La targhetta a bandiera
Moderatore: Alex
Re: La targhetta a bandiera
Ciao Alex,
ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato. Convengo con te riguardo la necessità di dare alla raccolta un'impostazione cronologica....ma temo che per una sola persona questa sia un lavoro di ricerca arduo.. e lungo.
L'idea che volevo lanciare era quella di allargare la richiesta a tutti gli amici del Forum.
Una ricerca condivisa in cui tutti possono portare un contributo.
Gli annulli circolari e i tondo riquadrati (se ancora in uso per questi uffici) degli uffici postali ferrovia delle grandi città in questione, nel periodo che andremo a delimitare con precisione, non dovrebbero essere rari...per cui potrebbero,con facilità, trovarsi nelle più svariate collezioni di storia postale dei nostri amici.
Per iniziare potrebbero bastare delle segnalazioni descrittive.
Che ne pensi? Ti sembra fattibile o ..la chimera di una sera,quasi, invernale?...??...
Maurizio
ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato. Convengo con te riguardo la necessità di dare alla raccolta un'impostazione cronologica....ma temo che per una sola persona questa sia un lavoro di ricerca arduo.. e lungo.
L'idea che volevo lanciare era quella di allargare la richiesta a tutti gli amici del Forum.
Una ricerca condivisa in cui tutti possono portare un contributo.
Gli annulli circolari e i tondo riquadrati (se ancora in uso per questi uffici) degli uffici postali ferrovia delle grandi città in questione, nel periodo che andremo a delimitare con precisione, non dovrebbero essere rari...per cui potrebbero,con facilità, trovarsi nelle più svariate collezioni di storia postale dei nostri amici.
Per iniziare potrebbero bastare delle segnalazioni descrittive.
Che ne pensi? Ti sembra fattibile o ..la chimera di una sera,quasi, invernale?...??...
Maurizio
maurizio
Re: La targhetta a bandiera
Ciao Maurizio,
io credo in tutta franchezza che il problema stia unicamente nel reperire quanto più dati possibili.
L'unica cosa è non pretendere che tutto appartenga alle nostre collezioni. Fai una ricerca in internet su ebay e delcampe e salvi tutte le immagini di annulli di qualunque tipo utili allo scopo. A questo punto disponi a costo zero di tantissime informazioni. Poi ti fai un calendario, ad esempio in excel, a cui colleghi le immagini recuperate tramite i collegamenti ipertestuali.
Se poi ti serve il calendario di qualche anno in particolare dimmelo che te lo do.
A mio avviso è il solo modo oggi possibile per affrontare una ricerca di questo tipo.
Se poi ci sono altre idee e suggerimenti ....... ben vengano !!!
A proposito, se non erro, almeno a Roma ( e forse anche a Torino e Napoli ) dovresti trovare i timbri a macchinetta ( tipo i duplex di uso precedente ) , oltre ai soliti tondo riq. e ai cerchi singoli.
Mentre scrivevo il messaggio ho fatto una ricerca parallela in internet e guarda cosa mi è saltato fuori :
e
Questo ci complica molto le cose : c'erano contemporaneamente attivi 2 uffici , uno col manuale ed uno col meccanico ?

io credo in tutta franchezza che il problema stia unicamente nel reperire quanto più dati possibili.
L'unica cosa è non pretendere che tutto appartenga alle nostre collezioni. Fai una ricerca in internet su ebay e delcampe e salvi tutte le immagini di annulli di qualunque tipo utili allo scopo. A questo punto disponi a costo zero di tantissime informazioni. Poi ti fai un calendario, ad esempio in excel, a cui colleghi le immagini recuperate tramite i collegamenti ipertestuali.
Se poi ti serve il calendario di qualche anno in particolare dimmelo che te lo do.
A mio avviso è il solo modo oggi possibile per affrontare una ricerca di questo tipo.
Se poi ci sono altre idee e suggerimenti ....... ben vengano !!!
A proposito, se non erro, almeno a Roma ( e forse anche a Torino e Napoli ) dovresti trovare i timbri a macchinetta ( tipo i duplex di uso precedente ) , oltre ai soliti tondo riq. e ai cerchi singoli.
Mentre scrivevo il messaggio ho fatto una ricerca parallela in internet e guarda cosa mi è saltato fuori :
e
Questo ci complica molto le cose : c'erano contemporaneamente attivi 2 uffici , uno col manuale ed uno col meccanico ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: La targhetta a bandiera
Alex ha scritto:Questo ci complica molto le cose : c'erano contemporaneamente attivi 2 uffici , uno col manuale ed uno col meccanico ?
Certo che no Alex, ma un ufficio importante come Roma Ferrovia oltre alla macchinetta Biekerdike disponeva certamente di numerosi datari manuali.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Re: La targhetta a bandiera
Ciao Alex,
grazie dei consigli......farò come tu dici.
Il punto che hai subito centrato è proprio il reperimento quantitativo dei dati.
Non sarà cosa che si potrà esaurire in breve tempo.....comunque non ho fretta.
Tra la corrispondenza del periodo, in mio possesso, ho individuato l'utilizzo, nell'ufficio di Roma ferr. di due diversi "manuali" a cerchio usati nel 903 904 905; un tondo riquadrato di Torino nel 907 e uno a "cannocchiale" di Genova 905.
Ho già archiviato la tua immagine con il tondo riq 902 di Roma Ferr,di cui ti ringrazio.
Certo, di per se significano ben poco se non ....che l'utilizzo delle macchine bollatrici non fu esclusivo, ma continuarono ad essere usati, ancora, bolli manuali precedenti.
Quanto e quando rimane la questione.
Proverò, nei miei limiti, a portare avanti la ricerca.
Cordiali saluti
Maurizio
grazie dei consigli......farò come tu dici.
Il punto che hai subito centrato è proprio il reperimento quantitativo dei dati.
Non sarà cosa che si potrà esaurire in breve tempo.....comunque non ho fretta.
Tra la corrispondenza del periodo, in mio possesso, ho individuato l'utilizzo, nell'ufficio di Roma ferr. di due diversi "manuali" a cerchio usati nel 903 904 905; un tondo riquadrato di Torino nel 907 e uno a "cannocchiale" di Genova 905.
Ho già archiviato la tua immagine con il tondo riq 902 di Roma Ferr,di cui ti ringrazio.
Certo, di per se significano ben poco se non ....che l'utilizzo delle macchine bollatrici non fu esclusivo, ma continuarono ad essere usati, ancora, bolli manuali precedenti.
Quanto e quando rimane la questione.
Proverò, nei miei limiti, a portare avanti la ricerca.
Cordiali saluti
Maurizio
maurizio
Re: La targhetta a bandiera
Ciao Maurizio,
la ricerca dovresti affrontarla facendo particolare attenzione ai periodi festivi ( Pasqua e Natale )
In queste circostanze, è probabile un reimpiego di annulli di tipo precedente o l'uso di alcuni occasionali.
Quindi in questi periodi le sovrapposizioni sono maggiormente probabili.
Buon divertimento e ricorda che la calma e la pazienza sono la virtù dei forti.

la ricerca dovresti affrontarla facendo particolare attenzione ai periodi festivi ( Pasqua e Natale )
In queste circostanze, è probabile un reimpiego di annulli di tipo precedente o l'uso di alcuni occasionali.
Quindi in questi periodi le sovrapposizioni sono maggiormente probabili.
Buon divertimento e ricorda che la calma e la pazienza sono la virtù dei forti.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: La targhetta a bandiera
Ciao a tutti,
torno sull'argomento per mostrarvi un pezzo che ritengo interessante :

torno sull'argomento per mostrarvi un pezzo che ritengo interessante :

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: La targhetta a bandiera
Ciao Alex,
grazie per la nuova "targhetta" di Brescia.
L'ultima arrivata nella "collezione virtuale".
Spero di poterne presto reperire una, magari a Verona,bella come la tua!
L'originale cartaceo è altra cosa! Non c'è immagine virtuale che possa suscitare la stessa emozione che il contatto diretto con la carta e magari col sottile odore di "storia".
A parte le considerazioni estetiche e...metà fisiche, forse il tuo intento era mettere in luce una particolare data d'uso che si collegava a quanto sostenuto in precedenza.
Il datario riporta una data prefestiva..ma non riesco a cogliere il nesso.
Mi sembra scontato che le cartoline avessero,nei periodi prefestivi, un larghissimo utilizzo, nell'Italia di inizio secolo, aumentando notevolmente il traffico postale e quindi fossero annullate meccanicamente nelle citta che disponevano delle macchine elettriche.
Non credo si possa sostenere che fossero utilizzate,principalmente, nei momenti di maggior
traffico postale e altrimenti si preferisse ricorrere alla manualità del solerte impiegato.
Questo non vuol dire che non potrebbe essere interessante cercare di documentare l'utilizzo contemporaneo con "manuali". Torniamo al discorso già fatto riguardo la necessità di disporre di notevole materiale di confronto, Allora ,forse, si potrebbe ipotizzare qualcosa in merito...magari un uso,in particolari brevi periodi, per una qualche rottura o inconveniente tecnico della macchina....
L'utilizzo contemporaneo (nel medesimo giorno), come hai documentato, nell'ufficio Roma ferrovia della targhetta "bandiera" e del tondoriquadrato omonimo, documenta semmai come, comunque, l' attività di timbratura manuale continuò ad essere praticata come supporto a quella meccanica, dai solerti addetti postali, nei momenti di bisogna......
Maurizio
grazie per la nuova "targhetta" di Brescia.
L'ultima arrivata nella "collezione virtuale".
Spero di poterne presto reperire una, magari a Verona,bella come la tua!
L'originale cartaceo è altra cosa! Non c'è immagine virtuale che possa suscitare la stessa emozione che il contatto diretto con la carta e magari col sottile odore di "storia".
A parte le considerazioni estetiche e...metà fisiche, forse il tuo intento era mettere in luce una particolare data d'uso che si collegava a quanto sostenuto in precedenza.
Il datario riporta una data prefestiva..ma non riesco a cogliere il nesso.
Mi sembra scontato che le cartoline avessero,nei periodi prefestivi, un larghissimo utilizzo, nell'Italia di inizio secolo, aumentando notevolmente il traffico postale e quindi fossero annullate meccanicamente nelle citta che disponevano delle macchine elettriche.
Non credo si possa sostenere che fossero utilizzate,principalmente, nei momenti di maggior
traffico postale e altrimenti si preferisse ricorrere alla manualità del solerte impiegato.
Questo non vuol dire che non potrebbe essere interessante cercare di documentare l'utilizzo contemporaneo con "manuali". Torniamo al discorso già fatto riguardo la necessità di disporre di notevole materiale di confronto, Allora ,forse, si potrebbe ipotizzare qualcosa in merito...magari un uso,in particolari brevi periodi, per una qualche rottura o inconveniente tecnico della macchina....
L'utilizzo contemporaneo (nel medesimo giorno), come hai documentato, nell'ufficio Roma ferrovia della targhetta "bandiera" e del tondoriquadrato omonimo, documenta semmai come, comunque, l' attività di timbratura manuale continuò ad essere praticata come supporto a quella meccanica, dai solerti addetti postali, nei momenti di bisogna......
Maurizio
maurizio
Re: La targhetta a bandiera
Ciao Maurizio,
mi stavo riferendo ( come giustamente hai intuito ) al nostro precedente discorso.
Questa è la sola bandiera che ho del 1912 e per questa ragione non può far testo in modo assoluto riguardo il suo uso postale, tuttavia sta dando ragione alle nostre supposizioni sull'uso occasionale delle macchine annullatrici ( nelle città ove erano state abbandonate ) nei momenti di maggior traffico postale in occasione delle festività principali.
L'avessimo trovata in agosto ... o in marzo ... ma l'uso è 10 gg prima di Natale !
Quindi il discorso fila. Bisognerebbe trovarne altre ma ....... non sarà facile !
Buono studio.

mi stavo riferendo ( come giustamente hai intuito ) al nostro precedente discorso.
Questa è la sola bandiera che ho del 1912 e per questa ragione non può far testo in modo assoluto riguardo il suo uso postale, tuttavia sta dando ragione alle nostre supposizioni sull'uso occasionale delle macchine annullatrici ( nelle città ove erano state abbandonate ) nei momenti di maggior traffico postale in occasione delle festività principali.
L'avessimo trovata in agosto ... o in marzo ... ma l'uso è 10 gg prima di Natale !
Quindi il discorso fila. Bisognerebbe trovarne altre ma ....... non sarà facile !
Buono studio.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: La targhetta a bandiera
Un saluto a tutti gli amici del Forum.
Profitto di un "ritaglio" di tempo per aggiungere qualcosa sull'argomento.
L'articolo 59 del vigente Regolamento postale (1889 e conferma 1901)prescrive,che le prime parti di cartoline interne con risposta ,impostate senza la seconda parte, siano assoggettate ad una sovrattassa di cinque centesimi, la quale può essere pagata dal mittente mediante apposizione di un francobollo equivalente, oppure dal destinatario mediante segnatasse.
Ciao a tutti. A presto. Maurizio
Profitto di un "ritaglio" di tempo per aggiungere qualcosa sull'argomento.
L'articolo 59 del vigente Regolamento postale (1889 e conferma 1901)prescrive,che le prime parti di cartoline interne con risposta ,impostate senza la seconda parte, siano assoggettate ad una sovrattassa di cinque centesimi, la quale può essere pagata dal mittente mediante apposizione di un francobollo equivalente, oppure dal destinatario mediante segnatasse.
Ciao a tutti. A presto. Maurizio
maurizio
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: La targhetta a bandiera
Grazie Cesare, davvero interessante.


Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: La targhetta a bandiera
Ciao Maurizio,
questa tua interessante notizia dimostra una volta di più quale fosse l'attenzione alle regole degli impiegati postali di un tempo.
Grazie dell'informazione.
Torno sull'argomento inerente le bandiere in uso a Brescia per segnalare una data che mi sembra interessante : 29 marzo 1918.
Purtroppo il pezzo presenta la bandiera un pò tagliata.

questa tua interessante notizia dimostra una volta di più quale fosse l'attenzione alle regole degli impiegati postali di un tempo.
Grazie dell'informazione.
Torno sull'argomento inerente le bandiere in uso a Brescia per segnalare una data che mi sembra interessante : 29 marzo 1918.
Purtroppo il pezzo presenta la bandiera un pò tagliata.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: La targhetta a bandiera
ciao a tutti,
aggiungo all'argomento il mio piccolo studio sugli annulli a bandiera usati a Brescia.

aggiungo all'argomento il mio piccolo studio sugli annulli a bandiera usati a Brescia.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: La targhetta a bandiera
Alex,
un sentito ringraziamento per il tuo lavoro.
Stai condividendo il "meglio".
Non avevo mai visto tanti "Brescia" tutti assieme.
Devo confessarti di non averne neanche uno in collezione!
Ma...prima o poi...
Ti auguro di trovare,presto, un' intero Leoni m.18 imbandierato!
A presto. Maurizio
P.S. per tutti gli amici del Forum:
Sarei contento di una prova documentale dell' annullo a bandiera francese del 1900 (forse usato in occasione dell'Expo di Parigi) con RF inserito. Mi potete accontentare?
un sentito ringraziamento per il tuo lavoro.
Stai condividendo il "meglio".
Non avevo mai visto tanti "Brescia" tutti assieme.
Devo confessarti di non averne neanche uno in collezione!
Ma...prima o poi...
Ti auguro di trovare,presto, un' intero Leoni m.18 imbandierato!
A presto. Maurizio
P.S. per tutti gli amici del Forum:
Sarei contento di una prova documentale dell' annullo a bandiera francese del 1900 (forse usato in occasione dell'Expo di Parigi) con RF inserito. Mi potete accontentare?
maurizio
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: La targhetta a bandiera
Grande Alex!!!
grazie mille!!

grazie mille!!


Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: La targhetta a bandiera
Ciao amici,
mi fa piacere il vostro apprezzamento, spero che le immagini vi aiutino così come le vostre in precedenza hanno aiutato me.
Le bandiere di Brescia non sono molto facili da trovare ma credo che con pazienza e tenacia ( ed un'altra cosa che inizia con la 'C' ) li metterete anche voi in collezione.
Io ci ho messo 10 anni a trovare questi ....... buona caccia !!!!!

mi fa piacere il vostro apprezzamento, spero che le immagini vi aiutino così come le vostre in precedenza hanno aiutato me.
Le bandiere di Brescia non sono molto facili da trovare ma credo che con pazienza e tenacia ( ed un'altra cosa che inizia con la 'C' ) li metterete anche voi in collezione.

Io ci ho messo 10 anni a trovare questi ....... buona caccia !!!!!

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: La targhetta a bandiera



In ogni caso, tutti molto belli.
Grazie d'avermeli fatti conoscere.

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: La targhetta a bandiera
Ciao a tutti,
innanzi tutto grazie di nuovo dell'apprezzamento, da soddisfazione presentare una raccoltina così piccola e trovare riscontri positivi.
A dirvi la verità le bandiere mi piacciono particolarmente ( credo l'avrete capito da soli ....
) e le mie ricerche non si limitano unicamente a trovare le città e le date che ancora non ho, ma anche a valorizzare l'estetica, la tariffa e l'affrancatura ( cosa molto difficile in quanto i francobolli che trovo annullati sono sempre quelli .....
) .
Per me è importante anche il tipo di documento ( cartolina illustrata, intero postale, lettera ) ed osservare se l'affrancatura e l'annullo sono sul davanti oppure sul retro del documento.
Sarà per questo che mi viene così difficile trovare dei doppioni ..... e allora metto via tutto !
Nella prossima 'puntata' vi mostro ciò che ho trovato di Roma nel 1901 ( primo anno d'uso ).

innanzi tutto grazie di nuovo dell'apprezzamento, da soddisfazione presentare una raccoltina così piccola e trovare riscontri positivi.
A dirvi la verità le bandiere mi piacciono particolarmente ( credo l'avrete capito da soli ....


Per me è importante anche il tipo di documento ( cartolina illustrata, intero postale, lettera ) ed osservare se l'affrancatura e l'annullo sono sul davanti oppure sul retro del documento.
Sarà per questo che mi viene così difficile trovare dei doppioni ..... e allora metto via tutto !
Nella prossima 'puntata' vi mostro ciò che ho trovato di Roma nel 1901 ( primo anno d'uso ).

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: La targhetta a bandiera
Ciao a tutti,
visto l'interesse suscitato con la scorsa puntata, ecco il nuovo episodio : Roma nel 1901.

visto l'interesse suscitato con la scorsa puntata, ecco il nuovo episodio : Roma nel 1901.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: La targhetta a bandiera
Alex,
veramente interessante, in particolar modo la corrispondenza diretta all' estero.
Vorrei aggiungere delle note di carattere "storico postale" che, forse, potranno interessare altri che come noi sono affascinati da questa impronta.
Le cartoline illustrate ebbero un "riconoscimento" internazionale ed una tariffa specifica solo dal Congresso UPU di Roma del 1906 e che trovò applicazione tariffaria piena solo a decorrere dall'ottobre del 1907. Il costo rimase inalterato a c.5 come precedentemente.
Solo che prima, erano considerate e trattate come "stampe". Per cui dovevano assoggettarsi a precise disposizioni. La prima era la cancellazione della scritta CARTOLINA POSTALE e la sostituzione con la manoscritta IMPRIME' (stampe in francese lingua ufficiale UPU) pena il passaggio alla tariffazione superiore (c.10) come cartolina postale. La seconda: poche parole di convenevoli e dalla parte dell' illustrazione perchè l'altra era destinata solo all' indirizzo del destinatario. Non di rado l'affrancatura si trova dal lato illustrazione.
Anche questo è splendidamente illustrato dalla tua raccolta "BANDIERA 1901".
Ultima osservazione riguarda la numero uno del 5 IX 01. Quindi viaggiata dopo solo 8 giorni da quella che è considerata la prima data nota in assoluto.
Alex, nella sua modestia, non ha voluto evidenziare il fatto. A mio parere è documento di tutto rispetto e non solo per la data. Ma anche per l'affrancatura ( anche in questo caso tariffa stampe) del c.2 umbertino del 1896. In validità postale fino all' aprile del 1902, ma dal luglio 1901 con l'emissione della "floreale", in uso rarefatto per il suo progressivo esaurimento.
Vorrete scusarmi se mi sono dilungato troppo e se vi ho annoiato, ma proprio ho dovuto.
Il quadro che Alex ci ha offerto merita una sua cornice, magari migliore della mia. Maurizio
veramente interessante, in particolar modo la corrispondenza diretta all' estero.
Vorrei aggiungere delle note di carattere "storico postale" che, forse, potranno interessare altri che come noi sono affascinati da questa impronta.
Le cartoline illustrate ebbero un "riconoscimento" internazionale ed una tariffa specifica solo dal Congresso UPU di Roma del 1906 e che trovò applicazione tariffaria piena solo a decorrere dall'ottobre del 1907. Il costo rimase inalterato a c.5 come precedentemente.
Solo che prima, erano considerate e trattate come "stampe". Per cui dovevano assoggettarsi a precise disposizioni. La prima era la cancellazione della scritta CARTOLINA POSTALE e la sostituzione con la manoscritta IMPRIME' (stampe in francese lingua ufficiale UPU) pena il passaggio alla tariffazione superiore (c.10) come cartolina postale. La seconda: poche parole di convenevoli e dalla parte dell' illustrazione perchè l'altra era destinata solo all' indirizzo del destinatario. Non di rado l'affrancatura si trova dal lato illustrazione.
Anche questo è splendidamente illustrato dalla tua raccolta "BANDIERA 1901".
Ultima osservazione riguarda la numero uno del 5 IX 01. Quindi viaggiata dopo solo 8 giorni da quella che è considerata la prima data nota in assoluto.
Alex, nella sua modestia, non ha voluto evidenziare il fatto. A mio parere è documento di tutto rispetto e non solo per la data. Ma anche per l'affrancatura ( anche in questo caso tariffa stampe) del c.2 umbertino del 1896. In validità postale fino all' aprile del 1902, ma dal luglio 1901 con l'emissione della "floreale", in uso rarefatto per il suo progressivo esaurimento.
Vorrete scusarmi se mi sono dilungato troppo e se vi ho annoiato, ma proprio ho dovuto.
Il quadro che Alex ci ha offerto merita una sua cornice, magari migliore della mia. Maurizio
maurizio
Re: La targhetta a bandiera
Non posso che essere d'accordo.cesare ha scritto:.........Il quadro che Alex ci ha offerto merita una sua cornice, magari migliore della mia........
Alex, nella sua modestia, sotto il titolo "Piccola raccolta con l'uso della targhetta a bandiera a Roma nel 1901" ci mostra dei pezzi molto belli (come sempre fa)



Alex è una persona unica, Maurizio (cesare), molto preparata, sempre disponibile, e spero che avrai occasione di conoscerlo personalmente.
E grazie anche a te per aver dato una degna cornice al lavoro di Alex.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.