Questa mattina sono andato a
STRA'....e munito della mia macchinetta digitale al ritorno ho fatto la Riviera del Brenta seguendo l'antico itinerario postale che portava a Fusina e a Mestre.
STRA' l'ingresso della monumentale
VILLA PISANI (purtroppo in questo periodo oggetto di lavori di manutenzione)
014.JPG
STRA' sd 001.jpg
Proseguendo nell'itinerario, sono arrivato a
DOLO
Il centro di DOLO
010.JPG
L'antico SQUERO attivo già ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia per il ricovero e la manutenzione delle barche
013.JPG
dolo 5+15 soldi 001.jpg
Poi sono arrivato a
MIRA, con la sua piazza e il Municipio affacciati sul naviglio del Brenta.
006.JPG
MIRA cor 001.jpg
Da Mira ho deviato per Mirano, ma prima mi sono fermato a
MIRANO, dove esiste ancora la stazione ferroviaria, seppur ristrutturata e trasformata in locanda trattoria
002.JPG
Pur non avendo timbro postale, a
MIRANO arrivava l'omnibus da Mirano che raccoglieva le lettere per strada che non passavano per l'ufficio postale e dove i relativi francobolli venivano annullati sulla carrozza postale ferroviaria
mirano 1866.jpg
...e quindi sono arrivato a
MIRANO
gli antichi MOLINI
003.JPG
e il pittoresco mercato del lunedì
005.JPG
mirano C4 5+10 cent.jpg
Alla fine sono tornato a casa, a
MESTRE, passando per la Stazione ferroviaria dove nel 1853 fu aperto un ufficio postale distaccato
018.JPG
MESTRE STAZIONE co 001.jpg
Questa è via Poerio, dove c'era il
PONTE DELLA CAMPANA, sul quale si combattè un'epica battaglia risorgimentale, nel 1848, che mise in fuga l'invasore austriaco....poi sappiamo tutti come finì.
019.JPG
E questa è
PIAZZA FERRETTO, il cuore di Mestre, con sullo sfondo la
TORRE DELL'OROLOGIO, unico reperto rimasto del
CASTELLO DI MESTRE
020.JPG
MESTRE lo 001.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.