Consigli per la sistemazione delle lettere nell'album

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
dasalpi
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2012, 23:02
Località: Taormina
Contatta:

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da dasalpi »

Ciao fernando,

alla tua soluzione ci avevo già pensato, il fatto è che queste schede verranno inserite in buste trasparenti all'interno di un album, che verrà conservato in una sorta si archivio consultabile, ma non mi piace per niente l'idea che le schede debbano essere uscite dalle buste per poter visionare il retro delle buste, è un po' confusionario come sistema.
Davide S. P.
TAORMINA

Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da Matraire1855 »

Nelle esposizioni vedo la riproduzione del retro o di una parte del retro degli oggetti postali attraverso fotocopie, ora a colori, montate anch'esse nelle medesime taschine utilizzate per l'oggetto vero. Ovviamente con opportuna didascalia che lo indichi come riproduzione.
Le esposizioni servono anche per vedere le soluzioni tecniche utilizzate da altri...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da maurizio49 »

Ciao Davide, da qualche anno oramai autocostruisco le pagine, in formato A3 rispetto ad A4 perché secondo me rende di più (ma è soggettivo); in ogni caso ho adottato, quando serve, la tua idea di inserire in formato più ridotto ( se trattasi di lettera ) l'immagine del retro busta o cartolina come magari nel tuo caso. In questo modo eviti fastidiosi riposizionamenti degli oggetti che possono mettere a rischio la loro integrità ed anche a colpo d'occhio fa la sua bella figura, magari quando serve (un annullo d'arrivo o altro) aggiungere una didascalia che spiega.
Ciao: :-))
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da debene »

In alternativa se adotti il formato A4 puoi usare buste A4 trasparenti
che permettono di vedere il pezzo da entrambi i lati.
Questo se lasci tutto in album ma poi se esponi nei quadri non vedi
il retro ecco perche' normalmente si adotta la tecnica della
stampa della fotocopia.

Ciao

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da Matraire1855 »

fernando ha scritto:Ciao.

Perchè l' altra possibilità di vedere il fronte retro era di metterle in quelle pagine a tasche trasparenti che personalmente non piacciono e inoltre non si confacevano con le altre pagine dell' album.

Ciao: Fernando.


io queste pagine (della Lindner) le utilizzo da trent'anni e la ritengo una soluzione insuperabile per le collezioni "in progress" sia per documenti postali che per francobolli di cui possiamo vedere la colla o le firme al retro.
Certo non sono belle da vedere e raramente le ho viste usate in esposizioni ma in fatto di praticità non hanno rivali. Considera che in caso di modifica della presentazione del foglio per aggiunta di altri pezzi, ecc. il foglio usato lo riutilizzi per altre necessità mentre se devi rifare il montaggio con gli altri fogli recuperi la taschina ma non il supporto in carta.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
dasalpi
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2012, 23:02
Località: Taormina
Contatta:

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da dasalpi »

Grazie a tutti,
credo che adotterò i consigli di maurizio49 e debene, credo che siano i più pratici. E credo che continuerò con la mia idea di usare gli A4, gli A3, occuperebbero troppo spazio, non saprei come preservarle, e soprattutto non saprei come stamparle.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
Davide S. P.
TAORMINA

Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da maurizio49 »

Minotauro ha scritto:Grazie a tutti,
credo che adotterò i consigli di maurizio49 e debene, credo che siano i più pratici. E credo che continuerò con la mia idea di usare gli A4, gli A3, occuperebbero troppo spazio, non saprei come preservarle, e soprattutto non saprei come stamparle.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.


Ciao Davide, però sugli A3 facci un pensierino è tutto un altro vedere. Anche io non possiedo una stampante A3 ed i fogli una volta predisposti li carico sulla chiavetta usb e li porto in un negozio per farli stampare al costo di 50 cent per una copia ed arrivo anche a 30cent per una copia se ne faccio stampare almeno 5 o 6.

Ciao: :-))
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
dasalpi
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2012, 23:02
Località: Taormina
Contatta:

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da dasalpi »

maurizio49 ha scritto:Ciao Davide, però sugli A3 facci un pensierino è tutto un altro vedere. Anche io non possiedo una stampante A3 ed i fogli una volta predisposti li carico sulla chiavetta usb e li porto in un negozio per farli stampare al costo di 50 cent per una copia ed arrivo anche a 30cent per una copia se ne faccio stampare almeno 5 o 6.


Maurizio, scusa, ma con che programma predisponi il testo sui fogli? Word? Excel? PDF Creator? Autocad?
Davide S. P.
TAORMINA

Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da maurizio49 »

Minotauro ha scritto:
maurizio49 ha scritto:Ciao Davide, però sugli A3 facci un pensierino è tutto un altro vedere. Anche io non possiedo una stampante A3 ed i fogli una volta predisposti li carico sulla chiavetta usb e li porto in un negozio per farli stampare al costo di 50 cent per una copia ed arrivo anche a 30cent per una copia se ne faccio stampare almeno 5 o 6.


Maurizio, scusa, ma con che programma predisponi il testo sui fogli? Word? Excel? PDF Creator? Autocad?


Ciao il programma è "Stamp Album Studio" a cui mi indirizzò un altro forummista che lo utilizzava da tempo. Comunque diversi amici del forum utilizzano altri prodotti altrettanto validi, vedrai che sapranno indirizzarti per il meglio.
Ciao: :-))
Maurizio

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
luchetto85
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
Località: Viterbo

Come collezionare Buste

Messaggio da luchetto85 »

Buon giorno
Sto dando una sistemata ad un vecchio lotto di lettere comprate tempo fa.
Inizialmente avevo optato per dei fogli Marini, per esempio i primato 2-B e i CK-3 e CK-4 ma la spesa sta diventando eccessiva e per i pezzi meno importanti e belle vorrei poter risparmiare qualcosa.
Avete dei consigli? Autocostruirli? Come ? O cosa altro fare?
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 951
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: Come collezionare Buste

Messaggio da Ketty Castellana »

luchetto85 ha scritto:Buon giorno
Sto dando una sistemata ad un vecchio lotto di lettere comprate tempo fa.
Inizialmente avevo optato per dei fogli Marini, per esempio i primato 2-B e i CK-3 e CK-4 ma la spesa sta diventando eccessiva e per i pezzi meno importanti e belle vorrei poter risparmiare qualcosa.
Avete dei consigli? Autocostruirli? Come ? O cosa altro fare?



Io uso questi, Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Come collezionare Buste

Messaggio da debene »

Io uso fogli A4 di solito color bianco o al massimo avorio ( i colori forti col tempo sbiadiscono ) da 200gr

mi autocostruisco i fogli usando di solito word o se vuoi uno strumento più sofisticato Scribus che è open source.

misuro le buste e disegno delle cornici entro cui posizionarle a volte coloro lo sfondo all'interno della cornice.

le buste poi le inserisco in tasche trasparenti ( usa materiale ottimo/super ottimo ) e le posiziono sul foglio con gli angolari
adesivi. Poi o foro il foglio lateralmente a 4 buchi o inserisco il foglio nelle buste trasparenti ( anche qui materiale ottimo/super ottimo e prendi quelle a buccia d'arancia se no ai riflessi della luce non si vede più niente ) e posiziono il tutto a secondo del valore o in raccoglitori 4 anelli da cartoleria o raccoglitori 4 anelli più pregiati tipo i Grande della Leuchtrumm.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
luchetto85
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
Località: Viterbo

Re: Come collezionare Buste

Messaggio da luchetto85 »

debene ha scritto:Io uso fogli A4 di solito color bianco o al massimo avorio ( i colori forti col tempo sbiadiscono ) da 200gr

mi autocostruisco i fogli usando di solito word o se vuoi uno strumento più sofisticato Scribus che è open source.

misuro le buste e disegno delle cornici entro cui posizionarle a volte coloro lo sfondo all'interno della cornice.

le buste poi le inserisco in tasche trasparenti ( usa materiale ottimo/super ottimo ) e le posiziono sul foglio con gli angolari
adesivi. Poi o foro il foglio lateralmente a 4 buchi o inserisco il foglio nelle buste trasparenti ( anche qui materiale ottimo/super ottimo e prendi quelle a buccia d'arancia se no ai riflessi della luce non si vede più niente ) e posiziono il tutto a secondo del valore o in raccoglitori 4 anelli da cartoleria o raccoglitori 4 anelli più pregiati tipo i Grande della Leuchtrumm.

Ciao:

sergio


grazie per la risposta...
Hai modo di fare uno scan per darmi un'idea ancor piu' chiara?
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Come collezionare Buste

Messaggio da rogerbarrett »

Io non mi sono trovato bene con gli album raccoglitori: ora uso bustine trasparenti che proteggono le lettere e le tengo in una scatola.
Trovo che così siano più facili da consultare (avanti e dietro), scansionare e persino ordinare secondo l'ordine che si preferisce.
I costi sono inferiori e la praticità è decisamente migliore; poi è una questione di gusti, per cui ad ognuno il suo.
Avatar utente
luchetto85
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
Località: Viterbo

Re: Come collezionare Buste

Messaggio da luchetto85 »

Quali tipo di bustine trasparenti usate??
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Come collezionare Buste

Messaggio da rogerbarrett »

Bustine della Abafil, Buffetti, etc.. ogni ditta ne produce e ne vende, anche on line.
Se verrai a Veronafil (http://www.veronafil.it/manifestazioni.aspx) le troverai in esposizione e potrai sceglierle.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Come collezionare Buste

Messaggio da debene »

Ti allego una pagina che anche se da una collezione tematica l'idea è quella.

Poi decidi se conservare la busta in una custodia plastificata.

qui un esempio ma ogni ditta le produce. dovresti in effetti vederle dal vivo perchè poi si differenziano per spessore

http://www.abafil.com/index.php?main_page=product_info&cPath=34_47_58&products_id=580

Io capisco l'amico rogerbarret che preferisce la pratica scatola ma personalmente preferisco sempre tenere il materiale montato se trattasi di
collezioni di una certa completezza. Poi anch'io per esempio le cartoline con gli annulli speciali ce le ho in scatole comprate all'IKEA
con dei separatori per argomento.

altra soluzione può essere questa :

http://www.abafil.com/index.php?main_page=product_info&cPath=34_40_70&products_id=317

dipende anche se poi il materiale lo vuoi portare in giro per farlo vedere agli amici o lo tieni solo in casa e allora la scatola va più che bene.

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM