Il timbro "NULLA"
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Ciao Antonio, ovviamente la mia ultima ipotesi prevedeva che il francobollo fosse sfuggito all'annullamento in partenza, e che il timbro "Nulla" fosse stato quindi apposto da un ufficiale postale dell'ufficio di transito o di arrivo, il quale avrebbe in teoria potuto annullare il francobollo con il proprio bollo, ma le norme postali non lo prevedevano.
Non è facile, ripeto, trovare questa tipologia di annullamenti, ma tieni conto che rispondono ad un uso del tutto occasionale (almeno fino a prova contraria).
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_________________________________________________________________
ASPOT - Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue e prefilateliche di Toscana
Non è facile, ripeto, trovare questa tipologia di annullamenti, ma tieni conto che rispondono ad un uso del tutto occasionale (almeno fino a prova contraria).
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_________________________________________________________________
ASPOT - Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue e prefilateliche di Toscana
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- Antonio M.
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
- Contatta:
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Scusate se riprendo il topic x mostraVi ancora un altro tipo in periodo più recente e in Raccomandata del timbro "NULLA"
Antonio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Antonio
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
- Antonio M.
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
- Contatta:
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Scusate se riprendo ancora il discorso, ma a qs punto si può ancora dire che si tratta di affrancature sfuggite all'annullo????
Forse gli addetti agli Uffici Postali riceventi troppo meticolosi???
Certo che non tutti usavano lo stesso sistema ma almeno fino ad ora abbiamo trovato un fb e 4 lettere di regioni diverse.
Sperando di non dire cavolate, ma quest'ultima lettera da Angri x Salerno, non avrebbe dovuto godere del diritto di Franchigia dato che c'è il timbro del comune??
Se così fosse l'affrancatura potrebbe trattarsi di abuso, dove all'arrivo a Salerno lo stesso è stato annullato con il timbro in questione???
Spero di non aver sparato caz.....
Saluti Antonio

Forse gli addetti agli Uffici Postali riceventi troppo meticolosi???
Certo che non tutti usavano lo stesso sistema ma almeno fino ad ora abbiamo trovato un fb e 4 lettere di regioni diverse.
Sperando di non dire cavolate, ma quest'ultima lettera da Angri x Salerno, non avrebbe dovuto godere del diritto di Franchigia dato che c'è il timbro del comune??
Se così fosse l'affrancatura potrebbe trattarsi di abuso, dove all'arrivo a Salerno lo stesso è stato annullato con il timbro in questione???
Spero di non aver sparato caz.....

Saluti Antonio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Antonio
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Antonio64 ha scritto:Scusate se riprendo ancora il discorso, ma a qs punto si può ancora dire che si tratta di affrancature sfuggite all'annullo????
Forse gli addetti agli Uffici Postali riceventi troppo meticolosi???
Certo che non tutti usavano lo stesso sistema ma almeno fino ad ora abbiamo trovato un fb e 4 lettere di regioni diverse.
Sperando di non dire cavolate, ma quest'ultima lettera da Angri x Salerno, non avrebbe dovuto godere del diritto di Franchigia dato che c'è il timbro del comune??
Se così fosse l'affrancatura potrebbe trattarsi di abuso, dove all'arrivo a Salerno lo stesso è stato annullato con il timbro in questione???
Spero di non aver sparato caz.....![]()
Saluti Antonio![]()

Lavorando in posta, ho pensato all'operatività, credo quindi, che l'annullo venisse apposto non all'arrivo, per fb. non obliterati, bensì per fb. apposti in eccesso all'accettazione.
Non conoscendo le tariffe, posso solo pensare di dire una bischerata

La racc. è indirizzata alla stessa persona, possibile tariffa in eccesso???????
I deputati avevano allora una agevolazione????????
In breve, non sparatemi


Gli indirizzi mi sembrano tutti importanti, anche nella prima pagina ed ecco la possibile spiegazione.
Sento il plotone d'esecuzione avvicinarsi e quindi scappo via


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Timbro corsivo "NULLA"
Ciao Giovanni.
Sinceramente non conosco la risposta, ma la tua ipotesi mi pare logica e mi piace molto.
Un salutone.
Carlo.

Sinceramente non conosco la risposta, ma la tua ipotesi mi pare logica e mi piace molto.

Un salutone.

Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Un'altra lettera di questo tipo è illustrata nell'ultimo catalogo d'asta della Filatelia Sanremese in scadenza il 4 Settembre prossimo, il N. 1064, un espresso da Torino ad Udine, diretto alla Banca del Friuli. Tutti i francobolli sono annullati con il bollo stampatello diritto in nero NULLA.
Devo dire che l'ipotesi dell'uso di questo bollo nel caso di affrancatura in eccesso non mi trova molto d'accordo, ad esempio la lettera che avevo a suo tempo allegato ad un post era in perfetta tariffa (20 cmi, primo porto per l'interno); ho visto inoltre numerose lettere dell'800 affrancate in eccesso, ma di norma la cosa non comportava alcunchè da parte dell'ufficiale di posta, ovviamente non valeva il viceversa (non mi esprimo per i pieghi a partire dal '900, non conosco le tariffe di quel periodo).
Cordiali saluti.
Enrico Flaminio
-------------------------
ASPOT - Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Devo dire che l'ipotesi dell'uso di questo bollo nel caso di affrancatura in eccesso non mi trova molto d'accordo, ad esempio la lettera che avevo a suo tempo allegato ad un post era in perfetta tariffa (20 cmi, primo porto per l'interno); ho visto inoltre numerose lettere dell'800 affrancate in eccesso, ma di norma la cosa non comportava alcunchè da parte dell'ufficiale di posta, ovviamente non valeva il viceversa (non mi esprimo per i pieghi a partire dal '900, non conosco le tariffe di quel periodo).
Cordiali saluti.
Enrico Flaminio
-------------------------
ASPOT - Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Caro Enrico la mia è solo una supposizione, domandina.... con le tue lettere abbiamo la certezza della giusta tariffa
i destinatari sembrano importanti, scusa per la bischerata
Cerco solo d'imparare


Cerco solo d'imparare

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Timbro corsivo "NULLA"
Ciao Giovanni, certamente, ci mancherebbe, ogni ipotesi è valida! E' che di questo timbro non ho trovato nulla (mò ci vuole) in letteratura, probabilmente anche perchè il suo impiego riveste un'importanza relativa, e nel caso specifico, secondo me, la sua scarsa frequenza d'uso non corrisponde ad un significativo grado di rarità.
Un cordiale saluto.
Enrico Flaminio
-----------------
ASPOT - Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Un cordiale saluto.
Enrico Flaminio
-----------------
ASPOT - Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- Antonio M.
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
- Contatta:
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Ciao Enrico e tutti gli altri amici del forum.
Premetto che non volio dire che questo timbro sia raro o altro, ma sinceramente non ho mai capito xchè se di una cosa non se ne parla non dev'essere raro forse xchè non è mai interessato a nessuno???
Vedasi le Colletterie bellissimi bolli di diversi tipi e foggia con una bellissima storia che ne spiega l'evolversi del Servizio di Posta Rurarle e quant'altro.
E' rimane sempre quanto scritto dall'indiscusso Dr. CHIARAVELLO:
"annullato con il raro bollo lineare con caratteri corsivi...."
E' solo una mia considerazione
oltretutto che non è parte della mia collezione, ma le cose strane mi son sempre piaciute. (Vds tutti i miei post).
Grazie Antonio
Premetto che non volio dire che questo timbro sia raro o altro, ma sinceramente non ho mai capito xchè se di una cosa non se ne parla non dev'essere raro forse xchè non è mai interessato a nessuno???
Vedasi le Colletterie bellissimi bolli di diversi tipi e foggia con una bellissima storia che ne spiega l'evolversi del Servizio di Posta Rurarle e quant'altro.
E' rimane sempre quanto scritto dall'indiscusso Dr. CHIARAVELLO:
"annullato con il raro bollo lineare con caratteri corsivi...."
E' solo una mia considerazione

Grazie Antonio
Saluti Antonio
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Antonio64 ha scritto:Ciao Enrico e tutti gli altri amici del forum.
Premetto che non volio dire che questo timbro sia raro o altro, ma sinceramente non ho mai capito xchè se di una cosa non se ne parla non dev'essere raro forse xchè non è mai interessato a nessuno???
Vedasi le Colletterie bellissimi bolli di diversi tipi e foggia con una bellissima storia che ne spiega l'evolversi del Servizio di Posta Rurarle e quant'altro.
E' rimane sempre quanto scritto dall'indiscusso Dr. CHIARAVELLO:
"annullato con il raro bollo lineare con caratteri corsivi...."
E' solo una mia considerazioneoltretutto che non è parte della mia collezione, ma le cose strane mi son sempre piaciute. (Vds tutti i miei post).
Grazie Antonio
Caro Antonio, rari o no, il bello è discuterne


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- Antonio M.
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
- Contatta:
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Giovanni Salvaderi ha scritto:Antonio64 ha scritto:Ciao Enrico e tutti gli altri amici del forum.
Premetto che non volio dire che questo timbro sia raro o altro, ma sinceramente non ho mai capito xchè se di una cosa non se ne parla non dev'essere raro forse xchè non è mai interessato a nessuno???
Vedasi le Colletterie bellissimi bolli di diversi tipi e foggia con una bellissima storia che ne spiega l'evolversi del Servizio di Posta Rurarle e quant'altro.
E' rimane sempre quanto scritto dall'indiscusso Dr. CHIARAVELLO:
"annullato con il raro bollo lineare con caratteri corsivi...."
E' solo una mia considerazioneoltretutto che non è parte della mia collezione, ma le cose strane mi son sempre piaciute. (Vds tutti i miei post).
Grazie Antonio
Caro Antonio, rari o no, il bello è discuternenon te la prendere
Ciao Giovanni, pienamente d'accordo con te, il discuterne è fondamentale e non me la sono presa minimamente, ma solo quando si parla di Gronchi o di Emissioni stratosferiche troviamo tanto e di più scritto da lasciarci alle più svariate interpretazione ma meno male che con gli amici GURU del forum evitiamo di dire baggianate (detta alla tua maniera).
Comunque rimane il fatto che come dice Enrico non si trova scritto nullo su questo timbro e le diverse supposizioni che ne scaturiscono significa che forse due pagine potevano essere spese.
Ripeto è solo un mio parere......
Ti lascio con una frase che mi ha detto in occasione di un consiglio un carissimo amico (spero che lo sia anch'io x lui) del forum che ammiro per la sua schiettezza:
"Il mio primo mentore, tanti e tanti anni fa, mi consigliava sempre di prendere ciò che gli altri non conoscevano e che disprezzavano e che non acquistavano".

Saluti Antonio
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Questo timbro "NULLA" mi ricorda tanto quello che si metteva (mette?)sulle ricevute a/per danaro quando non si deve nulla per il servizio o come resto o come tassa.
Potrebbe essere?
Potrebbe essere?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Timbro corsivo "NULLA"
Ciao a tutti,
anch'io stavo pensando ad una situazione simile a quella indicata da Pino.
E' come se questo timbro servisse a far sapere al destinatario che deve avvisare il mittente che la prossima volta non deve affrancare perchè non è necessario in quel caso.
Per logica il timbro 'NULLA' dovrebbe essere messo all'arrivo, perchè se venisse messo in partenza tanto varrebbe dire al mittente di non affrancare perchè c'è l'esenzione.
Solo un'idea.

anch'io stavo pensando ad una situazione simile a quella indicata da Pino.
E' come se questo timbro servisse a far sapere al destinatario che deve avvisare il mittente che la prossima volta non deve affrancare perchè non è necessario in quel caso.
Per logica il timbro 'NULLA' dovrebbe essere messo all'arrivo, perchè se venisse messo in partenza tanto varrebbe dire al mittente di non affrancare perchè c'è l'esenzione.
Solo un'idea.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Timbro corsivo "NULLA"


Mi spiegate allora, perchè il fb. sulla busta annullata Milano per il deputato non reca su entrambi l'annullo, non vedere il fb. a sx. è dura ed invece reca il "nulla"


Volete dire che ha viaggiato non annullato

Adesso lo vedo possibile,


Per quel motivo, lo penso in fase di partenza, caro Alex

p.s. e perchè quella in franchigia da Angri per il Prefetto di Salerno ha il suo bravo bollo d'accettazione ma il fb. reca il "nulla"

Se fossero state portate già affrancate, cosa avreste fatto

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Timbro corsivo "NULLA"
Il discorso di Giovanni è corretto.
Di conseguenza questo timbro 'NULLA' è stato impiegato alla partenza di una rispedizione inutilmente affrancata perchè il mittente era soggetto ad esenzione.
Domanda : come mai usare un timbro così particolare e non far viaggiare ugualmente il documento sovraffrancato annullando normalmente il francobollo ?
A vostro avviso dovevano tracciare e/o segnalare questi usi ?
Esisteva qualche diritto al rimborso dell'importo del francobollo nei confronti delle autorità ?
In caso contrario che senso aveva star li a cambiare timbro quando poi il francobollo veniva comunque annullato e reso quindi inutilizzabile?
Per evitare forse che qualcuno consegnasse solo il contenuto della busta al destinatario e recuperasse il francobollo lasciato nuovo ?

Di conseguenza questo timbro 'NULLA' è stato impiegato alla partenza di una rispedizione inutilmente affrancata perchè il mittente era soggetto ad esenzione.
Domanda : come mai usare un timbro così particolare e non far viaggiare ugualmente il documento sovraffrancato annullando normalmente il francobollo ?
A vostro avviso dovevano tracciare e/o segnalare questi usi ?
Esisteva qualche diritto al rimborso dell'importo del francobollo nei confronti delle autorità ?
In caso contrario che senso aveva star li a cambiare timbro quando poi il francobollo veniva comunque annullato e reso quindi inutilizzabile?
Per evitare forse che qualcuno consegnasse solo il contenuto della busta al destinatario e recuperasse il francobollo lasciato nuovo ?



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: Timbro corsivo "NULLA"
Alex ha scritto:Il discorso di Giovanni è corretto.
Di conseguenza questo timbro 'NULLA' è stato impiegato alla partenza di una rispedizione inutilmente affrancata perchè il mittente era soggetto ad esenzione.
Domanda : come mai usare un timbro così particolare e non far viaggiare ugualmente il documento sovraffrancato annullando normalmente il francobollo ?
A vostro avviso dovevano tracciare e/o segnalare questi usi ?
Esisteva qualche diritto al rimborso dell'importo del francobollo nei confronti delle autorità ?
In caso contrario che senso aveva star li a cambiare timbro quando poi il francobollo veniva comunque annullato e reso quindi inutilizzabile?
Per evitare forse che qualcuno consegnasse solo il contenuto della busta al destinatario e recuperasse il francobollo lasciato nuovo ?
![]()
![]()

Qui non vi è nessuna rispedizione, non vedo traccia di diciture, è il destinatario ad essere esente.


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: Timbro corsivo "NULLA"
Ciao a tutti.
Questa è la lettera che ha citato Enrico,messa in asta da FilSam.
Un saluto.
Carlo.

Questa è la lettera che ha citato Enrico,messa in asta da FilSam.
Un saluto.

Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
- Antonio M.
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
- Contatta:
Re: Timbro corsivo "NULLA"
vikingo68 ha scritto:Ciao a tutti.![]()
Questa è la lettera che ha citato Enrico,messa in asta da FilSam.
Un saluto.![]()
Carlo.

Spero che sia qualche amico del forum almeno per spiegarci qualcosa in più su qs timbro.

Saluti Antonio
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Re: Timbro corsivo "NULLA"
giandri ha scritto:Giuseppe Pallini, sulla rubrica "Le domande dei lettori" del sito il postalista chiede:La sua domanda non ha ancora ottenuto una risposta pubblica."Desidero sapere quali uffici postali italiani, intorno al 1920, hanno usato un bollo con sola dicitura NULLA a grandi lettere, per obliterare all'arrivo i francobolli non annullati dall'ufficio di partenza. Si prega di segnalare, oltre al nome dell'ufficio, la data d'uso e allegare, se possibile, una scanner del pezzo."
http://www.ilpostalista.it/lettorichiedono.htm
Ciao
La sua domanda ora ha ricevuto una risposta.
cliccare il link postato da Andrea.

____________
Sandro
- Antonio M.
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
- Contatta:
Re: Timbro corsivo "NULLA"
P.Sandro ha scritto:giandri ha scritto:Giuseppe Pallini, sulla rubrica "Le domande dei lettori" del sito il postalista chiede:La sua domanda non ha ancora ottenuto una risposta pubblica."Desidero sapere quali uffici postali italiani, intorno al 1920, hanno usato un bollo con sola dicitura NULLA a grandi lettere, per obliterare all'arrivo i francobolli non annullati dall'ufficio di partenza. Si prega di segnalare, oltre al nome dell'ufficio, la data d'uso e allegare, se possibile, una scanner del pezzo."
http://www.ilpostalista.it/lettorichiedono.htm
Ciao
La sua domanda ora ha ricevuto una risposta.
cliccare il link postato da Andrea.
![]()
____________
Sandro
Un immenso grazie a Sandro che mi ha ricordato il link della domanda ove non ero + andato a cercare la risposta.
Anche se nell'ottima spiegazione del Sig. Marino Bignami, dove dice che secondo i suoi documenti il timbro in questione è stato usato dal 1925 al 1989, mentre noi abbiamo dei documenti decisamente anteriore tipo 1910, spero venga fuori ancora qualcosa di nuovo che rende qs discorso e timbro molto affascinante (almeno x me) .
Nuovamente grazie e un caro saluto
Revised by Lucky Boldrini - October 2009
Saluti Antonio
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964