalogato... :mmm:

Uhm... forse chiedo troppo... :preo:


Assolutamente NO!

...ma dammi un po' di tempo... :pray: :pray: ..... :-)) :-))

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da sergio de villagomez »

Caro Pri,
ecco una vendita d'asta con un francobollo come il tuo...
http://www.coretech.cc/CT3/clients/bola ... otid=70556
2102.jpg

ripensando comunque al tuo ritrovamento.... che c..o! :-)) :-))

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

TROVATO! :quad: :quad:

Questo era il lotto 661 in vendita all'ultima Asta vaccari del 24 aprile 2010, ed era accompagnato da una lettera non affrancata sempre del periodo.
Questa la descrizione:
" da Bagolino a Tremezzo del 12.7.1866 tassata con bollo a tampone "2" e bollo "Posta Militare Italiana (n.26) 12 Lug.66" + 10 es. ann. (1 su frammento) c.20 su c.15/1865 tipi vari e tutti con boli tipo numerali ma con numeri romani al centro utilizzati dalla Posta Militare nella Campagna del 1866 - BB "

Il lotto partiva da una base di 200 euro ed è stato aggiudicato a 440.... :$$: :$$:

Inserisco l'immagine del lotto (senza la lettera), purtroppo non è molto nitida :oo: anche se rende perfettamente l'idea.

PRI, il primo esemplare a sx della seconda fila mi sembra abbia lo stesso numero XXII che ha il tuo... :pea: :pea:

...di questo lotto me ne sono accorto quando ormai l'asta era chiusa..... :desp: :desp: :desp:

Ciao: Ciao:
1866-Posta Militare 001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da robymi »

Per cui si conferma l'ipotesi che questi pezzi, sciolti, hanno un valore di mercato sui 30-35 euro ciascuno.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Secondo me, sia il lotto proposto da Bolaffi che quello proposto da Vaccari sono stati sottostimati...sono sicuro che contassero di ricavarci molto di più...e chi se li è aggiudicati ha fatto un affarone!!!
Prendete i vari cataloghi d'asta che avete a casa e ditemi QUANTI di questi francobolli contate....oltre a quelli su lettera.
Tenendo in considerazione poi che ai più questi lotti sono scappati, chi ha puntato ha avuto vita facile...oramai le aste sono talmente tante che a volte è difficile stare dietro a tutte e magari ti concentri solo sulle cose per le quali nutri maggior interesse.
La collezione di questi francobolli, poi, credo sia circoscritta ad un numero limitato di collezionisti di una determinata posizione geografica dell'Italia, in quanto parlano della Campagna del 1866 per la liberazione del Veneto e del Mantovano....quindi non è il valore in euro che conta ma il valore storico. Questo è il mio modo di collezionare: valutazione storica ed importanza del pezzo e poi valore venale.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

mestrestamps ha scritto:Il lotto partiva da una base di 200 euro ed è stato aggiudicato a 440.... :$$: :$$:



440 : 10 = 44 euro ciascuno... :sec: sempre meglio che 25 euro... :-)) :-))
Grazie Mestre per la ricerca che hai fatto... :abb: in effetti pensavo fosse più raro... :mhh:

Ma una domanda mi viene spontanea: solo quel francobollo circolava nei campi? Non c'erano gli altri bolli dell'epoca oltre al ferro di cavallo? :mmm: :mmm:
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Pri ha scritto:
mestrestamps ha scritto:Il lotto partiva da una base di 200 euro ed è stato aggiudicato a 440.... :$$: :$$:



440 : 10 = 44 euro ciascuno... :sec: sempre meglio che 25 euro... :-)) :-))
Grazie Mestre per la ricerca che hai fatto... :abb: in effetti pensavo fosse più raro... :mhh:

Ma una domanda mi viene spontanea: solo quel francobollo circolava nei campi? Non c'erano gli altri bolli dell'epoca oltre al ferro di cavallo? :mmm: :mmm:


La rarità è data dalla domanda...come ho scritto prima, la collezione di questi francobolli è circoscritta ad una zona d'Italia. Credo che al collezionista siciliano che colleziona Regno di Sicilia di questi francobolli non gli possa interessare di meno... :-)) :-))
Il Gronchi Rosa non è raro...è solamente famoso....ma il prezzo rimane lì perchè c'è sempre una forte richiesta...
Riguardo alla tua domanda, il ferro di cavallo fu dato in dotazione agli uffici postali delle città che man mano venivano liberate e che avevano ancora in dotazione i francobolli austriaci; per i timbri però si dovette aspettare ancora un po' tanto che molti di questi francobolli li troviamo annullati con timbri in uso nel Lombardo Veneto. Questi francobolli ebbero corso fino all'aprile del 1867 quando vennero sostituiti con i nuovi valori. Oltre al Lombardo Veneto, io faccio una collezione parallela di annullamenti di Lombardo Veneto su Italia che è molto affascinante...ho un Mestre 15 agosto 1866 (che ha visto anche Fildoc!) che mi ci vorrebbe un topic apposito per spiegarlo.
Comunque, se la materia ti interessa e la vuoi approfondire ti consiglio la bellissima opera di Lorenzo Carra "1866-la Liberazione del Veneto" edita da Vaccari ed ancora disponibile.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

Sto per fare un discorso lungo, un po' difficile e un po' filosofico e chiedo subito scusa! :pray:

Il prezzo lo fa il rapporto domanda offerta.....
Di Gronchi rosa ce ne sono in giro almeno 80.000....
ma tutti lo vogliono e costa (o se preferisci vale tanto)
I francobolli delle colonie hanno tirature ben minori, ma interessano meno e sono quotati meno (perlomeno alcuni)!
Elementare Watson direbbe Sherlock........

Ma oltre a questo mero equilibrio esite anche un parametro personale in cui si considera l'importanza di un pezzo.
Mi spiego.
Per me che sono nato il 23 agosto del 1854 (1954... meglio!) una busta del Lv del 23 agosto 1854 ha un sapore particolare e potrei spendere dei denari in piu'.....
Questo è un valore aggiunto personale.

Ma nel caso della posta da campo della terza guerra d'indipendenza l'importanza del pezzo è un parametro oggettivo: infatti è inerente ad una pagina precisa di storia.

Credo che il valore modesto dei pezzi sia legato ad alcuni fattori: uno che molti collezionisti ignorano il significato di questi annulli, due che la difficolta' nel trovarli non induce speculazioni da parte dei commercianti (in pratica non li hanno neppure loro!). tre che è una raccolta lenta da fare per la difficolta' di trovare materiale (possono passare anni prima di trovare un pezzo in in vendita!)

Secondo me rimane una raccolta entusiasmante che ha la fortuna di un paio di bei libri sull'argomento di appoggio (Carra e Ermantini) e che non costa esageratamente. Io non l'ho mai iniziata perche' non ne possiedo uno, neppure con qualche dentello rosicchiato come il tuo!

La filatelia vera, quella culturale, quella avanzata da esperti è questa... i cataloghi servono solo per consultazione.

Per fare un paragone....
Posso andare in montagna guardando la cartina per arrivare al rifugio, ma posso anche andare in montagna salendo le montagne per nuovi percorsi...Mii pare ovvio che l'alpinismo esplorativo è per pochi esperti.

Anche la filatelia ad un certo livello diventa per pochi esperti.....
Del prezzo del catalogo non ce ne importa nulla!
Se costa poco meglio! Che fortuna! :fest:
Ultima modifica di fildoc il 24 giugno 2010, 17:01, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da valerio66vt »

fildoc ha scritto:Anche la filatelia ad un certo livello diventa per pochi esperti.....
Del prezzo del catalogo non ce ne importa nulla!
Se costa poco meglio! Che fortuna! :fest:


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da robymi »

Come sempre, non posso esimermi dal fare i complimenti a Massimiliano per il suo intervento.
Roberto
S T A F F
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da prefil »

Massimiliano ha fatto una correttissima disamina su cui non posso che essere d'accordo e che dovrebbe servire da guida a chiunque voglia accingersi ad esplorare campi della filatelia fuori dai soliti canoni. :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da azteco1 »

fildoc ha scritto:
....omissis....

Mi spiego.
Per me che sono nato il 23 agosto del 1854 una busta del Lv del 23 agosto 1854 ha un sapore particolare e potrei spendere dei denari in piu'.....
Questo è un valore aggiunto personale.



Ciao: Max

:shock: :shock: ... Giuro che conoscendoti non si direbbe .... li porti veramente BENE !!! :-)) :-)) :-))

Scherzi a parte, condivido in pieno quanto detto da Massimiliano ... lo spirito che dovrebbe animare il collezionista dovrebbe essere proprio questo ;-) :clap: :clap: :clap:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da fildoc »

Adesso correggo!
Come tu sai tra le mie assitite ho la donna piu' vecchia d'Europa.
Oggi sono andata a visitarla per un piccolo fastidio alla bocca.
Parlando con lei (nata ad Ala in Trentino nel 1896 questa volta l'anno è giusto!)) oggi mi diceva che si sentiva demotivata...
Per rincuorarla le ho detto: "Ma come lei che ha visto il mondo! Lei che ha visto Cecco Beppe! Lo ricorda vero Francesco Giuseppe?"
Mi ha risposto: "Il mio imperatore!" :shock: :shock: :shock:
E da stamattina che sono proiettato nell'ottocento........ :oo:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Sto facendo una cernita dei doppioni del Regno...

Messaggio da Pri »

Voglio ringraziare tutti, ma proprio tutti coloro che mi hanno dato consigli e pareri sul francobollo da me ritrovato. :abb:

Sicuramente a questo punto non lo faccio periziare, ma altrettanto sicuramente lo metterò in un posticino privilegiato nella mia collezione... :-) chissà mai che in futuro... :-)) :-)) :-))

Una cosa è certa, grazie a questo evento ho imparato anche che non bisogna guardare solo il francobollo, ma tutto ciò che lo riguarda. :-)

Metterò sempre nella collezione, anche più francobolli uguali ma con caratteristiche diverse... come per esempio il 20 centesimi con l'annullo pontificio. :-) :-) cosa che non ho fatto finora... :leggo:
Diciamo che mi si è riaccesa la passione per il Regno, cosa che fino a pochi giorni fa avevo quasi perso. Ora invece mi rendo conto che devo nuovamente iniziare daccapo e molto più scrupolosamente a scegliere i pezzi che resteranno con me. :-)
In ogni caso, a scanso di equivoci :-)) i doppioni che vorrò vendere o scambiare, prima li faccio vedere a voi... :fii: non vorrei mai vendere a pochi euro qualcosa che vale magari centinaia di euro solo a causa della mia inesperienza... :sec:
Cosa poco probabile, ma non impossibile! :-)) :-)) Perchè anche questa è la filatelia... :-))

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM