1944/1974 - Viareggio - Trentennale liberazione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Informazioni

Messaggio da paolo celani »

Ciao: Paolo,
:mmm: non so, l'etichetta centrale mi sembra applicata troppo bene, ha cesellato anche i dentelli, mi sembra...... ma accidenti non c'è nessuno di Viareggio :pray:
Ciao: arbulent[/quote]

però... guarda le punte dei dentelli nell'ingrandimento, hanno il bianco più scuro come nei francobolli, per questo ho l'impressione che sia una vignetta applicata: hanno replicato i dentelli ma c'è qualche comprensibile imperfezione
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2186
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Informazioni

Messaggio da Luciano61 »

...provo a dire la mia... :-))

Da qualche tempo esistono delle stampanti sostanzialmente comuni (per intendersi quelle da ufficio, ma già un po' sopra la media ;-) ) che stampano...il bianco.
Sì, perché le stampanti che più o meno hanno tutti, non stampano il bianco.

Per cui una laser di quelle abbastanza moderne, od una per stampa a sublimazione termica (che nel caso della stampa del bianco costano un cicinino in più) possono trasferire delle vere e proprie...come definirle in modo comprensibile per i non addetti ai lavori?
"Pellicole" di colore?

Che potrebbero aver parzialmente "modificato" la dentellatura...semplicemente perché l'hanno parzialmente "coperta" con materiale di riporto.

E' una ipotesi.


Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
xare
Messaggi: 457
Iscritto il: 19 aprile 2015, 0:21

Re: Informazioni

Messaggio da xare »

Cartolina pieghevole del 15 L

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
glücklich sammler

Re: Informazioni

Messaggio da glücklich sammler »

I due annulli sono diversi perché quello di sinistra è un bollo manuale mentre quello di destra è il datario di un bollo meccanico di cui il "timbro commemorativo" è la targhetta.
Fortunato
glücklich sammler

Re: Informazioni

Messaggio da glücklich sammler »

Luciano61 ha scritto:...provo a dire la mia... :-))
Da qualche tempo esistono delle stampanti sostanzialmente comuni (per intendersi quelle da ufficio, ma già un po' sopra la media ;-) ) che stampano...il bianco.
Da qualche tempo si ma non 41 anni fa: il lavoro in questione è di quell'epoca, frutto delle iniziative del Circolo Filatelico di Viareggio, sempre molto attivo nell'escogitare trovate del genere (vedasi la stampa su interspazio del 3 lire democratica). E nel 1974 non c'erano nemmeno i correttori a nastrino mostrati in questo topic. Esistevano sicuramente e si usavano in abbondanza i trasferibili a secco, inventati dalla Letraset e in Italia presto imitati dalla R41. Per lunghi anni hanno dominato la scena negli studi grafici perché permettevano di lavorare molto rapidamente: sono stati poi uccisi dai PC con possibilità grafiche (quindi con l'avvento dei Mac e poi di Windows) e dalle stampanti non meccaniche. Oltre ai vari caratteri nelle varie misure c'erano fogli di impiego grafico, con righe di vario spessore ed in molti colori.
Qui una parte di un foglio intonso di tali righe, nella larghezza di 3 mm e, poiché le variazioni di larghezza disponibili erano minori di 1 mm, la larghezza è indicata in 30 decimi di mm; la lunghezza delle righe trasferibili è di 31 cm (la scansione è fatta contro una superficie colorata per rendere visibili le righe bianche, che sarebbero scomparse contro il fondo bianco del coperchio dello scanner).
R41TL30.jpg
Purtroppo dopo più di 40 anni che giace in cassetto il foglio di trasferibili non è più utilizzabile (la paraffina che operava come adesivo del trasferibile è ormai troppo secca) e non posso fare un test di "sbiancamento" di un francobollo.
Fortunato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2186
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Informazioni

Messaggio da Luciano61 »

:-) Fortunato :clap:
In effetti, di oltre quaranta anni fa, conosco solo alcune macchine offset.
Ma non per altro...perché di quelle c'è n'è in giro un quarantotto!

Quelle nuove...da un bel po' le vedi solo all'estero...

Avevo letto delle Letraset, ma mai viste.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
glücklich sammler

Re: Informazioni

Messaggio da glücklich sammler »

Luciano61 ha scritto:Avevo letto delle Letraset, ma mai viste.
Ciao: Ciao:
Il vantaggio di essere decisamente più giovani di me!
Fortunato
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da mikonap »

glücklich sammler ha scritto:... il lavoro in questione è di quell'epoca, frutto delle iniziative del Circolo Filatelico di Viareggio, sempre molto attivo nell'escogitare trovate del genere (vedasi la stampa su interspazio del 3 lire democratica). ....
Fortunato
In questo caso l'erinnofilo del 1947 (sul ponte del 3 Lire) ha una filigrana lettere doppia :-))
3 L Dem v2.jpg
come in questo ponte del 2 Lire
2L Dem Trieste - ponte .jpg
Ciao: Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
xare
Messaggi: 457
Iscritto il: 19 aprile 2015, 0:21

Re: Informazioni

Messaggio da xare »

Non ne so molto ma pare proprio che siano stati sbiancati e poi soprastampati ,
figurine .

Ciao:

Marcello

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM