Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero

Forum di discussione sulle Prefilateliche
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da LuigiViareggio »

Ho capito massimo in pratica tu dici che da Livorno verso il resto d' Italia, le tariffe erano le seguenti 3.4 - 5 - 16.8 di conseguenza covertite in 2 - 3 - 10 crazie! In pratica 1/2 oncia doveva essere quindi 5 crazie! e 1/4 d' oncia 2 crazie! 20 soldi = 12 crazie per un oncia e 1/4. Di conseguenza il tariffario di alberto non avrebbe valore sino al 1836? Dico bene? Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Se le mie tariffe sono sballate vedrò di buttare nel secchio della spazzatura i miei tre volumi contenenti quasi tutte le notificazioni toscane inerenti il funzionamento della posta lettere dalla fine del 1700 al 1860.
Le tariffe per la Sardegna che ho indicato nel mio post sono quelle esatte, le tassazioni venivano sempre espresse in CRAZIE(in periodo antecedente al 1808 anche in soldi e denari -inchiostro verde o rosso- e durante il periodo napoleonico in crazie o decimes).
La prima lettera postata: da Livorno a Genova del peso di una oncia ed un quarto è stata affrancata dal destinatario per 20 crazie (16 crazie per l'oncia + 4 crazie per il quarto). Non mi esprimo sulla tassazione sarda in quanto non rientra nelle mie conoscenze specifiche.
Faccio presente che le tariffe antecedenti al 1836 sono uguali per tutta la Toscana per le lettere in partenza mentre variano solo per quelle di Livorno -in arrivo- da Pisa ed in partenza per Pisa, Firenze tutta la Toscana.

S.E&O.
Alberto Del Bianco
TuttoToscana
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
Località: Toscana

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da TuttoToscana »

Quello che Alberto ha scritto e' giustissimo anche per me! La tariffa e' espressa in crazie e non in soldi, 20 crazie per una lettera di 1 oncia e 1/4.

Per tornare alla domanda di Massimo ,come ti avevo gia' accennato tramite mail, le lettere che andavano da Livorno a Genova avevano raramente impresso la tassazione toscana e quasi sempre impresso invece l' annotazione del peso in grammi messo come hai detto giustamente dal regno di Sardegna . :-) Ciao:
Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

LuigiViareggio ha scritto:Ho capito massimo in pratica tu dici che da Livorno verso il resto d' Italia, le tariffe erano le seguenti 3.4 - 5 - 16.8 di conseguenza covertite in 2 - 3 - 10 crazie! In pratica 1/2 oncia doveva essere quindi 5 crazie! e 1/4 d' oncia 2 crazie! 20 soldi = 12 crazie per un oncia e 1/4. Di conseguenza il tariffario di alberto non avrebbe valore sino al 1836? Dico bene? Ciao: Ciao: Ciao:


Per me è proprio così!!

Lungi da me voler far arrabbiare Alberto che ritengo uno dei pochi veri esperti in tariffe, vorrei che però mi spiegasse una cosa.
Sulla notifica che ho postato (del 1814) la tariffa per Livorno delle lettere "che si affrancano" per l'Italia è pari a 16 soldi ed 8 denari per un oncia di peso.
Ora stando ai miei calcoli questo corrisponde a 10 crazie ( o sbaglio???) prova ne sia anche che la tariffa della lettera semplice è di 3 soldi e 4 denari corrispondente a 2 crazie.
Sono le lettere che si ricevono che hanno una tariffa di 1 Lira, 13 soldi e 4 denari che corrisponderebbero a 20 crazie!!
Quindi non mi tornano le spiegazioni date da Alberto.
Ribadisco che non sono assolutamente un esperto di tariffe toscane che sto studiando da pochi anni al contrario del vero esperto che ritengo sia Alberto, ma da buon ingegnere mi piace trovare la soluzione che soddisfi il calcolo matematico!!! :mmm: :mmm:
Dove sta l'errore????
TuttoToscana
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
Località: Toscana

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da TuttoToscana »

In base al tuo ragionamento una lettera semplice 3 soldi 4 denari (2 crazie) corrisponderebbe in pratica ad una lettera di 1/4 d' oncia (6 denari) ma le lettere semplici non sono da considerarsi quelle inferiori ai 6 denari? Il tuo ragionamento mi incuriosisce molto non resta che attendere dunque la consulenza di Alberto. Ciao:
Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

TuttoToscana ha scritto:In base al tuo ragionamento una lettera semplice 3 soldi 4 denari (2 crazie) corrisponderebbe in pratica ad una lettera di 1/4 d' oncia (6 denari) ma le lettere semplici non sono da considerarsi quelle inferiori ai 6 denari?

No! :not: :not: Se 1 oncia = 10 crazie e la lettera semplice = 2 crazie, significa che non è 1/4 ma è 1/5 di 10 per cui effettivamente di peso inferiore ai 6 denari.

I miei dubbi sono relativi alla notificazione del 1814!![/color] Le lettere che ho postato io sono tutte del periodo 1814-1836.


Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

Ciao: Ciao:
GRANDE!!
Avevamo tutti ragione... la mia lettera è del 1837 è che il 7 assomigliava ad un 4 per cui l'avevo catalogata come 1834. Ora, grazie a questo post, me la sono riguardata bene!! Sono 20 crazie per 1 1/4 oncia (perfette secondo la tariffa del 1836).
Chiedo scusa ad Alberto, ma era impossibile fossero state crazie se la lettera non fosse stata di un periodo successivo alle nuove tariffe... era per questo che avevo ipotizzato trattarsi di soldi!!
Se non altro abbiamo movimentato la ricerca....
Ciao: Ciao:
Massimo

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM