Bergamo - Periodo Vittorio Emanuele II - Consigli e suggerimenti per una collezione filatelico-postale

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

Ho capito, quindi in sostanza ogni nazione aveva la sua tariffa, determinata da accordi con i singoli stati, come succede oggi con l'IVA in pratica!! (o la tassa corrispondente dello stato non comunitario) :D :D
A quanto ho capito da quell'articolo che ho postato precedentemente, una regolamentazione generale viene data solo dal 25.5.1875 verso tutti i paesi aderenti all'Unione Generale delle Poste, prima le tariffe erano date da meri accordi bilaterali tra gli stati. (Prendo appunti.. :-)) :leggo: :-)) )

Ho notato anche, bazzicando su Ebay e Delcampe, che i prezzi variano tantissimo e che soprattutto i prezzi della IV di Sardegna sono davvero davvero salati!! Si parte da un minimo di 30 ad un massimo di 180 euri!! Mi sa che ora come ora è meglio pensare a tutto fuorchè la IV di sardegna! Ehehehe

Posto qualche pezzo che ho trovato in giro..

http://i.ebayimg.com/t/1862-da-Bergamo- ... OKo0E3Ekf()m-BNzunsg5KQ~~_12.JPG
$(KGrHqIOKo0E3Ekf()m-BNzunsg5KQ~~_12.jpg

Molto bella non dentellata in basso.. Questa se riesco me la prendo prima o poi! :$$: :$$:

http://i.ebayimg.com/t/1863-da-Bergamo- ... w~~_12.JPG
$(KGrHqEOKiUE2+054RlGBNzuoYOqYw~~_12.jpg

Questa molto carina con appunto la tariffa per la Francia ma non capisco dove è passata per andare in francia! (E' troppo piiiiiiccolo!! :-)) )

A me non sembrano male come pezzi.. ma i prezzi.. ehehe
1) 120€
2) 90€
:ko: :ko: :ko: :ko: :ko: :ko: :desp: :desp: :desp:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Erik »

termosifone92 ha scritto:Ho notato anche, bazzicando su Ebay e Delcampe, che i prezzi variano tantissimo e che soprattutto i prezzi della IV di Sardegna sono davvero davvero salati!! Si parte da un minimo di 30 ad un massimo di 180 euri!! Mi sa che ora come ora è meglio pensare a tutto fuorchè la IV di sardegna! Ehehehe

Eh, si, le lettere affrancate con la IV di Sardegna costano generalmente un po' di più, anche se con un po' di pazienza si può trovare materiale a prezzi anche notevolmente inferiori rispetto a quelli mostrati.

termosifone92 ha scritto:Questa molto carina con appunto la tariffa per la Francia ma non capisco dove è passata per andare in francia! (E' troppo piiiiiiccolo!! :-)) )

LANSLEBOURG :lente:
E' ai piedi del versante francese del Moncenisio.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1664
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Andrea61 »

Erik ha scritto:La tariffa per la Francia (e qualsiasi altra tariffa per l'estero) era una cosa a parte, del tutto indipendente dalle tariffe per l'interno.


Ed in particolare, le tariffe per l'estero fino al 1875 sono determinate da Convenzioni bilaterali che le nazioni patteggiavano tra loro e che sono indipendenti tra di loro. Pertanto come veniva trattata la posta tra, diciamo, Italia e Francia, era diverso che tra Italia e Svizzera o Italia e Gran Bretagna, eccetera. Questo non vale solo per l'Italia, ma per ogni altra nazione.

L'argomento è complesso e di non immediata comprensione a livello di interpretazione dei trascorsi delle corrispondenze viaggiate.

In realtà è l'argomento della mia collezione principale (almeno per quanto riguarda l'Italia).
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

Grazie Andrea per le delucidazioni! Avevo intuito questo sistema e sto leggendo in questi giorni di relax post-esame qualche articolo che parla proprio dell'unificazione delle tariffe verso l'estero in questo sistema postale unificato, cosa molto interessante perchè simile a quello che avvenne economicamente con la CECA e la CEE nel dopo guerra! Una cosa molto lungimirante per quello che son riuscito a capire.


Per Erik:
Ho notato che la differenza di prezzi su storia postale è mooooooolto molto accentuata, però chiaramente avendo pazienza si trovano bei pezzi a poco prezzo.. Non farò l'errore di farmi cogliere da fretta o da impazienza di finire questa collezione!
Un ultimo consiglio: Quel IV di Sardegna da 20 cent, senza dentellatura in basso, come ti sembra?
Mi pare che sia il penultimo bollo del foglio (l'ultimo era interamente non dentellato, o ricordo male?) quindi ne vale la pena prenderlo? Potrebbe essere uno dei pochi esemplari su busta partiti da bergamo magari.. Non so se questa varietà sia abbastanza facile da trovare.. Lo è? :mmm: :mmm:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Laurent »

Ciao Nicola,

Infatti, si svolge del ultimo francobollo :

%22.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

Laurent ha scritto:Ciao Nicola,

Infatti, si svolge del ultimo francobollo :

%22.jpg


Ciao:



Errore mio allora.. Avevo trovato questo online su http://www.ibolli.it/php/varieta.php?fr_area=italia&fr_id=2
http://www.ibolli.it/res/varieta1/sarddent20_misto.jpg
sarddent20_misto.jpg



Ma sicuramente mi sbaglio o ho capito male! :ups: :ups: Chiedo perdono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Laurent »

Niente male :not:

sono varietà di dentellatura, ecco dal catalogo storico Zanaria-Serra-Zanaria :

1.jpg

2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Laurent »

... e esistono anche coppie della IVa con falsa dentellatura :devil:
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

La foto che ho postato l'ho presa dal sito, quindi spero sia attendibile!! :preo: :preo: :preo:

La tua quartina è davvero notevole, complimentoni!!! :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: Per quanto riguarda invece quella busta affrancata appunto con un 20 cent con questa dentellatura mancante sul fondo, che consigliereste di fare? E' un pò esoso il venditore? :?:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Erik »

termosifone92 ha scritto:Per quanto riguarda invece quella busta affrancata appunto con un 20 cent con questa dentellatura mancante sul fondo, che consigliereste di fare? E' un pò esoso il venditore? :?:

Ciao Nicola,
non è un consiglio che si dà facilmente, non sapendo fino a che punto inciderebbe sulle tue finanze la spesa per l'acquisto di quel pezzo, questa è una valutazione che puoi fare solo tu.
Quello che posso dirti è che il prezzo non è da "occasione", ma neanche eccessivamente elevato, diciamo che è abbastanza onesto.
Lettere con francobolli della prima emissione senza dentellatura inferiore se ne trovano, non con la stessa frequenza di quelle con i francobolli dentellati su tutti e quattro i lati (visto che in ogni foglio di 50 c'erano 5 francobolli senza dentellatura inferiore il conto è presto fatto: la loro frequenza è circa di uno su dieci) ma non è raro vederne.
Certo, essendo interessati solo a quelle con annullo di Bergamo la cosa si complica un po', potrebbe volerci molto tempo prima di trovarne un'altra analoga, ammesso di trovarla...
Ma è anche vero che non si tratta di un "francobollo tipo", quindi non sarebbe un "buco" in collezione, anche se la sua presenza aggiungerebbe valore.
Ed è anche vero che se ti interessa principalmente la storia postale quello che conta di più è il tipo di oggetto e la sua tariffa, mentre i francobolli con cui viene realizzata l'affrancatura diventano un aspetto secondario.

Boh, spero di non averti confuso ancora di più le idee: alla fine del discorso, se io collezionassi Bergamo e potessi permettermi di spendere 120 euro senza troppi problemi, probabilmente la comprerei (magari provando prima a chiedere uno sconto al venditore), ma se affrontare la spesa in questo momento mi creasse problemi non me ne farei una malattia ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

Boh, spero di non averti confuso ancora di più le idee: alla fine del discorso, se io collezionassi Bergamo e potessi permettermi di spendere 120 euro senza troppi problemi, probabilmente la comprerei (magari provando prima a chiedere uno sconto al venditore), ma se affrontare la spesa in questo momento mi creasse problemi non me ne farei una malattia ;-)

E' la stessa considerazione che ho fatto anche io.. Aggiungendo che:
essendo interessati solo a quelle con annullo di Bergamo la cosa si complica un po', potrebbe volerci molto tempo prima di trovarne un'altra analoga, ammesso di trovarla...
Però credo che per ora mi limiterò ad ammirare questa bella varietà e mi concentrerò sul trovare qualche tariffa interessante, per capire meglio cosa effettivamente può costituire una anomalia per la posta inviata da Bergamo. C'è da dire che la povertà e la scarsa relazione che Bergamo aveva con l'estero (per la maggior parte dei sui Cittadini almeno) rende più difficile ma anche più bella la ricerca di, per esempio, corrispondenza con l'estero o affrancature di un valore particolarmente elevato! Ma il bello sta anche nell'aspettare, nel cercare e nel trovare! :D :D

Intanto ho iniziato un lavoro di ricerca e di approfondimento sulla mia Città per capire quali relazioni potessero intercorrere con più frequenza con l'estero e magari perchè ho trovato (davvero tante) lettere con destinazione Jesi (Ancona, Marche) e quali tipi di tariffe siano più curiose! :leggo: :leggo:
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da maurino »

Ciao Nicola.
Complimenti per l' impostazione della tua nuova collezione. E' mio augurio sincero che tu possa divertirti e accrescere di pari passo le tue conoscenze e la tua collezione.
Un saluto da un tuo quasi coetaneo ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1937
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da andy66 »

Siccome vedo che sei estremamente interessato alla storia postale di Bergamo, ti mostro una delle mie lettere spedita nel 1865 da Bergamo bassa a Basilea ed affrancata con un 30 c. DLR isolato.
L'affrancatura, che è comunissima per il TO dopo il 1875 in quanto riguardava tutte le nazioni europee, fino a quella data era prevista esclusivamente per la Svizzera, e rimane abbastanza comune per il TO, meno comune per il DLR. Per il resto il 30 c. isolato lo puoi trovare solo nel '63/'64 per il doppio porto per l'interno.
Io ho un'altra letterina simile spedita stesso mittente/destinatario, quindi se sei veramente interessato fammi sapere, anche se io sono sempre un pò in difficoltà a disfarmi dei miei 'pezzi'.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

Ciao, anzitutto ringrazio tutti dei numerosi commenti!

Saluto Maurino e invito chiunque di voi volesse anche solo fare due chiacchere o farmi vedere qualche lettera in suo possesso tramite Mail il mio contatto è nicolaghisa92@hotmail.it (andy66 se vuoi contattarmi in privato possiamo fare due chiacchere su quello che mi hai scritto qui sopra) ma anche Erik o Maurino se volete mostrami qualche affrancatura curiosa sono davvero curioso anche se chiaramente non è di Bergamo, più vedo e più imparo!! :leggo: :cin: :leggo:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1664
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Andrea61 »

andy66 ha scritto:Per il resto il 30 c. isolato lo puoi trovare solo nel '63/'64 per il doppio porto per l'interno.


Mica vero.Lo puoi trovare anche su un sestuplo porto per il distretto o un sestuplo posto per stampati diretti verso l'Austria: in entrambi i casi la tariffa base era 15 centesimi. Improbabile, sì, ma non impossibile: ecco la mia sestupla stampa per l'Austria:

631203 Ita 30c st.jpeg


Plico spedito il 3 Dicembre 1863: uno dei primissimi 30 centesimi noti su documento completo.

In epoca un po' più tarda il 30 centesimi isolato lo puoi trovare anche su un triplo porto tra Sindaci o su una raccomandata tra Sindaci in cui la sola spedizione ordinaria era in franchiglia. Non mostro l'immagine di questi pezzi per non andare pesantemente OT, ma giusto per dire che in Storia Postale mai dire l'ultima!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1937
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da andy66 »

Andrea61 ha scritto:
andy66 ha scritto:Per il resto il 30 c. isolato lo puoi trovare solo nel '63/'64 per il doppio porto per l'interno.


Mica vero.Lo puoi trovare anche su un sestuplo porto per il distretto o un sestuplo posto per stampati diretti verso l'Austria: in entrambi i casi la tariffa base era 15 centesimi. Improbabile, sì, ma non impossibile: ecco la mia sestupla stampa per l'Austria:


In epoca un po' più tarda il 30 centesimi isolato lo puoi trovare anche su un triplo porto tra Sindaci o su una raccomandata tra Sindaci in cui la sola spedizione ordinaria era in franchiglia. Non mostro l'immagine di questi pezzi per non andare pesantemente OT, ma giusto per dire che in Storia Postale mai dire l'ultima!


Forse intendevi la tariffa base a 5 cent.
Sono d'accordo, ma se andiamo a vedere tutte le combinazioni possibili immaginabili ci sarebbero anche 15 porti di spedizione stampe o 30 porti di giornali...il mio era un discorso generale.
Ma nella lettera che mostri non capisco bene, se trattasi di stampati come indicato sopra, doveva pesare 600 grammi? :O_O: :O_O:

bye
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Erik »

andy66 ha scritto:Ma nella lettera che mostri non capisco bene, se trattasi di stampati come indicato sopra, doveva pesare 600 grammi? :O_O: :O_O:

No, 105 grammi, come da annotazione in alto, sopra l'indirizzo.
Nella convenzione con l'Austria la spedizione delle stampe costava 5 centesimi ogni 20 grammi o frazione.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

Mica vero.Lo puoi trovare anche su un sestuplo porto per il distretto o un sestuplo posto per stampati diretti verso l'Austria: in entrambi i casi la tariffa base era 15 centesimi. Improbabile, sì, ma non impossibile: ecco la mia sestupla stampa per l'Austria:

Davvero una bella combinazione!! Sono sicuro che vista la data dell'annullo e il porto, possiamo dirlo, inusuale, questa sia una Letterina di una rarità degna di nota, ti faccio i miei complimenti!!!
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da termosifone92 »

Per rimanere in tema... Ho notato che le lettere dirette verso l'estero hanno la sigla P.D. ora non vorrei che fossero i precursori del nostro attuale Partito Democratico che per fare propaganda all'estero timbravano le lettere con la sigla del Partito, ma dopo ore ed ore ed ore ed ore di attenta riflessione ( :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: --> :not: ) ho scartato l'ipotesi di un esercito di volontari pronti ad annullare la letterina con questo fantomatico PD.

Mi sono anche chiesto quali sigle potesse rappresentare:
- Pensionati D'oltremare?
- Provolone DiMarca?
- Prosciutto Dietetico?

Un'altra domanda che mi frullava nella testolina riguarda questo numero.. Il numero Quindici!! (Tombola! :-)) )
http://i13.ebayimg.com/07/i/001/1f/e5/6948_1.JPG
6948_1.jpg


Che significato ha questo annullo con il numero 15?
Grazie per le cortesi risposte, e scusate la goliardia del messaggio ma fa parte di me non essere serio caratterialmente! :-))
Nicola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1664
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Consigli su cosa collezionare

Messaggio da Andrea61 »

termosifone92 ha scritto:Per rimanere in tema... Ho notato che le lettere dirette verso l'estero hanno la sigla P.D. ......

Porto a Destino. Segnalava che la tariffa era completamente pagata e nulla era dovuto in arrivo.


Un'altra domanda che mi frullava nella testolina riguarda questo numero.. Il numero Quindici!! (Tombola! :-)) )
Immagine

Che significato ha questo annullo con il numero 15?

Non è un annullo, non serviva ad annullare i francobolli. E' una tassazione austriaca.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM