Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastampe
Re: Voi li comprereste?
ecco i due alti valori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Voi li comprereste?
L'esame delle soprastampe di questa emissione non è difficilissimo.
Nel mio libro "ORIGINALI e FALSI - ITALIA", ci sono ben quattro pagine nelle quali si illustro le caratteristiche delle soprastampe originali e di di quelle false.
Te ne illustro sono una: la parola CROCIERA misura mm 14,2 x 1,8 negli originali e solo 13,9 x 1,7 nelle falsificazioni.
Poi ci sono gli addensamenti dell'inchiostro, le diversità di alcune lettere e cifre, altre dimensioni che differiscono, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nel mio libro "ORIGINALI e FALSI - ITALIA", ci sono ben quattro pagine nelle quali si illustro le caratteristiche delle soprastampe originali e di di quelle false.
Te ne illustro sono una: la parola CROCIERA misura mm 14,2 x 1,8 negli originali e solo 13,9 x 1,7 nelle falsificazioni.
Poi ci sono gli addensamenti dell'inchiostro, le diversità di alcune lettere e cifre, altre dimensioni che differiscono, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Voi li comprereste?
Quindi non lo comprerebbe?Antonello Cerruti ha scritto: 5 ottobre 2020, 16:53 L'esame delle soprastampe di questa emissione non è difficilissimo.
Nel mio libro "ORIGINALI e FALSI - ITALIA", ci sono ben quattro pagine nelle quali si illustro le caratteristiche delle soprastampe originali e di di quelle false.
Te ne illustro sono una: la parola CROCIERA misura mm 14,2 x 1,8 negli originali e solo 13,9 x 1,7 nelle falsificazioni.
Poi ci sono gli addensamenti dell'inchiostro, le diversità di alcune lettere e cifre, altre dimensioni che differiscono, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Voi li comprereste?
Ciao Bob Rockbob-rock ha scritto: 6 ottobre 2020, 21:11Quindi non lo comprerebbe?Antonello Cerruti ha scritto: 5 ottobre 2020, 16:53 L'esame delle soprastampe di questa emissione non è difficilissimo.
Nel mio libro "ORIGINALI e FALSI - ITALIA", ci sono ben quattro pagine nelle quali si illustro le caratteristiche delle soprastampe originali e di di quelle false.
Te ne illustro sono una: la parola CROCIERA misura mm 14,2 x 1,8 negli originali e solo 13,9 x 1,7 nelle falsificazioni.
Poi ci sono gli addensamenti dell'inchiostro, le diversità di alcune lettere e cifre, altre dimensioni che differiscono, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se sei appassionato di queste emissioni ti conviene investire 60 euro per Italia Originali e Falsi del Sig. Cerruti.
Se guardi le 2 R ti accorgi che sono diverse mentre negli originali sono uguali anche la cifra 4 di 1924 non deve avere quella sporgenza verso l'alto alla fine del numero.
Io ne starei alla larga, e ti ripeto se collezioni Italia il libro che ti ho indico ti eviterà brutte sorprese anche per altri valori Italiani sia sovrastampati che no'.

Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

Re: Voi li comprereste?
Non sono un esperto del Regno, ma da quello che vedo io invece le ritengo soprastampe originali.


Rudy


Re: Voi li comprereste?
Ovvero:
- le C sono regolari, senza alcun ingrossamento nella parte inferiore;
- l'ovale interno del 9 è inclinato da sinistra a destra;
- lo spazio triangolare interno di A di ITALIANA non é più piccolo di quello che si osserva negli originali.
- le C sono regolari, senza alcun ingrossamento nella parte inferiore;
- l'ovale interno del 9 è inclinato da sinistra a destra;
- lo spazio triangolare interno di A di ITALIANA non é più piccolo di quello che si osserva negli originali.
Rudy


Re: Voi li comprereste?

Questa serie presenta sempre delle leggere differenze nelle soprastampe dei vari valori dovute in parte alla diversa inchiostrazione.
Inoltre le scansioni, se non fatte a 600 dpi su ogni singola soprastampa e magari con un eccesso di luminosità e contrasto (come in questo caso), possono a volte ingannare soprattutto sull'intensità dell'inchiostro.
Comunque, da quanto si vede a monitor, le soprastampe appaiono originali.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Voi li comprereste?
Temo che Igor abbia fatto un po' di confusione, in ciò facilitato dalla scarsa qualità dell'immagine postata da "bob-rock".scintilla ha scritto: 6 ottobre 2020, 23:17Ciao Bob Rockbob-rock ha scritto: 6 ottobre 2020, 21:11Quindi non lo comprerebbe?Antonello Cerruti ha scritto: 5 ottobre 2020, 16:53 L'esame delle soprastampe di questa emissione non è difficilissimo.
Nel mio libro "ORIGINALI e FALSI - ITALIA", ci sono ben quattro pagine nelle quali si illustro le caratteristiche delle soprastampe originali e di di quelle false.
Te ne illustro sono una: la parola CROCIERA misura mm 14,2 x 1,8 negli originali e solo 13,9 x 1,7 nelle falsificazioni.
Poi ci sono gli addensamenti dell'inchiostro, le diversità di alcune lettere e cifre, altre dimensioni che differiscono, ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se sei appassionato di queste emissioni ti conviene investire 60 euro per Italia Originali e Falsi del Sig. Cerruti.
Se guardi le 2 R ti accorgi che sono diverse mentre negli originali sono uguali anche la cifra 4 di 1924 non deve avere quella sporgenza verso l'alto alla fine del numero.
Io ne starei alla larga, e ti ripeto se collezioni Italia il libro che ti ho indico ti eviterà brutte sorprese anche per altri valori Italiani sia sovrastampati che no'.
![]()
Igor
Nell'immagine postata sotto e tratta dal libro (una delle tante), evidenzio la differenza tra la soprastampa originale (in altro) e quella falsa (in basso).
Invito i lettori a controllare (ad esempio) le barrette finali di destra delle "R" che sono incurvate negli originali ma diritte e mal disegnate nelle falsificazioni.
Anche i finali della cifra "4" sono assai diversi: molto evidenti e verso l'alto solo nei falsi.
Cordiali saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Voi li comprereste?
Ciao a tutti io sul valore da 1 L vedo una A schiacciata è il finale del 4 in su è sono caratteristiche dei falsi.
Igor
Io non li prenderei.
Poi se è un problema solo di inchiostrazione non lo so’.
Ma se un mio amico mi chiedesse di comprarli gli direi di no se hanno quelle caratteristiche tipiche dei falsi .

Igor
Io non li prenderei.
Poi se è un problema solo di inchiostrazione non lo so’.
Ma se un mio amico mi chiedesse di comprarli gli direi di no se hanno quelle caratteristiche tipiche dei falsi .
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

Re: Voi li comprereste?
scintilla ha scritto: 7 ottobre 2020, 11:44 Ciao a tutti io sul valore da 1 L vedo una A schiacciata è il finale del 4 in su è sono caratteristiche dei falsi.

L'esempio che Antonello mostra sul suo libro - se ti riferisci a quello - è un falso che estremizza questo elemento, e infatti assume un aspetto informe con gli angoli arrotondati, tanto da assomigliare al pomello di una porta.
Quando affermo che l'inchiostrazione su questa serie non è uniforme e può far prendere degli abbagli, una conferma la possiamo avere con i due alti valori originali postati da Bruno.
Si vede come le cifre differiscano leggermente tra loro, in particolare il 4, le cui "codine" però, seppur non uguali, puntano entrambe verso l'alto nel tratto finale superiore, come ho scritto in precedenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Voi li comprereste?
Caro Igor, quando hai un po' di tempo, osserva con attenzione la parte terminale destra della cifra "4".
Nell'immagine sotto, puoi notare la bella differenza che c'è tra una soprastampa originale ed una falsificata.
Non ti lasciare ingannare da una minima differenza che, come ripete Stefano, può derivare solo da un'inchiostrazione più fluida ed abbondante.
Anche nelle dicitura "1924", osserva che le dimensioni complessive sono diverse tra originali e falsi, così come i singoli caratteri mostrano diversità che è utile memorizzare.
Ad esempio, gli "spazi chiusi" del "9" e del "4", ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nell'immagine sotto, puoi notare la bella differenza che c'è tra una soprastampa originale ed una falsificata.
Non ti lasciare ingannare da una minima differenza che, come ripete Stefano, può derivare solo da un'inchiostrazione più fluida ed abbondante.
Anche nelle dicitura "1924", osserva che le dimensioni complessive sono diverse tra originali e falsi, così come i singoli caratteri mostrano diversità che è utile memorizzare.
Ad esempio, gli "spazi chiusi" del "9" e del "4", ecc.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Voi li comprereste?
Ciao Antonello
Sì mi ha tratto in inganno l’inchiostrazione.
Quindi anche la seconda A di Italiana schiacciata è dovuto a una inchiostrazione difforme giusto?
Nella Serie postata da Bruno è perfetta.
Ma a questo punto non sarebbe meglio cercare un altra serie con una Soprastampa ben fatta?
Come quella che mostri nel tuo libro?
O questa la reputi nella norma.
Ciao Igor
Rev LB Nov 2021
Sì mi ha tratto in inganno l’inchiostrazione.
Quindi anche la seconda A di Italiana schiacciata è dovuto a una inchiostrazione difforme giusto?
Nella Serie postata da Bruno è perfetta.
Ma a questo punto non sarebbe meglio cercare un altra serie con una Soprastampa ben fatta?
Come quella che mostri nel tuo libro?
O questa la reputi nella norma.
Ciao Igor
Rev LB Nov 2021
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

Re: Crociera Italiana 1924 - Riconoscimento delle soprastampe
Senza aprire un nuovo post, riprendo questo mostrandovi dei francobolli che mi sono arrivati recentemente. La maggior parte sono sovrastampe evidentemente contraffatte, pur in presenza dic annullo apparentemente corretto e una persino firmata in modo direi convincente AD. Per un paio ho speranze, confrontandole con le indicazioni di Antonello. Nello specifico, vi chiedo se il 10, 30 ed 85 cent. possano essere originali. Grazie a tutti. Ezio
P.S. i due 2 lire non hanno annulli compatibili, l'85 cent è fuori validità...

P.S. i due 2 lire non hanno annulli compatibili, l'85 cent è fuori validità...



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

