Indirizzi ed altri dati personali sui documenti postali pubblicati sul Web

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1842
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Dati personali

Messaggio da pietro mariani »

Una volta quando eravamo tutti "visibili" non ci facevamo tutti questi problemi... :cry:

rubrica sip.jpg


Ciao: Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Dati personali

Messaggio da Luciano61 »

Andrea61 ha scritto:Se questo Signor Rossi se la prendesse con me gli risponderei di prendersela invece con chi a casa sua, ora o un secolo fa, ha permesso che documenti con dati che lui ritiene privati finissero in mano di terzi.

Guarda, ti dico proprio come la vedo io: o sono proprio inutili pippe le mie, nel senso che non accadrà mai una situazione del genere, oppure solo al pensiero... :shock:
Ma sai cosa me ne frega a me di coprire degli indirizzi?
NIENTE...non me ne frega proprio niente!
...nel tempo se penso di farlo o no, ho già coperto tutti i dati.
Sai, tu esporrai in mostre del materiale (buste) che troverà interesse nei collezionisti dall'emisfero australe al meridiano di Greenwich.
Meriteranno certe attenzioni anche per dettagli e sfumature.
Io al massimo posto nel Forum una busta partita da Carugate con destinazione Rozzano... :uah:

...mi dici chemmenefregaammè di correre un (minimo) rischio?

e come dice Giovanni:
Giovanni Piccione ha scritto:Troppo riduttivo Andrea

semmai il mio pensiero è per una busta giunta a tizio, e che questa non sia nemmeno stata trafugata.
Ma semplicemente persa.
E non potrei sapere se ad uno della famiglia, anche dopo anni, possa dar fastidio vedere nel web nome & indirizzo del padre o del nonno.

Poi per la gran carità, come dice Giovanni, non ci sarà niente di male.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Dati personali

Messaggio da Pri »

tematico ha scritto:Una volta quando eravamo tutti "visibili" non ci facevamo tutti questi problemi... :cry:

rubrica sip.jpg


Ciao: Pietro


Non tutti tutti... :-)) :-))
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1842
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Dati personali

Messaggio da pietro mariani »

Pri ha scritto:
tematico ha scritto:Una volta quando eravamo tutti "visibili" non ci facevamo tutti questi problemi... :cry:

rubrica sip.jpg


Ciao: Pietro


Non tutti tutti... :-)) :-))



Giusto,
avrei dovuto scrivere "chi era visibile (ed erano tanti...) e chi leggeva (ed erano tantissimi...) i visibili non si faceva tutti questi i problemi..." :fest:


Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Dati personali

Messaggio da stiraeammira »

Non mi sono ancora posto bene il problema ma credo che il codice civile e la legge sulla privacy contemplano queste cose:

Se per caso dovesse esserci un azione di rivendicazione, articolo 948 del codice civile, dovrebbe sottostare il richiedente ad una serie di filtri che consentano la dimostrabilità, senza dubbio alcuno, di essere l'avente diritto al possesso del bene rivendicato e non è sempre una cosa facile specialmente se il bene sottoposto a giudizio si allontana da noi temporalmente.
In qualche modo allora ci viene in soccorso l'usucapione, articoli 1158 e seguenti del codice civile, che esiste anche per i beni mobili e contempla dei tempi precisi oltre i quali non è più possibile avviare alcuna azione di rivendicazione appunto perchè senza alcuna rivendicazione il bene non più posseduto e non rivendicato passa di proprietà.

Quindi tanto più si pubblicano nomi e indirizzi vicini temporalmente a noi, tanto più bisogna metterci un pò di buon senso.

Se uniamo a queste regolette ciò che la legge sulla privacy definisce dati sensibili di cui nessuno e in nessun modo può divulgarne il contenuto o il senso:

l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale.

quasi quasi, quindi, mi fà più impressione il mettere in chiaro il contenuto della missiva stessa (divulgazione pubblica di contenuto privato) piuttosto che il destinatario a cui la missiva è intestata, tanto maggiore se la data di invio è sotto al termine dell'usucapione, proprio per non incorrere in divulgazione illecita di dati sensibili anche nei confronti di eventuali eredi dalla cui divulgazione (anche involontaria) ne potessero avere nocumento.

Ed in tutto questi discorsi non viene preso assolutamente in considerazione, dal legislatore, il perchè il proprietario legittimo abbia potuto smarrire il bene ora posseduto da altri di cui ne rivendica la proprietà e/o l'infrazione nellla divulgazione di dati sensibili. Il fatto stesso di possedere un bene non proprio non legittima la divulgazione a terzi del contenuto, divieto che nasce dal fatto di non essere il proprietario del bene sottoposto a esame.

Per concludere, chi si butta a capofitto nei bidoni della carta per estrarne buste o lettere gettate via (anche volontariamente) non ha il diritto di divulgarne il contenuto perchè non è materiale di sua proprietà e nell'intenzione del propietario vi era il chiaro fine di distruggere il documento e non certo di vederselo divulgato a terzi...(milioni di terzi, in realtà) :ris:

Ciao:
Andrea
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Dati personali

Messaggio da cirneco giuseppe »

Bha.
Secondo me state vedendo il diavolo dove non c'è.
Se trovi una lettera che ti interessa su un banchetto del mercato dubito che tu nasconda subito l'indirizzo per evitare che altri possano leggerla.
E in quanto a dimostrare che quella lettera è stata trovata in un bidone dei rifiuti e non in un lotto di altre centinaia di lettere dubito che si possa realmente fare.

I dati sensibili, come evidenziato da Giovanni e da stiraeammira non sono certo l'indirizzo ed il nome del destinatario/mittente.

Revised by Lucky Boldrini - May 2016
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM