GNR su busta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: GNR su busta

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 1 luglio 2024, 14:40 Vedo che nessuno interviene sulla presenza sulla busta del valore da 50 c MD in data 3 o 5 AGOSTO 1944,quando i cataloghi consultati ,da anni, indicano come prima data nota il 12 agosto!Almeno questo fatto giustificherebbe un interesse del pezzo in questione! :-))
Il valore da 50 centesimi fa parte della seconda emissione monumenti distrutti, senza filigrana, ed il sassone 2005 riporta il periodo generico 1944-45. In ogni caso trattasi di documento senza alcun valore storico postale. Quindi un eventuale suo utilizzo come prima data nota è da valutare anche in funzione dell'originalita degli annulli e di tutto il suo insieme.

Poi ribadisco, ognuno colleziona e mette nei classificatori, quello che meglio crede.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: GNR su busta

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Catalogo SASSONE 2005 molto impreciso! Il catalogo Unificato SP già dagli anni 90 scriveva prima data nota 12 agosto!Data poi ripetuta in seguito per decenni dai cataloghi Filanci,Sirotti etc!Hai dei dubbi sull originalità della busta? :mmm:
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: GNR su busta

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 1 luglio 2024, 16:23 Catalogo SASSONE 2005 molto impreciso! Il catalogo Unificato SP già dagli anni 90 scriveva prima data nota 12 agosto!Data poi ripetuta in seguito per decenni dai cataloghi Filanci,Sirotti etc!Hai dei dubbi sull originalità della busta? :mmm:
Non ho il documento in mano per una analisi dei bolli, degli annulli e dei francobolli. Non stimo però un eventuale valore della busta in quanto la tariffa, L. 8,5 o 8,7 non ha alcun riscontro storico postale.

Ho consultato il Sirotti, LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, che indica a pag. 301 come data di protocollo per il 50 cent. 16 giugno e prima data d'uso 12 agosto. Ora ammettiamo, che possa essere "3" o "5" ma prima, non impresso, ci sia un "1". A questo punto troppo male impresso il bollo, o annullo, per considerarlo una prima data. Se ne conviene?

Poi è chiaro ognuno può dire la sua.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: GNR su busta

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Direi proprio di no! Prima del 3 o 5 vi è una linetta che esclude un 1 od altro numero!Poi chiaramente il pezzo andrebbe visto al naturale e da esperti per decidere sulla genuinità o meno del tutto! :-))
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: GNR su busta

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 1 luglio 2024, 18:39 Direi proprio di no! Prima del 3 o 5 vi è una linetta che esclude un 1 od altro numero!Poi chiaramente il pezzo andrebbe visto al naturale e da esperti per decidere sulla genuinità o meno del tutto! :-))
Forse è corretto quanto scrive "il pezzo andrebbe visto al naturale", come avevo scritto anche io. La busta però per quanto mostrato, non ha alcun valore storico postale, per via di una tariffa inesistente. Il documento è fuori tariffa per almeno 6 o 7 L. e all'epoca era tanto.

Il proprietario lo portasse da un perito riconosciuto, ma penso che avrà difficoltà a strappare una firma.

marmat
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: GNR su busta

Messaggio da robindebois82 »

[quote=Marmat post_id=796412 time=Rinnovore messo in chiaro ad inizio discussione, invece si è entrati in merito ad annulli e a sovrastampe GNR, queste ultime su francobolli comunque da pochi euro.

marmat
[/quote]

già francobolli da pochi euro ma che su busta costano un bel po' ..Il francobollo da 1,25 mi pare sia quotato € 1500..
Sul fatto che la busta sia filatelica non ci sono dubbi..
Esteticamente la busta a me piace. Mi piacerebbe solo sapere se è autentica o costruita .
Anche le buste di regno affrancate con serie completa sono filateliche.

Rinnovo la domanda: c'e' un esperto al quale inviarla ?
Grazie
P.S: devo mettere uno scan migliore per i GNR ?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7016
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: GNR su busta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Concordo in pieno con Marmat.
La busta, per la sua affrancatura sfacciatamente filatelica ed incompleta non può essere inserita in alcuna collezione di storia postale.
Ciò premesso, l'importanza della data è sicuramente molto relativa, così come il valore commerciale e filatelico dell'insieme.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: GNR su busta

Messaggio da Marmat »

Antonello Cerruti ha scritto: 2 luglio 2024, 10:14 Concordo in pieno con Marmat.
La busta, per la sua affrancatura sfacciatamente filatelica ed incompleta non può essere inserita in alcuna collezione di storia postale.
Ciò premesso, l'importanza della data è sicuramente molto relativa, così come il valore commerciale e filatelico dell'insieme.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ringrazio il perito Cerruti per aver confermato quanto avevo già scritto.
Non sono un perito ma ritengo di avere oltre che una buona collezione, anche una più che buona conoscenza sul periodo RSl/LUOGOTENENZA/REPUBBLICA.

Solo per questo motivo ho replicato all'amico "ricercatori funghi", evidenziando le mie tante perplessità.

Una buona giornata.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: GNR su busta

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Concordo col Perito sulla NON storia postale della busta.Sul valore economico non sono in grado di esprimermi.Invece se la busta è originale NON manipolata sottolineo ancora l importanza(non relativa) della data d uso del 50 c MD! Ciao:
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: GNR su busta

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 2 luglio 2024, 10:42 Concordo col Perito sulla NON storia postale della busta.Sul valore economico non sono in grado di esprimermi.Invece se la busta è originale NON manipolata sottolineo ancora l importanza(non relativa) della data d uso del 50 c MD! Ciao:
Egregio ricercatoredifunghi, se concorda con il perito Cerruti sulla non storia postale deve purtroppo concordare anche con me, che sono stato il primo a definirla tale. Per il resto quella busta ha il valore dei francobolli usati sciolti, e niente altro.

"Pompare" delle lettere chiaramente inutili, non riesco a capire che vantaggio porta.

Chiudo qui il nostro scambio epistolare e la esorto a un approfondimento del periodo storico postale RSI. Ne ha bisogno.

marmat
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: GNR su busta

Messaggio da robindebois82 »

Marmat ha scritto: 2 luglio 2024, 11:29
Egregio ricercatoredifunghi, se concorda con il perito Cerruti sulla non storia postale deve purtroppo concordare anche con me, che sono stato il primo a definirla tale. Per il resto quella busta ha il valore dei francobolli usati sciolti, e niente altro.

"Pompare" delle lettere chiaramente inutili, non riesco a capire che vantaggio porta.

Chiudo qui il nostro scambio epistolare e la esorto a un approfondimento del periodo storico postale RSI. Ne ha bisogno.

marmat
credo bisognerebbe rispettare le opinioni altrui; c'e' chi colleziona lamette da barba, ricevute del barbiere, buste filateliche con serie complete, FDC mai viaggiate e penso ognuno abbia il diritto di collezionare ciò che gli pare.
Se la busta non è taroccata, è certamente una busta rara, filatelica ma rara e di bell'aspetto(come mi ha detto un commerciante non pivellino).
La frase "quella busta ha valore il degli usati sciolti", è per me una frase insensata perchè nessuno è in grado di sapere quanto questa busta , in caso di acquisto verrà pagata. Se non taroccata, è una busta veramente rara.
Il valore degli oggetti poi è soggettivo. Una tela bianca con uno strappo per me vale zero, c'e' però chi è disposto a pagarla 20000€ se lo strappo lo ha fatto Fontana.
Che significa pompare" delle lettere chiaramente inutili ?
Contrariamente a Marmat io apprezzo molto gli interventi di cercatore di funghi e considero ben piu' importanti la cortesia e la gentilezza della cultura filatelica.
Grazie a tutti,
P.S:vedo che nessuno indica un esperto in grado di stabilire se la busta è taroccata: forse non ce ne sono ?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7016
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: GNR su busta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Emilio, pur nel rispetto di tutte le opinioni, credo che nessun possa pensare che un falsario (il cui tempo è prezioso e ben compensato), si sia dedicato a realizzare un oggetto simile che a te sembra raro ma è talmente filatelico da essere del tutto inutilizzabile in una qualsiasi collezione.
Tieni infine presente che è stato "fatto apposta" e quindi perchè non pensare che il collezionista che lo ha preparato non si sia anche fatto retrodatare l'annullo?
Gli oggetti spudoratamente filatelici erano creati ad arte per accontentare i collezionisti dell'epoca e talora proprio dagli impiegati postali che avevano a loro disposizione bolli e francobolli.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: GNR su busta

Messaggio da andy66 »

Marmat ha scritto: 1 luglio 2024, 20:38

Il proprietario lo portasse da un perito riconosciuto, ma penso che avrà difficoltà a strappare una firma.

marmat
Io invece direi esattamente il contrario! Cioé qualsiasi perito accetterebbe| di certificate la busta... d'altronde loro certificano solo l'originalità dei fb presenti e degli annulli. Della storia postale gli interessa poco :-))

Per quanto riguarda il valore, sono d'accordo sul fatto che bisogna considerare la somma dei valori usati sciolti. Le quotazioni su busta si intendono come storia postale a cui il documento non appartiene.
Detto ció, il pezzo ha un mercato? Certamente si! Ci sono numerosi collezionisti di affrancature filateliche, che peraltro vengono ripetutamente e in gran numero offerte in quasi tutte le aste pubbliche. Il prezzo lo fa il mercato: domanda/offerta.
Ribadisco che le affrancature filateliche possono essere sia in tariffa che non in tariffa, sia viaggiate che non viaggiate.
Questa é fuori tariffa e viaggiata, poi ognuno la valuterà più o meno interessante per la sua collezione.
Per quanto riguarda l'uso del 50 c. MD prima data d'uso, essendo il documento viaggiato, può rappresentare sicuramente un plusvalore e, se certificato come originale, degno i segnalazione agli estensori dei cataloghi.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: GNR su busta

Messaggio da Marmat »

andy66 ha scritto: 2 luglio 2024, 14:05
Marmat ha scritto: 1 luglio 2024, 20:38

Il proprietario lo portasse da un perito riconosciuto, ma penso che avrà difficoltà a strappare una firma.

marmat
Io invece direi esattamente il contrario! Cioé qualsiasi perito accetterebbe| di certificate la busta... d'altronde loro certificano solo l'originalità dei fb presenti e degli annulli. Della storia postale gli interessa poco :-))

Per quanto riguarda il valore, sono d'accordo sul fatto che bisogna considerare la somma dei valori usati sciolti. Le quotazioni su busta si intendono come storia postale a cui il documento non appartiene.
Detto ció, il pezzo ha un mercato? Certamente si! Ci sono numerosi collezionisti di affrancature filateliche, che peraltro vengono ripetutamente e in gran numero offerte in quasi tutte le aste pubbliche. Il prezzo lo fa il mercato: domanda/offerta.
Ribadisco che le affrancature filateliche possono essere sia in tariffa che non in tariffa, sia viaggiate che non viaggiate.
Questa é fuori tariffa e viaggiata, poi ognuno la valuterà più o meno interessante per la sua collezione.
Per quanto riguarda l'uso del 50 c. MD prima data d'uso, essendo il documento viaggiato, può rappresentare sicuramente un plusvalore e, se certificato come originale, degno i segnalazione agli estensori dei cataloghi.

Ciao:
Andy66, mi ero ripromesso di non proseguire sul topic. Lei però tira per la giacchetta. Quando predispone una risposta ha letto quello che si è detto? Si parla di storia postale, quel documento non può essere inserito in nessuna collezione. Ha il valore dei soli francobolli sciolti. E secondo Lei che valore possono avere? 5, 10 €? E che ragione ci sarebbe a portare a periziare 10€?

So di non essere simpatico nel mio scrivere, ma se ritengo che un documento ha un suo valore lo scrivo, altrimenti prima "traccheggio" poi quando la controparte proprio non comprende dico quello che penso.

Perdonate la franchezza.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: GNR su busta

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Mentre concordo con ROBINDEBOIS e ANDY,NON capisco il Suo invito a studiare la SP della RSI avendone bisogno!Io non sono certo un esperto del settore specifico ma Le assicuro che mi sono ben informato a riguardo .Quando non comprendo un argomento NON intervengo a vanvera ma mi documento prima! :-))
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: GNR su busta

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
mi inserisco nella pugna, perché vedo un bel combattere!!
Se posso suggerire, ricordo che una volta c'era un Perito, tal Giorgio Bifani, che era esperto di questo settore. Si potrebbe provare a contattarlo (credo ci sia ancora un sito molto interessante con il suo nome e forse i suoi contatti).
Inoltre, fatta la dovuta premessa che io personalmente non ne capisco assolutamente niente di SP della RSI, e visto che il problema principale è proprio il 50 cent Monumenti Distrutti con una data molto anticipata rispetto a quella nota, forse sarebbe il caso (ma questo sicuramente può farlo il proprietario di questa busta e in seconda battuta il perito da interpellare) verificare attentamente che quel francobollo non sia stato apposto in un secondo tempo, sfruttandone uno con una bollatura compatibile.
Buon divertimento a tutti!!
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: GNR su busta

Messaggio da robindebois82 »

Antonello Cerruti ha scritto: 2 luglio 2024, 12:01 Caro Emilio, pur nel rispetto di tutte le opinioni, credo che nessun possa pensare che un falsario (il cui tempo è prezioso e ben compensato), si sia dedicato a realizzare un oggetto simile che a te sembra raro ma è talmente filatelico da essere del tutto inutilizzabile in una qualsiasi collezione.
Tieni infine presente che è stato "fatto apposta" e quindi perchè non pensare che il collezionista che lo ha preparato non si sia anche fatto retrodatare l'annullo?
Gli oggetti spudoratamente filatelici erano creati ad arte per accontentare i collezionisti dell'epoca e talora proprio dagli impiegati postali che avevano a loro disposizione bolli e francobolli.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
caro Antonello, anche se condivido le tue osservazioni faccio osservare che su ebay c'e' gente che acquista da tale sondrioleo o qualcosa del genere patacche tipo busta con 2 scudi falsi a 300€. Penso che questa busta con affrancatura filatelica sia un oggetto raro e non escludo che ci sia qualcuno al quale delle tariffe postali non importa nulla.
Non dimentichiamo poi quando è stata spedita. Se è autentica si tratta di raccomandata di censurata..
Ci potrebbe essere addirittura chi colleziona raccomandate non in tariffa, degustibus...
Grazie di nuovo..
Emilio
P.S: a me la busta piace, è una testimonianza del tempo di guerra.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: GNR su busta

Messaggio da andy66 »

Marmat ha scritto: 2 luglio 2024, 14:53
andy66 ha scritto: 2 luglio 2024, 14:05
Marmat ha scritto: 1 luglio 2024, 20:38

Il proprietario lo portasse da un perito riconosciuto, ma penso che avrà difficoltà a strappare una firma.

marmat
Io invece direi esattamente il contrario! Cioé qualsiasi perito accetterebbe| di certificate la busta... d'altronde loro certificano solo l'originalità dei fb presenti e degli annulli. Della storia postale gli interessa poco :-))

Per quanto riguarda il valore, sono d'accordo sul fatto che bisogna considerare la somma dei valori usati sciolti. Le quotazioni su busta si intendono come storia postale a cui il documento non appartiene.
Detto ció, il pezzo ha un mercato? Certamente si! Ci sono numerosi collezionisti di affrancature filateliche, che peraltro vengono ripetutamente e in gran numero offerte in quasi tutte le aste pubbliche. Il prezzo lo fa il mercato: domanda/offerta.
Ribadisco che le affrancature filateliche possono essere sia in tariffa che non in tariffa, sia viaggiate che non viaggiate.
Questa é fuori tariffa e viaggiata, poi ognuno la valuterà più o meno interessante per la sua collezione.
Per quanto riguarda l'uso del 50 c. MD prima data d'uso, essendo il documento viaggiato, può rappresentare sicuramente un plusvalore e, se certificato come originale, degno i segnalazione agli estensori dei cataloghi.

Ciao:
Andy66, mi ero ripromesso di non proseguire sul topic. Lei però tira per la giacchetta. Quando predispone una risposta ha letto quello che si è detto? Si parla di storia postale, quel documento non può essere inserito in nessuna collezione. Ha il valore dei soli francobolli sciolti. E secondo Lei che valore possono avere? 5, 10 €? E che ragione ci sarebbe a portare a periziare 10€?

So di non essere simpatico nel mio scrivere, ma se ritengo che un documento ha un suo valore lo scrivo, altrimenti prima "traccheggio" poi quando la controparte proprio non comprende dico quello che penso.

Perdonate la franchezza.

marmat
Egr. Marmat,
Forse non ha letto bene quello che ho scritto. Torno a riportarlo qui sotto:
Per quanto riguarda il valore, sono d'accordo sul fatto che bisogna considerare la somma dei valori usati sciolti. Le quotazioni su busta si intendono come storia postale a cui il documento non appartiene.

Poi però bisogna aggiungere che mica tutti i collezionisti si interessano di storia postale pura, c'é anche la FILATELIA classica, in cui questo documento può inserirsi.
Il valore che Lei attribuisce al documento é una considerazione del tutto personale, dando per scontato che le soprastampe GNR siano VR e non BS. Io non seguo GNR, quindi per me il pezzo può valere anche zero, ma ció non esclude il fatto che i collezionisti filatelici del settore lo valutino ben di più...basta andarsi a guardare nelle aste pubbliche a quanto vanno vendute lettere filateliche non in tariffa, viaggiate o meno.

Saluti
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: GNR su busta

Messaggio da robindebois82 »

"Per quanto riguarda il valore, sono d'accordo sul fatto che bisogna considerare la somma dei valori usati sciolti. Le quotazioni su busta si intendono come storia postale a cui il documento non appartiene."

Non so chi ha scritto questa frase ma è palesemente falsa o per essere magnanimo incompleta. Evidentemente c'e' chi non sa leggere i cataloghi che sono pieni di valutazioni per serie non in tariffa.
Nel Sassone ad esempio la serie del calcio 1934, non in tariffa, è quotata 5000€, bimillenario oraziano 2600€, etc..
Mi chiedo come sia possibile che collezionisti da tempo ignorino dati fondamentali..
le busta non in tariffa non sono carta straccia ma hanno un loro valore.
Scrivere che una busta censurata, viaggia in Germania con rara affrancatura (spero di non dover spiegare il significato di rara) vale come il prezzo dei francobolli sciolti è affermazione che potrebbe fare chi ha cominciato a collezionare da poco tempo.
Anni addietro, in un lotto trovai un pacchetto di buste non viaggiate con Fratelli Bandiera , monumenti distrutti e altro (anche qualche propaganda di guerra soprastampata). Su ebay, cedetti tutto (poche buste alla volta).
A suo tempo, quando ho iniziato a disfarmi delle raccolte una busta con Manzoni in asta pubblica ebbe vari rilanci.
Quello che è indiscutibile che ognuno se vuol comprare un oggetto puo' valutare come crede ma stessa libertà vale per il venditore.
Cordiali saluti.
Emilio
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: GNR su busta

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Ringrazio ROBINDEBOIS per il ms inviatomi!Purtroppo la buona educazione in qualcuno latita! Ciao:
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM