Consigli per la sistemazione delle lettere nell'album

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Consigli per la sistemazione delle lettere nell'album

Messaggio da Roscianum »

Ciao: a tutti
Per la sistemazione delle mie lettere ho seguito i vari topic aperti sul forum, ma siccome sono molto scarso con programmi, ho poco pazienza e tempo, non ho una stampante A3, non mi va di scervellarmi con plastificanti, umidità e quant'altro ho optato per una soluzione magari più costosa ma più semplice da attuare.
Ho comprato qualche foglio "Primato" della Marini a due lembi (sinceramente non so se la plastica sia adatta o meno ecc.ecc.) mi sono stampato due righe di descrizione su un cartoncino colorato a contorno della lettera ed ho inserito il cartoncino nel lembo e la lettera sopra il cartoncino.
Questo è un esempio del risultato:
foglio primato.jpg

esteticamente il risultato è abbastanza soddisfacente, non so se è l'ideale per la conservazione (praticamente la lettera poggia su due cartoncini) per un eventuale scarso ricambio d'aria o quant'altro.
Che ne pensate?
Attendo consigli e/o suggerimenti.
P.S. Non ho assolutamente aspirazioni espositive ma se in futuro vorrei esporre, una collezione così montata va bene?
Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da simonag69 »

ciao,
io posso solo dire che a me il risultato finale piace molto. :clap: :clap:

Però non ti so dire nulla riguardo alla conservazione, o a eventuali esposizioni. Per questo attendiamo il parere degli esperti :leggo: .

Ciao: Ciao:
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Per tuo uso personale va bene anche così. Per una eventuale esposizione assolutamente no (comunque è sempre un mio parere personale). Se vai nel sito dell'AICPM o della Federazione nella sezione "collezioni" puoi farti una idea al riguardo. Ciao:
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da Erik »

Riguardo alle esposizioni a concorso, in realtà, non è che il Regolamento vieti in qualche modo un montaggio di questo genere (e a me, in qualche Selezione Cadetti, è anche capitato di vederne), solo che la collezione sarebbe sicuramente penalizzata nel punteggio alla voce "Presentazione" (che comunque incide per "soli" 5 punti su 100). Ma se non devi esporre a concorso non farti di questi problemi, per la conservazione va benissimo anche così ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da prefil »

La presentazione e l'estetica hanno sicuramente un peso nella valutazione a concorso di una collezione, ma quello che conta è, a parere di un aspirante giurato:

1) Coerenza titolo - piano - svolgimento
2) Sviluppo e conoscenza ed eventuale ricerca personale
3) Qualità dei pezzi (come conservazione e rarità)

Non vedrei nulla di scandaloso nell'esporre a concorso una collezione così montata, premesso che l'autore si deve aspettare una valutazione alla voce "presentazione" non superiore a 3 su 5.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Grazie a tutti per le risposte.
L'aspetto "espositivo" è al momento quello che mi interessa meno, andrò comunque a studiarmi qualche collezione sui siti suggeriti da Alberto.
Per quanto riguarda conservazione e sicurezza mi sembra di aver capito che i fogli primato sono OK e che l'inserimento del cartoncino con la descrizione del pezzo non dovrebbe arrecare problemi alla "respirazione" e buona conservazione delle lettere.
Prima di spendere altri soldini era quello che mi premeva sapere.
Ciao: Ciao:
Nilo

p.s. nelle descrizioni dei pezzi (la scan è a bassa risoluzione e si vede poco) ho inserito le notizie storico-postali tipo tariffa e timbrature varie, date particolari ecc. ma anche due tipi di notizie che forse non vanno messe: 1) segnalazione di firme e certificati peritali, 2) punteggio attribuito dal Sassone.
Che dite le lascio o le elimino.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da fildoc »

Si va bene !

Per quando esporrai tanto dovrai piu' o meno selezionare i pezzi e sara' tutto da rifare....
Ma sara' un altro giorno... e ci sara' da divertirsi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da Erik »

Roscianum ha scritto:... due tipi di notizie che forse non vanno messe: 1) segnalazione di firme e certificati peritali, 2) punteggio attribuito dal Sassone.
Che dite le lascio o le elimino.

E chi l'ha detto che non vanno messe? La collezione è tua e ci metti quello che ti pare ;-)
Se le ritieni informazioni utili lasciale.

Queste, al solito, sono regole che valgono eventualmente solo per esposizioni a concorso: in tal caso il punteggio non va indicato e per la perizia la prassi è che si indichi solo che il pezzo ne possiede una, senza specificare da chi è stata fatta (ma si allega il certificato o la sua copia al retro).
Ma, come ti ho già detto, se per il momento non è tua intenzione esporre a concorso non ti fare di questi problemi, pensa solo a montarla in una maniera che dia soddisfazione a TE.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da Alberto Del Bianco »

..... :-)) è bene che io non chieda mai di fare il giurato :-)) :-)) :-))
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Grazie ancora ad Erik per gli ulteriori chiarimenti. Continuerò a procedere come ho iniziato,
anche perchè
fildoc ha scritto:Per quando esporrai tanto dovrai piu' o meno selezionare i pezzi e sara' tutto da rifare....
Ma sara' un altro giorno... e ci sara' da divertirsi!
Si va bene !

Ciao: Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
mddmddmdd
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 novembre 2008, 17:47
Località: Sanremo (IM)

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da mddmddmdd »

Buongiorno a tutti.
Caro Nilo,
forse l'unico inconveniente che può emergere dalla tua sistemazione forse sta nel maggior spessore che ne deriverebbe.
Per il resto è una sistemazione che deriva dall'ingegno.
Complimenti!!!
Un salutone a tutti.
Marco Di Domenico
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Sistemazione lettere

Messaggio da Roscianum »

mddmddmdd ha scritto:Buongiorno a tutti.
Caro Nilo,
forse l'unico inconveniente che può emergere dalla tua sistemazione forse sta nel maggior spessore che ne deriverebbe.
Per il resto è una sistemazione che deriva dall'ingegno.
Complimenti!!!
Un salutone a tutti.
Marco Di Domenico


Ciao: Marco
più che l'inserimento del cartoncino sono i fogli primato in se che sono molto più spessi dei fogli Marini normali riducendo di un po' la capacità della cartella, ma questo è il male minore... una cartella in più ed il problema è risolto.
Ciao: Ciao:
Nilo

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Consiglio per lettere

Messaggio da stiraeammira »

Ciao a tutti, devo sostituire i miei raccoglitori per lettere ormai usurati....visto che, come sapete, da poco ho ripreso in mano la collezione mi chiedevo quale è "l'ultima frontiera" in fatto di raccoglitori per lettere antiche, la mia idea è che deve potersi sfogliare vedendo la lettera sia al fronte che al retro o sbaglio?

Aiutinooooooooo :-))

Ciao Ciao
Andrea
Andrea
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Consiglio per lettere

Messaggio da francyphil »

io mi trovo molto bene con il sistema tipo optima della leuchtturm. Per gli album uso quelli della Abafil che vendono in fiera (3 raccoglitori a 50€ con 20 fogli a 2 tasche dentro ciascuno). I raccoglitori tengono circa 30 fogli o 40 se le buste sono sottili. Per i fogli o quelli della leuchtturm o della stessa abafil. I primi migliori di qualità i secondi un po' piu econmici ma di buona qualità. Le altre marche di fogli in plastica non mi sembrano di qualità paragonabile.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Consiglio per lettere

Messaggio da Erik »

Ciao Andrea,
non è che ci sia molto da dire, i raccoglitori per buste quelli sono :-)
Fogli in plastica con due tasche per foglio che, se hanno il cartoncino nero inserito, puoi usare per sistemare quattro buste (due davanti e due dietro), oppure, se togli il cartoncino, per sistemare due sole buste da poter guardare sia al recto che al verso. Per buste un po' più grandi si possono usare fogli ad una sola tasca.
Nel caso si scelga di togliere il cartoncino per poter osservare la lettera anche al verso ci sarà bisogno di intercalari (bianchi, neri, o grigi, a seconda del gusto e del produttore) da sistemare tra un foglio e l'altro per evitare il brutto effetto visivo di buste tutte ammucchiate una sopra l'altra.
Per quanto riguarda le marche non hai che l'imbarazzo della scelta.

Se devi conservarci oggetti "importanti" (ma tutti gli oggetti delle nostre collezioni lo sono :f_love: ) fai attenzione che le buste siano in materiale che non contiene plastificanti, che costano un po' di più delle altre ma ti danno maggiori garanzie di buona conservazione nel tempo (il materiale dei link che ti ho indicato è di questo tipo).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Consiglio per lettere

Messaggio da cipolla »

Buonasera Andrea,

io per le mie lettere uso i raccoglitori Abafil. con fogli a 4 e a 2 lettere.

il link è www.abafil.com/
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Consiglio per lettere

Messaggio da stiraeammira »

Grazie a tutti per i contributi :abb: :abb:

Io avevo visto questi ma non so se sono "riconosciuti" come pratici e idonei o magari troppo costosi :mmm: ....che mi dite?

http://www.frontini.it/ita/menu.asp?IdS=17600

Erik ha scritto:Nel caso si scelga di togliere il cartoncino per poter osservare la lettera anche al verso ci sarà bisogno di intercalari (bianchi, neri, o grigi, a seconda del gusto e del produttore) da sistemare tra un foglio e l'altro per evitare il brutto effetto visivo di buste tutte ammucchiate una sopra l'altra.


Vero! :evvai: non ci avevo pensato! :abb:
Andrea
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Consiglio per lettere

Messaggio da Erik »

stiraeammira ha scritto:Io avevo visto questi ma non so se sono "riconosciuti" come pratici e idonei o magari troppo costosi :mmm: ....che mi dite?

http://www.frontini.it/ita/menu.asp?IdS=17600

Ciao Andrea,
vanno bene anche quelli, SAFE è una buona marca, alla fine molto dipende anche dai gusti personali ;-)
A prima vista i prezzi mi sembrano più o meno allineati con gli altri.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
dasalpi
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2012, 23:02
Località: Taormina
Contatta:

Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da dasalpi »

Ciao a tutti,

premetto dicendo che io in confronto a molti di voi sono un novellino.

Ho iniziato (da 1 settimana) una collezione tematica, con soggetto "Taormina"; all'interno di questa collezione vi sono (beh, ancora ho pochi pezzi, ma sto cercando materiale qua e là, e mi aspetto di poter racimolare un po' di roba), dicevo, vi sono: francobolli con soggetto Taormina, francobolli erinnofili con soggetto Taormina, FDC, Annulli Speciali timbrati a Taormina, annulli meccanici con soggetto Taormina, ed inoltre anche buste viaggiate da e per Taormina che mi piacciono (per la bella affrancatura) o perchè spedite a persone illustri, o più semplicemente perchè spedite in un certo periodo.
Sono arrivato alla soluzione che per catalogare al meglio questi articoli, necessito di fogli A4 di cartoncino stampati con descrizioni ed informazioni varia, sui quali verranno applicate delle taschine, tagliate su misura, a seconda delle dimensioni degli oggetti stessi.
Arriviamo dunque alla questione principale: diverse buste viaggiate hanno qualcosa da mostrare da entrambi i lati; come faccio ad esporle al meglio? Creo una copia digitale che venga stampata accanto alla tasca che contiene l'oggetto? Oppure? Cosa mi consigliate? Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Spero possiate essermi d'aiuto.

PS: spero che la sezione sia corretta.
Ciao a tutti, Ciao:
Davide S. P.
TAORMINA

Shop Wallapop:
https://it.wallapop.com/app/user/davide ... /published
Sto dismettendo una parte della mia collezione, quindi potete trovare: francobolli (raggruppati per tema), foglietti, quartine. cartoline, FDC, numismatica, foto, e altro...
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Impostazione schede con tasche fronte/retro

Messaggio da fernando »

Ciao.

Ti posso dire come ho risolto io per avere la stessa cosa che chiedi tu, cioè visibilità da ambo le parti.

Generalmente cartoline buste e simili le metto in collezione avvalendomi di angolini adesivi per foto che in quel modo posso toglierle e metterle in un attimo, ma dove voglio vedere ambo i lati in modo veloce ho inserito l' oggetto nelle buste trasparenti poi fermate su di un lato nella parte posteriore con del nastro adesivo, quello della 3M che si toglie senza lasciar tracce in modo da poter girare o sfogliare per intendersi meglio la busta o tale, in modo che rimanga sempre lì.

Praticamente in quel modo è come se aprendo una pagina se ne sfogliasse un' altra. ( spero di essermi spiegato ).

Perchè l' altra possibilità di vedere il fronte retro era di metterle in quelle pagine a tasche trasparenti che personalmente non piacciono e inoltre non si confacevano con le altre pagine dell' album.

Ciao: Fernando.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM