I quesiti di F&F - Tre segnatasse da esaminare

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Topollastro »

Faccio il mio ultimo tentativo della sera e poi me ne vado a far festa... :fest:

Se verifico le dimensioni del riquadro del francobollo, sono leggermente diverse nel primo (partendo da sinistra) rispetto agli altri due.
Ciò prendendo a riferimento anche l'allineamento con il secondo zero della cifra.

Quindi la prima cosa da verificare è la dimensione effettiva del francobollo.

Buona serata!
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da fildoc »

Beh per probabilita' chi ha toppato è stato Colla...
Poi osservo:
il terzo a dx è nettamente piu' largo...
la dentellatura del margine sx sempre del medesimo non mi piace (sembra fatta con un dentellatore con passo e aghi diversi).

tuttavia proprio quello di dx è quello dove si vede meglio la dentellatura a pettine
mentre quello di sx sembra avere addirittura la dentellatura a blocco (ma a volte un pettine ben posizionato puo' simulare un blocco...)

quindi buttandola lì direi:
il primo a sx aveva la dentellatura difettosa a sx ed è stato abilmente ridentellato sfruttando lo spazio del pettine!

Tuttavia guardando i miei usati ne ho alcuni simili al primo a sx e nessuno con la dentellatura di quello di dx

Conclusione:
quello in mezzo è di sicuro buono!
:ris: :ris: :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonio Bove »

Antonello Cerruti ha scritto:
tahiti-48 ha scritto:Evidentemente su un paio di questi i periti hanno toppato... oppure?
Antonio

:not: :not: :not: .
Però ti sei avvicinato: uno solo ha "toppato".
Ma proprio di brutto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Allora per me la cantonata l'ha presa Diena!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,
per i motivi sopra esposti riguardo alla dentellatura orizzontale, concordo con Fildoc:
ha "toppato" Colla.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

Rispondo innanzitutto alla domanda di Antonello: il perito, nel caso di francobolli dentellati, deve controllare (oltre alle cose ovvie riguardanti la stampa, la carta, la gomma) innanzitutto le caratteristiche della perforazione (se a blocco, pettine o lineare, il passo etc.) ed in seconda battuta verificare che le dimensioni esterne siano compatibili con le modalità di esecuzione della stessa.
Detto questo, ho avuto modo di ragionarci su :mmm: (per quello che si può fare con quell'immagine) e sono giunto alla conclusione che:

- il passo delle dentellature è uguale per tutti e tre i francobolli
- non ci sono incompatibilità con il tipo di perforazione (pettine) e sulla larghezza del lato corto, che è uguale per tutti e tre i francobolli (quindi non vi sono trucchi di ridentellatura sul lato lungo)
- le caratteristiche della dentellatura del lato corto (che sono quelle che si ripetono ad ogni battuta del perforatore) sono simili sia alla destra che alla sinistra dei francobolli Ray e Diena, mentre sul primo (Colla) a sx mi sembrano troppo "nuove e perfette rispetto a quelle di dx e questa sensazione è avvalorata dal fatto che il lato lungo è leggermente più corto in questo francobollo.

In conclusione :fiu: , e solo sulla base delle immagini postate da Antonello, ribadisco che, a mio parere, il francobollo siglato Colla è stato (anche se di poco) aggiustato sul lato sx.

Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

Mi sembra che pero' una prova certa della falsita' di uno dei tre non sia venuta fuori. Perche' non pensare che il primo sia proprio bello , venuto fuori occasionalmente da una perforazione del pettine che ha creato quattro angoli regolari come se fosse da una perforazione a blocco? :mmm: Non sempre si devono inseguire le streghe.Se esiste una prova per la non originalita' deve essere qualcos'altro.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Aurelio continua ad avvicinarsi.
Giampi ha aggiunto un'osservazione fondamentale.
Tutti, però, trascurate due indizi che io ho fornito in premessa:
il quesito è difficilissimo e l'immagine è orribile.
Leggete meglio così: la soluzione è difficilissima perché l'immagine è orribile.
Il che vuol dire che l'immagine vi aiuta poco.... anche se è fondamentale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da fildoc »

Ancora un paio di osservazioni
il francobollo di dx ha un colore piu' carico
e la vignetta pare aver una dimensione leggermente diversa dagli altri due.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le scansioni che hanno dato origine a questa immagine tratta da un catalogo (prima quella della casa d'asta e poi la mia) hanno determinato la scarsa qualità di cui continuo a scrivere.
Comunque, per accelerare la soluzione, devo chiedere a tutti di concentrarsi su ciò che è già stato scritto:
il francobollo "incriminato" è il primo,
la dentellatura di tale francobollo mostra dei problemi,
l'immagine aiuta poco ma è determinante se osservata con attenzione e... fantasia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

L'unica cosa che noto e' un certa irregolarita' nella perforazione del lato sn . I buchi sono di diversa dimensione ad es. il secondo ed il terzo grandi ma il quarto piccolo come se il pettine avesse aghi differenti od irregolari nell'allineamento
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

E dunque.....?
Si sta girando intorno al problema.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:E dunque.....?
Si sta girando intorno al problema.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quindi potrebbe essere stata rifatta la dentellatura a sn con un perforatore non ottimale per rendere il francobollo centrato o correggere precedenti difetti
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:E dunque.....?
Si sta girando intorno al problema.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quindi potrebbe essere stata rifatta la dentellatura a sn con un perforatore non ottimale per rendere il francobollo centrato o correggere precedenti difetti

Oppure.....?

[Caro Giampi, un francobollo non è lungo/largo abbastanza da poter rifare la dentellatura da uno o più lati senza "accorciarlo" in maniera abbastanza visibile.]

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:
giampi ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:E dunque.....?
Si sta girando intorno al problema.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quindi potrebbe essere stata rifatta la dentellatura a sn con un perforatore non ottimale per rendere il francobollo centrato o correggere precedenti difetti

Oppure.....?

[Caro Giampi, un francobollo non è lungo/largo abbastanza da poter rifare la dentellatura da uno o più lati senza "accorciarlo" in maniera abbastanza visibile.]

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
L'ipotesi di una ridentellatura va presa pensando che gli esemplari che derivano dall'azione del pettine originale possono essere di diversa larghezza a per alcuni, come e' per il terzo ,' piu' larghi. e quindi su essi possibile. Intanto vorrei avere il parere se la dentellatura a sn del primo francobollo vi sembra irregolare (fori grandi e piccoli) come visto da me oppure no ?
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da paolo.lepore »

Buongiorno,

forse PRIMA hanno aggiunto carta e DOPO hanno ridentellato.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonio Bove »

Sarà l'effetto dell'immagine sul catalogo o della scansione o del mio monitor ma io continuo a vedere che il terzo francobollo è leggermente più grande (nel senso della lunghezza) degli altri due!
Ma se il problema è sul primo francobollo, oltre l'ipotesi di Paolo, posso solo pensare che il francobollo sia stato "costruito" utilizzando due francobolli per mascherare un difetto, ma in questo caso qualunque perito avrebbe dovuto accorgersene!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

Il pattern regolare del fondino di sicurezza su tutti e tre i fb non fa' pensare ad una aggiunta di carta o fusione di due pezzi.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Vi state incartando e qualcuno addirittura ha liberato le più sfrenate ipotesi extraterrestri.
Il tutto è molto più semplice: procediamo per gradi.
Il secondo ed il terzo francobollo possono avere qualche piccolo problema ma sono originali e quindi li accantoniamo.
Il problema è il primo francobollo che mostra - come evidenziato - una dentellatura che non va.
Le dentellature non originali possono essere parzialmente o totalmente rifatte.
Nel caso di una dentellatura parzialmente rifatta, si notano denti (e quindi fori) disallineati ma qui queste evidenze non si vedono.
Quindi vuol dire che la dentellatura è stata rifatta; se fosse stato rifatto un lato, questo si raccorderebbe male con gli angoli nei punti di incrocio con le dentellature degli altri lati. Ma anche queste discrepanze non si vedono in questo segnatasse preso in esame.
E dunque?
Provo a lasciarvi un'ultima possibilità di arrivare in fondo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Comunque, la soluzione era già contenuta nelle prime segnalazioni di Aurelio e Giampi...
Solo che non hanno poi tirato le somme.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da termosifone92 »

Ma è una mia impressione o i buchi dei dentelli del primo francobollo, margine sinistro, diventano più profondi più si va verso l'alto? Il francobollo pare quindi un pò storto... (oltre l'effetto della scansione).

Ciao: Nicola


Ups, non avevo letto le soluzioni di Antonello! Chiedo perdono..
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM