darkne$ ha scritto:Tra questi smeraldi di giallastri non ne vedo... forse solo uno esemplare ha un pochino di giallo ma non credo ne abbia abbastanza per potere essere classificato come giallastro... Forse è per questo che reagiscono allo stesso modo.

Per me lo smeraldo giallastro è presente in tutte le immagini proposte dai vari forumisti e risponde nel rosso al viraggio del colore, ma dato che stiamo cercando di approfondire la questione partiamo da questa considerazione di Danilo per esaminare meglio questa tinta.
Tra tutti i francobolli di Andrea Filippo, a detta di Danilo, non c'è uno smeraldo giallastro e quindi reagiscono tutti alla stesso modo alla saturazione.
Consideriamo quindi gli smeraldi proposti da Benjamin. Se volete dilettarvi con il viraggio anche questi rispondono tutti nel rosso. Quindi per la propietà transitiva anche qui niente smeraldo giallastro.
Consideriamo quindi quelli di Marco, idem.
Sono andato allora a vedere i miei ed anche qui ho trovato la stessa situazione.
Quindi tutti le catalogazioni di francobolli smeraldo giallastro che 4 collezionisti della IV hanno sono errate!
Vabbè può capitare... vediamo allora questa scansione di francobolli di Gabriele, che credo di tinte ne abbia...
Copia di IMG0.jpg
Qui c'è o non c'è?
Copia di IMG0.jpg
Sembrerebbe di no... si vedono smeraldi che virano nel rosso qualche mirto, un verde pisello ed un 13Ac ultimo pezzo.
E quidi com'è lo smeraldo giallastro nelle sue varie versioni?
Attendiamo una scansione di Danilo con tutte le gradazioni rattoniane dello smeraldo per vedere al viraggio del colore cosa accade.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.