Le varietà di riporto ed occasionali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà di riporto

Messaggio da mikonap »

Se vogliamo dare interesse generale alle varietà di riporto, che pochi collezionano, essendo da molti considerate poco più che delle curiosità, dobbiamo approfondire la conoscenza dell'argomento.

Tornando per un attimo al 50c, la varietà che presenti (pos 6 qua II) può essere studiata guardandola in particolare, identificando le varietà secondarie e confrontando le immagini provenienti da più fogli, 9 nel nostro caso.
50c pos 5-6 qua II-1200dpi part.jpg

50c pos 5-6 qua II-1200dpi.jpg

50c pos 6 qua II - 1S.jpg

50c pos 6 qua II - 2S.jpg

50c pos 6 qua II - 3S.jpg

Tra le varietà di riporto appariscenti vi segnalo la pos 44 del III quarto (non classificata), che potremmo definire buco sull'avambraccio destro, emersa nel confronto di tavole che trovate nello studio i cui PDF sono al topic Titolo: Varietà di riporto 50c Italia al Lavoro
var-rip-50c-1.jpg

var-rip-50c-2.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà di riporto

Messaggio da mikonap »

Vorrei riprendere le riflessioni sulla ricerca delle varietà di riporto per i casi in cui il confronto avvenga tra francobolli sciolti.

Per i francobolli stampati in rotocalco, come è per la serie Italia al Lavoro, le sfumature di colore vengono attenute stampando il negativo dell'immagine filtrato da un retino costituito da una matrice di piccolissimi punti traparenti, ottenendo un'immagine monocromatica che mantiene le sfumature. Quanto più luce passa dal punto tanto il punto apparirà grande ed la tonalità sul positivo scura. In parole povere il puntino che riceverà più luce (bianca - sovresposto) apparirà più grande sul positivo di un puntino che riceve una luce attenuata (grigio - sottoesposto) del negativo.

La posizione del retino rispetto al disegno, in particolare sulle parti più minute come i piccoli testi in basso, condiziona l'aspetto finale, perchè la posizione, legata al retino, determina che il particolare possa essere cotituito da un insieme diverso di puntini, in mumero e posizione.

Guardiamo cosa succede nel cartiglio in basso di un insieme di 65 Lire.
65L cart inf part.jpg
65L cart inf part testo.jpg

Si può notare che le lettere assumno forma diversa tra un Fb e l'altro. Anche se è interssante vedere che si possono notare delle caratteristiche simili che mi hanno portato a suddividerle in due gruppi 1 e 2.
65L cart inf part ips off.jpg

In particolare potete notare la forma delle S di I.P.S. (chiusa nel gruppo 1 ed aperta nel gruppo 2) e delle F di OFF. (con la barretta superiore orizzontale nel gruppo 1, inclinata verso l'alto nel gruppo 2), oltre ad altre differenze.

In questo momento non vi so dire se la diversità della forma delle lettere dipenda dalla posizione della riga del foglio in cui l'impronta è collocata o se dipenda dalla diversa densità dei punti del retino (in questo secondo caso ci troveremmo di fronte ad una diversa tiratura).

Nella studio delle varietà di riporto queste differenze della forma delle piccole lettere possono essere un valido aiuto nel confronto, perchè sono una sorta d'impronta digitale che mantiene costanti alcuni particolari di una stessa posizione del foglio.


Ritornando alla ricerca di questa varietà precedentemente presentata,
65L var Ci1 part.jpg

65L var Ci1 part cart inf.jpg
65L var Ci1 part cart inf testo.jpg

si può notare che la tipologia dei caratteri è quella del gruppo 1, e che i particolari delle deformazione dei caratteri sono incredibilmente simili tra di loro, cosa che fà pensare ad una stessa posizione sul foglio.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 2 novembre 2011, 6:42, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

fantastico :clap: :clap: :clap: :clap: mi son messo ieri alla ricerca dei 65 lire con i punti nel cielo ma non ne ho trovato neanche uno!

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM