
Moderatore: Stefano T

.


- ma non c'é una data o un luogo
)!

Gampers ha scritto:... Qui si sta discutendo se l'inserimento di sovrastampe non ufficiali in un contesto di CLN è motivato o meno ....
francyphil ha scritto:Ciao fiore, e se "viva re umberto" fosse stato sovrastampato negli anni 70? sarebbe ancora cosi interessante?![]()
Secondo la mia personale opinione se non c'e alcuna documentazione o non è possibile un preciso inquadramento storico allora non vanno considerati nemmeno come documenti storici in quanto perdono la correlazione temporale con l'evento.
Francesco, certo che no (per rispondere alla tua domanda). Ma se fosse stato stampato nel '46 sì. E, fino a prova contraria (che vale sempre nei due sensi), POTREBBE essere stato stampato appunto in quell'anno, nel qual caso la correlazione temporale con l'evento ci sarebbe e tornerebbe buono il mio discorso. E, fino alla suddetta prova contraria, io nella mia collezione li tengo...
: non sapevo cosa volesse significare "C.A.R." (ho solo quella metà lì della coppia illustrata) e adesso lo so!

E la "spiegazione" del CEI dimostra ulteriormente quanto sia di fantasia il tutto: tra un'emissione veramente d'occupazione ALLIED Military Postage e una a cui l'autorità d'occupazione diede il beneplacito, ma voluta solo dai commercianti napoletani di francobolli e battezzata al Governo Militare ALLEATO, si inserirebbe una emissione AMERICAN Mail Service: evidentemente non fu emessa perchè Montgomery avrebbe dichiarato guerra a Clark se gli americani avesse snobbato gli inglesi (e immaginate cosa sarebbe successo appena l'avesse saputo De Gaulle)! E comunque questa "spiegazione" fa a pugni con il considerare gli AMS emissioni CLN.francyphil ha scritto:Stando al CEI dovrebbe significare "American Mail Service". Sarebbe la serie di congiunzione tra questa emissione
e questa emissione

) dell'epoca. E se questo basta per farla rendere filatelica e certificabile (ma in base a cosa un perito può avere "moralmente" il coraggio di garantire l'originalità di una soprastampa privata che più privata non si può???), allora ripeto, provocatoriamente:

?

Ciao ha scritto:Demon,
da quanto emerge la sovrastampa NON é documentata, non si sa cosa possa significare e non si sa nemmeno se é del periodo, dato che non é nota su documenti effettivamente viaggiati e non esiste altra documentazione (cenni sulla stampa dell'epoca, ordinanze o cose del genere).
In altre parole si tratta di materiale di incerta attribuzione, su cui conviene sospendere il giudizio in attesa di eventuali future scoperte.
Chi la vuol collezionare lo faccia, ma si regoli nello spendere, perché si tratta di materiale discutibile da un punto di vista storico e filatelico.
![]()
Demon ha scritto:Oggi ho ricevuto il catalogo dell'asta Casati che si svolgerà a Monza il prossimo 14/15 ottobre.
Ebbene a pagina 109 viene posta in vendita la serie di 9 valori in quartina con gomma integra al prezzo base di euro 250,00.
Nella descrizione del lotto si fa riferimento alla seguente catalogazione: Errani - Giannetto n.16/23 ed al significato della soprastampa: "Amministrazione Milanese Socialista" che confuta pertanto quanto già affermato in precedenza e catalogato sul CEI.
![]()
Roberto