Il colore nei francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: 20080801 TAVOLA CROMATICA .. italiana e mondiale .. *658*

Messaggio da acqua48 »

Ringrazio Franco per i chiarimenti.
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20080801 TAVOLA CROMATICA .. italiana e mondiale .. *658*

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... buone ferie franco, buone ferie a tutti .. lugana ... :wine: :wine:

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20080801 TAVOLA CROMATICA .. italiana e mondiale .. *658*

Messaggio da valerio66vt »

Ribadisco, per la mia opinione, il veramente eccelente lavoro di Franco Moscadelli.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Mi piace moltissimo questo accostamento della tecnologia alla raccolta filatelica!
Per il momento non collezione francobolli di Sardegna ma quando iniziero a studiare la IV ed imbarcarmi nella collezione sicuramente adotterò questa tecnica.

Saluti
Valerio
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 20080801 TAVOLA CROMATICA .. italiana e mondiale .. *658*

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Valerio, un grazie è d'obbligo. All'inizio questo facile sistema rende "perplessi" ma poi quando viene capito risulta INTERESSANTE. :abb: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 20080801 TAVOLA CROMATICA .. italiana e mondiale .. *658*

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Ben tornati.

Pantone anche per la ns bandiera.JPG


Se la scala cromatica internazionale Pantone è stata usata anche per la nostra bandiera, non vedo perchè non si debba usare anche per i nostri francobolli.

:abb: Franco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 20080801 TAVOLA CROMATICA .. italiana e mondiale .. *658*

Messaggio da cirneco giuseppe »

:mmm: :mmm:
C'è una piccola differenza.
Gli inchiostri.
Quelli di adesso son tutti codificati e costruiti meccanicamente, quelli di una volta erano tutti fatti a mano e penso che lo stesso colore potesse essere ottenuto con materiali diversi e quindi dare una risposta diversa al passar del tempo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 20080801 TAVOLA CROMATICA .. italiana e mondiale .. *658*

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Esatto Pino. Proprio per questo abbiamo bisogno di avere molte nuances del colore
sulla mazzetta Pantone per l'abbinamento adatto al colore del francobollo cercato................e ben tornato :abb:

Ciao: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei colori

Messaggio da fildoc »

A parte i costi importanti delle mazzette (qualche centinaio di euro...) vi è anche il problema che non sono perfetti!!!!!!
Questo un commento di Wikipedia:
La critica più frequente che si muove al sistema pantone è che essendo basata su una mistura di colori sia inefficace per gestire i colori che si estrapolano da una mistura di luci colorate (come l'rgb). Un'altra critica, si basa sul fatto che molti dei 1144 colori originali non possono essere ottenuti con una mistura di soli magenta, ciano, giallo e nero. Per risolvere questo problema la Pantone ha messo a punto un sistema di stampa chiamato Esacromia che aggiunge l'arancione puro e il verde smeraldo ai 4 colori originari, questo accorgimento, sebbene molto dispendioso da affrontare, risolve il problema solo in parte poiché per essere sicuri di poter riprodurre fedelmente ogni singolo colore si dovrebbe avere a disposizione una gamma di 13 colori base più il bianco safe e il nero. Questo perché la mistura di un numero di colori superiore ai 7 genera inevitabilmente un abbassamento di luminosità.

Certo ci si puo' fare un'idea...., ma mi sembra costosa! :$$:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da philip70 »

...una riflessione che vale la pena fare è che esistono circa 16 milioni di colori identificabili.... e l'occhio umano è capace di riconoscerne oltre 4 milioni....quindi di fatto ci sono 4 milioni di colori....perchè se ci sono e no si possono riconoscere è come se no esistessero dal punto di vista dell'utilità.
Considerato che il colore , come è stato detto più spesso è quello che vediamo e non quello che è....e dipendendo questo " vedere" dalle modalità di riflessione della luce nella sostanza.....allora anche l'immagine del colore di una scansione o di un pantometro è quello che vediamo....quindi l'occhio umano rimane sempre il mezzo migliore per identificare un colore.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da fildoc »

In rapporto alla luce dell'ambiente dove si esercita lo sguardo!
In una giornata nebbiosa invernale i rossi di un francobollo non possono avere le caratteristiche che si vedono in un tramonto estivo!
Una sera alla luce artificiale di un neon un blu non puo' apparire uguale a quello visto con una lampadina normale ad incandescenza!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. ringrazio Philip70 e Fildoc per le loro considerazioni che ben evidenziano il problema .. proprio ad evitar la 'soggettività' chiesi l' esitenza di Campione valido e conclamato al quale riferire un pigmento .. lasciatemi pazziare .. se un profumo, a caso N. 5, è riconosciuto N. 5 da tutti, vero è che ognuno lo percepisce ''diverso'', ma ognuno lo identifica N. 5 .. ciò succede anche in una cucina ove si frigga baccalà o si bolla cavolo nero .. se una tal tinta la definiamo 44, perché identica al 'campione 44', orbene, sarà sempre inequivocabilmente 44 sotto qualsiasi luce ed in ogni momento la si veda, sempre che alla stessa luce ed allo stesso momento la compariamo col campione .. se il mio ultimo concetto non è errato, con una scala di colori, un pigmento sarà per tutti lo stesso preciso identico tal quale indicato .. se un catalogo avesse una pagina con campioni di sfumature, ne basterebbero 488 da un centimetro quadro, penso si risolverebbero molti problemi, liberando tutti da fantasie di combinazioni edilizie (mattone) o mangerecce (cioccolato) .. si saran mai chiesti quanti colori han i mattoni e quanti altri il cioccolato, frutta e verdura non parliamone .. lugana tanto tanto ... :wine: :wine:

Lucio

916 *ltrc1167* 20080801
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da fildoc »

Perfetto!
Seguimi ora nel ragionamento...
Ma se vedi un 5 cent limone verdastro alla fiera di Bologna (sotto il pallone della fiera tipo quelli del tennis...) e lo comperi... sara' poi uguale a come lo vedrai a casa?
Se lo stesso 5 te lo mostrano in un giorno nuvoloso ti apparira' verdastro come in una giornata di sole?
Evidentemente no!

Se io prendo due colori viola simili all'ombra possono cambiare molto se esposti al sole e diventare abbastanza diversi perche' entra in gioco una fonte gialla di luce...

e poi per i francobolli servono moltissime sfumature....

pensa che con un catalogo con 210 colori della RAL non trovi quasi mai un colore molto simile!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da fildoc »

Pensa che nessuno dei tre oggetti che ho sulla scrivania ha un colore simile di riferimento!!!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2436
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da francyphil »

per gli interessati e per chi ha l'abbonamento segnalo su www.sciencedirect.com la presenza di alcuni articoli scientifici sulla spettroscopia applicata ai francobolli. Purtroppo non ho un abbonamento personale e non posso diffondere gli articoli scaricati :ups: . Per i non abbonati è visibile un abstract e la possibilità di acquistarli singolarmente ( a costi elevati :f_no: )
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. bene Fildoc, ora seguimi tu, tanto la scala colori l' hai .. se io so che il giallo limone verdastro (che caso, è il colore del lugana) è il numero 44, se in posto qualsiasi e con qualsiasi luce trovassi un 5 cent. che fa pari e patta con il 44 della mia scala che ho sempre in tasca, anche se in quel momento lo vedessi rosso mattone inverselado, sarei sicuro di comprare un 5 cent giallo limone verdastro e non un canchefugge qualsiasi .. i colori mutano per infiniti motivi ed i nostri occhi per molti di più, però credo fermamente che se due oggetti son dello stesso materiale e colore, sian sempre apparentemente uguali in ogni situazione, a meno che non vi sia la possibilità di avvicinarli alla stessa luce alla stessa radenza .. per quanto precedente chiedevo se esistesse una tirella colori su carta (bianca), molto meno influenzabile della plastica .. conoscevo un tale che si era fatto una campionatura colori con francobolli rotti di scarto ed andava cercando gli stessi perfetti su busta .. leggo ora Fracyphil e lo ringrazio .. grazie ancora a tutti e tanto lugana ... :wine: :wine:

Lucio

944 *ltrc1167* 20080801
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da prefil »

francyphil ha scritto:per gli interessati e per chi ha l'abbonamento segnalo su http://www.sciencedirect.com la presenza di alcuni articoli scientifici sulla spettroscopia applicata ai francobolli. Purtroppo non ho un abbonamento personale e non posso diffondere gli articoli scaricati :ups: . Per i non abbonati è visibile un abstract e la possibilità di acquistarli singolarmente ( a costi elevati :f_no: )


Per scaricare gratuitamente i testi degli articoli sarebbe necessario potere accedere ad una biblioteca universitaria. La spettroscopia mi porta ai ricordi della mia tesi che era principalmente basata su quelle tecniche: il mio sogno era di poterla applicare alla filatelia :-) . Segnalo comunque il sito (già l'avevo fatto in un altro topic) dell'Istituto di Filatelia Analitica, un'istituzione americana appena fondata che applicherà tecniche scientifiche allo studio del materiale filatelico e storico postale: http://www.analyticalphilately.org

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

riporto in alto questa interessante discussione sull'uso delle tavole cromatiche per identificare i colori dei francobolli.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Uso delle tavole cromatiche per l'identificazione dei co

Messaggio da Spiderstamp »

Lucky Boldrini ha scritto:Ciao a tutti,

riporto in alto questa interessante discussione sull'uso delle tavole cromatiche per identificare i colori dei francobolli.

Ciao:

Luca


Grazie Luca x aver riportato in alto l'argomento sulle tavole cromatiche l'ho trovato molto interessante e naturalmente grazie anche a tutti quelli che sono intervenuti nel tempo.
Vorrei chiedere a Franco Moscardelli se ha mai utilizzato lo spettrocolorimetro su esemplari parzialmente o quasi totalmente ossidati e con quali risultati?
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Un metodo per la classificazione dei colori

Messaggio da Ellas »

Ve lo affido. prendetelo come un gioco e ditemi cosa ve ne pare.
Vi prego di rispondere alla domanda che ho posto in chiusura.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Un metodo per la classificazione dei colori

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Walter

L'altro iscritto del quale non ti ricordi il nome è il nostro Franco Moscadelli :abb:
Eccoti anche il link del suo sito dove parla della metodologia in RGB per l'identificazione dei colori della IV di Sardegna:
http://www.francomoscadelli.it/collezio ... ezioni.htm
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM