Ciao Fildoc, ottima idea!
Già da tempo avevo (e tuttora continuo) messo in pratica questo modo di collezionare (l'unnullo e l'iimagine del luogo da dove è partita la lettera) per la mia collezione di posta civile dell'AOI e ti dirò che il risultato mi piace sempre di più.
Nel mio caso uso cartoline d'epoca che mostrano i luoghi in questione e che, comunque, sono pur sempre "oggetti postali".
Una volta ho persino tentato di esporre del materiale di AOI abbinando le immagini ai pezzi postali, ad esempio: cartolina con ufficio postale di Merca e pezzi di storia postale partiti da quell'ufficio ecc. . Risultato: la giuria non ha nemmeno preso in considerazione la collezione perchè a loro parere:
"così non si può, le cartoline non sono pezzi di storia postale!".
Insomma, i giurati sembravano alquanto infastiditi da ciò che ai loro occhi sembrava solo una provocazione
(perchè tutti sanno che le cartoline sono un altra cosa) , del come fosse il luogo da cui era partito il documento, non importava a nessuno.
Fregandomene, ovviamente, delle loro opinioni, ho continuato nella mia ricerca di immagini da abbinare ai documenti postali e devo dirti che, in molti casi, è assai più difficile trovare l'immagine che non l'annullo.
Francesco.
