
I colori del Centes. 15 II tipo n° 4 e n° 5
Moderatore: fildoc
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Direi tutti III tipo.....n. 6 ......forse 20 il secondo (carta a macchina?) il ma per i colori.. 




Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Sono tutti terzi tipi,n°6 e 20.
Il primo SI Rovigo forse n°20 rosso vermiglio (la qualità delle scannerizzazioni non consente una valutazione seria dei colori).
Il secondo C1 Legnago n°6e,rosa salmone,peccato il taglio radente la vignetta a destra,
Il terzo LOV Romano (un annullo non banale!) n°6b rosso vivo,con randdruck a destra.
Sarebbero da vedere dal vivo per una classifica seria delle tinte e delle tipologie cartacee,ma circa,ci siamo.
Benjamin
Il primo SI Rovigo forse n°20 rosso vermiglio (la qualità delle scannerizzazioni non consente una valutazione seria dei colori).
Il secondo C1 Legnago n°6e,rosa salmone,peccato il taglio radente la vignetta a destra,
Il terzo LOV Romano (un annullo non banale!) n°6b rosso vivo,con randdruck a destra.
Sarebbero da vedere dal vivo per una classifica seria delle tinte e delle tipologie cartacee,ma circa,ci siamo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
di questi il primo l'ho annoverato fra i 5
il secondo mi lascia perplesso...rispetto al prcedente ci vedo una quantità di giallo che mi fa pensare ad un 4...
mario
il secondo mi lascia perplesso...rispetto al prcedente ci vedo una quantità di giallo che mi fa pensare ad un 4...
mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Entrambi al secondo tipo.
Il primo n°5 tinta base.
Escludo che il secondo possa essere un n°4.
La tinta è più carica della precedente,ma non ha il nero necessario a classificarla come rosa carminio.
L'annullo copre nel punto sensibile la seconda E di CENTES,quindi non sapremo mai se si tratta di primo o secondo sotto tipo.
Conclusione: per me entrambi n°5.
Benjamin
Il primo n°5 tinta base.
Escludo che il secondo possa essere un n°4.
La tinta è più carica della precedente,ma non ha il nero necessario a classificarla come rosa carminio.
L'annullo copre nel punto sensibile la seconda E di CENTES,quindi non sapremo mai se si tratta di primo o secondo sotto tipo.
Conclusione: per me entrambi n°5.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Devi anche tener conto della carta bianca del primo esemplare che lascia la tinta intonsa,mentre il secondo,dalla carta più giallastra,tende a "caricare" artificiosamente il colore.
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
grazie, grazie davvero...
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Ecco cosa scrive Wikipedia riguardo le differenze di tonalità del cinabro. A dare poi una vasta gamma di intensità di toni vanno poi sommate le variabili del tipo di carta, della sua bagnatura e dal macchinario utilizzato per la stampa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vermiglione
In rete poi vengono aggiunti altri particolari che influiscono sulla tonalità finale del cinabro: la proporzione di mercurio e zolfo utilizzati, la finezza della polvere, anche se sappiamo che alla stamperia di Vienna avevano almeno tre macchinette per polverizzare i grani, e l'esposizione alla luce e all'aria della polvere di cinabro, quindi l'invecchiamento della sostanza.
Sicuramente il range di tolleranza a quei tempi era piuttosto ampio. Si preferiva la produttività dei reparti.
Francesco
http://it.wikipedia.org/wiki/Vermiglione
In rete poi vengono aggiunti altri particolari che influiscono sulla tonalità finale del cinabro: la proporzione di mercurio e zolfo utilizzati, la finezza della polvere, anche se sappiamo che alla stamperia di Vienna avevano almeno tre macchinette per polverizzare i grani, e l'esposizione alla luce e all'aria della polvere di cinabro, quindi l'invecchiamento della sostanza.
Sicuramente il range di tolleranza a quei tempi era piuttosto ampio. Si preferiva la produttività dei reparti.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Ripesco questo vecchio topic per mostrare i miei n.4
(sperando di non sbagliato le classificazioni
)
Frammento un 3 e 4 non provenienti dallo stesso foglio


(sperando di non sbagliato le classificazioni

Frammento un 3 e 4 non provenienti dallo stesso foglio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Altri due
Il primo con spazio tipografico inferiore e superiore ed evidenti difetti di clichè


Il primo con spazio tipografico inferiore e superiore ed evidenti difetti di clichè


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori




Ciao Stefano,
devo dire che sei ritornato alla GRANDE!!




andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Ciao Stefano,
Complimenti in particolare per l'SD di Chiavenna con lo spazio tipografico in alto e un accenno di spazio in basso.
Un insieme molto raro, anche abbinato a quello che Ferchenbauer considera il difetto di cliché più pregiato per il n°4.
Lo classifica come n°43.
Davvero un insieme di grande pregio!
Eccone un altro esempio:
Invece non credo che il C1 di Vicenza sia un n°4: ha la E chiusa.
Poi, anche se di colore intenso, è più rosa vermiglio (come la maggioranza dei n°5 che rosso vermiglio).
Benjamin

Complimenti in particolare per l'SD di Chiavenna con lo spazio tipografico in alto e un accenno di spazio in basso.
Un insieme molto raro, anche abbinato a quello che Ferchenbauer considera il difetto di cliché più pregiato per il n°4.
Lo classifica come n°43.
Davvero un insieme di grande pregio!

Eccone un altro esempio:
Invece non credo che il C1 di Vicenza sia un n°4: ha la E chiusa.
Poi, anche se di colore intenso, è più rosa vermiglio (come la maggioranza dei n°5 che rosso vermiglio).


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Sembrava troppo bello che non avessi sbagliato la classificazione
Benjamin cosa mi dici, invece, della prima immagine?

Benjamin cosa mi dici, invece, della prima immagine?

Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Anch'io la penso come Benjamin
Il Chiavenna è molto interessante mentre il Vicenza non lo darei per un 4...
Per la coppia di S.Maria Maddalena annullato a Marzo è difficile dare certezze.....
Il mese farebbe pensare a due francobolli provenienti dalla seconda tavola se fossimo nel 1851
ma se fosse il 1852 potrebber essere un uso tardivo del primo tipo e il secondo tipo sarebbe plausibile considerarlo un numero 5.....
Una suggestione potremmo averla da documenti certi per data usati a S.M.Maddalena.
Il Chiavenna è molto interessante mentre il Vicenza non lo darei per un 4...
Per la coppia di S.Maria Maddalena annullato a Marzo è difficile dare certezze.....
Il mese farebbe pensare a due francobolli provenienti dalla seconda tavola se fossimo nel 1851
ma se fosse il 1852 potrebber essere un uso tardivo del primo tipo e il secondo tipo sarebbe plausibile considerarlo un numero 5.....
Una suggestione potremmo averla da documenti certi per data usati a S.M.Maddalena.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Ha ragione Massimiliano sulla prima coppia.
Ad esempio, studiando il C4 di Milano, abbiamo riscontrato l'uso promiscuo dei n°3, 4 e 5 (quindi a fine 51-inizio 52).
Non so come fosse la situazione a S.M. Maddalena, magari il n°3 sicuramente appartenente alla seconda tavola era rimasto in un cassetto...
L'esemplare al secondo tipo non è attribuibile con certezza alla seconda tavola, potrebbe essere una terza.
Il fattore dirimente è il colore, ma qui ci vorrebbe una verifica dal vivo.
Anche se esiste una piccola percentuale di francobolli inclassificabili, che rimarranno per sempre nel limbo.
Benjamin
Ad esempio, studiando il C4 di Milano, abbiamo riscontrato l'uso promiscuo dei n°3, 4 e 5 (quindi a fine 51-inizio 52).
Non so come fosse la situazione a S.M. Maddalena, magari il n°3 sicuramente appartenente alla seconda tavola era rimasto in un cassetto...
L'esemplare al secondo tipo non è attribuibile con certezza alla seconda tavola, potrebbe essere una terza.
Il fattore dirimente è il colore, ma qui ci vorrebbe una verifica dal vivo.
Anche se esiste una piccola percentuale di francobolli inclassificabili, che rimarranno per sempre nel limbo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Veramente bello il 4 con difetto di chlichè!!!!!!!








Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Senza aprire nuovi post, riporto alla luce questa bellissima discussione, cercando di capire se questo mio ultimo acquisto si tratta di un N° 4 o N° 5, sempre video permettendo.
Fabio


Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Fabio76 ha scritto:Senza aprire nuovi post, riporto alla luce questa bellissima discussione, cercando di capire se questo mio ultimo acquisto si tratta di un N° 4 o N° 5, sempre video permettendo.
![]()
![]()
Fabio
Ciao Fabio
il trattino inferiore della seconda E di centes mi pare chiuso o sbaglio? In tal caso sarebbe il secondo sottotipo del secondo tipo, che è presente solo nella terza tavola (n. 5)... comunque vediamo cosa dicono gli esperti...


John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
La seconda E di CENTES è aperta, seppur di poco.
Con i limiti del video, propenderei più per un colore della terza tavola, quindi n°5.
Benjamin
Con i limiti del video, propenderei più per un colore della terza tavola, quindi n°5.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Anch'io propendo per un 5;
data, colore e tipo di stampa mi orientano verso la terza tavola;
data, colore e tipo di stampa mi orientano verso la terza tavola;
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 centesimi n°4 e n° 5 - tutti i colori
Chiedo anche io un parere per la classificazione di questo 15 centes del 1851, che presenta spazio tipografico e difetto di clichè simili a quelli mostrati in precedenza.
Stefano


Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.