I bordi di foglio della II Emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

provo a risponderti:

mi chiedevo più o meno della rarita per dei motivi:
1) perchè è quotato solo nuovo?
perchè è la dentellatura che è spostata!
Ovvero è un francobollo piu' lungo!
(te ne mostro piu' in basso uno su una rara ristampa del 1866)
2) Esiste con vistosa dentellatura spostata a destra ed in alto, perche non menzionarla?
perchè è relativamente comune
io ne ho decine...
3) perchè cosi comune? esempio che ho trovato poco fa:
5 soldi rosso su lettera quotazione 250e cat. : comune... e nessuna plusvalenza collezionistica se per città o distretto.

il 5 soldi non esiste per distretto era la tariffa di una prima distanza!
con dentellatura spostata a sinistra usato 300e cat
come prima... è un francobollo piu' largo!
su lettera presentata a 100e finali prendendo come riferimento la valutazione dell'usato quindi quadruplica in questo caso.
se fossero cosi comuni.... chiedo per capire..... non dovrebbero essere perfettamente censiti da dare una valutazione per tutte le opzioni ( nuovo, usato, frammento, e lettera ) ?.
Mi sembra particolare un valore quotato 2500 nuovo svalutarsi se usato quando nuovo, unico censito, ha una reperibilità da definire questa cifra.
Ovviamente sempre per capire pezzi e dinamiche
i prezzi sono stabiliti anche dall'interesse che possono attirare le varieta'.... non sono valutazioni aritmetiche!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 15 novembre 2022, 22:00 ok! grazie per il messaggio! molto gentile!
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 15 novembre 2022, 21:26 questo francobollo è piu' pregiato quando è perfettamente centrato
in quanto le decentrature sono comuni
ovviamente hanno plusvalore quando sono estreme mostrando parte dei francobolli vicini o presentano inizi di croce:
solo per capire se il tuo spostato in alto fa vedere altro allora questo della lettera potrebbe essere l'angolo destro superiore? sembra quasi un bordo di foglio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

per vedere il francobollo superiore la dentellatura in basso deve cadere sulla scritta soldi....
di fatto quello su lettera non è abbastanza decentrato!

il francobollo sulla lettera che tanto ti ha interessato è da considerarsi mal centrato
e non ha nessun plusvalore...
anzi vale un po' meno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 15 novembre 2022, 23:49 per vedere il francobollo superiore la dentellatura in basso deve cadere sulla scritta soldi....
di fatto quello su lettera non è abbastanza decentrato!

il francobollo sulla lettera che tanto ti ha interessato è da considerarsi mal centrato
e non ha nessun plusvalore...
anzi vale un po' meno!
non so, dato questo certificato di un simile, pensavo avesse una marcia in piu...!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Tergesteo »

Quando si parla di dentellatura spostata l'esemplare dovrebbe presentarsi all'incirca così:
L&V n°27a dentellatura spostata in alto SI Udine.png
Spostamenti minore che non presentino chiaramente parte del francobollo superiore o inferiore costituiscono difetto più che pregio.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Dedde »

E se fosse un bordo/angolo di foglio ?

Dal francobollo da 3 soldi con dentellatura spostata in basso a sinistra, avendo parte del secondo, girando di 180° si evince una distanza tipo verticale. Mettendoli alla stessa quota, in teoria, avrei dovuto vedere un pezzetto di quello sopra di cui non c'è neanche l'ombra. ho tagliato delle porzioni di foto per le quote/riferimenti.
Sempre per capire, non per sentenziare.

buona giornata a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

ma guardi solo le immagini che ti fanno comodo?
avevo postato questo per fugare ogni dubbio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

inoltre la seconda emissione non aveva bordo di foglio...
mi dispiace che lo studio peritale si sia lanciato in una ipotesi simile....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Dedde »

fildoc ha scritto: 16 novembre 2022, 10:46 inoltre la seconda emissione non aveva bordo di foglio...
mi dispiace che lo studio peritale si sia lanciato in una ipotesi simile....
Non è che guardo ciò che mi fa comodo .... È che non trovo un foglio dei 3 soldi...
.e quindi non so come è organizzato. Ho cercato per comprendere ma nulla.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto: 16 novembre 2022, 10:46 inoltre la seconda emissione non aveva bordo di foglio...
mi dispiace che lo studio peritale si sia lanciato in una ipotesi simile....
Ciao Massimiliano.
Nessun volo pindarico ma la semplice constatazione che forte decentratura + il randdruck in alto portano alla conclusione che il francobollo potesse appartenere alla prima riga del foglio.

Il Sassone cataloga come "fortemente spostata" la dentellatura che mostra uno spostamento di 2 mm; pertanto mi sono limitato a prendere atto di quanto scritto.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

l'unico foglio esistente della seconda emissione è presso gli archivi segreti della posta di Vienna in cassaforte e casualmente è proprio in soldi;
il foglio non aveva bordi, come peraltro non ne hanno mai avuti tutti i francobolli dentellati di tutte le emissioni imperiali
prima del 1867
mostro il foglio di Vienna e un foglio intero della emissione austriaca del 67
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

quindi dimenticatevi i bordi di foglio dopo la prima emissione per il LombardoVeneto

vi sfido a trovarne uno soltanto con un'intera cimasa!

tipo questo di una emissione ben successiva:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1918
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da andy66 »

fildoc ha scritto: 16 novembre 2022, 19:26 l'unico foglio esistente della seconda emissione è presso gli archivi segreti della posta di Vienna in cassaforte e casualmente è proprio in soldi;
il foglio non aveva bordi, come peraltro non ne hanno mai avuti tutti i francobolli dentellati di tutte le emissioni imperiali
prima del 1867
mostro il foglio di Vienna e un foglio intero della emissione austriaca del 67
Scusa se intervengo, ma come é possibile dentellare un foglio in quella maniera? Cioè un perforatore non può colpire il bordo foglio esattamente come si vede in foto. Secondo me i bordi c'erano ma venivano tolti per qualche motivo...
:mmm: :mmm:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

certamente!
i bordi venivano tolti subito e non sono conosciuti in nessun modo sulla seconda emissione
peraltro anche nelle massime decentrature non si vedono bordi
anche perchè i fogli mal centrati erano scartati e non messi in distribuzione
Vi sono documenti dell'archivio di stato imperiale che ci informano che i fogli scartati erano addirittura molti !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Tergesteo »

inoltre la seconda emissione non aveva bordo di foglio...
mi dispiace che lo studio peritale si sia lanciato in una ipotesi simile....
Quindi il n°35f come dovrebbe essere? Basta che sia un esemplare che raggiunga un decentramento tale da costituire varietà e non difetto?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1918
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da andy66 »

fildoc ha scritto: 16 novembre 2022, 22:19 certamente!
i bordi venivano tolti subito e non sono conosciuti in nessun modo sulla seconda emissione
peraltro anche nelle massime decentrature non si vedono bordi
anche perchè i fogli mal centrati erano scartati e non messi in distribuzione
Vi sono documenti dell'archivio di stato imperiale che ci informano che i fogli scartati erano addirittura molti !
Bè, direi un caso unico nella storia della filatelia! :wow:
Per quale motivo togliere tutti i bordi dai fogli perforati? Anche perché era una notevole perdita di tempo fare un'operazione su ogni singolo foglio, non mi risulta venissero adoperate taglierine...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da Antonello Cerruti »

La carta era preziosa e tutta quella inutile era recuperata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2798
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da francesco luraschi »

Un'altra ipotesi, giusto per scrivere qualcosa: non è che i bordi venivano eliminati perché rimanevano dentellati, ovviamente il risultato era un rettangolo dentellato senza disegno?

Forse le dimensioni della forma della macchina dentellatrice superava quelle del foglio e questo "ballava" dentro. Magari il foglio non era sempre di dimensioni costanti e ciò impediva di approntare un macchinario più preciso.

Potrebbe essere la spiegazione anche della frequente decentratura dei francobolli?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11517
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 1862 3 Soldi 35f + dentellatura fortemente spostata a destra isolato su lettera da Venezia per città

Messaggio da fildoc »

Ho cercato di spiegarvi ripetutamente che non esistono bordi di foglio oltre la dentellatura
che non si sa che cosa vi fosse
ma non esistono!

forse recuperavano la carta
forse la macchina dentellatrice era fatta in modo strano
forse qualche altra ragione

ma i bordi di foglio nella seconda emissione non esistono!

dalla terza emissione invece a volte nei decentrati si vede una linea di colore
che indicava che il fogli avevano una struttura simile alla sesta emissione del 1867
di cui ho gia' mostrato una foto
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM