L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da giampi »

Bello eh!! Invece e' una ristampa Usigli in posizione 47 di un foglio di 80. questo per dire che vi sono in circolazione (vendita) molti pezzi che traggono in errore se si considerano solo i filetti orizzontali vs verticali. Negli Usigli l'intera 6 e 7 fila appaiono normali. :mmm:
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non ho firmato questo blocco.
Perché?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da giampi »

Non ultimato, gommato postumo?
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Matraire1855 »

E' molto strana l'intersezione dei filetti dei 6 francobolli superiori. Ma non sono molto afferrato per i fogli di Pontificio
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Matraire1855 ha scritto: 12 settembre 2018, 10:16 E' molto strana l'intersezione dei filetti dei 6 francobolli superiori. Ma non sono molto afferrato per i fogli di Pontificio
... :clap:
Invece. mi sembri ferratissimo... :clap:
Quindi....?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto: 12 settembre 2018, 9:46 Non ultimato, gommato postumo?
Ciao:
:not: :not: :not:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Matraire1855 »

come colore del francobollo assomiglia moltissimo agli originali. Per quanto si vede dalla scansione la carta non sembra quella delle emissioni ufficiali o dei non ultimati. Ma è solo un colpo d'occhio.
Per la questione della ferratura, sinceramente non so se anche gli asini sono ferrati come i cavalli purosangue
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ti sei avvicinato abbastanza e non credo che ci siano altri che vogliano impegnarsi troppo.

Si tratta di ristampe e la prova ve la fornisco subito, postando il blocco completo da cui ho estratto quello fotografato sopra.
I filetti sono in parte quelli originali (pur modificati) ed in parte già alterati rendendo continui quelli verticali.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto: 12 settembre 2018, 10:20
giampi ha scritto: 12 settembre 2018, 9:46 Non ultimato, gommato postumo?
Ciao:
:not: :not: :not:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quello che so che le ristampe Usigli sono le sole a mostrare in una certa posizione del foglio le intersezioni regolari (come negli originali) dei filetti e come mostra questo blocco nella parte medio-bassa. Soltanto che non sono note ristampe Usigli per il 5c...
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da pandette »

non potrebbe essere un blocco dei "non ultimati" (ovviamente con gomma posticcia), magari mostrante i filetti verticali continui tra le file 7 ed 8?

Just my two cents ;-)

Saluti,
Duccio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Duccio, ho realizzato un paio di anni fa un bel testo con le immagini di tutti i fogli di tutti francobolli di cui si conoscono i fogli completi.
Sono stampati su fogli A3 di carta fotografica e le immagini sono molto dettagliate.
Non mi risulta che esista un foglio del 5 centesimi della II del Pontificio con filetti verticali continui.
Peraltro, come evidenziato da Matraire, anche gli altri filetti nel blocco mostrano delle diversità da quelli originari.
Nel mio testo ci sono gli ingrandimenti dei quattro quarti del foglio, quindi - potendo controllare le immagini - non è difficile il confronto.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da pandette »

Ciao Antonello,
Il 5 cent non ultimato n. 32 aveva la medesima composizione del n. 25 (ovvero foglio di 120 esemplari): dunque presentava filetti continui verticali tra la riga 7 ed 8. In pratica era un n.25 (stesso colore e composizione), non ancora gommato e dentellato, e non un n. 16.
Allego per comodità la copia di cert E.D. di un blocco di 5 cent n. 25.
Ciaoo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Hai l’immagine del certificato completo?
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da pandette »

Ciao
purtroppo ho solo la fotocopia del certificato del blocco, che ti invio in allegato.
Cordialità,
Duccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Grazie.
Domani lo studio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da pandette »

Figurati,
per così poco.
Buona serata
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Pandette.
Ho studiato questa mattina il certificato di Enzo Diena ed il tuo messaggio.
Comincio a convincermi che hai perfettamente ragione.
In effetti, del 5 centesimi ho i fogli delle ristampe Moens e successive ma nulla di quelle precedenti per cui penso che anche Giampi abbia ragione.
Un'ulteriore conferma delle vostre tesi sta nei filetti (diversi da quelli dell'emissione non dentellata) ma anche in quelli delle ristampe controllate.
E, soprattutto, il colore della parte lucida della carta è abbastanza verde da somigliare ai francobolli e molto dissimile da quello azzurro delle diverse ristampe.
Lo studio prosegue.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto: 13 settembre 2018, 14:30 Ciao Pandette.
Ho studiato questa mattina il certificato di Enzo Diena ed il tuo messaggio.
Comincio a convincermi che hai perfettamente ragione.
In effetti, del 5 centesimi ho i fogli delle ristampe Moens e successive ma nulla di quelle precedenti per cui penso che anche Giampi abbia ragione.
Un'ulteriore conferma delle vostre tesi sta nei filetti (diversi da quelli dell'emissione non dentellata) ma anche in quelli delle ristampe controllate.
E, soprattutto, il colore della parte lucida della carta è abbastanza verde da somigliare ai francobolli e molto dissimile da quello azzurro delle diverse ristampe.
Lo studio prosegue.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mi sembra che sia emerso un aspetto nuovo e cioè' che la Tavola da 120, usata per i non emessi e per la 2a tiratura della III emissione, non rispetti completamente la regola dei filetti orizzontali non interrotti. Chissà' se la cosa si ripresenta su altre tavole per valori differenti. E un aspetto poco studiato .La presenta della dentellatura ha reso probabilmente meno importante questo aspetto.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Antonello Cerruti »

.... E meno visibile...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I quesiti di F&F: 5 centesimi della II di Pontificio

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Antonello Cerruti ha scritto: 13 settembre 2018, 14:30 Ciao Pandette.
Ho studiato questa mattina il certificato di Enzo Diena ed il tuo messaggio.
Comincio a convincermi che hai perfettamente ragione.
In effetti, del 5 centesimi ho i fogli delle ristampe Moens e successive ma nulla di quelle precedenti per cui penso che anche Giampi abbia ragione.
Un'ulteriore conferma delle vostre tesi sta nei filetti (diversi da quelli dell'emissione non dentellata) ma anche in quelli delle ristampe controllate.
E, soprattutto, il colore della parte lucida della carta è abbastanza verde da somigliare ai francobolli e molto dissimile da quello azzurro delle diverse ristampe.
Lo studio prosegue.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello buonasera

conosco questo blocco: per me è un non ultimato....i filetti continui sono congrui con alcune colonne del 1868, ma sopratutto la patinatura ed il colore di questo blocco non sono delle ristampe ma credo come gli emessi circolati Ciao:
p.s. nel complesso la qualità , avanti retro è molto buona, e quotando oltre i 3000 euro penso sia un oggetto meritorio di certificato
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM