Le affrancature dei giornali nel Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 111
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

pasfil ha scritto:
francesm ha scritto:Caro Pietro,
in riscontro a quanto da te riferito, verificando ulteriormente la ricostruzione della tavola di Emilio Diena, anche a me sembra più probabile che la striscia superiore appartenga alle posizioni 6/36 in virtù del fatto che le linee delle rullette a dx. appaiono in tali posizioni un po’ esili e discontinue rispetto a quelle delle altre posizioni. Tenderei ad escludere quelle della 4° colonna che appaiono un po’ più spesse e regolari, quelle della 5° colonna che sono ancora più spesse, alcune di quelle della 7° che sembrano formare una specie di “binario” e quelle dell’ 8° che sembrano molto più irregolari e discontinue.
Nel quarto esemplare di tale posizione (36) sembra inoltre esserci una maggiore attenuazione della stampa della prima linea verticale della seconda N di "NAPOLETANA" nella sua parte bassa, che appare peraltro un po’ debolmente impressa in maniera un po’ diffusa, ma lo sembra un po’ di più in quella posizione. Che ne pensi?
Quando tu mi hai parlato, valutando il tuo materiale di confronto, di una “caratteristica debolmente presente nella medesima posizione”, riferendoti alla 37, a quale caratteristica ti riferivi?
Ti ringrazio molto.
Ciao.
Francesco
Ciao Francesco,

l'Opera del Grandissimo Emilio Diena è molto importante.
La tavola raffigurata è utilissima in tanti casi ma indicativa per il plattaggio, perché di minuta dimensione e purtroppo in bianco e nero. Infatti, alcune parti scure in corrispondenza delle rullette non sono raffigurazioni di esse, ma il risultato del procedimento dalla fotografia alla stampa, causati ad es. dagli spazi vuoti per questioni di allineamento tra blocchi o esemplari, sovrapposizione di esemplari, parti del francobollo che non aderivano ad supporto o del francobollo in parte sollevato. Infatti, tali parti scure le noterai nella raffigurazione maggiormente presenti proprio in coincidenza dei margini dei blocchi o strisce, collocati per la ricostruzione.
Questa condizione rende difficoltoso poter distinguere nella detta raffigurazione le battute delle rullette superiori o laterali, come ad es.: alcune di quelle della 7° che sembrano formare una specie di “binario”). Le rullette a destra della 7^ colonna non sono affiancate.
Questo è il particolare del 4° tuo esemplare della striscia che molto più debolmente scorgo nell'esemplare della pos. 37, ma non saprei dirti se sia una costante della posizione o un segno occasionale.
Striscia superiore (2).jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Caro Pietro,
mi scuso per il ritardo con cui rispondo alla tua ultima precisazione, ma l’attività professionale purtroppo mi tiene spesso lontano dalla nostra comune passione filatelica.
In rapporto ai tuoi dubbi legati all'oggettiva difficoltà di individuare con certezza le posizioni della striscia superiore, valuterò l’opportunità o meno di inserire l’indicazione delle posizioni delle due strisce come da te prospettate, per non influenzare il parere dei giurati, ammesso che, come già detto in altra circostanza, questi - in particolare coloro che hanno il compito di giudicare in una esposizione internazionale - abbiano poi un livello di preparazione e competenza solo minimamente paragonabile a quello che io ho avuto già modo di apprezzare nel corso dei tuoi innumerevoli interventi, per soffermarsi sulla didascalia e valutare quindi l’effettiva corrispondenza di quanto indicato.
Ti ringrazio ancora per il tempo che mi stai dedicando.
Ciao e a presto… ;-)
Francesco

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM