Lo sfaldamento di Pollak

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

15+45 cent 001.jpg

15 cent. part 001.jpg

45 cent. part 001.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Dalla congiunzione con il petalo del fiore direi che sia proprio il caso, o sbaglio ed è semplicemente troppo inchiostro? :-))

:zzz: è tardi per fare altre foto ma credo che di averlo trovato anche su due 15 cents. oltre ad una miriade di semplici ispessimenti. Domani vedremo se ho visto giusto :cool:
30c-sfald3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Io un'idea me la sono fatta...
Ma mi piacerebbe sentire le vostre opinioni senza influenzarvi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Ripropongo lo stesso difetto con ripresa alla luce solare, mi risulta più dettagliato e colori naturali....
30c-sfald2Aa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Questo è un altro 30 cent superinchiostrato, per parecchio tempo andavo ricercando un qualche particolare che confermasse eventuale doppia stampa, purtroppo ha solo troppo inchiostro.
Su questo lo sfaldamento sembra inverso cioè dal basso verso l'alto, in ogni modo è diverso dall'ispessimento.

30c-sfald5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Questo è il primo 15 cents che presenta , se ho capito bene, quel che dovrebbe effettivamente essere lo sfaldamento Pollack


15c-sfald1A.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

il secondo 15 cents con la stessa impronta

15c-sfald2Aa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da valerio66vt »

L'interessante topic che sto seguendo appassionatamente mi ha fatto guardare l'unico esemplare che possego di 30 cent e che qui posto.

Giudicate voi se è presente o meno l'ispessimento.
saluti

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Non e' presente come spesso succede nei pezzi piu' nitidi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Per esempio vi mostro alcuni 30 centesimi belli nitidi, con inchiostrazione ottimale ed alta denizione dei particolari; di fatto delle prime tirature.
Come vedete spesso l'ingrossamento non si vede...
Non sto' ovviamente parlando di quel cliche' di cui ieri ho postato il disegno di Bruno Lollis, ma del ben piu' comune ingrossamento della linea della cornice fra le due kk e il fiore.
Per vedere meglio cliccate sull'immagine. :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da sergio de villagomez »

Ho dato una occhiata ai miei pezzi (non moltissimi, ovviamente) ma non ho trovato nulla di simile anche perchè faccio molta fatica a distinguere questo inspessimento da una normale sovrainchiostrazione... l'unico pezzo che si potrebbe avvicinare è questo
LVbusta30c-2dett.jpg
ma non ne sono sicuro... voi che ne dite?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Proprio cosi'!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da Ludwig »

Queste osservazioni sembrano provare ulteriormente che i tipi successivi nacquero partendo da dei cliche' e che mai furono riprese in mano le matrici iniziali!


Su questo sono piuttosto scettico.
Ma solo perchè -sapendo come si comporta uno stereotipo- è controproducente sotto l'aspetto qualitativo una duplicazione da un cliscè che ha già lavorato e quindi piuttosto usurato e appiattito nei dettagli.
Mentre sappiamo che gli effettivi cliscè di stampa sono stati (o dovrebbero) ottenuti da seconde e/o terze matrici.

Per adesso avrei due ipotesi:
1) lo sfaldamento Pollack è un difetto generatosi su una matrice primaria da cui sono state realizzate le secondarie e poi prodotti i cliscè per la stampa degli esemplari conosciuti.
Alla constatazione del difetto, lo sfaldamento è stato corretto e sulle matrici secondarie rimane l'ispessimento.

2) sfaldamento e ispessimento sono difetti e sé stanti.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da robymi »

In primo luogo devo dire che finora non mi ero mai accorto di questo particolare, né probabilmente avevo letto il precedente intervento di Massimiliano. Andando a dare una rapida occhiata alla ricerca del famigerato ispessimento della cornice, lo riscontro indifferentemente su tutti i valori (escluso per ora il 5 cent), ma mai sulle prime tirature molto nitide. Potrebbe voler dire che non si trattava di un difetto originario, ma di un deterioramento del clichè?
Inoltre mi sembra molto pertinente l'ipotesi già fatta sopra che il difetto descritto da Pollak sia un semplice difetto di cliché (finora in modo inequivocabile non ne avrei individuato nemmeno uno), mentre l'ispessimento sia un fenomeno diverso e devo dire frequentissimo, seppure in vari gradi di "apparenza".
Infine butterei lì un'ipotesi, basata su niente di serio: se fosse solo un fatto di inchiostrazione e non un vero deterioramento del cliché? Ossia un accumulo di sporco che causa un'inchiostrazione più abbondante in quel punto, la formazione di una sorta di grumo (ricordate i famosi puntini rossi sulla cornice di cui si parlò tempo fa)?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Anch'io sarei per una sostanziale distinzione fra il difetto individuato da Pollak e l'ingrossamento.
Per quest'ultimo, come dice Roberto, mi sentirei di condividere l'ipotesi di un accumulo di inchiostro.

Quanto al confezionamento dei nuovi cliche' da cliche' precedenti di sicuro sara' difficile da dimostrare... ma se fosse cosi' è ovvio che il cliche', che avrebbe fatto da matrice, sarebbe stato uno di quelli di riserva non usato e magari anche ritoccato.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da robymi »

Il dubbio che mi viene però è questo: se si accumula dell'inchiostro, perché sempre lì? I puntini rossi del 15 cent si "muovevano" lungo la cornice. Secondo voi cosa potrebbe esserci stato di particolare in quel punto?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Io un'idea me la sono fatta, ma mi piacerebbe sentire se anche qualcun'altro fa la medesima ipotesi....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

A proposito mostro l'ingrossamento anche sul 5 centesimi, anche se è vero che su questo valore spesso non si vede o è minimo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da ulisse »

Può essere utile uno sfaldamento di un 45 c proprio in quel punto?

http://i45.tinypic.com/2vc9pb6.jpg
2vc9pb6.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 centes. I tipo con sfaldamento di Pollak ?

Messaggio da fildoc »

Questo non è lo sfaldamento Pollak , ne' l'ingrossamento di cui paròiamo...
Bensi' un difetto di cliche' dovuto ad una bolla di fusione. Per certi versi piu' bella e appariscente.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM