Comparazione dei colori del Cent. 5 della IV emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Comparazione dei colori del Cent. 5 della IV emissione

Messaggio da valerio66vt »

Chi ha voglia e pazienza mi aiuterebbe in una mia ricerca.

Potreste mettere una scansione a 600dpi dei 13c - 13d - 13e - 13f - 13g?

Grazie per l'aiuto
Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da Tergesteo »

Eccoti un campione dei miei:
img123777.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

l'aix les bains è notevole.... :clap: :clap: ....ma il 4° verde smeraldo scuro o mirto???... :mmm: :mmm: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da Tergesteo »

l'aix les bains è notevole.... :clap: :clap: ....ma il 4° verde smeraldo scuro o mirto???... :mmm: :mmm: Ciao:
Smeraldo scuro, assolutamente (è classificato e firmato da Paolo), il n°4f del Rattone, il vellutato scurissimo.

Anche se è più scuro di quasi tutti i mirti, escluderei questa possibilità.

Più tardi te lo metto vicino ad un mirto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Innanzi tutto faccio i miei complimenti a Benjamin per i sui smeraldi, :clap: :clap:
Posto anche i miei e vi chiedo un parere sulla scansione.


Ciao:
Marco

nb- cliccate sull'immagine per allargarla....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

Marco...sul mio monitor la vedo bene...bella anche la differenza tra pisello e smeraldo...il terzo è spettacolare... :clap: :clap: Ciao: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Ciao Josè, ti ringrazio, ma non sono troppo soddisfatto.... :mmm:
Ho l'impressione che manchi un tantino di giallo. Ne ho aggiunto un pò.
Cosa ne pensi ?

Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao a tutti.
Visto che si tratta di smeraldi, potreste, per cortesia, classificare questo 5c_

http://i63.tinypic.com/zybqkz.jpg
zybqkz.jpg
Grazie.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da darkne$ »

Tergesteo ha scritto:Eccoti un campione dei miei:
img123777.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Il 4° in basso a sinistra non è il vellutato pastoso che ha la stampa e colore decisamente diverse... Appartiene ai mirti, quale di quelli è da verificare con i confronti Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Ringrazio tutti per i vostri interventi.

Le scansioni inserite mi hanno aiutato ad avere ulteriori conferme riguardo alla differenza tra il verde pisello e gli smeraldi, sopratutto il giallastro e grigiastro che a volte vengono spacciati per verde pisello specialmente se poco inchiostrati.

Era già certo dei risultati del mio studio ma volevo verificare avendo a disposizioni immagini fatte con altri scanner ed altri parametri.

Grazie ancora a tutti. Appena possibile vi pubblicherò lo studio in merito.
Valerio

P.S.
Per Benjamin

Anche per me va visto bene lo smeraldo vellutato scurissimo. Se ne hai la possibilità scansionalo assieme ad altri smeraldi scuri ed a mirti di varie gradazioni.

Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da Tergesteo »

Ecco lo smeraldo scurissimo insieme ad un mirto.

Per me non possono appartenere alla stessa tonalità di colore, sia per la stampa che per la tinta:
img123778.jpg
Aggiungo quest'esemplare simile al primo usato nel febbraio 1857, quindi prima dell'uso conosciuto dei mirti:
img123761.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Spero di fare cosa gradita riproponendo uno studio fatto da Filippo Mascia e pubblicato quì sul Forum anni fa.
le scansioni mi sembrano abbastanza fedeli anche se forse un po luminose...

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

Scusami Benjamin ma al di la di chi te l'ha classificato quello dalla scan e' un mirto tutta la vita anche nella tonalità' scura l'altro e' un bel mirto poco inchiostrato ciao
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ciao a tutti.
Visto che si tratta di smeraldi, potreste, per cortesia, classificare questo 5c_

Immagine

Grazie.

:cof: :cof:
ciao Marino...la scan è un po' luminosa....ma sembra uno smeraldo classico... Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da sergio de villagomez »

Buon pomeriggio a tutti!

Io ho questo francobollo che avrei (il condizionale è d'obbligo! :-)) ) classificato 13d quindi verde smeraldo... attendo pareri!
image487.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

Ciao: Sergio...come stai??...si e bel fb.... :clap: :clap: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da Tergesteo »

Scusami Benjamin ma al di la di chi te l'ha classificato quello dalla scan e' un mirto tutta la vita anche nella tonalità' scura l'altro e' un bel mirto poco inchiostrato ciao
Mi avete circondato!

Mi arrendo, avrete ragione voi!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da valerio66vt »

Eccovi un piccolo assaggio di come il verde pisello ben si distingue dallo smeraldo grigiastro o giallastro ed in generale dagli smeraldi.

Ho operato sulla scansione di Marco che è molto ben fatta e rende perfettamente la differenza.

I pigmenti dell'inchiostro non mentono sulla differenza di tinta che può apparire simile in alcune lunghezze d'onda.

Grazie a tutti per i contributi.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da bomber »

nella scansione di Marco non si vedeva bene la differenza...qua meglio.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Differenza tra 13c - 13d - 13e - 13f - 13g

Messaggio da marco castelli »

Bravo Valerio, :clap:

quando i paragoni sono certi gli intrusi si notano molto bene. Il tuo metodo, l'ho già espresso tempo fa,
è molto interessante e potrebbe essere molto utile nell'identificare la tendenza di una tinta. Certo bisogna avere
paragoni sicuri.

Ti chiedo un esperimento, che in realtà avevi già fatto tempo addietro e che può delucidare il potenziale di questa intuizione.
La scansione che posto riporta Smeraldi e Mirti certi, assieme ad una coppia e francobolli su busta che ancora non ci convincono...
Vediamo da che parte la Saturation la colloca.

Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM