Com'è cominciata la nostra passione filatelica?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Rosalba »

....ciao Francesco :-) Ciao: ....seconda puntata! :-)) .....per completare il mio quadro: io sono affascinata da qualsiasi cosa riguardi la filatelia e anche la prefilatelia :oo: ....manoscritti, francobolli, lettere, interi postali, franchigia militare, occupazioni e colonie, gli annulli sia lineari che numerali...anche i bolli di servizio e gli erinnofili...le sovrastampe.....tutto mi attrae e mi sembra degno di studio e approfondimento........purtroppo il tempo che posso dedicare alla filatelia è veramente poco quindi studi e approfondimenti sono ancora scarsi e ho dovuto, mio malgrado, ridurre drasticamente gli ambiti delle collezioni (e sono comunque già vasti!!).
Forse proprio questo interesse per tutto (oltre al lavoro ai fianchi compiuto da Fiore e Fabiov :f_rido: ) mi ha convinta ad intraprendere la collezione ASFE.
All'interno di una collezione ASFE ogni studio, anche il più specialistico, ha una sua precisa collocazione......sta ad ognuno raggiungere il livello che più gli si addice tenendo conto delle proprie risorse di tempo e denaro e alle proprie propensioni e simpatie.
Niente di ciò che si può apprendere è fuori tema o inadeguato......l'ASFE è un contenitore dalle potenzialità immense che si può riempire in diversi modi ma sempre con grandi soddisfazioni per chiunque, ad ogni livello.
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Fiore »

Devo dire che Rosalba ( Ciao: ) è carinissima e pertanto esagerata quando parla di me :OOO: :OOO: :OOO: (tutto vero quello che dice di fabiov, invece :-)) ), tranne quando scrive, con un elegante eufemismo "oratore affascinante": voleva dire "chiacchierone inarrestabile" :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
miticofranca
Messaggi: 41
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 9:48
Località: Cecina

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da miticofranca »

La mia è iniziata nel 1982 anno dei Mondiali. No nn c'entrano. A scuola ci dettero un puieghevole per la Giornata del Francobollo con sovrastampate le icone dei francobolli, bisognava metterceli tutti (emissione del 1981-82). Non l'ho mai completato ma la mia mamma alla quale non dispiaceva la filatelia mi comprò un raccoglitore ed un catalogo. Da li ogni mese mi dava 5000 lire per rimpinguare la collezione alla filatelia di osvaldo Bianchi, colui che mi ha illuminato insieme ad un mio amico-collega di Cecina. Inutile dire i cassetti rovistati a nonni e parenti, e le cartoline cercate da vicini ed amici. I salti di qualità li ho avuti quando una vicina (abita accanto a Giulio 989) mi dette a più riprese qualche decina di cartoline anni 50 che conservo ancora.......poi un'latra una scatola da scarpe piena di francobolli. ma fino al 2009 il più è venuto dal mio portafogli....fino a quando gli zii di mia moglie mi hanno regalato i doppioni (una collezione intera) del prozio!!!!!!!!!!!!!!!!!! IL NIRVANA!!!!!!!! :fii: Poi un pò di rallentamento mai una cassazione tra 1995-2008 a cusa di matrimonio, casa, figli.....
Poi le tappe storiche...... nel 1983 l'inizio della mia serie cult (1934 mondiali di calcio) terminata nel 1989 con quella delle colonie egeo.....repubblica Romana 1990, Radiodiffusione 1992, poi le chicche quest'anno trittici, manzoni, coroncina.......
ce la farò un giorno a finire (quanto possibile) il regno e le colonie.
Colleziono:
Italia Regno
Italia Repubblica
Colonie
cartoline ferroviarie e di Cecina
visita il mio sito filatelico http://www.webalice.it/simone.francalac ... /index.htm

SCAMBIO Repubblica, Regno e Colonie
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

La mia iniziazione filatelica è avvenuta così. Una volta alla settimana andavo a casa di mia nonna e la morosa di mio zio veniva pure lei per pranzare in compagnia. Io raccoglievo a quel tempo ( avevo circa 7/8 anni) francobolli come mi capitavano, senza una guida e metodo, li mettevo su dei raccoglitori divisi per stato (più o meno ci riuscivo). Quando la morosa in questione seppe che raccoglievo francobolli, mi disse che anche un suo parente collezionava francobolli. Da quel giorno e per molto tempo, aspettavo il giorno del ritrovo a casa di mia nonna, perchè la morosa dello zio mi portava ogni volta un pacchetto di francobolli di Italia Regno e Repubblica, la maggior parte su frammento. Per riuscire a capire la collocazione di ogni singolo francobollo mi ero pure comperato con la paghetta un catalogo ! Così ho iniziato a capire la differenza tra Regno e Repubblica, tra serie e singolo, ecc. Ogni volta era per me una festa l'andare a scoprire quale buco avrei tappato nella mia piccola raccolta. Meno felice sarà stato il parente della morosa dello zio, ex possessore dei francobolli. La mia coscienza di bambino mi impose di dire alla morosa dello zio che non potevo accettare ancora francobolli, non mi pareva bello, ma lei mi rispose che ne aveva talmente tanti che non c'era problema, rispondeva lei. Tranquillizzato da questo ho continuato a far su parecchi francobolli, e posso dire che sono stati la base importante per la mia raccolta da adulto ! Ora dopo parecchi anni e parecchi periodi di stanca come tutti hanno passato mi sono ributtato nella mischia tentando di costruire una raccolta di lettere delle serie Democratica, Risorgimento e Italia al Lavoro, senza pretese e con calma. Quello che è un mio pallino è avere materiale in tariffa, e per ogni busta preparo una legenda su un ritaglio di carta che metto assieme alla busta, dove scrivo data, periodo tariffario , giustificazione della tariffa con le eventuali voci che la compongono. Non possiedo buste di eccelso valore, buste simpatiche si, e non dispero di far su la Romana isolata, Ginnici viaggiati in tariffa singoli... basta, mi fermo.... Voglio dire una ultima cosa : se credi di essere arrivato vuol dire che hai ancora tanta strada da fare !
Ecco la mia storia. Un saluto a tutti
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Vacallo »

Ho incominciato con mio nonno materno, il quale mi dava i francobolli da pochi centesimi per giocare. All'età di sei anni mi ha regalato una pinzetta, una lente d'ingandimento ed un clasificatore, accessori che ho ancora oggi. Poi piano piano mi ha regalato i fancobolli "veri e buoni" della pro juventute" e mi ha fatto manualmente col righello e matita il primo album d'Italia. Ricevevo ogni mese una bustina con i francobolli che mi mancavano ed era una grande festa quando potevo classificarli col catalogoe meterli nella casella buona.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Paolo Luca
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 agosto 2010, 22:08

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Paolo Luca »

La mia passione filatelica è cominciata a 13 anni, si è addormentata a 20, ed è venuta fuori a 28!

Ho cominciato quando, in un numero di Topolino, venne allegato una specie di inserto della Bolaffi contenente una serie tematica sui dinosauri. Cominciai così a rastrellare tutte le lettere di casa - allora quasi tutte affrancate con il 750 L. della serie dei castelli - alla ricerca di altri fb.
Da lì, il passo alle lettere che i miei genitori si scambiavano (negli anni '70) fu breve. Staccai ogni tipo di francobollo dalle buste :desp: ritrovandomi con decine e decine di doppioni.
Non pago, estesi il campo di ricerca a casa dei miei nonni dove trovai numerose lettere dei primi anni '50 :desp: :desp: :desp: compiendo, sebbene in misura molto più ridotta, lo scempio di prima.

Fu un mio lontano parente acquisito a incanalarmi su metodi più covenzionali, suggerendomi anche un negozio (l'unico) di filatelia nelle mie zone. Tuttavia, vuoi per gli alti costi (dovevo viaggiare), vuoi perché il tipo era uno di quelli dalla fregatura facile, ho abbandonato.

Ho ripreso solo ora rendendomi conto di sapere ben poco. :bas:
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da sintesi2006 »

:? :? :? :? :? :? :? :?

...ho appena scoperto che l'uomo che all'inizio degli anni 80, facendomi saltare sulle sue ginocchia, mi regalava il mio primo album di francobolli trasmettendomi così questa grande passione...
....è la persona che oggi detiene l’unica coppia usata su documento del raro Tre Lire di Sardegna!!!

sono commosso...

F.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da francesco.abbate »

brda ha scritto:... o meglio buonanotte, vista l'ora...

Son felice di aver trovato un sito di appassionati di filatelia; spero di poter condividere quest'hobby con voi tutti...

Ho la fortuna di aver ereditato da mio padre una bella raccolta di francobolli, ma soprattutto da lui la passione di seguirla e di coltivarne gli sviluppi... Ho qui con me quasi tutto il Regno d'Italia (tranne i valori impossibili, e i servizi [sic...] e poi molti linguellati...), molta Repubblica, San Marino, Colonie, etc...

Da parte mia ho proseguito con gli acquisti fino all'avvento dell'Euro, poi mi sono fermato. Mi sembrava che allora il francobollo fosse quasi morto, rimasto solo un simulacro per collezionisti, senza aver dietro di sè un vero significato concreto... Adesso abbiamo mail, cellulari, sms, twitter, forum, o quant'altro, per comunicare; per cui le antiche buste cartacee con il nostro rettangolino dentellato non hanno più gran senso, bisogna rendersene conto ed accettare la realtà che corre frenetica...

Però ciò non vuol dire che dimentichiamo; raccogliere o conservare francobolli è uno dei modi per non perdere identità e passato, eredità e trascorsi. Le nostre raccolte mantengono memoria di come le cose fossero prima, e questo credo sia un tesoro che non deve andar perso; nei francobolli si può leggere la Storia, c'è il ricordo ed il racconto del passato che comunque ci influenza. Saperlo conservare, il passato, è un dovere di noi tutti, per memoria e per insegnamento; farlo attraverso i francobolli sarà forse un contributo piccolo, però che spero non si perda.


mi sono permesso di citare l'amico brda al quale, insieme tutti gli amici del forum dò il benvenuto!

ovviamente, se vuoi aggiungere qualcosa rispetto a quanto già scritto... :abb: :abb:

Ciao:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da Massimo Roma »

La mia passione è iniziata da bambino, mio padre collezionava Italia, San Marino e Vaticano, e rimanevo estasiato quando lo vedevo mettere a posto questi pezzettini di carta colorata che non mi faceva toccare!! Una volta mi disse che me li avrebbe lasciati alla sua morte e mia mamma racconta sempre che gli domandavo in continuazione: ma quando muore papà?? :-) Ho avuto la ventura di nascere in uno dei palazzi che affacciavano sul mercato di Porta Portese, che ho iniziato a frequentare fin dalla tenera età, acquistando tantissimi fb mondiali. Adesso ho una collezione quantitativamente sterminata, anche se frequentando il forum mi sono reso conto di quanto sia ignorante in questa materia che credevo di conoscere!! Sono praticamente 40 anni che accumulo fb e ho un centinaio di raccoglitori di quelli grandi zeppi. Tutto il parentado continua a mettermeli da parte da anni, e ogni buchino che riempio negli album mi dà ancora una gioia immensa..
Il mio problema è che non ho mai saputo specializzarmi, ma ora sto ponendo rimedio anche a questo!! Leggo avidamente ogni post, e cerco di arricchire le mie conoscenze in questa materia come posso. Ho una passione per le serie ordinarie dei vari stati, che mi hanno attratto sin da piccolo. Il mio unico rammarico è di non essere riuscito a trasmettere questa passione che mi accompagna da sempre a mio figlio. Colgo l'occasione per ringraziare Simona che tramite questo forum mi ha trasmesso la passione per l'area Cecoslovacca, che a dire il vero avevo sottovalutato e invece ho scoperto essere interessantissima, e per lodare gli splendidi post del Sergente su questi temi. Un saluto a tutti
Massimo Ciao:
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
tino.cavagnoli
Messaggi: 60
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 12:13
Località: Gorgonzola (MI)
Contatta:

Re: Com'è cominciata la passione filatelica?

Messaggio da tino.cavagnoli »

.... e come si fa, dopo aver letto 3 splendide pagine di emozionanti storie a non sentire la voglia di condividere la propria?
Credo che all'inizio fu proprio Topolino con la rubrica " Francobolli ,che passione" a dare la prima spinta. Si parla del '61 o '62, con la ovvia e immediatamente successiva ricerca di cartoline e buste nei cassetti.
Fortunatamente, il giornalino si era preso la briga di spiegare come andavano staccati. Ai tempi, avevo il "pezzo forte" rappresentato da un Fiera Campionaria, anni '50, il cui valore espresso da un Bolaffi mi sembrava incredibile.
I compagni di scuola avevano anch'essi la passione, pertanto si poteva anche scambiare.
Mi ricordo anche il primo vero acquisto: un pacchetto da mezzo chilo di Italia su frammento... meraviglia!!!
Il raccoglitore venne venduto ad uno dei primi mercatini dell'usato, credo di avere preso qualcosa come 10.000 Lire.
Poi, un bel salto temporale per arrivare agli anni'90.
Non mi ricordo per quale malanno, dovetti rimanere una ventina di giorni a casa e rieccoti apparire la voglia.
E i primi scambi di corrispondenza, anche con l'estero.
Non siamo ancora in internet e quando arrivava la lettera dal Belgio o dalla Francia, avvenimento e goduria!!!! :fest: :fest:
Scatoloni e cantina dal 92 al 2000. Ehhhh, la vita....
2001... ma perchè non curiosare cosa mai poteva esserci negli scatoloni?
TA-DAAAAA!!! Evvai di filatelia.
Che belli che sono, però, i francobolli. Specialmente quelli fino agli anni'60.
Anche io, come qualche amico dei post precedenti non do particolare rilievo all'aspetto "professionistico" e a dispetto della quantità considerevole dell'attuale raccolta, ho moltissime lacune dal punto di vista specializzazione e, perchè no, dell'approfondimento. Non so se mi sono spiegato.
Semplicemente, mi piacciono e affronto la collezione per vedere ( colleziono anche le nazioni europee) le caratteristiche anche dal punto di vista "grafico" della questione.
Oggi, devo ringraziare la mia compagna ( e la sua pazienza) e la possibilità ( o meglio, il privilegio) della situazione che mi permette una stanza tutta per i francobolli.
A questo punto, mi chiedo: verrò accusato di presunzione? Ma io vorrei farvi vedere un filmatino.
Poi penso, chi meglio degli amici del forum può considerare in giusta misura questo peccatuccio di vanità?
Sapeste come ne vado orgoglioso.... :OOO:
Dai, perdonatemi :pray: e guardate qui: http://www.youtube.com/watch?v=WFBYf83gnEQ

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Un salutone a tutti!!
Colleziono usati di Europa Occidentale. Le mie mancoliste e disponibilità sono qui: http://www.tinostamps.com.
La tematica che seguo: GATTI : http://www.tinostamps.com/Gatti/Gatti.html
Meno male che ho trovato il link al vecchio FORUM, così mi sono ricordato di essere iscritto dal 13 dicembre 2004
Skipe: tinostamps
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Consigli su come diventare un collezionista

Messaggio da andrea di lena »

Ho iniziato da ragazzo trovando una vecchia scatola di legno piena di francobolli usati di tutto il mondo, quasi tutti linguellati, l'aveva abbandonata mio padre dopo che aveva subito il furto di tutte le lettere di lombardo veneto che aveva raccolto fin da ragazzo, i francobolli non valevano nulla, lo scoprii acquistando dopo un pochino di tempo un catalogo per italia ed europa, passai ad acquistare le emissioni all'ufficio filatelico ed ahimè a staccare e ritagliare dalle buste migliaia e migliaia di francobolli poi tra alti e bassi iniziai a seguire la tematica dei vigili del fuoco continuando a collezionare repubblica nuova e scendendo anche nel regno, non trovando molte soddisfazioni finchè un giorno casualmente ebbi l'illuminazione dell'incontro casuale con la cartoline in franchigia e gli annulli della posta militare della seconda guerra e fu amore a prima vista. Imparai a studiare su libri di filatelia, cosa che avrei dovuto fare subito, ma non essendo stato guidato da nessuno e a quei tempi il forum non era attivo ho pagato lo scotto, cercando di recuperare il gap successivamente. Una cosa importante, che ho capito fin da subito: ciò che è passione filatelica non è guadagno economico.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
preacher73
Messaggi: 9
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:01

Re: Consigli su come diventare un collezionista

Messaggio da preacher73 »

Ciao,
io ho cominciato a scuola, tra compagni di classe. Si collezionava Repubblica usata e qualcosa di estero che arrivava a casa.
Poi sono passato a Repubblica nuova. Essendo appassionato di calcio, però, mi hanno attirato da sempre i francobolli su questo sport.
Ed ecco che è nata prima la tematica sui campionati del mondo di calcio (paese ospitante e vincitore), poi sui campionati europei di calcio (sempre ospitante e vincitore). Da ultimo, posto che le due tematiche sopra citate sono complete, qualche anno fa ho avuto la folle idea di allargare la tematica sui mondiali di calcio anche ai paesi partecipanti!!! Ovviamente il lavoro di ricerca è immane, ma soddisfacente.
Oreste
Avatar utente
Lucesku
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 febbraio 2012, 21:43
Località: Cosenza

Re: Consigli su come diventare un collezionista

Messaggio da Lucesku »

Ciao,
anche io come molti ho cominciato da bambino... poi accantonato.. e poi ripreso quando avevo trent'anni..
Ho iniziato con la Repubblica Italiana usata.. comprando lotti economici su frammento o stressando parenti e amici... e sono andato avanti così tra alti e bassi per dieci anni..
Da qualche mese ho iniziato la Repubblica Italiana nuova.. prima comprando le annate complete economiche da 1 a 3 euro.. poi sono salito a quelle da 15 a 20 euro.. e sono sempre più coinvolto..
Trovo il nuovo molto interessante... credo comunque di non andare oltre il 2000.. preferisco limitarmi alla lira. Vedremo...

Revised by Lucky Boldrini - April 2018
Avatar utente
ART
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 luglio 2009, 2:06

Ricordi dell'inizio

Messaggio da ART »

Mi piacerebbe conoscere l'esperienza di ognuno su perchè e come abbiamo iniziato a collezionare francobolli.

Io facevo ancora le elementari e ogni tanto, aprendo il cassetto di una scrivania, attiravano la mia attenzione delle catroline impilate in basso a sinistra. Ce n'erano parecchie, affrancate tutte con i Siracusana: non so perchè ma l'osservazione di questi francobolli tutti identici nella grafica ma che variavano nel colore ha fatto scattare qualcosa dentro di me... :f_love:
Da allora ho cominciato a procacciarmi francobolli e marche usati che inserivo in un classificatore con le pagine nere (che ho ancora oggi) e questo mio hobby diventò noto in tutta la famiglia, tanto qualche mio parente mi aiutava ogni tanto regalandomi francobolli nuovi o usati. Un mio zio aveva una collezione, naturalmente molto più grande della mia, di cui era molto geloso e che accettò di farmi vedere solo una volta dietro mia insistenza: all'epoca non sapevo che dopo la sua scomparsa me l'avrebbe lasciata, e tutt'ora compone il grosso della mia raccolta...
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Ricordi dell'inizio

Messaggio da remo »

Mio padre raccoglieva francobolli, collezionava cartoline e aveva una discreta biblioteca. Mi ha trasmesso interesse e amore per quello che è alle nostre spalle, storia e tradizioni. Ho iniziato che avevo 6/7 anni con francobolli, libri d’avventura, giornaletti e figurine proseguendo poi anche con le cartoline e libri di storia e d’arte in genere.
È un mondo infinito in cui ogni risvolto ha una storia bellissima dietro di se’.
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Ricordi dell'inizio

Messaggio da debene »

Se ho avuto la fortuna di avere un nonno e un padre flatelico devo solo ringraziare loro.

Eppure, anche seguendo il mondo filatelico e frequentando il circolo, la mia passione
è scoppiata dopo molti anni.

Prima, e in parte ancor oggi, erano le cartoline la mia passione.

Ho ripreso tutto in mano quando ho scoperto il forum perchè qui nella mia città
era ormai tutto morto dal punto di vista filatelico e il confronto delle idee è importante.
Ma conservo ancora da qualche parte le piccole collezioni fatte quando frequentavo gli scout.
Ho iniziato con la tematica e poi mi sono interessato di tanto altro.
Attualmente dedico la maggior parte del mio tempo libero ala lettura filatelica e alla storia postale della mia città.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
spirox1
Messaggi: 277
Iscritto il: 20 giugno 2017, 22:24

Re: Ricordi dell'inizio

Messaggio da spirox1 »

Io ho cominciato all'età di 10 anni grazie alla corrispondenza che ci veniva inviata da uno zio missionario in Brasile e un altro emigrato in Venezuela, grazie a loro ho cominciato a conoscere il mondo viaggiando molto con la fantasia, mi piaceva così tanto raccogliere francobolli che iniziai a tormentare i miei nonni e zii chiedendo se avessero corrispondenza con francobolli, quando il nonno usciva di casa andavo a curiosare nel suo cassetto scoprendo per la prima volta i francobolli della siracusana. Ciao:

spirox1
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Ricordi dell'inizio

Messaggio da dogri »

Da bambino ero molto ma molto attratto dai francobolli, avevo trovato no so dove un vecchio catalogo Bolaffi e mi divertivo a classificare i francobolli, quasi tutti ordinari, e mi chiedevo dove diavolo si potessero trovare quelli commemorativi. Ho abbandonato giocoforza il tutto negli anni in cui la mia casa era la cabina di un autotreno, con vista oggi montagne dolomitiche, domani Camargue e dopodomani canale della Manica oppure centro storico di Lisbona, oppure ancora porto di Stoccolma... Appena "appeso il volante al chiodo" ho tentato di recuperare il tempo filatelicamente perduto, pur non rimpiangendo nulla del periodo da vagabondo, se non il rammarico di essermi lasciato convincere a cambiare stile di vita!

Ciao: Ciao:
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Account Disattivato
Messaggi: 83
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35

Re: Ricordi dell'inizio

Messaggio da Account Disattivato »

Quoto me stesso da analogo topic: https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 16&t=52629

n.freschi3 ha scritto: Salve Ciao:

la mia piccola esperienza filatelica è iniziata seriamente quasi 15 anni fa, ma diciamo pure che... c'è sempre stata.
Infatti, sin dalla più tenera età solevo iniziare "collezioni" ritagliando francobolli dalla corrispondenza di casa, e incollandoli :desp: su un quadernino.
Durata di queste "collezioni"? Un pomeriggio. Avrò avuto neanche 10 anni. :rum:

Poi, un giorno come gli altri alle scuole superiori, un nostro professore, criticando l'eccessivo uso di telefonini e computer da parte di noi giovani, ci disse "Trovatevi un hobby! Giocate a scacchi! Giocate a backgammon!". :holmes:
Lui giocava sia a scacchi che a backgammon, ma prendeva paga da tutti. :uah:
Fu così che mi dissi: inizio a collezionare francobolli. E da lì non ho più smesso, sino ai giorni nostri. :D
N.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ricordi dell'inizio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mio padre, che era funzionario di banca, era anche l'editore delle FDC Rodia (nate nel 1957, quando avevo 6 anni) e dunque ho sempre visto francobolli in casa.
Quando mio padre smise, io ero oramai andato molto avanti e sono sempre rimasto innamorato di questi pezzetti di carta.
Quando poi smisi di andare a fare pratica da un nostro amico notaio e decisi di accettare l'offerta di Camillo Pescatori di andare all'Italphil, diedi un bel dispiacere ai miei.
Ma non me ne sono mai pentito perchè mi sono sempre divertito molto.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM