I salti del pettine nei francobolli di tipo Michetti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
danis
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 novembre 2007, 19:50
Località: Gerderland(NL)
Contatta:

I salti del pettine nei francobolli di tipo Michetti

Messaggio da danis »

ciao ,
vorrei sapere se secondo voi questi fb possono essere catalogati come dentellature fortemente spostate..visto che non si vede ( o quasi) la parola "POSTE",
qualcuno ha un idea in proposito?


http://img181.imageshack.us/my.php?image=denyzj2.jpg
denyzj2.jpg



Ciao: danis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Michetti..dentellatura spostata

Messaggio da luciano garagnani »

Questi francobolli sono spesso con una dentellatura così spostata: si tratta di francobolli molto decentrati. I cataloghi per dentellatura spostata intendono uno spostamento molto più evidente.
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

40 c. michetti DFSV?

Messaggio da hyron2000 »

Cari Amici buona giornata a tutti. L'esemplare del 40 c. bruno sopra linkato, a Vostro giudizio potrebbe considerarsi un DFSV (Dentellatura fortemente spostata verticale)? Se tale fosse, sul mio Unificato 2008 non è censita tale varietà e pertanto chiedo se qualcuno in possesso di altra bibliografia possa aiutarmi. Un grazie anticipato a tutti.

http://img526.imageshack.us/my.php?image=10109we8.jpg
10109we8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 40 c. michetti DFSV?

Messaggio da Alex »

Ciao,
non sono molto pratico di questi argomenti mi sembra si tratti di un salto del pettine.
Lo noti se affianchi il tuo 40 cent. ad uno normale, dovresti notare che questo che mostri è più largo.
Per ulteriori informazioni su cosa sia il salto del pettine abbiamo alcune notizie utili qui sullo speciale :
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... ancobolli/

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 40 c. michetti DFSV?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti!

Nel merito del francobollo mostratoci da Gennaro Santo, che è fortemente difettoso per la rottura dell'angolo superiore destro, si consideri quanto segue (da miei messaggi in altro Forum):
".....nel merito del
salto del pettine laterale sul tuo 40 C.mi bruno tipo Michetti [...]
Una parte delle forniture dei valori tipo Michetti furono prodotte e dentellate dalla ditta Petiti in Roma (da info. del gent.mo Michele C.).
Si adottò un pettina laterale (orizzontale),
anziché il classico pettine verticale usato su tutti i
francobolli di formato rettangolare ordinari,
con dimensione maggiore in verticale,
del tipo DLR, Leoni e Michetti 25, 40 e 50 C.mi.
In prossimità del bordo di foglio si riscontra quasi
sempre il salto del pettine laterale di due o più dentelli a destra (due dentelli saltati sui lati orizzontali a destra nel tuo caso) o a sinistra.

Se sciolti o anche su busta a volte si possono trovare truccati:
cioè con la dentellatura rifilata sul lato allungato ( destro, come potrebbe essere, ma fortunatamente non è nel tuo caso)
per farli passare per non dentellati su un lato. [...]
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: 40 c. michetti DFSV?

Messaggio da hyron2000 »

Grazie a tutti e sopratutto all'amico Paolo per l'espertizzazione. Se ho ben capito allora, il salto del pettine verticale è una varietà talmente ricorrente da non essere presa in considerazione (perlomeno in termini economici). Grazie
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Michetti con dentellatura spostata

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Gennaro Santo,
Nel caso del tuo francobollo si tratta di salto del "pettine orizzontale destro" (*) verso destra.


(*) il "pettine orizzontale" è chiamato anche "pettine laterale".
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Michetti cent. 30 arancio

Messaggio da Lucio »

Ciao: ciao a tutti Ciao:
:??: qualcuno ha notizia di un salto (piccolo) del pettine sul valore in oggetto :??: le riproduzioni non son il massimo .. ringrazio ed offro :wine: lugana fresco :wine:

http://lh6.google.com/Lucio444/R7q4ywrc ... imgmax=512
untitled0.jpg


http://lh3.google.com/Lucio444/R7q45Arc ... imgmax=512
untitled.jpg


... appello alla popolazione .. qualcuno mi potrebbe spiegare dettagliatamente come e dove poter porre nel web le foto in modo che non si riducano di peso :??: su picasa si riducono tutte a 512 e perdono dettaglio contrasto ecc. ecc. grazie sempre e sempre :wine: ...

Lucio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Michetti cent. 30 arancio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Lucio, su questi francobolli con perforatore a pettine orizzontale è abbastanza normale trovarne.
Ti mostro un blocco di Michetti soprastampati per Costantinopoli con questa caratteriastica.

Anzi, in questo blocco, il perforatore ha un dente rotto o mancante.
michetti.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Michetti cent. 30 arancio

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Lucio e Pino,
trattasi del "solito" salto di pettine in senso orizzontale del pettine laterale in corrispondenza del bordo di foglio laterale destro (o sinistro).

Non credo di averne, né di averne mai visti, comunque, di perforati con il pettine orizzontale (= laterale, sono sinonimi) del 30 c.mi "arancio" mostrato da Lucio su frammento.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Michetti cent. 30 arancio

Messaggio da Paolo Bagaglia »

P.S. Pino,
ho appena ( :fiu: ) visto il dente rotto o mancante cui ti sei riferito nel merito del tuo bellissimo blocco: è proprio al centro tra le ultime due righe del tuo blocco!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Michetti con dentellatura spostata

Messaggio da cirneco giuseppe »

Paolo Bagaglia ha scritto:P.S. Pino,
ho appena ( :fiu: ) visto il dente rotto o mancante cui ti sei riferito nel merito del tuo bellissimo blocco: è proprio al centro tra le ultime due righe del tuo blocco!


Appena in tempo, ti ringrazio Paolo. :-)) :-))
Stavo rifacendo le scansioni per metterlo in evidenza :fiu:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

50 cent su 40 bruno

Messaggio da valerio66vt »

Ho questi due esemplari di 50 cent su 40 bruno.
Le dimensioni della vignetta sono identiche ma variano moltissimo le dimensione del francobollo in larghezza ben oltre 4mm.

Qualcuno può illuminarmi?
Saluti
Sabrina

http://img213.imageshack.us/img213/3741/stranorw5.jpg
stranorw5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 50 cent su 40 bruno

Messaggio da giandri »

lorenzo66vt ha scritto:....variano moltissimo le dimensione del francobollo in larghezza ben oltre 4mm....
Un salto di pettine.
Se osservi sui lati orizzontali, a destra, manca la perforazione. La differenza di misura che hai riscontrato coincide con la distanza tra l'ultimo foro a destra e la riga verticale di perforazione (tolta la larghezza di un "dente").
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 50 cent su 40 bruno

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giandri!

Sempre gentilissimo!
Ha un valore od è comune?

Saluti
Sabrina
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 50 cent su 40 bruno

Messaggio da cirneco giuseppe »

lorenzo66vt ha scritto:Ciao Giandri!

Sempre gentilissimo!
Ha un valore od è comune?

Saluti
Sabrina


Mi sostituisco un attimino ad Andrea (giandri) per dirti che è comune come il normale. Puoi tenerlo come curiosità più che altro.
Alcuni hanno un salto di dentellatura talmente più corposo che i furbacchioni ne aprofittano, tagliando la dentellatura, per farli passare (o almeno sperano) come non dentellati da quel lato.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: francobolli con varietà dentellatura spostata, immagine...

Messaggio da cirneco giuseppe »

Alcune immagini di Dante con dentellatura spostata:
dentspst.jpg


ora vado a cercarti qualche Michetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: francobolli con varietà dentellatura spostata, immagine...

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ed eccoti un Michetti
dentspst2.jpg


Revised by Lucky Boldrini - October 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Non dentellato a destra o dentellatura fortemente spostata?

Messaggio da Stefano_ »

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo a questo Michetti 50 c. su 40 c.: come va considerato? A destra si nota parte del margine del foglio che è dentellato all'esterno, mentre manca la dentellatura tra la vignetta e il margine stesso, con la conseguenza che il francobollo è assai più largo del normale. Va classificato dunque come non dentellato a destra (Sass. 139w) o come dentellatura fortemente spostata (varietà non catalogata dal Sass.)?

Grazie.

Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Stefano_ il 29 ottobre 2014, 11:37, modificato 1 volta in totale.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da chilandro »

Ciao Stefano Ciao:
...direi la seconda che hai detto.
sergio
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM