Per quanto l'abbia studiato,ecco i colori che ho riscontrato sul n°5 (se ne possono sempre scoprire altri):
-Rosa chiaro e rosa (comune a tutti i cataloghi),in realtà piuttosto raro (solamente il Vaccari menziona il rosa chiaro):
img936.jpg
-Da prendere in seria considerazione sarebbe la presenza di una minima quantità di cinabro nell'impasto dell'ichiostro che dà il colore "rosa vermiglio".Nessuno lo chiama propriamente così,anche se corrisponde al "dunkelrosa" di Ferchenbauer.Può andare fino a tinte molto intense:
img936.jpg
-Il rosa carminio classico (anch'esso comune a tutti i cataloghi),anche in una versione stampa povera (Schio):
img936.jpg
-Il rosa carminio intenso è un problema,in quanto ognuno fissa un paletto proprio.
Riferendosi allo studio di Emilio Diena,(cito:"assai raramente si trova un bel colore carminio intenso che si stacca da tutte le altre gradazioni del 15 centesimi e che si riscontra,credo anche raramente,in qualche esemplare del 3 kreuzer,stampato circa nel 1851."),Silvano Sorani certifica molto raramente questa tinta e dice che se ne trova una ogni 50.000!
Non è lontano dalla verità!
Due rari esempi (in particolare il secondo):
img937.jpg
I carnicini in variazioni dal chiaro all'intenso (stranamente assenti dal Ferchenbauer):
img937.jpg
Il Ferchenbauer cita da solo una tinta importante,il rosso chiaro (anche in una versione più intensa,che però è strettamente imparentata col rosa vermiglio):
img937.jpg
Una sotto tinta del rosa,il "rosa antico",caratterizzato dalla stampa povera assieme allo scudo in rilievo:
img937.jpg
In fine un rosa con un velo di carminio (citato dal Ferchenbauer):
img937.jpg
Tutti gli esemplari mostrati sono al secondo sotto tipo (IIb).Penso che alcune tinte non esistano al primo sotto tipo,quando ormai tutta la terza tavola era composta di clichés con la seconda E di CENTES integra e furono stampate in quel momento.
Pensare che il Sassone riduca le tinte di questo francobollo a 4 è grottesco!
Fosse un 40 centesimi della 4a di Sardegna,tutti si sarebbero dedicati a cogliere tutte le sfumature dell'emissione.Ma qui nessuno l'ha mai veramente studiata approfonditamente!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno