Il timbro "NULLA"

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Il timbro "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

Spero non se ne sia già parlato.

Gentilmente potrei avere qualche nozione in più su questo annullo, oltre quello scritto nel certificato di Chiavarello del 1984???

Grazie e Ciao: Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonio, fammi vedere meglio questo annullo, per cortesia.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

cirneco giuseppe ha scritto:Antonio, fammi vedere meglio questo annullo, per cortesia.




Ciao: Pino sperando che siano meglio della precedente.

Aspetto fiducioso da te e da altri amici notizie i merito.

Ciao: Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ma ""Nulla"" sta per nullo, annullato o è un posto che non conosco?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

cirneco giuseppe ha scritto:Ma ""Nulla"" sta per nullo, annullato o è un posto che non conosco?



Ciao: Pino è lo stesso problema che io ho sicuro non è una località da quanto dice Chiavarello sembra un timbro usato per annullare ma cosa???? del quale non ho trovato traccia, speravo in te o altri amici oppure ci troviamo di fronte al solito certificato.. :not: :sec:

Ciao: Antonio
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da cirneco giuseppe »

Qui occorre l'intervento dei cultori di Storia Postale che possano spiegarci se questo ""Nulla"" veniva apposto su corrispondenza per dire franca o qualcosa del genere.
Immagino che il francobollo sia senza gomma. Giusto?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Per me il posto non esiste, e credo che la dicitura sia "NULLO" leggermente consumato in basso, la N infatti è più lunga della U per una (grazia), ancora percettibile e la doppia L abbastanza leggibile, porti la O finale a sembrare una A, ma non saprei dire l'origine di questo corsivo
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

cirneco giuseppe ha scritto:Qui occorre l'intervento dei cultori di Storia Postale che possano spiegarci se questo ""Nulla"" veniva apposto su corrispondenza per dire franca o qualcosa del genere.
Immagino che il francobollo sia senza gomma. Giusto?



PINOooooooo..... vuoi proprio mettermi in cattiva luce, sai benissimo che x me esistono solo le lettere se mi parli di fb :OOO: però x quello che ho sentito dai Vs discorsi mi sembra di sì.
Io ho guardato un po d'appertutto ma non ho trovato una cicca di riferimento su qs "NULLA"..

Ciao:
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Per me il posto non esiste, e credo che la dicitura sia "NULLO" leggermente consumato in basso, la N infatti è più lunga della U per una (grazia), ancora percettibile e la doppia L abbastanza leggibile, porti la O finale a sembrare una A, ma non saprei dire l'origine di questo corsivo
Ciao:




Ciao: Giovanni confermo che il timbro riporta la parola "Nulla" in corsivo non so dirti ne origine ne il perchè o per che cosa venisse apposto, anche qs è stato il motivo dei soliti miei strani acquisti.

Ciao: Antonio
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da cirneco giuseppe »

Esistono vari tipo di bolli ""annullato"" usati sui segnatasse ed esistono vari bolli ""annullato"" usati per demonetizzare i francobolli.
Questo ""nulla"" o ""nullo"" non l'ho mai visto.
Poteva servire ad annullare un francobollo usato come segnatasse?
E' stato usato per demonetizzare questo francobollo?
Qui è davvero necessario conoscere il parere degli amici che studiano la Storia Postale.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

cirneco giuseppe ha scritto:Qui occorre l'intervento dei cultori di Storia Postale che possano spiegarci se questo ""Nulla"" veniva apposto su corrispondenza per dire franca o qualcosa del genere.
Immagino che il francobollo sia senza gomma. Giusto?



Ciao: Pino ti mostro il retro del fb al meglio quello che ho potuto (anche se penso non sia un granchè.

Ciao: Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
vi propongo la mia ipotesi :
il francobollo è viaggiato per posta regolarmente annullato, ma l'annullo numerale a punti non ha colpito bene il francobollo e ve ne sono minime tracce ( notare la parte centrale in basso del nostro 20 centesimi ). Per una normativa postale che imponeva di centrare almeno un terzo ( o i 2 terzi ? ) del francobollo il nostro caso è fuori norma, così l'impiegato onde evitare possibili riutilizzi ha apposto questo bollo ( forse amministrativo, non ne ho idea, o che aveva per altre finalità ) in mezzo al francobollo ed ha risolto il problema.
Mi è già capitato di vedere bolli amministrativi annullare francobolli, ma non so se questo caso possa rientrare in quella tipologia.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da enrico54 »

Avevo già visto questo pezzo; tra le foto che archivio, ho trovato anche questa che riporto qui sotto:

http://img128.imageshack.us/img128/2922 ... divpr7.jpg
nullacorsivounicoanndivpr7.jpg


L'annullo è identico al tuo.
Avallo l'ipotesi di Alex: nel caso in cui il francobollo fosse sfuggito all'annullamento regolamentare, l'impiegato postale di un ufficio di transito o di quello di arrivo apponeva il timbro "Nulla" per "annullare" appunto il francobollo, e renderne impossibile il riutilizzo.
Resterebbero da conoscere le eventuali disposizioni postali che ne disciplinavano l'utilizzo, e stabilirne poi la frequenza d'uso. Personalmente ne ho visti davvero pochi; se è poi attendibile l'ipotesi precedente, è altrettanto vero che per annullare i francobolli erroneamente non timbrati normalmente si usavano freghi di penna, e questa circostanza se da un lato giustificherebbe la non frequenza del bollo in questione, dall'altro porterebbe a dire che non tutti gli uffici postali disponevano di questo tipo di annullatore.
E' un bell'argomento da approfondire.
Cordiali saluti

Enrico Flaminio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

Grazie Enrico di questo tuo intervento :clap: :clap: ora rimane un bell'argomento da approfondire come da te detto xchè penso che sia nuovo anche x molti ns. GURU non me ne abbiate :ko:
Ma la cosa stranissima almeno x me che questo argomento "annullo" non lo si trova citato in nessun posto o almeno credo.

Ciao: e grazie Antonio
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da giandri »

Solo una ipotesi.
Non ricordo di aver visto questo timbro.
Non so dove potesse essere impiegato.
Ma la parola "Nulla" (piuttosto che accostarla ad "annullare") mi suggerisce una tassa, una eventuale riscossione di diritti.
Quando non era dovuta, forse veniva applicato questo timbro "Nulla" (nel senso "nulla è dovuto", "nulla è da pagare").
Se fosse così, questo sarebbe un impiego occasionale o di emergenza del timbro.
Ripeto, solo un'ipotesi.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da enrico54 »

L'argomento è evidentemente stuzzicante: non conoscendo la risposta al perchè dell'apposizione di quell'annullo, evidentemente tutte le ipotesi sono plausibili. Faccio però queste considerazioni:

1) la lettera è affrancata correttamente per il primo porto per l'interno, di conseguenza la prima tassa implicita, che è quella dovuta per la spedizione, è assolta;

2) la lettera non è tassata, né sul fronte compaiono segni manoscritti che possano far pensare ad un qualcosa che fosse ulteriormente dovuto, al di là appunto della normale affrancatura, oppure già in origine dovuto;

3) l'impiego del timbro resta comunque del tutto occasionale, visto il numero decisamente esiguo di casi conosciuti, e questo mi farebbe propendere per l'assenza di norme che ne abbiano stabilito le modalità d'uso.

Ovviamente anche la mia è un'ipotesi; ho cercato l'argomento in vari testi vecchiotti, ma al momento non ho trovato nulla. In caso contrario ve lo farò sapere.

Cordiali saluti.

Enrico Flaminio
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da enrico54 »

Un'altra ipotesi, che penso sia plausibile: il bollo serviva normalmente per rendere "Nulla" una marca da bollo utilizzata per usi amministrativi, quindi per scopi completamente diversi da quelli postali.
Veniva poi del tutto casualmente e sporadicamente utilizzato per annullare il francobollo che fosse sfuggito completamente alla regolare timbratura (oltre che il numerale sul francobollo, era obbligatoria anche l'apposizione del timbro nominativo sul fronte della lettera).
Cordiali saluti

Enrico Flaminio
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

enrico54 ha scritto:Un'altra ipotesi, che penso sia plausibile: il bollo serviva normalmente per rendere "Nulla" una marca da bollo utilizzata per usi amministrativi, quindi per scopi completamente diversi da quelli postali.
Veniva poi del tutto casualmente e sporadicamente utilizzato per annullare il francobollo che fosse sfuggito completamente alla regolare timbratura (oltre che il numerale sul francobollo, era obbligatoria anche l'apposizione del timbro nominativo sul fronte della lettera).
Cordiali saluti

Enrico Flaminio



Scusa Enrico, ma se fosse come tu ipotizzi, e se ho capito bene, :OOO: la stessa persona che annullava la marca da bollo annullava anche i francobolli allora perchè annullarlo con il timbro "Nulla" e non con il timbro appropriato numerale a punti o nominativo, li avrebbe dovuti avere vicini sul banco no??.
O forse erano 2 persone diverse???
Ciao: Antonio
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da giandri »

Giuseppe Pallini, sulla rubrica "Le domande dei lettori" del sito il postalista chiede:

"Desidero sapere quali uffici postali italiani, intorno al 1920, hanno usato un bollo con sola dicitura NULLA a grandi lettere, per obliterare all'arrivo i francobolli non annullati dall'ufficio di partenza. Si prega di segnalare, oltre al nome dell'ufficio, la data d'uso e allegare, se possibile, una scanner del pezzo."
La sua domanda non ha ancora ottenuto una risposta pubblica.
http://www.ilpostalista.it/lettorichiedono.htm
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonio M.
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Contatta:

Re: Timbro corsivo "NULLA"

Messaggio da Antonio M. »

giandri ha scritto:Giuseppe Pallini, sulla rubrica "Le domande dei lettori" del sito il postalista chiede:

"Desidero sapere quali uffici postali italiani, intorno al 1920, hanno usato un bollo con sola dicitura NULLA a grandi lettere, per obliterare all'arrivo i francobolli non annullati dall'ufficio di partenza. Si prega di segnalare, oltre al nome dell'ufficio, la data d'uso e allegare, se possibile, una scanner del pezzo."
La sua domanda non ha ancora ottenuto una risposta pubblica.
http://www.ilpostalista.it/lettorichiedono.htm
Ciao
Ciao:



Ciao: Andrea, grazie anch'io avevo visto quell'articolo e mi ha lasciato l'amaro in bocca visto che non ha ottenuto ancora nessuna risposta in merito.
Speriamo bene :quad:
Ciao: Antonio
Saluti Antonio

Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it

Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM