Comparazione dei colori del Cent. 5 della IV emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Ciao caro Marco

La saturazione del colore, ne abbiamo già parlato, non è un "mio metodo". :abb: :abb: :abb:
Ti ringrazio della stima ma in realtà esiste da molti decenni ed è applicata ai più svariati settori.

Se proprio devo "prendermi" un merito è solo quello di aver pensato che potesse essere applicata come compendio e sottolineo compendio, allo studio delle tinte.

Chiunque di noi, con il suo computer può farla.

In questo caso applicandola alla tua immagine io direi che la tinta della coppia su busta è della classe degli smeraldi virando nel rosso come la prima fila.

I mirti classici virano differentemente. trovo invece molto interessante la coppia al centro che come vedi non è ne smeraldo ne mirto e secondo me ha una tinta di viraggio molto interessante (lilla) ed andrebbe valutata attentamente dato che potrebbe presentare bellissime sorprese.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Grazie Valerio, :abb:
è esattamente quello che pensavo. La saturazione ha un senso se, come in questo caso , a fronte di tinte
certe (MIRTI, SMERALDI), inseriamo delle tinte difficili, che cioè sono ai confini.
I tre francobolli su busta sono classificati 13Aa Verde mirto chiaro, perchè il perito ha visto comunque quel
po di nero che ha spostato la scelta da quel lato. Essendo però una tinta intermedia la scelta è soggettiva,
mentre con l'aiuto della saturazione forse la classificazione sarebbe stata diversa....

Per quanto riguarda la coppia il discorso è diverso, essendo un tinta davvero difficile. Umberto l'ha classifica 13Ac (Rattone 6a)
e probabilmente ha ragione. Appena posso la posto assieme ai verdi e verde gialli del 57...

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

marco castelli ha scritto:Grazie Valerio, :abb:
è esattamente quello che pensavo. La saturazione ha un senso se, come in questo caso , a fronte di tinte
certe (MIRTI, SMERALDI), inseriamo delle tinte difficili, che cioè sono ai confini.
I tre francobolli su busta sono classificati 13Aa Verde mirto chiaro, perchè il perito ha visto comunque quel
po di nero che ha spostato la scelta da quel lato. Essendo però una tinta intermedia la scelta è soggettiva,
mentre con l'aiuto della saturazione forse la classificazione sarebbe stata diversa....

Per quanto riguarda la coppia il discorso è diverso, essendo un tinta davvero difficile. Umberto l'ha classifica 13Ac (Rattone 6a)
e probabilmente ha ragione. Appena posso la posto assieme ai verdi e verde gialli del 57...

Ciao: Ciao:
Marco
Ciao Marco

Io farei una scansione della bella coppia classificata da Umberto 13Ac, oltre che con i verdi gialli del 1857 anche con il verde pisello per mostrare la differenza.

Ciao
:abb: :abb: :abb:
Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da darkne$ »

Per quanto riguarda la coppia il discorso è diverso, essendo un tinta davvero difficile. Umberto l'ha classifica 13Ac (Rattone 6a)
e probabilmente ha ragione. Appena posso la posto assieme ai verdi e verde gialli del 57...
Marco.... tu ha il verde scuro... basta metterci quello vicino per verificare se la coppia è uno smeraldo o un verde. (confronto che abbiamo già fatto insieme)
P.S.
Aprile è un po presto per il verde scuro Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

Dice bene Danilo...il 13Ac c'è l'hai....mettilo vicino alla coppia ...fai una bella scan e poi la posti.... ;-) Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Marco, quando fai la scansione della coppia metti anche, oltre a quanto detto, i verde pisello.

:abb:
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

In attesa di Marco e della sua scansione apporto il frutto del mio lavoro.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Bravo Valerio, francobollo splendido :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Marco

Grazie per l'apprezzamento. :abb:
Era venduto come smeraldo giallastro...

Dai, posta la tua scansione per vedere che scappa fuori con la coppia che abbiamo visto.

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Ecco la scansione....

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Marco

E' veramente una coppia difficile. E' differente da tutto quello che hai affiancato.
La vedo a metà strada tra il verde pisello e gli smeraldi, forse più verso il verde pisello.

Sicuramente una tinta molto, molto particolare che vorrei molto vedere dal vivo.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da darkne$ »

Marco, la tua coppia fa parte degli smeraldi giallastri, 4h/4i/4l ... che compaiono a gennaio 57'. Rassegnati :-)) :abb: Ciao:
P.S.
Per capire se si tratta del cupo, dello scuro o del pastoso sono necessari i confronti giusti.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Questi smeraldi giallastri citati da Danilo sono una tinta molto interessante (probabilmente di passaggio) e spesso confusa come dicevo ad inizio topic.

Sarebbe interessante avere delle scansioni a 600dpi di tutti gli smeraldi catalogati dal Rattone perchè, a mio avviso, ci potrebbero essere interessanti sviluppi in merito.

Proverò a vedere se riesco a fare degli esempi, se volete provate ad inserire immagini di classificazione rattoniane di smeraldi anche voi.

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Ciao Danilo,
è molto probabile che tu abbia ragione, ma di certezze non puoi averne. Come giustamente hai detto
mancano i confronti e dunque la classificazione rimane insoluta. Abbiamo parlato a lungo di questa coppia e so bene
come la pensi, ma in realtà non condivido molto i tuoi ragionamenti, e non perché voglio assolutamente dare lustro alla coppia,
ma perché confrontandola con gli altri smeraldi che possiedo non centra nulla... E poi perché a differenza degli altri smeraldi
la coppia si comporta proprio come i verdi. Sovrapposta ai mirto tira fuori tutto il giallo; sovrapposta ai verde gialli vedi solo il verde.

Per quanto riguarda le date, lasciano un pò il tempo che trovano. Se tutte quelle del Rattone fossero giuste il 16Cg di Josè
sarebbe declassato a 16 Ce ( il rattone dice che il 38b Rosa lilla scuro compare solo ne 1861...)
Comunque quando avremmo tutti i confronti....

Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

per quel che può servire io la vedo come Danilo... :fii: :-)) ....tinta particolare che ha pochissimo azzurro...e quindi il verde si nota di +...ma confrontata con i "VERI" verdi del 57 non c'entra niente....poi sarà anche un caso...ma i veri verdi del 57 li ho visti annullati a Luglio-Agosto 57....fai una scan con un verde del 62, la coppia ed il luglio 57 che hai....forse l'hai fatta già...adesso non ricordo.....sicuramente il Rattone qualche data l'avrà sbagliata....però su tinte così importanti e rare non penso proprio... Ciao: Ciao:
Ultima modifica di bomber il 12 marzo 2016, 21:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da darkne$ »

sovrapposta ai verde gialli vedi solo il verde.
E' qui che non ci troviamo...vicino ai Verdi tira fuori l'azzurro. Non ne parliamo se l'affianchi al verde giallo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Ma confrontiamola anche con gli smeraldi certi....
marco.jpg
Io personalmente li vedo totalmente differenti e non ci trovo proprio lo smeraldo all'interno...almeno dalla scansione.
Come possiamo accorparli nella stessa tipologia di tinta....sono molto dubbioso.

Per me questa tinta rattoniana dello smeraldo giallastro sia tenue che carico va analizzata a fondo e rivisitata.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Per supportare la mia tesi riporto gli esempi dei francobolli di Andrea Filippo che Marco aveva inserito precedentemente in questo topic.
Tra questi vi sono praticamente tutte e tinte rattoniane degli smeraldi e non abbiamo dubbio di non credere che siano scorrette le classificazioni.
mascia.jpg
Si vede bene che tutti hanno bene o male una presenza d'azzurro.

Inoltre virano tutti nel rosso come fanno tutti gli smeraldi una volta applicata la saturazione del colore.
mascia_variato.jpg
La coppia di Marco invece è differente sia come tinta con veri colori che alterati.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da darkne$ »

Tra questi smeraldi di giallastri non ne vedo... forse solo uno esemplare ha un pochino di giallo ma non credo ne abbia abbastanza per potere essere classificato come giallastro... Forse è per questo che reagiscono allo stesso modo. Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:Tra questi smeraldi di giallastri non ne vedo... forse solo uno esemplare ha un pochino di giallo ma non credo ne abbia abbastanza per potere essere classificato come giallastro... Forse è per questo che reagiscono allo stesso modo. Ciao:
Per me lo smeraldo giallastro è presente in tutte le immagini proposte dai vari forumisti e risponde nel rosso al viraggio del colore, ma dato che stiamo cercando di approfondire la questione partiamo da questa considerazione di Danilo per esaminare meglio questa tinta.

Tra tutti i francobolli di Andrea Filippo, a detta di Danilo, non c'è uno smeraldo giallastro e quindi reagiscono tutti alla stesso modo alla saturazione.

Consideriamo quindi gli smeraldi proposti da Benjamin. Se volete dilettarvi con il viraggio anche questi rispondono tutti nel rosso. Quindi per la propietà transitiva anche qui niente smeraldo giallastro.

Consideriamo quindi quelli di Marco, idem.

Sono andato allora a vedere i miei ed anche qui ho trovato la stessa situazione.

Quindi tutti le catalogazioni di francobolli smeraldo giallastro che 4 collezionisti della IV hanno sono errate!

Vabbè può capitare... vediamo allora questa scansione di francobolli di Gabriele, che credo di tinte ne abbia...
Copia di IMG0.jpg
Qui c'è o non c'è?
Copia di IMG0.jpg
Sembrerebbe di no... si vedono smeraldi che virano nel rosso qualche mirto, un verde pisello ed un 13Ac ultimo pezzo.

E quidi com'è lo smeraldo giallastro nelle sue varie versioni?

Attendiamo una scansione di Danilo con tutte le gradazioni rattoniane dello smeraldo per vedere al viraggio del colore cosa accade.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM