

splendida escussione supportata anche dalle testimonianze documentali esaustiva e convincente come sempre grazie ancora.




Giuseppe
aurelio ha scritto:Ciao:![]()
faccio un po' il parallelo con il borbonico di TARANTO, del quale mi interesso particolarmente.
Credo vi siano molte similitudini con Brindisi.
Il cerchio rosso ha accompagnato prima l'ANNULLATO in cartella sino al 1860, e poi lo svolazzo sino a circa il marzo 1861 (inizio del Regno). Sono quindi entrate in vigore le consuetudini postali sardo-italiane, e il cerchio (ora in nero) ha cominciato ad annullare il francobollo, oltre ad essere presente in seconda battuta sul fronte, a comprova della data. Contemporaneamente è cominciata la distribuzione dei francobolli delle province (a Taranto circa nel maggio 1861, credo anche a Brindisi) e contemporaneamente si esaurivano le scorte dei francobolli napoletani (a Taranto nel luglio-agosto 1861, ritengo anche a Brindisi). Pertanto, i francobolli napoletani potevano essere annullati con il cerchio borbonico nel periodo marzo 1861 al luglio-agosto 1861, periodo piuttosto lungo per un punteggio di 12 (a meno che a Brindisi non arrivò già in quel periodo il bollo sardo-italiano!). Capisco invece i 13 punti nel 1860, in periodo di annullo rosso.
![]()
![]()
![]()
gipos ha scritto:aurelio ha scritto:Ciao:![]()
faccio un po' il parallelo con il borbonico di TARANTO, del quale mi interesso particolarmente.
Credo vi siano molte similitudini con Brindisi.
Il cerchio rosso ha accompagnato prima l'ANNULLATO in cartella sino al 1860, e poi lo svolazzo sino a circa il marzo 1861 (inizio del Regno). Sono quindi entrate in vigore le consuetudini postali sardo-italiane, e il cerchio (ora in nero) ha cominciato ad annullare il francobollo, oltre ad essere presente in seconda battuta sul fronte, a comprova della data. Contemporaneamente è cominciata la distribuzione dei francobolli delle province (a Taranto circa nel maggio 1861, credo anche a Brindisi) e contemporaneamente si esaurivano le scorte dei francobolli napoletani (a Taranto nel luglio-agosto 1861, ritengo anche a Brindisi). Pertanto, i francobolli napoletani potevano essere annullati con il cerchio borbonico nel periodo marzo 1861 al luglio-agosto 1861, periodo piuttosto lungo per un punteggio di 12 (a meno che a Brindisi non arrivò già in quel periodo il bollo sardo-italiano!). Capisco invece i 13 punti nel 1860, in periodo di annullo rosso.
![]()
![]()
![]()
grazie per il tuo contributo, ma ancora non ho capito cosa si voglia dire punteggio troppo alto per il periodo d'uso dell'annullo, intanto voglio ricordare che lo stesso annullo apposto su fb delle PN lo stesso catalogo dà un punteggio di soli 3 punti quindi ritengo che un motivo ci sia per questa grossa differenza tra i fb del regno di Napoli con quelli delle PN.
Poi vi chiedo ancora lo stesso fatto chè non sia stato apposto il secondo annullo come previsto dal nuovo regolamento postale, e come si evince dall'elenco delle località note dove anche per pochi giorni non furono apposti gli annulli sulla sovrascritta, manchi da detto elenco l'ufficio postale di Brindisi credo che sia molto positivo.
Un grazie ed un![]()
![]()
Giuseppe