Gentilmente potrei avere qualche nozione in più su questo annullo, oltre quello scritto nel certificato di Chiavarello del 1984???
Grazie e

cirneco giuseppe ha scritto:Antonio, fammi vedere meglio questo annullo, per cortesia.
cirneco giuseppe ha scritto:Ma ""Nulla"" sta per nullo, annullato o è un posto che non conosco?
cirneco giuseppe ha scritto:Qui occorre l'intervento dei cultori di Storia Postale che possano spiegarci se questo ""Nulla"" veniva apposto su corrispondenza per dire franca o qualcosa del genere.
Immagino che il francobollo sia senza gomma. Giusto?
Giovanni Salvaderi ha scritto:Per me il posto non esiste, e credo che la dicitura sia "NULLO" leggermente consumato in basso, la N infatti è più lunga della U per una (grazia), ancora percettibile e la doppia L abbastanza leggibile, porti la O finale a sembrare una A, ma non saprei dire l'origine di questo corsivo
cirneco giuseppe ha scritto:Qui occorre l'intervento dei cultori di Storia Postale che possano spiegarci se questo ""Nulla"" veniva apposto su corrispondenza per dire franca o qualcosa del genere.
Immagino che il francobollo sia senza gomma. Giusto?
enrico54 ha scritto:Un'altra ipotesi, che penso sia plausibile: il bollo serviva normalmente per rendere "Nulla" una marca da bollo utilizzata per usi amministrativi, quindi per scopi completamente diversi da quelli postali.
Veniva poi del tutto casualmente e sporadicamente utilizzato per annullare il francobollo che fosse sfuggito completamente alla regolare timbratura (oltre che il numerale sul francobollo, era obbligatoria anche l'apposizione del timbro nominativo sul fronte della lettera).
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
La sua domanda non ha ancora ottenuto una risposta pubblica."Desidero sapere quali uffici postali italiani, intorno al 1920, hanno usato un bollo con sola dicitura NULLA a grandi lettere, per obliterare all'arrivo i francobolli non annullati dall'ufficio di partenza. Si prega di segnalare, oltre al nome dell'ufficio, la data d'uso e allegare, se possibile, una scanner del pezzo."
giandri ha scritto:Giuseppe Pallini, sulla rubrica "Le domande dei lettori" del sito il postalista chiede:La sua domanda non ha ancora ottenuto una risposta pubblica."Desidero sapere quali uffici postali italiani, intorno al 1920, hanno usato un bollo con sola dicitura NULLA a grandi lettere, per obliterare all'arrivo i francobolli non annullati dall'ufficio di partenza. Si prega di segnalare, oltre al nome dell'ufficio, la data d'uso e allegare, se possibile, una scanner del pezzo."
http://www.ilpostalista.it/lettorichiedono.htm
Ciao