Il "Barone pazzo" - Storia di una folle passione

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da eugenioterzo »

Cara Cinzia credo che dovremo (io per primo) citare le fonti.
Le mie provengono dai due volumi pubblicati nel 1991 dalla Casa editrice Marietti S.P.A., i volumi vennero pubblicati con il contributo dell'Università e della ricerca Scientifica e Tecnologica, (Ricerca Scientifica 60%) e del Comune di Genova
Una pubblicazione del tutto affidabile, due volumi per un totale di 988 pagine, con tanto di note riferite a documenti, solo in alcuni casi vengono citate fonti raccontate da persone che erano a conoscenza dei fatti.
La maggior parte dei dati proviene dall'Archivio Brignole-Sale acquistato dal Comune di Genova e reso accessibile soltanto da pochi anni, in quanto hanno dovuto attendere che si compissero cento anni dalla morte della Duchessa di Galliera.
L'articolo che riguarda Filippo Ferrari è scritto da Alfredo Giuggioli.
Se vi sono delle anomalie ( come può succedere ) è giusto citarle se non altro per amore della verità.
Apprezzo sempre i tuoi articoli, che stimolano la discussione e arricchiscono culturalmente tutti coloro che sono interessati all'argomento.
Eugenio :clap: :clap: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da Cinzia62& »

Buongiorno Sig. Carraro,
grazie di cuore per i complimenti, troppo gentili. Mi rincresce molto di non poter essere presente a Filatelica , ora ho due motivi in più per dispiacermi, ma ci sarà senz'altro un'altra occasione per poterla incontrare e consultare il suo prezioso libro.
Grazie
Cordiali saluti
Ciao: Cinzia
Ultima modifica di Cinzia62& il 20 settembre 2012, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da Cinzia62& »

Caro Eugenio
se i libri che citi riportano che Philipp chiese ed ottenne la cittadinanza francese
qualcosa non torna perchè la sua collezione e i suoi beni furono requisiti e trattati dal governo
francese come appartenenti ad uno straniero di una Nazione Nemica.
Inoltre il famoso francobollo British Guyana risulta un'emissione del 1856 e non del 1858.
Grazie per le indicazioni e i complimenti


Questo è ciò che ho trovato in un articolo di giornale del 1939 a firma Filippo Arengo.
Pare che il giornalista avesse preso le sue informazioni in Lussemburgo.


Lussemburgo, Ottobre
......Il famoso francobollo greco assunse una parte importantissima........
[i]nella vita del Barone la Renotière.......era stato emesso in Grecia nel 1868, ma essendo stato commesso un errore nella sua composizione la direzione delle poste della Grecia lo ritirò subito dalla circolazione e distrusse immediatamente tutti gli esemplari di questa serie già stampati.
La direzione delle poste non potè impedire che 10 francobolli sfuggissero per caso alla vigilanza dei funzionari incaricati di fermarne la stampa....il barone voleva entrare in possesso di una di queste dieci meraviglie. Viaggiò per dei mesi, percorse l'Europa in tutti i sensi poi tutta la Grecia, villaggio per villaggio. Tornò a Parigi, disperato, proprio al principio dell'estate del 1914 in quei mesi tragici che precedettero immediatamente la guerra mondiale. Ma quest'uomo dalle idee fisse non aveva la minima idea di quello che stava succedendo nel mondo......una volta arrivato a Parigi il barone non pensò che a sfogliare e a leggere avidamente le risposte che erano giunte ad un suo annuncio apparso in tutti i giornali dell'universo.
Stava sfogliando così la sua corrispondenza, quando la sua governante entrò correndo nella stanza, tutta sconvolta dall'emozione.
- Signor Barone è stata dichiarata la guerra!-
-Lasciatemi tranquillo, questo non mi interessa-
-ma signor barone dimenticate che voi non siete cittadino francese e che sarete inesorabilmente internato....
Ma il barone non l'ascoltava, tanto che con un gesto di impazienza le disse
- lasciatemi tranquillo-
La governante che era a servizio dell'originale da molti anni, era decisa a salvarlo ad ogni costo, e ad evitargli l'internamento. Perciò ricorse ad un abile espediente.
Qualche minuto dopo ella ritornò col viso raggiante di gioia ed annunciò al padrone
- Signor barone, hanno telefonato or ora da Zurigo che in quella città è stato trovato un esemplare del francobollo greco da cinque dracme-
Fu così che il "barone pazzo" riuscì a fuggire dalla Francia, proprio all'ultimo minuto con l'ultimo treno che partiva verso l'estero.
il barone visse tre anni nella Svizzera neutra. Privato della sua collezione di francobolli egli trovava che la vita era spoglia di ogni interesse dal momento che la preziosa collezione era rimasta a Parigi.
Un giorno nel 1917 cadde ammalato.
Nella casa di salute tutti consideravano con una specie di pietà quest'uomo bisbetico che non era capace di parlar d'altro che di francobolli.
Un giorno nella clinica arrivò un nuovo ammalato, un professore di provincia che occupava le sue giornate a far visita agli altri pensionanti della casa di salute, per ottenere dalla loro benevolenza i francobolli delle lettere che avevano ricevuto; ottenutili egli li incollava tutto felice su di un album.
Il barone lo sfogliò quasi con noia; arrivò finalmente alla pagina consacrata ai francobolli greci. Su questa pagina il primo francobollo della prima fila non era altro che il raro francobollo da cinque dracme, quello dalla testa di Mercurio, il famoso esemplare che egli aveva cercato fino allora.
Per la prima volta nella vita il barone non seppe conservare il suo sangue freddo.
-Vi compro questo francobollo-dichiarò- quanto volete?-
Il professore sorrise con gentilezza : -Questo?-disse- quale prezzo volete che ve ne chieda? questo francobollo di cinque dracme? Facciamo cinque franchi-
Il barone impallidì ma ebbe la presenza di spirito di trarre dalla tasca una moneta di cinque franchi che scambiò col famoso francobollo e poi si ritirò nella sua stanza....
Quando l'infermiera entrò nella stanza del barone lo trovò disteso sul pavimento morto stringendo tra le mani un francobollo che il colpo apoplettico non gli aveva fatto lasciare....
il barone la Renottière riposa in pace all'ombra degli alberi di un cimitero svizzero.."



Al di là del racconto un pò romanzato viene nominato un francobollo greco da cinque dracme anche se probabilmente erano cinque lepta....ma non ho trovato comunque tracce di questo raro francobollo...
Il barone pare non avesse infermità alle gambe, poteva reggersi e camminare autonomamente ma probabilmente soffriva di una specie di "debolezza cronica" per cui si muoveva preferibilmente sulla sedia a rotelle.
Quando guardo la foto postata da Maurizio con quegli occhi fissi, vi assicuro che un pò mi inquieto Non vi sembra abbia uno sguardo. " da pazzo"? Forse sono solo un pò suggestionata....che dite si è portato nella tomba il mistero del francobollo greco o qualcuno sa di cosa si poteva trattare?
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Cinzia..... :rosa: :rosa:


cercavo il raro 5 dracme greco ..... testa d'Ermete.....



e chi mi ritrovo ????


credo sia una sua fotografia ......


...... quando già non abitava più in quel di Pisa ....



se è lui ....... i francobolli.... più che cercarli come il barone ......... se li faceva direttamente!!!!!!!!!!!!!



de Sperati.JPG



..per "sicurezza" l'ho messa anche nel post del mistero di via San Paolo a ripa d'Arno


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da Cinzia62& »

Maurizio!! :oo: :oo: :oo: Certo che finezza i falsi Dè Sperati!...io non so se si potrà risolvere il mistero , forse non sapremo mai quale francobollo cercasse il barone von Ferrary o forse chissà, un giorno un ragazzo aprendo un antico cofanetto di famiglia troverà una lettera con un francobollo greco da 5 drachme mai visto prima, con una splendida testa d'Hermes.......
Ciao: Cinzia.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da Andrea61 »

Questa storia di un fantomatico francobollo greco delle grandi Teste di Mercurio da 5 dracme non l'ho mai sentita.

Naturalmente esisteva un francobollo da 5 lepta, questo:

05L.jpeg


Il taglio maggiore delle Teste era l' 80 lepta rosso ed era già un alto valore. Ad esempio una lettera per l'Italia si affrancava con 65 lepta:

690629 Gr65l.jpeg


Cinque dracme equivalevano a circa 4 lire e mezzo ed era una bella cifra: non saprei proprio che uso postale se ne sarebbe potuto fare.

Se la storia ha un qualche fondamento, è possibile che si stia parlando di qualche varietà del 5 lepta, come un errore di colore o qualcosa di simile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da Cinzia62& »

:clap: :clap: :clap: Splendida lettera Andrea!

E adesso.... esulto :fest: :fest: :fest: no non ho trovato il francobollo che, come dice Andrea
potrebbe essere una varietà del 5 Lepta ma...... mi sembrava strano non riuscire a
trovare nessuna cronaca delle aste della collezione la Renotière ...e
cerca chi ti cerca, alla fine..... è breve, incompleta ,scarna e solo del primo
giorna ma......c'è :fest: :fest: :fest: si leggono male i numeri un pò consunti
spero di non sbagliare a trascrivere

La Stampa 25 Giugno 1921

Un' eccezionale vendita di francobolli
Tutti i records del mondo filatelico sono stati battuti in una vendita di
francobolli della collezione Ferrary de la Renotière che, morto durante la
guerra, aveva legato a Berlino la sua collezione di francobolli reputata la
più bella che fosse mai stata costituita. Mas in virtù della legge sul
sequestro di beni nemici, la collezione venne sequestrata e dispersa
all'asta al palazzo della via Drouot in presenza di amatori giunti dalle 5
parti del mondo. Ed è stato uno dei maggiori negozianti in tabacchi di
Mulhouse che ha offero e pagato il prezzo più considerevole di questa
prima giornata di vendita.
Per 210 mila franchi egli si fece aggiudicare due esemplari di 2 cents
nero su rosa obliterati su lettera della Guyana Inglese del 1850. Indi 156
mila franchi per un esemplare di 2 cents azzurro di Haway del 1851-52
su una stima di 120 mila franchi. Gli altri prezzi più alti furono realizzati
con un timbro di 2 pence azzurro indaco molto scuro, prima incisione
dell'Isola Maurizio del 1848 che fu pagato 6 mila franchi ed un 4 cent
nero su azzurro della Guyana Inglese con le iniziali E.D.W. aggiudicato
per 44500 franchi. La cifra raggiunta in questa prima giornata è stata
1.100.805 franchi


Che meraviglie!! :oo: :oo: :oo: :oo:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da Andrea61 »

Cinzia62& ha scritto::
.... Ed è stato uno dei maggiori negozianti in tabacchi di
Mulhouse che ha offero e pagato il prezzo più considerevole di questa
prima giornata di vendita.
.....



Monsieur Maurice Burrus ....
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da remo »

Sull'argomento Teste di Mercurio ne ha parlato diffusamente Maupoz.
viewtopic.php?f=22&t=27866&p=355730&hilit=mercurio#p355730
Remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Il " Barone pazzo" storia di una folle passione

Messaggio da Cinzia62& »

Che bello Maurizio il tuo thread sulle Teste d'Ermete!
A volte penso che siamo davvero fortunati ad essere irrimediabilmente contagiati
dal bacillo filatelico, un pò di follia non guasta .... :-)
Ciao: Cinzia

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM