I salti del pettine nei francobolli di tipo Michetti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Scusa, caro Stefano "alligatore", tu dici che il francobollo ha la dentellatura di destra e lo vorresti classificare come non dentellato?
Ti dici le bugie da solo?
E' il classico francobollo che poi qualcuno sforbicerà e cercherà di vendere come non dentellato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da Stefano_ »

Antonello Cerruti ha scritto:Scusa, caro Stefano "alligatore", tu dici che il francobollo ha la dentellatura di destra e lo vorresti classificare come non dentellato?
Ti dici le bugie da solo?
E' il classico francobollo che poi qualcuno sforbicerà e cercherà di vendere come non dentellato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Non era mia intenzione dirmi bugie da solo. Ho acquistato ora questa busta e, sinceramente, a prima vista, anche per la presenza delle frecce, la mia attenzione era stata attirata più dall'assenza della dentellatura tra la vignetta e il margine e non avevo posto la giusta attenzione sulla dentellatura all'esterno: Mea culpa.
Comunque non è certo mia intenzione staccare il francobollo, ritagliarlo e venderlo come non dentellato, come dici che spesso succede, anche perché ho acquistato la busta per l'annullo a targhetta.
A questo punto pongo un'altra domanda: visto che il Sassone cataloga la dentellatura fortemente spostata nell'emissione base (Sass. 84n credo), perché non fa lo stesso nel soprastampato?
Ultima modifica di Stefano_ il 29 ottobre 2014, 12:45, modificato 1 volta in totale.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

scusate .... ma io su queste cose .... non resisto!


dove si colloca il francobollo in questione??


colgo l'occasione per farvi vedere un'immagine eccezionale!

un foglio completo , cioè di 400 francobolli, del valore da 60 cent di Umberto I



lo metto .... perchè le scritte sui bordi hanno gli stessi caratteri di quelle che avrebbe un foglio .... del Michetti!!!



.... si ingrandisce ......



FOGLIO INTERO 60 C. Umberto museo postale.jpg





il francobollo in questione è collocato alla posizione 50 del primo o terzo quartino




michetti 50 su 40.JPG




:mmm: :mmm:
come ha fatto il pettine . in questa posizione .... a spostarsi così sul lato di destra :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi riferisco alla domanda di alligatore.
Perchè nel soprastampato questo è il massimo spostamento e la dentellatura non è tanto spostata quanto invece si riscontra nel 40 centesimi senza soprastampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 29 ottobre 2014, 12:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da Stefano_ »

Antonello Cerruti ha scritto:Perchè nel soprastampato questo è il massimo spostamento e la dentellatura non è tanto spostata quanto invece si riscontra nel 40 centesimi senza soprastampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Capito. Grazie
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da andy66 »

Per quello che vedo io, considero il 40 c. Michetti il fb italiano con la dentellatura più irregolare in assoluto e con le peggiori centrature. Di simili a quello che mostri ce ne sono a bizzeffe, secondo me non hanno nessun plusvalore, anche se quello che mostri è bdf. E' ben più difficile trovarlo perfettamente centrato. Il documento lo ritengo comunque valido per l'annullo a targhetta!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da ingegné »

maupoz ha scritto: :mmm: :mmm:
come ha fatto il pettine . in questa posizione .... a spostarsi così sul lato di destra :mmm: :mmm:

Di Michetti non so nulla e vedo da ibolli.it che la dentellatura dovrebbe effettivamente essere a pettine, ma penso che la dentellatura del foglio da cui proviene questo francobollo, così come di altri, sia lineare e non a pettine, altrimenti non potrebbero esistere i non dentellati orizzontalmente e non dentellati verticalmente. Tutt'al più dovrebbero essere non dentellati su tre lati. No?

Non vedo poi bene i dettagli di questo francobollo, ma mi pare che le perforazioni d'angolo non siano perfettamente coincidenti come per la perforazione a pettine. E poi, supponendo che il pettine sia stato usato in verticale, ci dovrebbe essere un pezzetto orizzontale non dentellato, della stessa misura dello spostamento a destra della dentellatura verticale. Forse dico cavolate, ma questo è quel che vedo e deduco.

Con la dentellatura lineare il salto di battuta, lo spostamento insufficiente o eccessivo tra una battuta e l'altra e anche totale mancanza di perforazione in una delle due direzioni erano all'ordine del giorno, tant'è vero che le varietà dei Michetti non soprastampati non dentellate in orizzontale o in verticale hanno un plus valore modesto rispetto al francobollo normale.

Vedo che per i soprastampati i non dentellati valgono molto di più ed ipotizzo che, avendo ripreso in mano i fogli per la soprastampa, si sia provveduto a completare le perforazioni mancanti.

Come ha detto Andy66 la centratura perfetta e la giusta distanza tra le battute della perforatrice sono la vera eccezione, che merita di essere adeguatamente apprezzata.

Mi piacerebbe sentire il parere dei "Michettiani" che su questo forum sono molti, anche se più nascosti dei "quartisti".
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da ingegné »

Credo che quando leggerete il mio post precedente vi rotolerete dalle risate, ma non lo cancello perché devo imparare a fidarmi dell'esperienza di chi ne sa molto più di me (maupoz) e comunque il dubbio sui non dentellati mi resta.

Ho trattato l'immagine di alligatore per vedere meglio la dentellatura e noto che in effetti è una dentellatura fatta con un pettine verticale ed il pezzettino non dentellato è sulla destra, proprio dove ci sono le frecce.

img147.jpg


E a questo punto ne approfitto per fare una domanda: visto che il pettine perfora tre lati per volta, come avviene la "chiusura" dell'ultimo lato e la perforazione intermedia per separare i fogli?

Il foglio intero postato da maupoz sembrerebbe perforato con un pettine orizzontale, che infatti continua sul margine inferiore del foglio. Il pettine comprendeva una fila di punzoni verticale per la dentellatura centrale o c'era una passata finale con una perforatrice lineare?

Se il pettine era orizzontale e largo come tutto il foglio di 400 francobolli la dentellatura spostata del caso in esame non sarebbe stata possibile. Se invece i fogli dei Michetti erano dentellati con un pettine verticale e la chiusura era fatta con una perforatrice lineare, la cosa si spiegherebbe da sola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

devo cercare un articolo che era specifico sul perforatore a pettine (immagini e particolari "tecnici")

credo comunque in questo funzionamento

consideriamo che un perforatore, per perforare tutta la larghezza di un foglio, doveva essere lungo tipo "due bacchette" di un metro da muratore (quelli gialli di legno ... per capirci!)

basta fare un semplice calcolo 20 francobolli + 1 spazio = 21 x 2 centimetri = 42 centimetri


ho numerato le file degli aghi per comodità di comprensione
in giallo immaginate gli aghi in acciaio "attaccati" ad un supporto adeguato anche per sostenere la fila centrale (numero 12)
appena sopra i gialli ho messo anche una barra blu che facciamo finta essere il supporto delle file degli aghi


la partenza "tipo" dall'alto a scendere

... la prima riga ....

e poi la seconda riga


pettine fila 1e 2.JPG




:mmm: :mmm: le file del pettine erano fisse o si potevano regolare , cioè spostare sul supporto ?? :mmm: :mmm:

perchè il "salto" del francobollo del quale stiamo discutendo potrebbe essere avvenuto per un errato calibro della fila 11, che qui è spostata sulla destra della sua posizione tipo



pettine fila 1 fuori registro.JPG



:leggo: :leggo: :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da ingegné »

Grazie maupoz.
Ottima illustrazione. Puoi aggiungere il disegno dell'ultima battuta in basso che perforava in verticale anche il bordo di foglio?

Però, come tu mostri, gli aghi in orizzontale andavano al di la dell'ultimo rebbio del pettine, per cui lo spostamento a destra che tu ipotizzi non avrebbe lasciato il pezzetto non dentellato. Nell'esemplare in esame la perforazione orizzontale si ferma esattamente dove avrebbe dovuto essere quella verticale, non oltre.

Potrebbe essere che i Michetti fossero dentellati con lo stesso metodo, ma usando il pettine in verticale? Qualcuno ha l'immagine di un foglio intero da mostrarci?

E comunque, come si conciliano con la dentellatura a pettine i non dentellati (a destra, a sinistra, in alto, in basso, in orizzontale, in verticale) che sono elencati tra le possibili varietà?

Il salto di una battuta dovrebbe generare una fila di "non dentellati su 3 lati (sopra, destra, sinistra) e quello di due battute anche fila di "non dentellati".

Si dovrebbero quindi conoscere anche blocchi che contengano francobolli "normali" e francobolli non dentellati o non dentellati su tre lati.

Io resto del parere che sia verosimile che alcuni fogli mal riusciti o sfuggiti alla macchina perforatrice a pettine possano essere stati ripassati con una perforatrice lineare.

Dove sono i "Michettiani"? Sono curioso!
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da maupoz »

ingegné ha scritto:Grazie maupoz.
Ottima illustrazione. Puoi aggiungere il disegno dell'ultima battuta in basso che perforava in verticale anche il bordo di foglio?

[/size]



ecco come ricostruirei l'ultima battuta

ho tenuto gli aghi (i gialli) leggermente scostati dai fori della dentellatura per meglio apprezzare la corrispondenza tra teoria e pratica



pettine fila ULTIMA BATTUTA.JPG




ed ecco un simpatico (credo) "omaggio della ditta"

n.b. ho "pescato" solo l'immagine

.... il trio non è mio!!


(licenza poetica)

:cry: :cry:



pettine salto del.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da ingegné »

Sicché anche per i Michetti il pettine funzionava in orizzontale e, nel caso della fotografia che ci mostri, lo spostamento per la battuta successiva era insufficiente, dando luogo a una parziale doppia perforazione sui lati e una dentellatura inferiore fortemente spostata in alto.

Ciò detto, la mia curiosità sul francobollo che ha dato origine alla discussione e sulle varietà di dentellatura catalogate, anziché essere appagata, è aumentata in maniera esponenziale!

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti, che ve ne pare di questi due esmplari di 40 cent sovrastampati 50 con presunte varietà? Vi sembrano veritiere? Non dentellato a destra (o salto della dentellatura) :mmm: :mmm: e doppia dentellatura (in alto/basso/in alto e basso)? :mmm: :mmm:
Come vi sembrano? Grazie.
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da Antonello Cerruti »

La coppia ha la seconda dentellatura falsa.
L'altro francobollo è un normale decentrato cui è stata tagliata la dentellatura.
Ho anch'io un bel blocco di sei con la medesima "varietà".
....Solo che il mio ha anche il certificato di un autorevole perito dinastico romano....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto: L'altro francobollo è un normale decentrato cui è stata tagliata la dentellatura.
Ho anch'io un bel blocco di sei con la medesima "varietà".
....Solo che il mio ha anche il certificato di un autorevole perito dinastico romano....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Scusa Antonello ma che salto di pettine deve esserci stato per immaginare che la dentellatura fosse ancora più' a dx ed e' stata poi tagliata? Inoltre se questo e' stato, come ti spieghi la mancata dentellatura orizzontale in alto a destra ? Un forte indizio ma non una prova e' per quale motivo e' stato tagliato il bordo del foglio?!
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il Sassone scrive chiaramente (prima pagina delle AVVERTENZE/Errori e varietà) che i margini di foglio devono essere completi per avere l'assoluta certezza che non si tratti esemplari ritagliati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
totino
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 novembre 2007, 0:57

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da totino »

Ma quanto doveva essere largo il francobollo per essere così tanto decentrato?
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonello Cerruti ha scritto:Il Sassone scrive chiaramente (prima pagina delle AVVERTENZE/Errori e varietà) che i margini di foglio devono essere completi per avere l'assoluta certezza che non si tratti esemplari ritagliati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
totino ha scritto:Ma quanto doveva essere largo il francobollo per essere così tanto decentrato?
diciamo che questa dovrebbe essere una buona indicazione
nd in alto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da cirneco giuseppe »

E qui siamo al limite dell'atto di fede :-))
nd a destra.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da ecas »

Bellissimi! :clap: :clap:
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM