IV emissione - Il Cent. 20 15i

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

...allora in questa scan da sx in alto 15 - ?? - 15h - 15Da -15Dc- 15b...che ne penstae di quello con ??...Valerio qua ci vuole una saturation fatta bene... ;-) Ciao: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Ecco il viraggio del colore richiesto.
Avrei preferito se all'interno della scansione avessi inserito anche dei celesti oltre che degli azzurri.
Comunque l'incognito non è un cobalto. :quad: :quad: :quad:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

ecco...da Sx..15f - ? - 15f (il + scuro che ho) - un azzurro grigio del 61... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

ecco fatto :quad: :quad: :quad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

grazie... ;-) ...Marco e Danilo dicono he questo è il "vero" 15i...non è un cobalto...annullo 56...scurissimo e come si vede dalla scan tendente all'oltremare...se no che potrebbe essere???... :mmm: :dub: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Questo è una sicurissimo di quella tinta
infatti una delle caratteristiche principali è proprio questa sua stonalizzazione di stampa
è come ...una policromia in tono
20 cent IV sass15i............jpg

aggiumgo....quando è fresco e non un........... piattume stantio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da marco castelli »

Per quanto riguarda il francobollo di Josè, non ho nessunissimo dubbio che si tratti del raro
15i. Non è assolutamente un cobalto, è certamente un celeste con molto oltremare e quando
viene accostato ai 15Aa salta fuori tantissimo bianco....
D'altronde l'annullo 56', e le Saturation di Valerio non lasciano nessun dubbio.


Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da Massimo Bernocchi »

A parte le scuole di pensiero sulla IV di sardegna, come giustamente dice Paolo
certe tonalità sono anche difficili da individuare, nella recente vendita della Aster dell'ing. Avanzo è presente un esemplare sciolto, anch'esso scurissimo, dateci un'occhiata
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

continuo nei confronti.... a Sx un 15Aa (quello che pensavo avesse + bianco) ed il savigliano.....Valerio.. :fii: ;-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Bhe mi sembra non ci sia storia!

Un pezzo bellissimo! :f_love: :f_love: :f_love:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da Massimo Bernocchi »

vi volevo chiedere una cosa....avendo avuto modo di vedere anche se molto rapidamente il Rattone
il 15i Sassone a quale francobollo corrisponde sul Rattone, che elenca i 20 cent come 17....?
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

18e Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da darkne$ »

Come vedete il f.bollo al centro?

A sinistra azz. oltremare del 57' e del 61' a destra i celsti del 55' e del 61' :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Ecco qui! :quad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

tinta super difficile... :desp: ...difficile da una scan :dub: ...cmq la tinta è molto bella... :clap:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

Massimo Bernocchi ha scritto:A parte le scuole di pensiero sulla IV di sardegna, come giustamente dice Paolo
certe tonalità sono anche difficili da individuare, nella recente vendita della Aster dell'ing. Avanzo è presente un esemplare sciolto, anch'esso scurissimo, dateci un'occhiata
Ciao: Ciao:


Massimo...questa è la scan del pezzo che dicevi...(grazie a Filippo.. :abb: )...adesso non so se la scan è veritiera o meno...io penso di si...cmq la tinta da questa scan sembra un indaco tutta la vita...poi il 15i è classificato come COBALTO oltremare scurissimo... :what: :what: :desp: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Tanto per ravvivare il topic vi propongo questa scansione con un nuovo pezzo che mi è arrivato: 2 gennaio 1857 (il primo-prima fila a sinistra)

Punto di riferimento il primo-seconda fila che è un 15h

Tenete presente che nessuno di queti è un 15Ab/15Ac e sono tutti più chiari del più chiaro 15Aa che ho......

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

quelli della prima fila sembrano tutti 15Aa azz. oltremare... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da valerio66vt »

Ecco per meglio giudicare con i 15A ed i 15Aa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15i - Studio di questa difficile tinta.

Messaggio da bomber »

Valerio scusami ma quello non è GEN ma GIU 57... :mmm: ...sembra avere + oltremare degli altri...però così è difficile... :dub: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM