Ciao Rosalba.
In attesa di Fabio, ti rispondo io, considerando che tra le mie passsioni vi è anche il CLN con le sue varie e discusse emissioni.
Come premessa base, bisogna distinguere le varie emissioni. Principalmente in:
Emissioni proprie del CLN con francobolli appositamente preparati (non soprastampando altri bolli), questo è il caso di Parma, alcune emissioni dell'alto Varesotto, la valle Bormida e altri.
In questo caso è piu facile (relativamente) individuare i falsi.
Poi ci sono tutte quelle emissioni soprastampate, molto falsificate, che si distinguono in;
emissioni autorizzate, o dal Prefetto, o dal comando CNL, o da altri enti ufficiali e non sono molte.
Poi ci sono le altre (tante) emissioni, anche non fasulle, ma che hanno poca ufficialità.
Col tempo, ogni tanto, si scopre un documente che rende ufficiale un emissione che fino ad allora era dubbia, perciò il terreno è "minato".
Comunque per districarsi un pò in questo marasma, è essenziale avere dei testi che ti possano indirizzare,s opratutto (come già detto) il volume Raybaudi-Massilia -Errani,che a tutt'oggi è il più esaustivo.
Ogni tanto lo si trova in EBAY ed alle fiere filateliche.
Ti mostro qualche esempio:
Il primo è uno dei pochi casi di cooperazione partigiana postale, sono due bolli soprastampati ISERE-DORA, dai partigiani franco-italiani, non si trovano sui cataloghi italiani, ma su alcuni francesi, sono molto difficili da trovarsi.
Il secondo è una busta filatelica della emissione Patrioti Valle Bormida.
Il terzo,forse la più famosa emissione ufficiale partigiana ,di Parma.
Il quarto, sono due buste viaggiate dalla valle d'Aosta a Campione d'Italia,facilitate dal fatto che il percorso era "liberato", con bolli soprastampati.
Ci sarebbe molto da discutere, ma per ora spero basti.
ciao Ermanno.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.