Il bollo SD piccolo di Milano
Moderatore: fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Anch'io posso aggiungere un tassello al Marzari!
L'uso a Novembre!
L'uso a Novembre!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Effettivamente i timbri A e B sembrano diversi a prescindere dalla cornice circolare.
Filippo, bella la raccomandata. Ma al verso c'è il c.30 di diritto di raccomandazione o è tutto davanti? Pure io ricordavo una raccomandata simile con questi timbri.
Grazie anche a Massimiliano per l'aggiornamento!
Francesco

Filippo, bella la raccomandata. Ma al verso c'è il c.30 di diritto di raccomandazione o è tutto davanti? Pure io ricordavo una raccomandata simile con questi timbri.

Grazie anche a Massimiliano per l'aggiornamento!


I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- filippo_2005
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
E' tutto davanti.....


filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Sulla forma reale della raccomandata ho delle perplessita'....
Il diritto di raccomandazione andava sempre al retro.....
il timbro di arrivo era posto normalmente al retro....
I segni rossi dei sigilli di ceralacca che erano certamente al retro....
Probabilmente o era un plico molto grosso....
(ma allora il porto sarebbe stato maggiore!)
o la piegatura iniziale era forse diversa
Il diritto di raccomandazione andava sempre al retro.....
il timbro di arrivo era posto normalmente al retro....
I segni rossi dei sigilli di ceralacca che erano certamente al retro....
Probabilmente o era un plico molto grosso....
(ma allora il porto sarebbe stato maggiore!)
o la piegatura iniziale era forse diversa

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
La piegatura era certamente diversa.
Leggendo il testo interno venne rispedita da parte della Pretura di Milano in data 01.09.1853 alla Pretura di Busto Arsizio la nota di commento di un decreto (datato agosto 1853) sicuramente contenuto all'interno di una lettera di grandi dimensioni.
La nota stessa è di 5 righe..... non penso potesse giustificare un porto maggiore.
A mio avviso venne innanzitutto "ripegata" parte della lettera precedente.
Poi, sempre a mio avviso, è stata comunque "ripegata" anche rispetto alla "rispedizione tra procure" per darle un aspetto "compatto"

Leggendo il testo interno venne rispedita da parte della Pretura di Milano in data 01.09.1853 alla Pretura di Busto Arsizio la nota di commento di un decreto (datato agosto 1853) sicuramente contenuto all'interno di una lettera di grandi dimensioni.
La nota stessa è di 5 righe..... non penso potesse giustificare un porto maggiore.
A mio avviso venne innanzitutto "ripegata" parte della lettera precedente.
Poi, sempre a mio avviso, è stata comunque "ripegata" anche rispetto alla "rispedizione tra procure" per darle un aspetto "compatto"

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Questa è una coperta in vendita presso una nota ditta filatelica. E' però una coperta e manca del francobollo al verso che è stato ritagliato.
Si nota però il RACCOMANDATA in nero.
Francesco
Si nota però il RACCOMANDATA in nero.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
La lettera del 1 Settembre è molto interessante, però dà anche a me qualche perplessità.... non è che il francobollo da 15 cent. sia stato spostato dalla posizione originaria? Allego un altro esemplare su raccomandata del 1853 . Tornando all'annullo in rosso, fino a che non se ne troverà un esemplare naturalmente non lo potrò inserire nel catalogo che sto scrivendo...nonostante sia certo di averne visto uno . Alianello lo quotava 13 punti, il Marzari invece non ne dà alcuna valutazione . A proposito degli annulli catalogati dal Sassone dei quali non ho ancora trovato riscontro, il cerchio piccolo con mese in lettere in rosso non l'ho mai visto né come annullo, né come impronta . Alianello e Marzari non lo catalogano . Esiste ? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- filippo_2005
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
debaphil ha scritto:La lettera del 1 Settembre è molto interessante, però dà anche a me qualche perplessità.... non è che il francobollo da 15 cent. sia stato spostato dalla posizione originaria? Allego un altro esemplare su raccomandata del 1853 . Tornando all'annullo in rosso, fino a che non se ne troverà un esemplare naturalmente non lo potrò inserire nel catalogo che sto scrivendo...nonostante sia certo di averne visto uno . Alianello lo quotava 13 punti, il Marzari invece non ne dà alcuna valutazione . A proposito degli annulli catalogati dal Sassone dei quali non ho ancora trovato riscontro, il cerchio piccolo con mese in lettere in rosso non l'ho mai visto né come annullo, né come impronta . Alianello e Marzari non lo catalogano . Esiste ?
Per Debaphil: io a memoria non ricordo di avere mai visto l'impronta che descrivi. Di solito butto un occhio anche se non sono specializzato su Milano e il LV perchè quel timbro su tre righe mi è sempre piaciuto.
Per quanto riguarda la lettera non si può escludere che il 15 c sia stato ricollocato..... ma parte del raccomandata Rosso sporca il margine del francobollo e dal vivo non pare esserci contraffazione.
Inoltre, e in questo il forum è super, 4 anni orsono questa lettera venne già "discussa" (dagli stessi protagonisti!!! Io, Fildoc, Francesco Luraschi....



filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
hai ragione!
Non lo ricordavo piu' !!!!
Sto diventando vecchio....
o sono i 6000 messaggi???
ecco il link della pagina:
viewtopic.php?f=69&t=4745&start=280
Non lo ricordavo piu' !!!!
Sto diventando vecchio....
o sono i 6000 messaggi???
ecco il link della pagina:
viewtopic.php?f=69&t=4745&start=280
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Il RACCOMANDATA che lambisce il cent.15 l'avevo notato pure io e mi aveva fatto pensare che il francobollo non fosse stato aggiunto dopo. Così come di fianco al cent.30 vedo lo strappo in corrispondenza del sigillo.
Il fatto di trovare il timbro di arrivo sottosopra così come la firma dell'impiegato che accettò la raccomandata mi fa pensare che il cent.30 si trovasse al verso.
Noto inoltre una certa differenza tra i due timbri, in particolare nella cifra 1.
Al momento non capisco come fosse la piegatura iniziale.
Francesco
Il fatto di trovare il timbro di arrivo sottosopra così come la firma dell'impiegato che accettò la raccomandata mi fa pensare che il cent.30 si trovasse al verso.
Noto inoltre una certa differenza tra i due timbri, in particolare nella cifra 1.

Al momento non capisco come fosse la piegatura iniziale.


I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
filippo_2005 ha scritto:debaphil ha scritto:La lettera del 1 Settembre è molto interessante, però dà anche a me qualche perplessità.... non è che il francobollo da 15 cent. sia stato spostato dalla posizione originaria? Allego un altro esemplare su raccomandata del 1853 . Tornando all'annullo in rosso, fino a che non se ne troverà un esemplare naturalmente non lo potrò inserire nel catalogo che sto scrivendo...nonostante sia certo di averne visto uno . Alianello lo quotava 13 punti, il Marzari invece non ne dà alcuna valutazione . A proposito degli annulli catalogati dal Sassone dei quali non ho ancora trovato riscontro, il cerchio piccolo con mese in lettere in rosso non l'ho mai visto né come annullo, né come impronta . Alianello e Marzari non lo catalogano . Esiste ?
Per Debaphil: io a memoria non ricordo di avere mai visto l'impronta che descrivi. Di solito butto un occhio anche se non sono specializzato su Milano e il LV perchè quel timbro su tre righe mi è sempre piaciuto.
Per quanto riguarda la lettera non si può escludere che il 15 c sia stato ricollocato..... ma parte del raccomandata Rosso sporca il margine del francobollo e dal vivo non pare esserci contraffazione.
Inoltre, e in questo il forum è super, 4 anni orsono questa lettera venne già "discussa" (dagli stessi protagonisti!!! Io, Fildoc, Francesco Luraschi....![]()
Debaphil forse non c'era ancora, me lo ricorderei perchè sta postando del bellissimo materiale) generando un bel brainstorming! In quella occasione avevo postato il testo interno (ora non posso perchè è a casa di mia mamma) ed erano venute fuori delle belle teorie. Per chi vuole "rileggersi" basta consultare il Topic - Strane Aste LV tra pagina 15 e pagina 16!
Infatti non c'ero ! Questa benedetta raccomandata proprio non riesco a capire come era piegata...Comunque rileggerò il topic .
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano





Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
E' quello che penso anch'io!
E il francobollo da 15 cent che non ha le pieghe della busta sottostante......
E il francobollo da 15 cent che non ha le pieghe della busta sottostante......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
gli annulli a confronto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
la piega sotto il 15 cent è a mio avviso della lettera precedente. Ricordiamoci che si tratta di una rispedizione,


filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2823
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Sono andato a vedere le pagine di qualche anno fa ma non ho trovato le scan. E'possibile copiarle qui anche perchè che si tratti di una rispedizione lo leggo solo ora?
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Qui occorre una cronologia delle bollature e degli annulli!
Se tutto quello che vediamo sembra apposto a Milano (i bolli e gli annulli e "raccomandata") perché questa busta è stata "ripiegata" in altro modo per la rispedizione a Busto?
Manca qualche foglio? Gli annulli e i bolli di partenza da Busto sono andati persi?
Arrivò a Milano in franchigia o non per canale postale?
Oppure questa lettera non ha fatto il percorso Busto-Milano-Busto ma semplicemente Milano-Busto....ma allora perché ripiegarla?
Andrea


Se tutto quello che vediamo sembra apposto a Milano (i bolli e gli annulli e "raccomandata") perché questa busta è stata "ripiegata" in altro modo per la rispedizione a Busto?
Manca qualche foglio? Gli annulli e i bolli di partenza da Busto sono andati persi?
Arrivò a Milano in franchigia o non per canale postale?
Oppure questa lettera non ha fatto il percorso Busto-Milano-Busto ma semplicemente Milano-Busto....ma allora perché ripiegarla?


Andrea
Andrea
- filippo_2005
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Questa busta è ricavata da una busta molto più grande e probabilmente pesante spedita dalla Pretura di Busto a quella di Milano. Il testo interno che ora non posso postare, ma rileggendo la discussione sul vecchio topic è magistralmente descritto da Fildoc, riporta la parte finale di un decreto (lungo probabilmente diverse pagine) inviate dalla procura di Busto a quella di Milano. In calce alle righe finali della parte del decreto in oggetto, l' impiegato della Pretura di Milano appone una piccola nota di poche righe indirizzata in risposta alla Pretura di Busto. Utilizzando quindi una piccola parte di quella lettera iniziale (ma totalmente priva di tracce di annulli della lettera originaria poichè presumibilmente è stata utilizzata una delle PAGINE INTERNE) è stata spedita una sorta di "risposta" dallla Pretura di Milano a quella di Busto. Non si tratta di una "rispedizione" in senso classico. E' una "risposta" inviata con parte della lettera precedentemente ricevuta! Anche i bolli di ceralacca e le dimensioni della lettera corrispondono perfettamente alla "dimensioni" della immagine che è visibile in questo topic. La lettera non era più grande di così. Si confronti anche allora la piega verticale che passa ta la D e la A di RACCOMANDATA, oppure quella orizzontale sotto BUSTO ARSIZIO dell' indirizzo. E' chiaro che questa lettera presenta piegature "preesistenti". L'ho studiata bene, mi ci sono "scervellato", ma non sono riuscito a giungere a una conclusione CERTA. Me la tengo cosi!
Comunque ,appena potrò riposterò testo e lettera "spiegata"!



Comunque ,appena potrò riposterò testo e lettera "spiegata"!

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
In effetti non sempre è facile ricostruire documenti in parte incompleti.
La lettera poteva essere stata spedita da Busto a Milano sia in franchigia (ed è andata persa la parte con l'indirizzo e la scritta d'ufficio
oppure con una affrancatura corposa (comunque ritagliata via insieme all'indirizzo di Milano)
Una parte abbastanza ampia completamente bianca del precedente bustone (probabilmente del retro) venne quindi riutilizzata per mandare la risposta a Busto Arsizio
Da una parte è strano che la pretura di Milano non abbia risposto in franchigia
dall'altra si capisce che l'iter un po' strano puo' aver fatto sì che la busta non rispondesse a tutti canoni postali allora vigenti
(tipo il diritto di raccomandazione davanti).
Fatto sta che a noi serve come testimonianza che a Milano l'annullo SD piccolo fu per il mese di settembre 1853 sul tavolo delle raccomandate in partenza,
ed occasionalmente usato, come testimoniano i tre bei pezzi mostrati in questo topic!
La lettera poteva essere stata spedita da Busto a Milano sia in franchigia (ed è andata persa la parte con l'indirizzo e la scritta d'ufficio
oppure con una affrancatura corposa (comunque ritagliata via insieme all'indirizzo di Milano)
Una parte abbastanza ampia completamente bianca del precedente bustone (probabilmente del retro) venne quindi riutilizzata per mandare la risposta a Busto Arsizio
Da una parte è strano che la pretura di Milano non abbia risposto in franchigia
dall'altra si capisce che l'iter un po' strano puo' aver fatto sì che la busta non rispondesse a tutti canoni postali allora vigenti
(tipo il diritto di raccomandazione davanti).
Fatto sta che a noi serve come testimonianza che a Milano l'annullo SD piccolo fu per il mese di settembre 1853 sul tavolo delle raccomandate in partenza,
ed occasionalmente usato, come testimoniano i tre bei pezzi mostrati in questo topic!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc