Il bollo SD piccolo di Milano
Moderatore: fildoc
Il bollo SD piccolo di Milano
Per quanto mi sia affannato in ricerche, non riesco a trovare questo bollo come annullatore . Ho lontana memoria di una raccomandata con questo annullo ma non l'ho archiviata . Anche come bollo su lettere con porto pagato in contanti (al confine) come quella che presento è estremamente raro, ne conosco pochissime spedite fra Giugno e Luglio 1850 e qualche franchigia . Ogni contributo è graditissimo . Cordiali saluti a tutti .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Luca,
per il momento ti posso solo aiutare aggiungendo che ho una lettera proprio identica alla tua ma datata 28 agosto 1850.
Il destinatario era sempre Orso Orsini titolare della PC di Imola.
Francesco
per il momento ti posso solo aiutare aggiungendo che ho una lettera proprio identica alla tua ma datata 28 agosto 1850.
Il destinatario era sempre Orso Orsini titolare della PC di Imola.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Grazie, aggiungiamo quindi anche Agosto . 

- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
francesco luraschi ha scritto:Luca,
per il momento ti posso solo aiutare aggiungendo che ho una lettera proprio identica alla tua ma datata 28 agosto 1850.
Il destinatario era sempre Orso Orsini titolare della PC di Imola.
Francesco
Se è una lettera su carta azzurra, con anche una firmetta di Diena, mi sa che te l'ho venduta io su ebay!

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Filippo,
è proprio la tua! Non immaginavo neppure io che fosse un pezzo raro che, tuttavia, doveva per forza esistere in quel periodo.
La tassa al verso pagata in contanti è di 3 carantani per la via di Parma.
Un vuoto che ho colmato e di cui ti ringrazio.
Francesco
è proprio la tua! Non immaginavo neppure io che fosse un pezzo raro che, tuttavia, doveva per forza esistere in quel periodo.
La tassa al verso pagata in contanti è di 3 carantani per la via di Parma.
Un vuoto che ho colmato e di cui ti ringrazio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano


Mi sembra lo stesso annullo.... 16 maggio 1849..




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Luca
assumendo che l'ufficio postale di Milano non facesse le cose a caso , possiamo ipotizzare che a giugno 1850 le raccomandate venissero annullate con SD grande rosso , mentre l' SD piccolo serviva per annullare le lettere ordinarie in nero ed il circolare piccolo ( sd) per annullare la posta in arrivo . Dal 24 giugno al 8 agosto l' SD grande viene utilizzato per annullare la posta ordinaria in partenza , mentre il circolare piccolo ( tipo sd ) per annullare la sempre posta in arrivo ( con a volte il PL rosso)
A questo punto una possibilità di trovare l' SD piccolo rosso potrebbe essere per il solo mese di luglio 1850 su lettera raccomandata
Dal 9 agosto arrivano i timbri nuovi e quelli prefilatelici vengono utilizzati per le franchigie e la posta in arrivo salvo venir riesumati nei periodo di manutenzione del riquadrato . Per le raccomandate mio sembra che venisse utilizzato sempre il riquadrato
Io non ho conoscenza però di raccomandate specialmente di quel periodo se non quelle "famose" di giugno con l' SD rosso grande
assumendo che l'ufficio postale di Milano non facesse le cose a caso , possiamo ipotizzare che a giugno 1850 le raccomandate venissero annullate con SD grande rosso , mentre l' SD piccolo serviva per annullare le lettere ordinarie in nero ed il circolare piccolo ( sd) per annullare la posta in arrivo . Dal 24 giugno al 8 agosto l' SD grande viene utilizzato per annullare la posta ordinaria in partenza , mentre il circolare piccolo ( tipo sd ) per annullare la sempre posta in arrivo ( con a volte il PL rosso)
A questo punto una possibilità di trovare l' SD piccolo rosso potrebbe essere per il solo mese di luglio 1850 su lettera raccomandata
Dal 9 agosto arrivano i timbri nuovi e quelli prefilatelici vengono utilizzati per le franchigie e la posta in arrivo salvo venir riesumati nei periodo di manutenzione del riquadrato . Per le raccomandate mio sembra che venisse utilizzato sempre il riquadrato
Io non ho conoscenza però di raccomandate specialmente di quel periodo se non quelle "famose" di giugno con l' SD rosso grande
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Prima o poi mi ricorderò dove l'avevo vista...Comunque sai bene che il circolare piccolo venne usato anche in partenza in qualche data di Giugno, la quotazione di 6 punti del Sassone in questo caso è assolutamente sbagliata!
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
francesco luraschi ha scritto:Filippo,
è proprio la tua! Non immaginavo neppure io che fosse un pezzo raro che, tuttavia, doveva per forza esistere in quel periodo.
La tassa al verso pagata in contanti è di 3 carantani per la via di Parma.
Un vuoto che ho colmato e di cui ti ringrazio.
Francesco
Strano che sulla tua sia manoscritto il porto pagato in contanti di 3 kreuzer . Secondo il regolamento del LV 1.4.49 ancora in vigore nel periodo avrebbe dovuto essere 6 kreuzer per località estere tra 10 e 30 leghe . La mia reca il segno 6 al verso .
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Con il Pontificio nell'estate 1850 non c'era convenzione e la tariffa pagata in contanti valeva solo per l'interno, "alla prefilatelica" per intendersi. Se la lettera non era stata pagata in pieno la lettera non partiva neppure: una volta assolto il porto si apponeva il timbro "AFFRANCATA POSTERIORMENTE". Milano poi usava un metodo particolare con bolli rossi e neri.
Forse la tua lettera era un doppio porto o, più probabilmente, venne instradata per la via di Mantova.
Quel tariffario del 1/4/1849 lo conosco ma ho sempre immaginato che valesse solo per l'INTERNO (6 carantani: lettere di 1/2 lotto spedite oltre le 30 miglia) e che comunque venne a terminare il 31/5/1850.
Controlla bene, per favore, le lettere spedite per il Pontificio in periodo pre-convenzione, sia pagate in contanti sia con francobolli: a me sembra una normale tariffa per l'interno.
Francesco
Forse la tua lettera era un doppio porto o, più probabilmente, venne instradata per la via di Mantova.
Quel tariffario del 1/4/1849 lo conosco ma ho sempre immaginato che valesse solo per l'INTERNO (6 carantani: lettere di 1/2 lotto spedite oltre le 30 miglia) e che comunque venne a terminare il 31/5/1850.
Controlla bene, per favore, le lettere spedite per il Pontificio in periodo pre-convenzione, sia pagate in contanti sia con francobolli: a me sembra una normale tariffa per l'interno.

Ultima modifica di francesco luraschi il 28 maggio 2014, 22:55, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Torno indietro di uno step e mi rifaccio alla lettera di Ziopino sottolineando, purtroppo per lui, che la lettera è comune.
L'UP di Milano fino dal 1832 usava distinguere le lettere in PP da quelle in PA attraverso:
- differenti tipari
- differenti colori. Rosso per le PP, nero per le PA.
In periodo prefilatelico l'unica maniera per spedire in PP era andare in posta e pagare allo sportello.
C'è però un periodo nel 1849 in cui il rosso venne anche usato sulle lettere in PA ed è il caso della lettera di Ziopino.
Rimaneva comunque anche in questo breve periodo la differenziazione tra tipari rossi: SD con data le lettere in PP, CS (quando c'è) per quelle in PA.
Questa differenziazione venne però a mancare nei primi mesi del 1850 per cui nel giugno 1850 la situazione doveva essere:
- lettere prepagate con francobollo arrivate all'AP (quelle in arrivo dalle cassette): CS nero
- lettere raccomandate presentate allo sportello: SD rosso
Si può quindi dire, e con tutte le eccezioni del caso la cui rarità sottointende l'anomalia, che all'UP di Milano nelle prime settimane del giugno 1850 si continuò a lavorare le lettere "alla prefilatelica" senza interessarsi del fatto che ora la massima parte delle lettere erano prepagate portavano le marche.
Rimaneva ora da stabilire come timbrare le lettere pagate in contanti e, che ormai, potevano essere solo (con qualche eccezione) quelle dirette all'estero e che facevano capo a quest'ufficio.
Si rimediò usando vecchi tipari ormai dismessi.
E'una mia deduzione in mancanza di documenti che attestino la prassi
Francesco
L'UP di Milano fino dal 1832 usava distinguere le lettere in PP da quelle in PA attraverso:
- differenti tipari
- differenti colori. Rosso per le PP, nero per le PA.
In periodo prefilatelico l'unica maniera per spedire in PP era andare in posta e pagare allo sportello.
C'è però un periodo nel 1849 in cui il rosso venne anche usato sulle lettere in PA ed è il caso della lettera di Ziopino.
Rimaneva comunque anche in questo breve periodo la differenziazione tra tipari rossi: SD con data le lettere in PP, CS (quando c'è) per quelle in PA.
Questa differenziazione venne però a mancare nei primi mesi del 1850 per cui nel giugno 1850 la situazione doveva essere:
- lettere prepagate con francobollo arrivate all'AP (quelle in arrivo dalle cassette): CS nero
- lettere raccomandate presentate allo sportello: SD rosso
Si può quindi dire, e con tutte le eccezioni del caso la cui rarità sottointende l'anomalia, che all'UP di Milano nelle prime settimane del giugno 1850 si continuò a lavorare le lettere "alla prefilatelica" senza interessarsi del fatto che ora la massima parte delle lettere erano prepagate portavano le marche.
Rimaneva ora da stabilire come timbrare le lettere pagate in contanti e, che ormai, potevano essere solo (con qualche eccezione) quelle dirette all'estero e che facevano capo a quest'ufficio.
Si rimediò usando vecchi tipari ormai dismessi.
E'una mia deduzione in mancanza di documenti che attestino la prassi

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano


Grazie Francesco per i tuoi precisi e indispensabili chiarimenti!!





ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Ho controllato, hai perfettamente ragione . Il porto pagato in contanti di 6 carantani corrispondeva ad un porto interno per una distanza fra 10 e 20 leghe austriache . La precedente normativa delle 30 leghe venne sostituita appunto con l'introduzione dei francobolli con la massima distanza delle 20 leghe oltre le quali si pagavano 9 carantani....La mia lettera evidentemente venne instradata per la via di Mantova che era quella più comunemente utilizzata per le missive verso le località nello Stato Pontificio delle Romagne (anche da Milano) . L'anno scorso, complice un po' di demenza senile, ho dato in asta a Zanaria questa lettera dove il porto interno (9 kr.) comprendeva anche Parma ed il Ducato di Modena perchè erano state ratificate le rispettive convenzioni e la distanza complessiva superava quindi le 20 leghe . Sulla rarità del bollo SD I rosso in periodo filatelico penso che siamo tutti d'accordo, concordo invece con te che in periodo prefilatelico non è raro . Grazie per le preziose osservazioni . 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Luca,
controlla bene perché secondo me questa lettera ha raggiunto Ferrara non per la via dei ducati bensì dal Veneto via Padova (Rovigo) con ingresso dal valico SMM-Pontelagoscuro.
Ti chiedo se hai lettere del periodo 1/6/1852 -1/10/1852 spedite da Milano (o dalla Lombardia occidentale) per Bologna/Imola. In questo caso la via Emilia diverrebbe la più probabile e mi interesserebbe capire che tariffa applicavano, in contanti o francobolli è lo stesso.
Grazie e
Francesco
controlla bene perché secondo me questa lettera ha raggiunto Ferrara non per la via dei ducati bensì dal Veneto via Padova (Rovigo) con ingresso dal valico SMM-Pontelagoscuro.
Ti chiedo se hai lettere del periodo 1/6/1852 -1/10/1852 spedite da Milano (o dalla Lombardia occidentale) per Bologna/Imola. In questo caso la via Emilia diverrebbe la più probabile e mi interesserebbe capire che tariffa applicavano, in contanti o francobolli è lo stesso.
Grazie e

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Anche secondo me !
questa è passata da S,M,Maddalena
questa è passata da S,M,Maddalena
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Certo, avete ragione! I bolli di transito non lasciano dubbi,, Ho descritto il pezzo superficialmente, mi scuso . Comunque è l'unica che avevo da Milano allo Stato Pontificio nel periodo filatelico prima della convenzione del 1.10.52 . 

- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Due lettere curiose sempre riguardanti il timbro in questione.
La prima è del 19/4/1851 e mi sembra una data d'uso non menzionata dal Marzari: il timbro è su una lettera impostata in PA per la Sardegna e ricevuta dall'AP. Probabilmente quel giorno il timbro venne usato anche sui francobolli. E' simpatica anche perché si tratta di una busta con il testo a parte piegato e datato.
La seconda, una franchigia comunissima, fa riflettere in quanto ero stato portato a pensare che il timbro fosse tondo, come il B del Marzari di cui si vede spesso la circonferenza.
Per essere possibile questa tipologia di inversione dei punzoni l'unica figura ipotizzabile è il quadrato, altrimenti le due lunette del mese e di MILANO se invertite avrebbero provocato il capovolgimento delle scritte.
Ovviamente non si può neppure escludere punzoni quadrati in un'incassatura tonda.
Francesco
La prima è del 19/4/1851 e mi sembra una data d'uso non menzionata dal Marzari: il timbro è su una lettera impostata in PA per la Sardegna e ricevuta dall'AP. Probabilmente quel giorno il timbro venne usato anche sui francobolli. E' simpatica anche perché si tratta di una busta con il testo a parte piegato e datato.
La seconda, una franchigia comunissima, fa riflettere in quanto ero stato portato a pensare che il timbro fosse tondo, come il B del Marzari di cui si vede spesso la circonferenza.
Per essere possibile questa tipologia di inversione dei punzoni l'unica figura ipotizzabile è il quadrato, altrimenti le due lunette del mese e di MILANO se invertite avrebbero provocato il capovolgimento delle scritte.
Ovviamente non si può neppure escludere punzoni quadrati in un'incassatura tonda.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Francesco
partendo da quanto scrive il Marzari che cito per gli amici che non hanno il testo:
come annullatore fino al 23 giugno 1850 . Dopo tale data venne impiegato di norma nella corrispondenza in transito od in arrivo a Milano ed occasionalmente sui francobolli delle raccomandate ( da qui la possibilità di trovarlo rosso ??)
Inoltre il tipo A ( sd piccolo) si riscontra sulla corrispondenza "in partenza da Milano in franchigia dal 1850 e qualche rara volta perfino nel 1855"
Il tipo B venne utilizato contemporaneamente al tipo A di giugno e luglio 50 per pochi giorni mentre veniva comunemente utilizzato per la corrispondenza in arrivo. Venne poi utilizzato nei periodi di sospensione per la manutenzione del riquadrato (R51,R52) insiema al tipo A
Ma nel 52 non è sempre banale affermare con certezza se si tratta del tipo A o B anche se la forte inchiostrazione aiuta( ad esempio il 4 aprile del 1852 ci sono impronte con e senza cerchio)
Dalla documentazione che ho raccolto ti posso dire che il tipo A in franchigia si trova fino al 1856
Per quanto riguarda gli elementi del datario dei due tipari credo, dall'analisi delle impronte in archivio, che fossero diversi per cui la busta che mostri è quasi certamente il tipo A.
un caro saluto Luca

partendo da quanto scrive il Marzari che cito per gli amici che non hanno il testo:
come annullatore fino al 23 giugno 1850 . Dopo tale data venne impiegato di norma nella corrispondenza in transito od in arrivo a Milano ed occasionalmente sui francobolli delle raccomandate ( da qui la possibilità di trovarlo rosso ??)
Inoltre il tipo A ( sd piccolo) si riscontra sulla corrispondenza "in partenza da Milano in franchigia dal 1850 e qualche rara volta perfino nel 1855"
Il tipo B venne utilizato contemporaneamente al tipo A di giugno e luglio 50 per pochi giorni mentre veniva comunemente utilizzato per la corrispondenza in arrivo. Venne poi utilizzato nei periodi di sospensione per la manutenzione del riquadrato (R51,R52) insiema al tipo A
Ma nel 52 non è sempre banale affermare con certezza se si tratta del tipo A o B anche se la forte inchiostrazione aiuta( ad esempio il 4 aprile del 1852 ci sono impronte con e senza cerchio)
Dalla documentazione che ho raccolto ti posso dire che il tipo A in franchigia si trova fino al 1856
Per quanto riguarda gli elementi del datario dei due tipari credo, dall'analisi delle impronte in archivio, che fossero diversi per cui la busta che mostri è quasi certamente il tipo A.
un caro saluto Luca


- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Luca,
proprio il fatto che il tipo A sia stato largamente utilizzato su franchigia ha fatto in modo che non venisse opportunamente valutato sulle lettere non affrancate, o franche in contanti, rispettivamente in nero e in rosso. L'impronta è sempre la stessa, cambia però radicalmente il contesto.
Riguardo la possibilità di trovarlo rosso sulle raccomandate: Luca Debaphil scrive di averlo visto e questo è un punto a favore.
A sfavore gioca il fatto che questo tipario non aveva "esperienza di sportello", o comunque non veniva utilizzato per timbrare le lettere in PP (solo le PA imbucate). Queste lettere da anni venivano timbrate con il tipario SD ROSSO che effettivamente risulta come annullatore di francobolli per un certo periodo nel giugno 1850.
Molto probabilmente i frammenti annullati con l'SD rosso derivano da raccomandate.
Ma come escludere al 100% l'occasionalità?
Non ti so però dire quando la direzione di Milano recepì completamente la disposizione del marzo 1850 che indicava nel timbro dell'impostazione, cioè il nero, quello da utilizzare per annullare i francobolli.
Francesco
proprio il fatto che il tipo A sia stato largamente utilizzato su franchigia ha fatto in modo che non venisse opportunamente valutato sulle lettere non affrancate, o franche in contanti, rispettivamente in nero e in rosso. L'impronta è sempre la stessa, cambia però radicalmente il contesto.
Riguardo la possibilità di trovarlo rosso sulle raccomandate: Luca Debaphil scrive di averlo visto e questo è un punto a favore.
A sfavore gioca il fatto che questo tipario non aveva "esperienza di sportello", o comunque non veniva utilizzato per timbrare le lettere in PP (solo le PA imbucate). Queste lettere da anni venivano timbrate con il tipario SD ROSSO che effettivamente risulta come annullatore di francobolli per un certo periodo nel giugno 1850.
Molto probabilmente i frammenti annullati con l'SD rosso derivano da raccomandate.
Ma come escludere al 100% l'occasionalità?
Non ti so però dire quando la direzione di Milano recepì completamente la disposizione del marzo 1850 che indicava nel timbro dell'impostazione, cioè il nero, quello da utilizzare per annullare i francobolli.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo SD piccolo rosso di Milano
Io daL 29 FEbbraio 1852
sì lo so è anche cotele'....
al 4 Marzo
fino al 2 Aprile ho forse una decina di impronte di questo tipo e sono tutte con il cerchio piu' o meno visibile ovvero di tipo B



al 4 Marzo
fino al 2 Aprile ho forse una decina di impronte di questo tipo e sono tutte con il cerchio piu' o meno visibile ovvero di tipo B
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc