Il Francobollo Antitubercolare dal 1931 al 2000 - Catalogo-guida

Forum di discussione sugli erinnofili e tutti i tipi di "cinderellas".
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da fradem »

E' da molto tempo che volevo fare i miei:clap: :clap: :clap: :clap: ad Agostino, ma questi ultimi mesi ( e purtroppo anche quelli a venire, temo) sono stati lavorativamente spossanti e mi sono venuti meno sia il tempo, sia la testa, per fare questo intervento, come anche altri nella sezione dei fiscali.
Mi fa molto piacere che Agostino sia riuscito a fare questo lavoro, che penso tutti gli erinnofili troveranno molto interessante.
Un saluto a tutti, ciao Francesco.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da francesco.abbate »

Un grosso applauso ad AGOSTINO!

BRAVO DAVVERO!!!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

e ovviamente...
...GRAZIE!

:abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb:

Ciao:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da ancaria »

Come promesso, ecco un'ulteriore integrazione al quaderno già pubblicato

Come già riportato nel succitato quaderno, tra il 1941 ed il 1947, a causa degli eventi bellici e della gravissima situazione post-bellica, vengono interrotte le CAMPAGNE ANTITUBERCOLARI.
In questo lasso di tempo vengono comunque utilizzati (e venduti) i vecchi francobolli-chiudilettera tanto che ultimamente ne ho trovati applicati addirittura su Franchigie militari (1943).
Immagine

Se le Grandi Campagne Antitubercolari vennero sospese, altrettanto non lo furono le iniziative tese a raccogliere fondi da dedicare alla lotta contro il "Mal Sottile" - così era popolarmente denominata la TBC.
Una testimonianza in tal senso è questo Calendario del 1946 (edito nel novembre '45) venduto al prezzo di Lire 100 e collegato ad una ricca Lotteria Nazionale a Premi.
E' da notare che la splendida copertina è a firma del grande illustratore Mameli Barbara, padre indiscusso, assieme all'amico Boccasile, della "Pin-up Italiana".
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

Immagine Immagine
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da rjkard »

:clap: :clap: :clap: :clap: Caro Agostino, con mio immenso rammarico vedo solo ora questo tuo meraviglioso lavoro, sintesi e competenza nonchè passione si delineano nello scritto, complimenti vivissimi davvero.
Ciao: Ciao: :abb: Ciao: Ciao:


img545.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da ancaria »

Ciao Riccardo
un DOPPIO RINGRAZIAMENTO da parte mia :abb: :abb: :abb:
..... il primo perchè il COMPLIMENTI mi fanno arrossire :OOO: :OOO: :OOO: ................... ma mi piacciono un sacco :-)) :-)) :-))
.........il secondo per la Cartolina che hai postato: ........ una delle poche in cui il chiudilettera, seppur contabilizzato nell'affrancatura, non è stato Tassato.
Un bel pezzo !!!!!! :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
GENTILE BELLA
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 aprile 2011, 10:54

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da GENTILE BELLA »

SUL CATALOGO GUIDA DI aGOSTINO mERLIN CI SONO ALCUNE INPRECISIONI:
2 SOLDI SONO 10 CENTESIMI NON 20
1 FOGLIETTI ANNO1986 1987 1988 CE NE SONO SIA DA 100 CHE DA 200 LIRE
NELLE CARTOLINE MANCA LA SERIE BIMBI E FIORI DEL 1937
GENTY
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da ancaria »

GENTILE BELLA ha scritto:SUL CATALOGO GUIDA DI aGOSTINO mERLIN CI SONO ALCUNE INPRECISIONI:
2 SOLDI SONO 10 CENTESIMI NON 20
1 FOGLIETTI ANNO1986 1987 1988 CE NE SONO SIA DA 100 CHE DA 200 LIRE
NELLE CARTOLINE MANCA LA SERIE BIMBI E FIORI DEL 1937
GENTY

Ti ringrazio per la segnalazione dei fogli da 100 Lire relativi alle emissioni del 1986-87-88. Se possiedi qualche esemplare sarebbe interessante vederne pure l'immagine.
Per le cartoline, come avrai letto, si tratta di un primo tentativo di catalogazione, quindi sicuramente un “abbozzo” incompleto e in qualche parte pure impreciso. Si spera con l'aiuto dei vari appassionati che frequentano il Forum di poter giungere ad una catalogazione molto meno approssimativa di quella attuale………….. L’importante è che qualcuno rompa il silenzio e poi, ……..tempo al tempo

Per quanto riguarda invece il primo libretto (1931) non sono del tutto d'accordo con la tua osservazione.
Da quanto riportato sullo stesso, completo veniva venduto ad 1 lira (10 centesimi ogni chiudilettera). Se invece i chiudilettera venivano venduti singolarmente avevano un costo di 2 soldi (o 20 centesimi - mia interpretazione da gergo locale Padovano).
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
marcadabollo

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da marcadabollo »

ancaria ha scritto:Se invece i chiudilettera venivano venduti singolarmente avevano un costo di 2 soldi (o 20 centesimi - mia interpretazione da gergo locale Padovano).
Agostino
Agostino, il 20 con i soldi c'entra, ma non come dici tu: infatti ci volevano 20 soldi per fare una lira, quindi un soldo = 5 centesimi e 2 soldi 10 centesimi, come giustamente dice Genty.
Michele
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da ancaria »

OK .......... Michele

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
pilotino85
Messaggi: 50
Iscritto il: 10 febbraio 2011, 20:45
Località: Roma

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da pilotino85 »

gran bel lavoro complimenti!!
Avatar utente
albisave
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 dicembre 2011, 19:15

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da albisave »

Inserisco per chi fosse interessato l'immagine del foglio da 40 bolli della campagna del 1988 con il valore di 100 L
Saluti a tutti,
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
freedomgt
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:59

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da freedomgt »

Un saluto a tutti. Sono un nuovo iscritto al forum, della cui esistenza mi ha informato un collezionista conosciuto su ebay.
Complimenti vivissimi al sig.Merlin per l'utilissimo catalogo-guida.
Colleziono da tempo gli antitubercolari, che ricordano anche a me i tempi delle scuole elementari, quando ci invogliavano a diffonderlo nelle famiglie raccogliendo fondi.
Intanto una richiesta veloce: è possibile vedere pubblicata la copertina del liretto 1977 (40^ campagna). Nel catalogo vi è solo il foglio. Mi manca e qualcuno sa spiegare perchè è introvabile? Ne stamparono poche copie forse?

Grazie.
Norberto dalla prov.di Bari.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da debene »

Carissimo Norberto anch'io colleziono antitubercolari all'interno di una più vasta raccolta di filatelia medica.
In effeti il 40° manca anche a me come libretto, che io preferisco ai fogli. Io abito a Bari.

Spero di risentirti presto.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
freedomgt
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:59

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da freedomgt »

Grazie Sergio per la risposta;
stando a Bari spero di poterti incontrare prima o poi.
Intanto provo a postare due foglietti antitubercolari non presenti in catalogo (salvo mia svista) su cui chiedo una vostra interpretazione.
Il primo è di 20 chiudilettere da 10 lire cad. e reca la dicitura "tubercolotici bisognosi" (anni cinquanta?);
il secondo è di 20 chiudilettere da 1000 lire cad. e reca la dicitura "salva i tuoi polmoni" (molto più recente).
Se qualche collezionista mi aiuta a catalogarli sarei grato.
Un saluto particolare al sig.Merlin.
Norberto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
freedomgt
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:59

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da freedomgt »

Un altro foglio della mia collezione che non trovo descritto in catalogo.
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da ancaria »

Un saluto a tutti e un rinnovato ringraziamento a quanti hanno apprezzato il mio lavoro di catalogazione dei “Francobolli Antitubercolari”.

Dopo i vari interventi di Norberto, cerco ora di soddisfare le richieste e gli interrogativi posti.
Inizio subitocon il postare l’immagine richiesta della copertina del libretto del 1977 (40^ Campagna) aggiungendo pure la quarta di copertina da dove si evince il nome del Vignettista che ha curato tale Campagna.
Concordo sul fatto che questo libretto sia di difficile reperibilità, così come quello successivo del ’78.
Non molto diffusi sono pure i libretti del 1971, del 1983 e del 1989, così come pure i fogli con il valore facciale da 100 Lire emessi nel 1986, 1987 e 1988.
Di difficile reperibilità sono inoltre le splendide emissioni del 1999 e del 2000.
I motivi di questa scarsa presenza sul mercato possono essere i più svariati, non ultimo la scarsa richiesta del mercato (siamo in pochi ad amare questi rettangolini) che scoraggia i Commercianti a cercarli nei propri fornitissimi magazzini.
Sono arciconvinto che se questo mercato diventasse magicamente fiorente ……… la musica cambierebbe di molto ;-) ;-) ;-) .
40^ Campagna - F.jpg

40^ Campagna - R.jpg

Per quanto poi riguarda i 3 foglietti da te postati, il primo non è stato emesso dalla Federazione Ital. Antitubercolare ma da un qualche altro ente benefico di non facile definizione e di cui non mi sono occupato durante la mia ricerca.
Per quanto riguarda invece il secondo ed il terzo foglietto ripeto qui quello già postato in un altro topic simile e cioè che la Federazione Italiana contro la Tubercolosi ha emesso due tipologie di chiudilettera:
la prima (e più interessante) accompagnava ogni specifica Campagna Antitubercolare e veniva posta in vendita solo durante il breve periodo della durata della campagna stessa (al massimo un mese). Tipologia a cui è esclusivamente dedicato il mio Catalogo-guida
La seconda tipologia, caratterizzata da vignette che riproducono prevalentemente i “simboli tipo” della Federazione come ad esempio le Campane a stormo o il Vascello, è stata ideata solamente come etichetta di beneficenza e posta in vendita durante tutto il periodo dell'anno.
Per tali etichette sono state utilizzate le stesse vignette e lo stesso valore facciale per svariati anni rendendo così quasi impossibile risalire con precisione all’anno di emissione di ogni singola vignetta.
Il secondo e terzo foglio da te postati appartengono a questa seconda tipologia; ti segnalo solo che la vignetta del secondo foglio riproduce fedelmente quella della copertina del libretto emesso nel 1984.
:abb: :abb: :abb: Agostino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
freedomgt
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:59

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da freedomgt »

Caro Adriano - mi permetto di darti del tu - ti ringrazio per l'esauriente risposta; e soprattutto per l'immagine del libretto 1977, che non riesco ancora a reperire.
Intanto ti chiedo se può interessare che io posti alcuni cartoncini di propaganda (o locandine che dir si voglia) (di solito cm.25 x 17). Possiedo gli anni 1936 (straordinariamente bello) - 1938 - 1940 (entrambi disegnati da Venturini). Poi 1954. Poi quattro disegnati da Roveroni: 1957 - 1958 - 1959 - 1960. Ancora 1962 - 1964 - 1966 - 1969.
In molti casi la vignetta differisce da quella dei chiudilettera dell'anno di riferimento.
Domando se non sia il caso di inserire anche questi cartoncini nel riepilogo di pag.65 del tuo catalogo. Occorerebbe prima però avere contezza delle annate in cui questi sono usciti e mi rendo conto che non è cosa facile. Potresti però cominciare a raccogliere il materiale ed i miei 12 sono a tua disposizione.
Stesso discorso per i manifesti grandi, da muro; io possiedo solo quello del 1954;
stesso discorso per i segnalibri;
stesso discorso per le spillette (ne ho alcune di epoca fascista splendide).
Insomma un lavoraccio e non vorrei tediare. Ma la collezione è bella proprio perchè non vi sono orizzonti predefiniti.
Ancora grazie se avrai la bontà di leggermi, ed un cordiale saluto,
Norberto, anni 61.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da ancaria »

Ciao Norberto
tra le varie ipotesi di catalogazione da te proposte ce ne sono:
- alcune possibili (Locandine e segnalibri - questi ultimi sono i meno numerosi, ho notizia di solo 5 o 6 esemplari differenti);
- una molto improbabile (i manifesti da muro)
- una impossibile: le spillette.

Alla luce di ciò credo possa essere interessante iniziare con la catalogazione delle locandine e segnalibri aprendo magari un apposito topic.
Visto il grande entusiasmo da te dimostrato verso questo tipo di collezione, CHE NE DIRESTI DI APRIRLO PROPRIO TU QUESTO NUOVO TOPIC DI RICERCA?????
Ovviamente io e tutti gli altri appassionati del settore ti forniremo il massimo supporto affinchè questa nuova iniziativa giunga a buon esito.
:abb: :abb: :abb: Agostino
freedomgt
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 15:59

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da freedomgt »

Ringrazio per l'incoraggiamento.
Comincerò da domani aprendo un topic con le locandine della mia collezione.
Purtroppo sono una frana per tutto ciò che attiene l'informatica; mi scuso quindi fin d'ora per la qualità.
Un saluto a tutti,
Norberto.
mario baratti
Messaggi: 7
Iscritto il: 14 ottobre 2011, 15:52
Località: Roma

Re: Ecco il catalogo-guida ai francobolli antitubercolari

Messaggio da mario baratti »

Sono Mario Baratti, ho apprezzato molto la pubblicazione del tuo lavoro e il meticoloso tentativo di storicizzare le emissioni dei chiudilettera delle Campagne Antitubercolari. Non conoscevo l'esistenza delle locandine ma soltanto qella dei libretti e dei fogli a proposito dei quali ti informo di possederne alcuni che ti elenco nel caso dovessero servirti a completamento del tuo meraviglioso catalogo:
foglio da 40 della 44 Canpagna
foglio da 40 della 45 campagna
foglio da 40 della 48 campagna
libretto della VIII campagna
libretto della XXVIII campagna
libretto dela XXXVI campagfna
libretto della 44 campagna
libretto delòla 45 campagna
libretto della 48 campagna
Se dovesse essere utile pubblicarli, non essendo un mago del computer.....potrei provarci.
Ancora complimenti e saluti.
Mario
Rispondi

Torna a “Erinnofilia”

SOSTIENI IL FORUM