Le affrancature dei giornali nel Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Le affrancature dei giornali nel Regno di Napoli

Messaggio da Francesco Melone »

Agli amici ed agli esperti del forum vorrei sottoporre un quesito riguardante la spiegazione dell'affrancatura di questo numero del giornale medico L'Esculapio Napoletano.

Dal link allegato si fa riferimento ad un tariffario che prevedeva che: "L'associazione per Napoli e le tre province è di 3 scudi ogni anno"

https://books.google.it/books?id=Rh9LAA ... na&f=false

Ho cercato quindi di capire come potesse essere spiegata l'affrancatura di 11 grana riferendomi ad un decreto del 20 Aprile 1818, successivamente modificato: "Dopo la restaurazione borbonica e l’unificazione dei due regni di Napoli e Sicilia sotto Ferdinando I, con la legge N.° 1176 del 20 aprile 1818 [...] vennero effettuate alcune modifiche per pervenire ad un sistema di monetazione decimale. Il ducato venne così suddiviso:
1 ducato = 10 carlini = 100 grana di Napoli
1 grano = 10 cavalli (a Napoli) o piccioli (in Sicilia)
In Sicilia il grano di Napoli e la moneta estera in genere era chiamato bajocco, quindi il ducato napoletano era pari a 100 bajocchi. Erano necessari 3 ducati napoletani per fare un’onza siciliana, che rimaneva quindi la moneta con maggior valore nel Regno delle due Sicilie.
Per evitare errori contabili nella pubblica amministrazione, con decreto N.° 1908 del 6 marzo 1820 [...] valido dal 1° gennaio 1821, il sistema monetario venne unificato in tutti i territori del Regno delle Due Sicilie, abolendo la monetazione siciliana in onze e tarì".

Nel caso in questione abbiamo un'affrancatura di 11 grana per fascicolo mensile che, moltiplicato per 12 mesi, fa 132 grana
Se quindi un ducato equivaleva a 100 grana, facendo una proporzione: 1 (ducato): 100 (grana) = x : 132 grana, da cui il valore di x era in pratica 132 diviso 100 corrispondente a 1,32 ducati

Il problema nasce quindi sia considerando l'equivalenza della tariffazione in ducati che dalla suddetta tariffazione in scudi, laddove, come da altro link allegato, si legge che uno scudo equivaleva a 118,5 grana

https://books.google.it/books?id=EcdQjn ... di&f=false

Quindi, facendo analoga proporzione: 1 (scudo): 118,5 grana = x : 132 grana, da cui il valore di x era in pratica 132 diviso 118,5 corrispondente a 1,11 scudi.

Come si arrivano dunque a spiegare gli undici grana dell'affrancatura con i tre scudi sopra menzionati? era nel frattempo cambiata la tariffazione? erano da considerarsi altre variabili come ad es. il peso dei fascicoli e/o la loro destinazione? c'è un errore nei calcoli?

A me sembra un pò un rompicapo, che probabilmente non sarà tale per qualcun altro...
Sono molto grato in anticipo a chi saprà risolverlo e, in attesa, porgo cordiali saluti.
Francesco Melone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

i 3 scudi credo sono il costo dell'abbonamento per 1 anno a carico del sottoscrittore al giornale ....la tariffa per spedire i giornali era nell'Agosto 1860 ,1/2 grano ogni foglio per il mittente /editore....da Napoli a Lanciano 11 grana sono 22 fogli.....mi pare di leggere che il giornale era costituito mensilmente da 4 fogli....per cui hanno spedito 5 giornali+2 fogli di altro?..oppure hanno spedito 6 giornali ed 1 grano è caduto dall'affrancatura ( da notare che che tutti gli 1 grano sono annullati con annullato non passante e non essendocene nessuno con annullato interrotto non vedo dove potesse essere il grano mancante se non n alto a sinistra della coppia dove si intravede un possibile annullato debole)?? :mmm:
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

Ciao Giorgio,
l'ipotesi che l'affrancatura fosse a carico del mittente secondo una tariffa di mezzo grano per ogni foglio era anche la mia, quando nel foglio espositivo della mia precedente esposizione, con una diversa grafica, l'avevo indicata come tale nella didascalia.
Ma i dubbi aumentano se consideri che i fogli effettivi da cui erano costituiti questi giornali erano, come nel caso in esame, 62 e non 22...
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...allora bisogna contare bene...le facciate...infatti 1 foglio consta di 4 facciate..te per 62 fogli cosa intendi ?
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Argomento interessante e comunque
complimenti per la bellissima afrancatura di spettacolare conservazione
:clap: :clap: :clap: :clap: Ciao: max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...nel link da te allegato dove si parla di questo giornale e anche sulla fascetta di spedizione c'è scritto che sono 4 fogli a numero :mmm: ...per quello ho detto 5 o 6 numeri mensili,magari agosto e gli arretrati....62 cosa sono?
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

Caro Giorgio,
come detto, 62 sono i fogli effettivi di cui era costituito il giornale in esame cui bisogna aggiungere i 2 fogli di copertina.
E' verosimile pensare che la tariffa presa in esame si riferisse comunque ad uno standard di giornali di 22 fogli, indipendentemente dal numero effettivo dei fogli della loro composizione, anche se poi questo particolare incideva inevitabilmente sul peso complessivo?
Francesco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Quelli che tu chiami 2 fogli di copertina sono 4 facciate e corrispondono per la tariffa ad 1 foglio...per cui ne deduco che quelli che chiami 62 fogli sono 124 facciate che corrispondono a 31 fogli.....siamo a 32 fogli....bello corposo questo numero di agosto, mentre è scritto nel tuo link e sulla fascetta che ogni numero era fatto di 4 fogli...a parte ciò...32 fogli fanno 16 grana...ne mancano 5 se come riportato nel vaccari ad ogni foglio bisognava apporre 1/2 grano
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...leggo ora da tuo link che è stampato in ottavo...infatti le dimensioni sono un ottavo di un giornale normale....per cui torna che i 32 fogli in ottova corrispondano ai 4 fogli standard come esplicitamente dichiarata...il 1/2 grano di tariffa si riferisce al foglio standard....ogni numeroaveva bisogno di 2grana per essere spedito....qui se ci sono 11 grana hanno spedito 6 numeri sotto la stessa fascia, e ci manca 1 grano
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

Caro Giorgio,
a conferma di quanto dici, allego una fascetta di analogo giornale messo in vendita alla recente asta Bolaffi, affrancata per 2 grana, corrispondente per quanto indicato nella descrizione a: "Rara tariffa per fascicolo di quattro fogli di stampa". La tariffa di 2 grana si riferisce ad un giornale con 4 fogli, indicativa di 1/2 grano a foglio.
Credo che, come da te indicato, la tariffa sia, parlando in chiave tipografica, quella riferita ad un ottavo di un foglio standard. In questo caso, quindi, trattandosi di un numero con 32 fogli, corrispondenti cioè a sei numeri da 4 fogli, l'affrancatura sarebbe dovuta essere di 12 grana e quindi è da ritenersi in difetto di 1 grano.
Grazie a te per avermi aiutato a capire e a Massimo Bernocchi per l'apprezzamento.
Francesco Melone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
glücklich sammler

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da glücklich sammler »

Un commento non filatelico a proposito della didascalia della pagina con il pezzo in questione: newspaper traduce giornale quando questo è un quotidiano, nel caso invece che si tratti di un giornale tecnico o scientifico si usa journal. La pagina rimane in ogni caso spettacolare.
Fortunato
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

Ciao Glücklich,
mi hai fatto giustamente notare quello che avrei dovuto automaticamente ricordare da medico.
Una delle più autorevoli riviste di medicina è infatti il NEJM (New England Journal (of) Medicine).
Lo ricorderò quando preparerò la nuova didascalia. Grazie.
Francesco
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da pasfil »

Ciao Francesco ed un saluto a tutti.
I quattro esemplari dell'1 grano che compongono la striscia, quella in basso, corrispondono alle posizioni 166, 176, 186 e 196 della Tavola (gruppo destro del foglio di 200). Infatti nella pos. 196 è presente in basso la linea di riquadratura che nella 2^ Tavola è attorno la composizione. Una immagine di maggiore risoluzione, almeno dell'esemplare superiore dell'altra striscia, potrebbe fornire ulteriori indicazioni, in quanto non escludo possa trattarsi di esemplari che occupano posizioni superiori del foglio, ma in assenza rimane solo una ipotesi, azzardata e priva di riscontro.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

pasfil ha scritto:Ciao Francesco ed un saluto a tutti.
I quattro esemplari dell'1 grano che compongono la striscia, quella in basso, corrispondono alle posizioni 166, 176, 186 e 196 della Tavola (gruppo destro del foglio di 200). Infatti nella pos. 196 è presente in basso la linea di riquadratura che nella 2^ Tavola è attorno la composizione. Una immagine di maggiore risoluzione, almeno dell'esemplare superiore dell'altra striscia, potrebbe fornire ulteriori indicazioni, in quanto non escludo possa trattarsi di esemplari che occupano posizioni superiori del foglio, ma in assenza rimane solo una ipotesi, azzardata e priva di riscontro.
Ciao: Ciao: Ciao:
Caro Pietro,
ti allego le immagini delle due strisce ad una risoluzione di 1200 dpi.
Ciao, grazie.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1611
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da sergio de villagomez »

Un pezzo favoloso e meraviglioso.... complimenti a Francesco!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da pasfil »

Ciao Francesco,
grazie per le bellissime immagini.
Confermano le posizioni 166, 176, 186 e 196.
L'altra striscia appartiene al gruppo sinistro di 100 e sul primo esemplare è presente la linea di riquadro superiore. Difficile il plattaggio. Probabili posizioni 7, 17, 27 e 37, con un ampio margine di errore.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

pasfil ha scritto:Ciao Francesco,
grazie per le bellissime immagini.
Confermano le posizioni 166, 176, 186 e 196.
L'altra striscia appartiene al gruppo sinistro di 100 e sul primo esemplare è presente la linea di riquadro superiore. Difficile il plattaggio. Probabili posizioni 7, 17, 27 e 37, con un ampio margine di errore.
Ciao: Ciao: Ciao:
Caro Pietro,
grazie per il tempo che mi stai dedicando.
Attendo conferme delle posizioni della striscia superiore, visto che non ne sei proprio sicuro, prima di inserirle nella didascalia definitiva del pezzo. Purtroppo ho "solo" il riferimento della ricostruzione della tavola del Maestro Emilio Diena, con immagini in b/n e riprodotte secondo i limiti tipografici dell'epoca e quindi non posso darti una mano.
Ciao, Francesco.
Grazie a Sergio per l'apprezzamento.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da pasfil »

Ciao Francesco,
ho indicato come probabili le pos. 7/37, per via del quarto esemplare che nel materiale utilizzato per confronto presenta una caratteristica debolmente presente nella medesima posizione, ma le rullette a destra non mi sembrano del tutto identiche; mentre, se dovessi considerare le rullette (particolare importantissimo per i francobolli di Napoli) darei come probabili le pos. 6/36, ma anche in questo caso lascerei un notevole margine di errore.
Quindi, non posso che fare altro che confermare l’appartenenza della striscia al gruppo sinistro di 100 del foglio e la linea di riquadro della composizione, esistente nella 2^ Tavola.
Escludo le colonne: 1^, 2^, 3^, 9^ e 10^; mentre, da ricercare tra le colonne: 4^, 5^, 6^, 7^ e 8^.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Francesco Melone
Messaggi: 119
Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da Francesco Melone »

Caro Pietro,
in riscontro a quanto da te riferito, verificando ulteriormente la ricostruzione della tavola di Emilio Diena, anche a me sembra più probabile che la striscia superiore appartenga alle posizioni 6/36 in virtù del fatto che le linee delle rullette a dx. appaiono in tali posizioni un po’ esili e discontinue rispetto a quelle delle altre posizioni. Tenderei ad escludere quelle della 4° colonna che appaiono un po’ più spesse e regolari, quelle della 5° colonna che sono ancora più spesse, alcune di quelle della 7° che sembrano formare una specie di “binario” e quelle dell’ 8° che sembrano molto più irregolari e discontinue.
Nel quarto esemplare di tale posizione (36) sembra inoltre esserci una maggiore attenuazione della stampa della prima linea verticale della seconda N di "NAPOLETANA" nella sua parte bassa, che appare peraltro un po’ debolmente impressa in maniera un po’ diffusa, ma lo sembra un po’ di più in quella posizione. Che ne pensi?
Quando tu mi hai parlato, valutando il tuo materiale di confronto, di una “caratteristica debolmente presente nella medesima posizione”, riferendoti alla 37, a quale caratteristica ti riferivi?
Ti ringrazio molto.
Ciao.
Francesco
Ultima modifica di Francesco Melone il 2 marzo 2016, 0:28, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Giornale medico Esculapio Napoletano

Messaggio da pasfil »

francesm ha scritto:Caro Pietro,
in riscontro a quanto da te riferito, verificando ulteriormente la ricostruzione della tavola di Emilio Diena, anche a me sembra più probabile che la striscia superiore appartenga alle posizioni 6/36 in virtù del fatto che le linee delle rullette a dx. appaiono in tali posizioni un po’ esili e discontinue rispetto a quelle delle altre posizioni. Tenderei ad escludere quelle della 4° colonna che appaiono un po’ più spesse e regolari, quelle della 5° colonna che sono ancora più spesse, alcune di quelle della 7° che sembrano formare una specie di “binario” e quelle dell’ 8° che sembrano molto più irregolari e discontinue.
Nel quarto esemplare di tale posizione (36) sembra inoltre esserci una maggiore attenuazione della stampa della prima linea verticale della seconda N di "NAPOLETANA" nella sua parte bassa, che appare peraltro un po’ debolmente impressa in maniera un po’ diffusa, ma lo sembra un po’ di più in quella posizione. Che ne pensi?
Quando tu mi hai parlato, valutando il tuo materiale di confronto, di una “caratteristica debolmente presente nella medesima posizione”, riferendoti alla 37, a quale caratteristica ti riferivi?
Ti ringrazio molto.
Ciao.
Francesco
Ciao Francesco,

l'Opera del Grandissimo Emilio Diena è molto importante.
La tavola raffigurata è utilissima in tanti casi ma indicativa per il plattaggio, perché di minuta dimensione e purtroppo in bianco e nero. Infatti, alcune parti scure in corrispondenza delle rullette non sono raffigurazioni di esse, ma il risultato del procedimento dalla fotografia alla stampa, causati ad es. dagli spazi vuoti per questioni di allineamento tra blocchi o esemplari, sovrapposizione di esemplari, parti del francobollo che non aderivano ad supporto o del francobollo in parte sollevato. Infatti, tali parti scure le noterai nella raffigurazione maggiormente presenti proprio in coincidenza dei margini dei blocchi o strisce, collocati per la ricostruzione.
Questa condizione rende difficoltoso poter distinguere nella detta raffigurazione le battute delle rullette superiori o laterali, come ad es.: alcune di quelle della 7° che sembrano formare una specie di “binario”). Le rullette a destra della 7^ colonna non sono affiancate.
Questo è il particolare del 4° tuo esemplare della striscia che molto più debolmente scorgo nell'esemplare della pos. 37, ma non saprei dirti se sia una costante della posizione o un segno occasionale.
Striscia superiore (2).jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM