Questo è realmente un francobollo riusato per frode.
Il bollo lineare ANNULLATO è stato apposto fortemente per coprire la precendente impronta già presente sul francobollo.
Evidente la complicità con l'impiegato postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - November 2010
Le frodi postali nel Regno di Napoli
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Le frodi postali nel Regno di Napoli
Buon pomeriggio a tutti.
Rispolvero, dopo quasi 6 anni, questo thread perché penso di aver trovato una frode in questo piego da Napoli per Ceglie (Br) Ho notato subito, oltre alle grinze sul recto del piego, anche quel doppio alone scuro parallelo che si vede diagonalmente in cui la carta del francobollo è stata abrasa per togliere, è probabile, la traccia di un annullo precedente. Immagino che quindi l'annullo avesse questa posizione (l'ho disegnato in verde per renderlo visibile) Cosa sarà successo? L'impiegato postale, ricevendo questo piego, ha bagnato il francobollo nuovo in alto a destra (ecco quindi le grinze) e l'ha sostituito con questo già lavorato asportando l'annullo precedente, magari non molto impresso? Secondo voi è giusta questa mia ricostruzione?
In attesa di vostri graditi pareri, vi

Rispolvero, dopo quasi 6 anni, questo thread perché penso di aver trovato una frode in questo piego da Napoli per Ceglie (Br) Ho notato subito, oltre alle grinze sul recto del piego, anche quel doppio alone scuro parallelo che si vede diagonalmente in cui la carta del francobollo è stata abrasa per togliere, è probabile, la traccia di un annullo precedente. Immagino che quindi l'annullo avesse questa posizione (l'ho disegnato in verde per renderlo visibile) Cosa sarà successo? L'impiegato postale, ricevendo questo piego, ha bagnato il francobollo nuovo in alto a destra (ecco quindi le grinze) e l'ha sostituito con questo già lavorato asportando l'annullo precedente, magari non molto impresso? Secondo voi è giusta questa mia ricostruzione?
In attesa di vostri graditi pareri, vi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le frodi postali nel Regno di Napoli

la tua analisi potrebbe essere giusta, però le frodi si fatte erano usuali ed è anche per quello che poi dall'11 Agosto 1860 vennero introdotti gli annulli a Svolazzo....le frodi postali sono non comuni quando si vede bene tutto "l'imbroglio" ...qui invece è plausibile, ma non ben visibile

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Prov. Napoletane Frode fiscale tra Aversa e Chieti
In asta tra i francobolli eclusivi su Catawiki c'è questa lettera con frode fiscale con il riutilizzo del 1/2 tornese verde giallo
link: https://www.catawiki.com/it/l/56950989
Nel certificato Colla lo definisce raro. sicuramente è molto interessante
io ne so poco quanto niente ma sicuro qui c'è qualcuno più esperto di me in materia
buona domenica
Rev LB Mar 2023
link: https://www.catawiki.com/it/l/56950989
Nel certificato Colla lo definisce raro. sicuramente è molto interessante
io ne so poco quanto niente ma sicuro qui c'è qualcuno più esperto di me in materia
buona domenica

Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regno di Napoli - Frode postale
Buongiorno, discutendo con un collega di frode fiscali e specificamente di riutilizzo
di marche da bollo, mi sono ricordato di un acquisto di qualche anno fa che sottoposi
all'esame del compianto ing. Merone che subito individuò una chiara frode postale.
La lettera, completa di testo e datata Diano 10.11.1859, spedita tramite
l'ufficio postale di SALA in data 11(o 14) novembre 1859 e pervenuta a Napoli il 14.11.1859,
risulta affrancata con un 2 gr. che presenta parte di un precedente annullo.
Sicuramente la frode è stata perpetrata direttamente o con la complicità dell'ufficiale
postale. Cordialmente
Antonio Altiero
di marche da bollo, mi sono ricordato di un acquisto di qualche anno fa che sottoposi
all'esame del compianto ing. Merone che subito individuò una chiara frode postale.
La lettera, completa di testo e datata Diano 10.11.1859, spedita tramite
l'ufficio postale di SALA in data 11(o 14) novembre 1859 e pervenuta a Napoli il 14.11.1859,
risulta affrancata con un 2 gr. che presenta parte di un precedente annullo.
Sicuramente la frode è stata perpetrata direttamente o con la complicità dell'ufficiale
postale. Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: Regno di Napoli - Frode postale
Bella lettera; probabile frode anche questo frammentino che posto dove l'addetto postale ha cercato di ricoprire il precedente annullo ... con scarsi risultati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Regno di Napoli - Frode postale
La lettera di Toni è stata oggetto di un mio scambio di messaggi con lui.
Se vorrà, potrà scriverne liberamente.
Il frammento postato da Paolo.Pellegrini confermerebbe quanto ipotizzato con Toni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Jun 2024
Se vorrà, potrà scriverne liberamente.
Il frammento postato da Paolo.Pellegrini confermerebbe quanto ipotizzato con Toni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rev LB Jun 2024